<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 378 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Magari sbaglierò, ma vedo difficile uno scenario con la benzina a 2,50 €/litro a Natale, per almeno un paio di motivi:
- mi pare difficilmente sostenibile, socialmente e politicamente,; credo che ci sarebbe un intervento sulle accise o sull'IVA, tipo quello di due anni fa.
- per arrivare a 2,50 €/litro, cioè ancora un aumento di oltre 0,40 € + IVA, servirebbe ancora un aumento di quasi il 50% del prezzo industriale, ad accise invariate.


Vero....

In soldoni....
Non li tiri fuori tu/noi....
Ma poi, quel ristorno delle accise dovra' essere
( in qualche altro modo )
trovato/recuperato.
E' un po come se,
per risparmiare,
un incallito bevitore calasse il " grappone ",
poi, innervosito, per rimediare aumenta le " paglie "
 
Il " dramma "
e' quando si scende ai SOLI 29 km l' ora....
....Come dalle " mie parti ".
Anche perche'....
Aggravati, ma volontariamente,
dal tenere sempre acceso l' impianto di climatizzazione
Ah, se venisse usata solo per andare in ufficio (senza sgranchirle le ruote e il cambio) le medie sarebbero ben inferiori ai 29 km/h, cosa che peraltro osservo il venerdì sera o il sabato quando la prendiamo.
Facendo gasolio spesso la domenica rientrando dai nostri giri, resetto il parziale del pieno e si azzera tutto, se poi in settimana la usa 2/3 volte (in base allo smartworking) solo per andare in ufficio o per piscina/corsi vari, la media che trovo al sabato mattina è sempre inferiore ai 30 km/h con consumi di 13/15 km/l, sta poi ai km del weekend far risalire i valori a quanto osserviamo in media.

Quanto al "costo" posso stimare 15/16 pieni l'anno e anche fossero 10€ in più a pieno (esageriamo, comprendiamo un prossimo aumento come già si capisce) saremmo a 150€/anno.

A me preoccupa molto di più, ma enormemente di più, che quando andrò a comprare la prossima auto dovrò spendere un numero di stipendi non dico doppio, ma quasi, rispetto a quelli che ho sempre considerato un "limite personale" al costo di acquisto dell'auto (al di là di quel che si è accantonato o che si può avere disponibile da spendere).

E si parla di botte da decine di migliaia di €, quello si che diventa un problema molto più pratico che di principio!
 
Magari sbaglierò, ma vedo difficile uno scenario con la benzina a 2,50 €/litro a Natale, per almeno un paio di motivi:
- mi pare difficilmente sostenibile, socialmente e politicamente,; credo che ci sarebbe un intervento sulle accise o sull'IVA, tipo quello di due anni fa.
- per arrivare a 2,50 €/litro, cioè ancora un aumento di oltre 0,40 € + IVA, servirebbe ancora un aumento di quasi il 50% del prezzo industriale, ad accise invariate.
2,5 magari no ma 2,20 o 2,30 anche secondo me sono uno scenario purtroppo realistico anche perchè il taglio della produzione linkato sopra deve ancora avere i suoi effetti.
Quanto alla sostenibilità sociale mi pare che ad oggi in pochi abbiano rivisto le proprie abitudini, non solo nell'uso lavorativo dove ovviamente si può fare poco, ma anche nel tempo libero e le code in autostrada nei fine settimana non mancano
 
Per cuorern




Beh....
Diciamo che da conteggi abbastanza precisi....
Sto al 65% di sola citta'*....E il 35 su SS,
*
Con medie velocistiche terribili....
Spesso intorno i 18 se faccio proprio solo citta',
nel senso di entro le mura
 
Da par mia in parte sono riuscito a rendermi abbastanza indipendente dagli aumenti dei carburanti, fondamentalmente limititando di molto l'utilizzo della vettura, certo il tutto è frutto di scelte che hanno portato anche a qualche rinuncia, e riesco anche perché in questo periodo della mia vita non ho emergenze che mi costringono ad utilizzare l'automobile, parlo ad esempio al dover accudire persone anziane ad esempio, ma per ora riesco ad utilizzare veramente poco la vettura per le incombenze ed utilizzarla solo per giri di piacere che poi è quello che avevo sempre voluto fare.
 
Non sono così tecnologicamente dotato. Però, brevemente, 100km/die per il lavoro:
  • 66km in autostrada a 100 di media,tra 80 dei rallentamenti per cantiere e 120 dove si viaggia normale a 140 quando sono in sorpasso.
  • 20 km in tangenziale tra 60 e 100 a seconda dei limiti variabili
  • Il resto in città.
Realisticamente, credo, almeno 40km/h. Però conta molto anche la guida predittiva, come detto, se so di dover rallentare o addirittura fermarmi non mi assopisco sull'acceleratore per dovermi ridestare sul freno. Invece molti non conoscono il concetto di inerzia.
Così a naso sei attorno ai 60/65km/h di media, molto più dei 40km/h che immagini, con tutte le particolarità del caso, questo spiega le tue percorrenze in "zona aurea".
Senza la città otterresti senza fatica 25 km/l di media consumo! ;)

Diciamo che con la 308 non si deve far conti o applicare chissà che tecnologia: ha 2 diversi trip (che io resetto rispettivamente ad ogni pieno e ogni anno) che mostrano distanza percorsa, consumo medio e velocità media, estremamente chiaro e lineare.

Oltre a questi due trip nel display centrale, ho anche nel cruscotto il totale km (ovviamente) e un parziale km (che però non ha dati "avanzati", lo uso per il singolo viaggio se mi serve vederne la lunghezza per qualche motivo).

Da quel punto di vista è stata pensata da Peugeot.
 
2,5 magari no ma 2,20 o 2,30 anche secondo me sono uno scenario purtroppo realistico anche perchè il taglio della produzione linkato sopra deve ancora avere i suoi effetti.
Quanto alla sostenibilità sociale mi pare che ad oggi in pochi abbiano rivisto le proprie abitudini, non solo nell'uso lavorativo dove ovviamente si può fare poco, ma anche nel tempo libero e le code in autostrada nei fine settimana non mancano

Per arrivare a 2,50, la strada è parecchio più lunga che a 2,20-2,30!
E anche le conseguenze sarebbero diverse
 
Vero....

In soldoni....
Non li tiri fuori tu/noi....
Ma poi, quel ristorno delle accise dovra' essere
( in qualche altro modo )
trovato/recuperato.
E' un po come se,
per risparmiare,
un incallito bevitore calasse il " grappone ",
poi, innervosito, per rimediare aumenta le " paglie "
No, dai, in questo caso voglio credere che non ci sia nilla nulla da "recuperare" perché se il prezzo aumentase così tanto una minor % di accise (post riduzione) porterebbe in valore assoluto un volume totale di accise comunque simile a quello che si ha con prezzi attorno a 1,7/1,8.
 
No, dai, in questo caso non ci sarebbe nulla da "recuperare" perché se il prezzo aumentase così tanto una minor % di accise (post riduzione) porterebbe in valore assoluto un volume totale di accise comunque simile a quello che si ha con prezzi attorno a 1,7/1,8.


Scusa,
ma io ho capito che se dovesse puntare ai 2,50,
questo non succedera'....
Perche' ci sarebbe un intervento sulle accise....
( che farebbero molto gola a Pantalone, come gia' oggi del resto )
Per dire non credo che le toglierebbero del tutto al momento dei
futuri 3000 mld di debito cui stiamo avvicinandoci
A quello mi riferivo
 
Ultima modifica:
Senza la città otterresti senza fatica 25 km/l di media consumo! ;)
Su lunghe tratte, a velocità costante in regime di plateau coppia max, con motore ben caldo li ho sfiorati, un paio di volte ho addirittura letto una iperottimistica stima di autonomia totale di oltre 2000 km, con 65 litri di capienza dichiarata.
 
A me preoccupa molto di più, ma enormemente di più, che quando andrò a comprare la prossima auto dovrò spendere un numero di stipendi non dico doppio, ma quasi, rispetto a quelli che ho sempre considerato un "limite personale" al costo di acquisto dell'auto (al di là di quel che si è accantonato o che si può avere disponibile da spendere).

E si parla di botte da decine di migliaia di €, quello si che diventa un problema molto più pratico che di principio!
non sono del tutto d'accordo.
Se l'auto ti costa 10k in più ma la tieni 10 anni (la Golf che pre covid costava 25k ora ne costa 35), sono 1.000 euro l'anno circa, ovvero quanto impattano 50/60 centesimi di aumento dei carburanti (dalla scorsa primavera agli scenari che stiamo ipotizzando) su 20/25 mila chilometri l'anno.

Che poi 1.000 euro di spesa in più per i carburanti non preoccupano molti è un bene ed un segnale che non stiamo poi messi così male economicamente
 
se il prezzo aumentase così tanto una minor % di accise (post riduzione) porterebbe in valore assoluto un volume totale di accise comunque simile a quello che si ha con prezzi attorno a 1,7/1,8
Esattamente quello che successe con gli sconti sulle accise degli anni scorsi. Ma c'erano esigenze differenti e minori tassi e inflazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto