<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 379 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non sono del tutto d'accordo.
Se l'auto ti costa 10k in più ma la tieni 10 anni (la Golf che pre covid costava 25k ora ne costa 35), sono 1.000 euro l'anno circa, ovvero quanto impattano 50/60 centesimi di aumento dei carburanti (dalla scorsa primavera agli scenari che stiamo ipotizzando) su 20/25 mila chilometri l'anno.

Che poi 1.000 euro di spesa in più per i carburanti non preoccupano molti è un bene ed un segnale che non stiamo poi messi così male economicamente

10.000 € sono 50 centesimi di aumento su 20.000 litri. Per consumare 20.000 litri, ce ne vuole. Ci saranno n sslite e discese dei prezzi, bel frattempo.
E, in ogni caso, sono soldi spalmati in tanto tempo.
 
non sono del tutto d'accordo.
Se l'auto ti costa 10k in più ma la tieni 10 anni (la Golf che pre covid costava 25k ora ne costa 35), sono 1.000 euro l'anno circa, ovvero quanto impattano 50/60 centesimi di aumento dei carburanti (dalla scorsa primavera agli scenari che stiamo ipotizzando) su 20/25 mila chilometri l'anno.

Che poi 1.000 euro di spesa in più per i carburanti non preoccupano molti è un bene ed un segnale che non stiamo poi messi così male economicamente
Assolutamente no, anche perché devo averli quei 35k che dicevi, e se non li ho non cambio auto (oppure mi appioppo gli interessi per altri 3/4k €)!

E se cambi termico per termico hai SIA il costo in più dell'auto, SIA il costo in più per carburante (cornuti e mazziati, insomma)! :D

Un'elettrica (o plug in) buona per famiglia di 4 persone, pari a una c sw come abbiamo ora con tutti i confort, possibilmente non cinese, non costa 35k purtroppo quindi sono molti più dei 10k che parli (posto che cmq la 308 l'abbiamo pagata circa 22,5/23k nel 2016).

Come fai a stimare 1.000€ in più di carburante all'anno? Io ne ho stimati 150€ realistici, posso pure raddoppiarli a 300€... Ma dovrei moltiplicarli x7 per raggiungere il valore di 1.000€ che stimi tu. Ciascuno fa i confronti sulla propria percorrenza e le proprie auto naturalmente, la media di km percorsi in un anno però è ben al di sotto dei 15.000km.
 
10.000 € sono 50 centesimi di aumento su 20.000 litri. Per consumare 20.000 litri, ce ne vuole. Ci saranno n sslite e discese dei prezzi, bel frattempo.
E, in ogni caso, sono soldi spalmati in tanto tempo.
è circa l'equivalente su 10 anni di un auto da 15km/lt che percorre 20/25km all'anno.
Che poi siano soldi spalmati su tanto tempo non toglie che siano circa lo stesso importo. Peraltro i maggiori costi della benzina li paghiamo tutti attualmente, i maggiori prezzi di listino solo chi si trova costretto a cambiare auto che è una frazione di quelli sopra. Dato poi che un euro oggi vale di più di un euro domani ne deriva che questi aumenti non sono meno rilevanti di quelli sui listini
 
è circa l'equivalente su 10 anni di un auto da 15km/lt che percorre 20/25km all'anno.
Che poi siano soldi spalmati su tanto tempo non toglie che siano circa lo stesso importo. Peraltro i maggiori costi della benzina li paghiamo tutti attualmente, i maggiori prezzi di listino solo chi si trova costretto a cambiare auto che è una frazione di quelli sopra. Dato poi che un euro oggi vale di più di un euro domani ne deriva che questi aumenti non sono meno rilevanti di quelli sui listini

Il fatto che siano spalmati, invece, toglie, tanto è vero che, se vuoi rateizzare, paghi gli interessi.
Inoltre, non è che l'aumento drl prezxo della benzina sia per sempre. Può sempre riscendere, almeno in termini reali.
 
Un'elettrica (o plug in) buona per famiglia di 4 persone, pari a una c sw come abbiamo ora con tutti i confort, possibilmente non cinese, non costa 35k purtroppo quindi sono molti più dei 10k che parli (posto che cmq la 308 l'abbiamo pagata circa 22,5/23k nel 2016).
esistono ancora auto termiche, non vedo perchè prendere a paragone la tecnologia elettrica che è ancora agli albori (perlomento per quanto concerne lo sviluppo delle batterie e relativo costo) ed idonea alle abitudini di una parte minoritaria del mercato (secondo l'opinione di migliaia di post che possiamo leggere qua sul forum).

Come fai a stimare 1.000€ in più di carburante all'anno? Io ne ho stimati 150€ realistici, posso pure raddoppiarli a 300€... Ma dovrei moltiplicarli x7 per raggiungere il valore di 1.000€ che stimi tu. Ciascuno fa i confronti sulla propria percorrenza e le proprie auto naturalmente, la media di km percorsi in un anno però è ben al di sotto dei 15.000km.
certo dipende dai chilometraggi, io ipotizzavo 20/15k km ed un auto che percorre 15 km al litro.
Se le percorrenze sono inferiori ne deriva che l'auto ha una vita utile maggiore per cui l'importo annuo tra le due spese è sempre simile
 
è circa l'equivalente su 10 anni di un auto da 15km/lt che percorre 20/25km all'anno.
Che poi siano soldi spalmati su tanto tempo non toglie che siano circa lo stesso importo. Peraltro i maggiori costi della benzina li paghiamo tutti attualmente, i maggiori prezzi di listino solo chi si trova costretto a cambiare auto che è una frazione di quelli sopra. Dato poi che un euro oggi vale di più di un euro domani ne deriva che questi aumenti non sono meno rilevanti di quelli sui listini
Perdonami è l'esatto opposto. Spalmati anno per anno, anzi pieno per pieno a pochi €, li rende comunque più sopportabili che parecchie migliaia di € (ripeto che 10.000€non bastano nemmeno per scherzo) su cui, magari, dovrai pagare anche degli interessi. ;)
 
Molto interessante questo grafico dei prezzi attualizzato della benzina, sperando che abbiano calcolato bene.
6493828_09235925_immagine.jpg
 
Il fatto che siano spalmati, invece, toglie, tanto è vero che, se vuoi rateizzare, paghi gli interessi.
se l'auto la devi cambiare tra X anni mentre la benzina la devi mettere da oggi ho un flusso di cassa per il carburante ma non per l'acquisto dell'auto

Inoltre, non è che l'aumento drl prezxo della benzina sia per sempre. Può sempre riscendere, almeno in termini reali.
può essere, ma raramente ho visto rientrare il prezzo della benzina dei valori di aumento di cui stiamo discutendo in queste pagine, ovvero 50/60 centesimi.
 
se l'auto la devi cambiare tra X anni mentre la benzina la devi mettere da oggi ho un flusso di cassa per il carburante ma non per l'acquisto dell'auto


può essere, ma raramente ho visto rientrare il prezzo della benzina dei valori di aumento di cui stiamo discutendo in queste pagine, ovvero 50/60 centesimi.

Vedi il grafico che ho messo dopo.
In termini reali, il massimo del prezxo della brnxina, dal 1950 a oggi, in termini reali, è stato nel 1979, con l'equivalente di 2,24 €/litro.
 
esistono ancora auto termiche, non vedo perchè prendere a paragone la tecnologia elettrica che è ancora agli albori (perlomento per quanto concerne lo sviluppo delle batterie e relativo costo) ed idonea alle abitudini di una parte minoritaria del mercato (secondo l'opinione di migliaia di post che possiamo leggere qua sul forum).
Semplice, te l'avevo già segnalato: perché se prendi una termica spendi SIA i 10.000€ che ti costa in più l'auto, SIA i 300€ (che stimo io) o i 1.000€ (da tua stima) di aumento dei carburanti.
certo dipende dai chilometraggi, io ipotizzavo 20/15k km ed un auto che percorre 15 km al litro.
Se le percorrenze sono inferiori ne deriva che l'auto ha una vita utile maggiore per cui l'importo annuo tra le due spese è sempre simile
La media nazionale parla di anzianità attorno agli 11/12 anni e di percorrenze attorno ai 13.000km/annui, è su questo che si dovrebbe impostare un ragionamento medio.

Tu stai ragionando con numeri doppi, può esser valido per qualcuno ma continui ad essere terribilmente lontano dalla media.

Quanto all'età dell'auto ci sono mille fattori che influenzano il cambio, esigenze nel tempo, costi collaterali, manutenzione importante, problemi, maggior sicurezza o dotazione di un'auto nuova, scenario d'uso mutato nel tempo, piacere e gratificazione personale, blocchi e divieti locali, incidenti, ecc..., proprio per quello per ragionare "normalizzati" dovremmo riferirci a qualcosa di vicino allo scenario medio (oltre che al proprio scenario, ovviamente).

Fosse per me la 308 la porterei fino a quando circola, ripadandola se e dove possibile, però già il sindaco Sala ha deciso che un'auto comprata a ottobre 2016 da ottobre 2028 non potrà più girare in AreaB (dove noi abbiamo casa e viviamo), magari questo cambierà o magari no, attualmente la sua fine vita è quella (al netto di possibili scatole nere, km, ecc...) e ci arriverà ad un kmetraggio tutto sommato "basso" -170.000km attesi- quindi di mio non la cambierei mai.
 
Perdonami è l'esatto opposto. Spalmati anno per anno, anzi pieno per pieno a pochi €, li rende comunque più sopportabili che parecchie migliaia di € (ripeto che 10.000€non bastano nemmeno per scherzo) su cui, magari, dovrai pagare anche degli interessi. ;)
io mi baso sui 10k perchè paragono lo stesso tipo di auto con lo stesso tipo di alimentazione. Paragonare tecnologie che hanno gradi di maturità diversi porta ovviamente a delle grosse differenze ma non ha nemmeno senso dato che l'auto elettrica ad oggi la comprano in pochi.
In quest'ottica l'aumento dei listini non impatta in modo tanto diverso ad un eventuale aumento dei carburanti a 2.3 o 2.5 come ipotizzato sopra. Le cifre sono più o meno quelle, se poi uno preferisce spalmarle o meno sono sottigliezze personali ma i valori in gioco rimangono più o meno gli stessi.
 
Molto interessante questo grafico dei prezzi attualizzato della benzina, sperando che abbiano calcolato bene.Vedi l'allegato 29804
Se i dati son corretti si confermano dei macro-cicli di salita/discesa prezzi, la speranza è che non salgano all'infinito altrimenti il problema più che sui nostri pieni (che insisto a considerare un problema assolutamente di principio) sarà che tutte le merci, tutto ciò che compriamo vedrà ulteriori aumenti di prezzo per il maggior costo di trasporto ecc...

Per me, e lo ripeto, per me guardare quei pochi € di aumento del pieno dell'auto significa guardare il dito invece della luna (rappresentata da aumenti generalizzati ad ogni livello merceologico e di servizio).
 
Vedi il grafico che ho messo dopo.
In termini reali, il massimo del prezxo della brnxina, dal 1950 a oggi, in termini reali, è stato nel 1979, con l'equivalente di 2,24 €/litro.
molto interessante e questo imho conferma che non dovrebbero esserci motivazioni per tensioni sociali dato che i prezzi reali sono alti ma sotto i picchi massimi
 
io mi baso sui 10k perchè paragono lo stesso tipo di auto con lo stesso tipo di alimentazione. Paragonare tecnologie che hanno gradi di maturità diversi porta ovviamente a delle grosse differenze ma non ha nemmeno senso dato che l'auto elettrica ad oggi la comprano in pochi.
In quest'ottica l'aumento dei listini non impatta in modo tanto diverso ad un eventuale aumento dei carburanti a 2.3 o 2.5 come ipotizzato sopra. Le cifre sono più o meno quelle, se poi uno preferisce spalmarle o meno sono sottigliezze personali ma i valori in gioco rimangono più o meno gli stessi.
Mah, continuo a trovare il ragionamento un po' nebuloso.

Se il carburante aumenta spendi 10.000€ in 10 anni (tua stima, per me errata, ma la teniamo).

Se cambi auto a pari tecnologia (termica x termica) continuerai a spendere i 10.000€ in più di carburante, inoltre avrai speso altri 35.000€ (poi se vuoi considerare 8/10/12.000€ in più rispetto alla stessa termica di qualche anno fa non fa differenza).

Non è che scegli O uno O l'altro, li hai entrambi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto