<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A parte che la domanda può scendere tranquillamente perché si produce meno o perché vengono sostituite da altre fonti. Comunque, in realtà, può anche essere sufficiente che l'offerta salga più della domanda, per fare scendere i prezzi.
Abbiamo già avuto il petrolio a questi prezzi, due anni fa era a zero, invece. Sono cicli, come dicevo.


Vero,
ma il caropetrolio lo abbiamo gia' visto e siamo abituati alle conseguenze....Che, seppur obtorto collo, sono superabili
Ma GAS e LUCE si stanno dimostrando letali
 
Ultima modifica:
Ma poi sappiamo con certezza se la domanda
( LEGGI consumo di materie prime )
e' SI' in aumento. MA:
1) in salita, pero' rispetto ad un minimo raggiunto 1/2 anni fa
2) maggiore in assoluto di quella di 3 anni per dire antecovid

??

io credo che anche senza leggere i dati se non si fa qualcosa noi avremo sempre più bisogno di energia, se poi si fa qualcosa ed in parte sono anche quelle cose fatte sotto il covid allora una certa domanda potrebbe anche diminuire, dipende sempre da quello che vogliamo fare, se tutto deve restare com'è stato negli ultimi 60 anni avremo sempre più bisogno di energia
 
Io temo che la domanda non possa calare.
Non si può smettere di produrre o di riscaldare le case.
Certo si può ridurre tagliando gli sprechi ma se tagli del 10% e intanto il prezzo aumenta del 50...
Ho paura che continueremo a comprare energia,o materia prima per produrre energia,più o meno nella stessa quantità ma a un prezzo decisamente maggiore.
E per sopperire a questo esborso molto maggiore che si debba tagliare altrove.
 
io credo che anche senza leggere i dati se non si fa qualcosa noi avremo sempre più bisogno di energia, se poi si fa qualcosa ed in parte sono anche quelle cose fatte sotto il covid allora una certa domanda potrebbe anche diminuire, dipende sempre da quello che vogliamo fare, se tutto deve restare com'è stato negli ultimi 60 anni avremo sempre più bisogno di energia


Trovo che invece i dati siano importanti....

Perche' c'e' una bella differenza se partiamo dai consumi di
3 anni fa dove si consumavano industrialmente 10.000 ET*
o
1 anno fa, col crollo da COVID e mancanza di " microcips ", 5.000

E....Oggi con ripresa in corso
e quindi con ben piu' alti consumi....
Ma sui 10.000 di 3 anni fa
o sui 5.000 dello scorso anno
??

Se siamo
a 12.000 ET e' un conto ( incremento su un massimo storico )
se
da 7.000, e' un altro.... ( incremento su un minimo ).
In quest' ultimo caso....
Qualcuno deve spiegare chi e quanto ci sta fregando.

* ET ipotetica unita' di misura di Gas e Luce ( sommate fra loro )
 
Ultima modifica:
Io temo che la domanda non possa calare.
Non si può smettere di produrre o di riscaldare le case.
Certo si può ridurre tagliando gli sprechi ma se tagli del 10% e intanto il prezzo aumenta del 50...
Ho paura che continueremo a comprare energia,o materia prima per produrre energia,più o meno nella stessa quantità ma a un prezzo decisamente maggiore.
E per sopperire a questo esborso molto maggiore che si debba tagliare altrove.
Com'è calata in precedenza calerà di nuovo. I prezzi cosi alti portano a tanti stop che per forza di cosa fanno calare la domanda
 
Com'è calata in precedenza calerà di nuovo. I prezzi cosi alti portano a tanti stop che per forza di cosa fanno calare la domanda

Se per stop intendiamo i pescatori che rinunciano a lavorare ok.
Ma quello non si chiama calo,si chiama fallimento di interi settori che è vero non consumeranno più risorse ma non produrranno nemmeno.
Imho sarebbe ancora peggio se si arrivasse a un calo dei prezzi dell'energia in questo modo.
 
Io temo che la domanda non possa calare.
Non si può smettere di produrre o di riscaldare le case.
Certo si può ridurre tagliando gli sprechi ma se tagli del 10% e intanto il prezzo aumenta del 50...
Ho paura che continueremo a comprare energia,o materia prima per produrre energia,più o meno nella stessa quantità ma a un prezzo decisamente maggiore.
E per sopperire a questo esborso molto maggiore che si debba tagliare altrove.

Del 50%....
E....Se triplica....
Hai voglia tagliare....
( STAI SENZA e basta )
??
Ma ne abbiamo gia' parlato
 
Se per stop intendiamo i pescatori che rinunciano a lavorare ok.
Ma quello non si chiama calo,si chiama fallimento di interi settori che è vero non consumeranno più risorse ma non produrranno nemmeno.
Imho sarebbe ancora peggio se si arrivasse a un calo dei prezzi dell'energia in questo modo.
Si chiama calo della domanda perché il prezzo è troppo alto.
 
«Con il gas russo stiamo pagando la guerra di Putin»
l'economista italiano Carlo Cottarelli: «Se non si vietano le importazioni di idrocarburi, ogni giorno arriva un miliardo e mezzo di euro a Mosca»

Una bella gatta da pelare :(
 
«Con il gas russo stiamo pagando la guerra di Putin»
l'economista italiano Carlo Cottarelli: «Se non si vietano le importazioni di idrocarburi, ogni giorno arriva un miliardo e mezzo di euro a Mosca»

Una bella gatta da pelare :(

Giustissimo però se vietano le importazioni prima di trovare altri fornitori ne scoppia un'altra di guerra interna al paese quando saremo tutti al buio.
 
«Con il gas russo stiamo pagando la guerra di Putin»
l'economista italiano Carlo Cottarelli: «Se non si vietano le importazioni di idrocarburi, ogni giorno arriva un miliardo e mezzo di euro a Mosca»

Una bella gatta da pelare :(

Se si vietano....
Muore lui,
ma moriamo PURE noi....
Mi spiace per il Cotta
( di cui ho grande stima da sempre ),
ma 'stavolta non ci siamo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto