<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 381 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se posso....

Per chi ha ancora soldi, nulla;
va nella media di tutti gli altri aumenti....
( l' EVO e' praticamente quasi raddoppiato )
Chi ci rimette sono i poveri*
( che ormai non sono considerati da nessuno, anzi....),
pagandolo indirettamente
per l' aumentato costo dei trasporti,
quando fanno la spesa al Super
* e chi per scelte sue non ha l' auto
È proprio pensando a una fetta di popolazione che si sta fisiologicamente espandendo (dai numeri sembrano raddoppiate le famiglie sulla soglia della povertà, poco meno o poco più) che l'altro giorno scrivevo che hanno in mano una situazione potenzialmente molto pericolosa di cui non so fino a che punto governanti e decisori si stiano rendendo davvero conto.
 
non so fino a che punto governanti e decisori si stiano rendendo davvero conto
I dati statistici che citi sono ben noti a tutti. Il punto è che questa minoranza non rientra molto frequentemente nel suffragio elettorale. Pertanto non risulta interessante a chi campa di consensi sondaggisti o, meglio dagli esiti delle urne.
 
È proprio pensando a una fetta di popolazione che si sta fisiologicamente espandendo (dai numeri sembrano raddoppiate le famiglie sulla soglia della povertà, poco meno o poco più) che l'altro giorno scrivevo che hanno in mano una situazione potenzialmente molto pericolosa di cui non so fino a che punto governanti e decisori si stiano rendendo davvero conto.


Interessa poco in tutti sensi.
E' scontato dagli USA in giu'....
dare per " perso " un X % di cittadini.
( E' considerato fisiologico ).
Questo, a partire dai consumi, per arrivare al resto....
Il piu' di queste persone inoltre non fa vita sociale....
In poche parole,
son quelli che l' hanno messa persa in tutto e per tutto.
 
Ultima modifica:
Appunto. Non puoi prevedere o stimare i prezzi futuri di queste commodities su basi pregresse
Infatti, ho scritto se non cambia la derivata prima, e mettici pure la seconda o la terza. Al momento, per i miei grafici, l'andamento lineare e positivo, per le ultime settimane. Se la derivata prima cambierà valore, potrebbe cambiare la pendenza della curva. Non nego tu abbia strumenti finanziari per preconizzare il valore che riporti. Io non ce li ho, mi limito ad estrapolare l'andamento attuale, conscio che possa peggiorare, speranzoso possa migliorare.
 
@U2511 Per inciso io e @renatom abbiamo estrapolato matematicamente lo stesso valore, ovvero tra 2.2 e 2.3.
Tu non hai estrapolato il valore futuro da quello attuale o del recente passato. Hai fatto una previsione in base a dati economico finanziari. Io e renato siamo ingegnere e fisico, quindi con una comune base matematica analitica. Tu sei economista, usi diversi strumenti matematici uniti all'interpretazione delle notizie di politica economica finanziaria ed industriale. La nostra è una proiezione, la tua una previsione. Spero ci sbagliamo tutti per pessimismo, potrebbe però accadere anche l'inverso...
 
@U2511 Per inciso io e @renatom abbiamo estrapolato matematicamente lo stesso valore, ovvero tra 2.2 e 2.3.
Tu non hai estrapolato il valore futuro da quello attuale o del recente passato. Hai fatto una previsione in base a dati economico finanziari. Io e renato siamo ingegnere e fisico, quindi con una comune base matematica analitica. Tu sei economista, usi diversi strumenti matematici uniti all'interpretazione delle notizie di politica economica finanziaria ed industriale. La nostra è una proiezione, la tua una previsione. Spero ci sbagliamo tutti per pessimismo, potrebbe però accadere anche l'inverso...
L’economia si basa su aspettative più o meno razionali e su eventuali previsioni, le proiezioni non le appartengono se non in misura minima e/o come valutazione su conseguenze relative a variazioni e modifiche di elementi primari.

Puoi proiettare (lo fanno gli econometrici) l’effetto di un aumento della tassazione sul mercato immobiliare, ma non puoi proiettare le decisioni future del legislatore sulla base delle sue decisioni passate. Tuttavia l’investitore considera le aspettative di future legislature per decidere come muoversi.

Probabilmente portare il prezzo medio dei carburanti a 2,50 nei principali paesi UE potrebbe essere una leva giusta in ottica russa per incrinare o contribuire ad incrinare il sostegno occidentale o di una parte dell’Occidente a Kyiv, molto banalmente è questo il sottostante alle mie ipotesi.
 
Ultima modifica:
L’economia si basa su aspettative più o meno razionali e su eventuali previsioni, le proiezioni non le appartengono se non in misura minima e/o come valutazione su conseguenze relative a variazioni e modifiche di elementi primari.

Puoi proiettare (lo fanno gli econometrici) l’effetto di un aumento della tassazione sul mercato immobiliare, ma non puoi proiettare le decisioni future del legislatore sulla base delle sue decisioni passate. Tuttavia l’investitore considera le aspettative di future legislature per decidere come muoversi.

Probabilmente portare il prezzo medio dei carburanti a 2,50 nei principali paesi UE potrebbe essere una leva giusta in ottica russa per incrinare o contribuire ad incrinare il sostegno occidentale o di una parte dell’Occidente a Kyiv, molto banalmente è questo il sottostante alle mie ipotesi.

E questo è uno dei motivi per cui mi aspetto un intervento fiscale che eviti che questo avvenga.
 
Si, lo so che non ci sono soldi, ma rinunceranno a qualcosa altro.
Credo che la benzina a 2,50 minerebbe anche fortemente la tenuta della coalizione di governo e cercheranno di evitarlo.
Ad ogni modo gli ipotizzati 2,50 sono riferiti ai paesi principali, diciamo i fondatori dell'Unione che poi sono quelli che contemporaneamente fanno il grosso del PIL europeo e che hanno una elevata fiscalità sui carburanti.

Non sono molto ottimista, l'asse Putin - MBS con l'appoggio sia pure un po' ambiguo dell'India e il sostegno cinese non depongono bene ai fini di cui si parla.
 
il traffico veicolare lo vedo in costante aumento, e non solo per esigenze lavorative. Vivo in una località turistica, questo weekend era l'inferno di auto. La gente si è asseufatta a 2€/lt, anni fa parlavamo di gilet gialli e forconi.
Non fa un po' sorridere? Il governo dorme sonni tranquilli da questopunto di vista. Il problema è semmai l'inflazione, lavoro tosto per le Banche Centrali
 
Ad ogni modo gli ipotizzati 2,50 sono riferiti ai paesi principali, diciamo i fondatori dell'Unione che poi sono quelli che contemporaneamente fanno il grosso del PIL europeo e che hanno una elevata fiscalità sui carburanti.

Non sono molto ottimista, l'asse Putin - MBS con l'appoggio sia pure un po' ambiguo dell'India e il sostegno cinese non depongono bene ai fini di cui si parla.

Comunque, come scrivevo ieri, se non ho preso un abbaglio, per arrivare si famosi 2,50, il costo industriale dovrebbe aumentare di un ulteriore 50%, credo possibile con il petrolio a quasi 150 dollari. Certo può succedere, però ce ne vuole ancora.
Ad accise invariate e introiti IVA in ulteriore aumento.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto