<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qualcuno del forum, tra cui il sottoscritto, ha abbastanza capelli grigi per ricordarsi, magari da bambino, l’austerity del 1973/74


Andavamo in questa / che allora era una ) discoteca
il Sabato sera. Un paio di Km dal centro.
https://www.google.it/maps/@44.8467899,11.6015595,3a,75y,61.13h,94.36t/data=!3m7!1e1!3m5!1s4P5_jRDP61bnEhoMMML13Q!2e0!6shttps://streetviewpixels-pa.googleapis.com/v1/thumbnail?panoid=4P5_jRDP61bnEhoMMML13Q&cb_client=maps_sv.tactile.gps&w=203&h=100&yaw=285.64804&pitch=0&thumbfov=100!7i16384!8i8192
Il Sabato sera ci si lasciava il ferro e si tornava a casa la notte a piedi.
La Domenica si andava la', a piedi, e si recuperava l' auto rientrando....
Bei tempi e begli anni: i 20, o giu' di li'
 
Ultima modifica:
Qualcuno del forum, tra cui il sottoscritto, ha abbastanza capelli grigi per ricordarsi, magari da bambino, l’austerity del 1973/74

Beh, ovviamente mi ricordo benissimo le "domeniche a piedi" (o in bicicletta). Nel 1973 avevo 19 anni.
A gennaio presi la patente, e poco dopo furono istituite le domeniche senza circolazione di automobili per risparmiare carburante e inquinare di meno le città. Sotto certi aspetti a volte era bello circolare in bici dentro una città pressochè deserta (Catania), solo con gente a piedi o appunto in bici..........
 
Articolo di quattroruote, ma già superato perchè stasera si parla di Brent (*) a oltre 140 dollari al barile, e il dollaro ormai vale quasi quanto l'euro.........

(*) Valutazione ufficiale del petrolio del Mare del Nord.

Russia-Ucraina, petrolio ai massimi dal 2008 - Quattroruote.it
2022-carburanti.jpg
 
Gia',
sembrava forte l' Europa e in crisi gli USA
col
loro 7,5%di inflazione....
....E invece il Dollaro si sta sgranocchiando l' Euro

....E il petrolio,
ancora non bastasse, si paga in " verdoni "
 
Ultima modifica:
Per quello che posso dire, ho notato che in Austria i prezzi sono aumentati proporzionalmente quasi come in Italia (ma ci sono forti differenze tra distributore e distributore, in Slovenia si sono mossi pochissimo sui carburanti standard (circa +8 cent il gasolio e +13 la benzina rispetto ai minimi di fine '21 inizio '22, il gasolio in particolare è salito di 4 cent e mezzo rispetto ai giorni antecedenti lo scopio delle ostilità), parecchio sui benzina e gasolio "speciali".

Da noi pesa sicuramente la fiscalità molto alta, ma c'è anche una componente chiamiamola "commerciale"
Mi autocito per segnalare che in Slovenia hanno fatto botta piena stamane:
+11 cent la 95 ottani
+19 cent il gasolio base
Dopo un periodo in qui i due carburanti erano ritornati ad avere prezzi quasi simili (giusto un paio di cent in più sul gasolio), ora siamo tornati agli usuali 10/11 cent di differenza (nel senso che il gasolio è più caro della benzina)
 
Ieri ascoltavo il TG e c'erano i pescatori di Ancona che si lamentavano, il gasolio era passato da 0.30 cent a 1.00 e per una settimana si fermano.
 
Ieri ascoltavo il TG e c'erano i pescatori di Ancona che si lamentavano, il gasolio era passato da 0.30 cent a 1.00 e per una settimana si fermano.

Le barche da pesca, quando tirano le reti, bevono parecchio!
Per quelle classiche, medio- piccole, da pesca in Adriatico che usano motori da autotreno, mi sa che ci vogliono tra i 50 e i 100 litri all'ora, a secondo delle condizioni di carico.
 
Le lamentele che sono comprensibili ora credo che restano abbastanza inutili , purtroppo ora quello che si può fare è quello di andare ad aiutare i comparti produttivi che maggiormente risentono del caro dei carburanti, ricordandoci che alla fine il tutto si traduce o in debiti che prima o poi dovremo rimborsare o limitazioni di servizi erogati, ma attivarsi anche per trovare soluzioni differenti per il futuro perché è chiaro che la dipendenza che abbiamo noi per le tradizionali fonti energetiche in un contesto geopolitico che si sta sempre di più complicando non è più sostenibile.
 
Io sì, al tempo facevo ogni giorno autostrada col T-Rex e il numero di aspiranti recordman delle Bonneville Salt Flats era drasticamente calato....

Anch'io, ricordo uno studio che mostrava come il traffico nei viali di circonvallazione di Bologna fosse calato per la prima volta. Il tutto durò forse un paio di anni, poi ricominciò a crescere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto