<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Guarda

alla Hoppe la Wodka che beviamo noi, costa qualcosa meno di 11 Euri....
Dove la prendo io, 9,50.
MA la bottiglia da 1000 e non da 750.
[\QUOTE]

Se è per questo, oltre alle sigarette, ad eliminare l'alcol la salute ne guadagna sicuramente

Concordo invece sul fatto che non sono gli 8 - 16 km per andare al supermercato una volta la settimana che incidono sui consumi di carburante.

Quanto all'acqua minerale, nella mia zona quella del "sindaco" si può bere, ma non è adatta per preparare il tè o il caffè (sapore diverso)

Tornando all'Ucraina, ho ricordi...scolastici delle battaglie combattute in zona con alterne fortune durante WWII tra Germania nazista e l'URSS di Stalin: quelle popolazioni, poverette, non hanno pace.

Meritano solidarietà, possiamo sopportare disagi tutto sommato minori
 
Ultima modifica:
Bisogna prepararsi (almeno psicologicamente) ad aumenti ancora più consistenti del prezzo di benzina e gasolio.
A meno che non avvengano cambiamenti significativi a livello mondiale, sia dal punto di vista bellico che strategico-energetico.
 
Ultima modifica:
Dove avevo fatto benzina io settimana scorsa, e anche @moogpsycho, a 1,899 al lt........ ebbene........ sabato mattina era a 1,977........ ci ho fatto un "ventello" alla Suzuki giusto per smuovere la lancetta di un quarto, appena meno........ rimessa in box fino a data da destinarsi.
 
Dove avevo fatto benzina io settimana scorsa, e anche @moogpsycho, a 1,899 al lt........ ebbene........ sabato mattina era a 1,977........ ci ho fatto un "ventello" alla Suzuki giusto per smuovere la lancetta di un quarto, appena meno........ rimessa in box fino a data da destinarsi.
esatto 10-15 centesimi nel giro di un paio di giorni, ho la bruttissima abitudine di fare benzina quasi ogni giorno, 5 euro alla volta ma di sto passo o metto 10 euro al giorno o faccio benzina 2 volte al giorno :D
 
Tornando all'Ucraina, ho ricordi...scolastici delle battaglie combattute in zona con alterne fortune durante WWII tra Germania nazista e l'URSS di Stalin: quelle popolazioni, poverette, non hanno pace.
In realtà lì la guerriglia tra UPA e sovietici iniziò nel 1944, dopo che i tedeschi si ritirarono, e finì appena nel 1956, con un numero di morti più che doppio rispetto alle vittime degli 8 anni di guerra nel Donbass.
 
Per quello che posso dire, ho notato che in Austria i prezzi sono aumentati proporzionalmente quasi come in Italia (ma ci sono forti differenze tra distributore e distributore, in Slovenia si sono mossi pochissimo sui carburanti standard (circa +8 cent il gasolio e +13 la benzina rispetto ai minimi di fine '21 inizio '22, il gasolio in particolare è salito di 4 cent e mezzo rispetto ai giorni antecedenti lo scopio delle ostilità), parecchio sui benzina e gasolio "speciali".

Da noi pesa sicuramente la fiscalità molto alta, ma c'è anche una componente chiamiamola "commerciale"
 
Da noi pesa sicuramente la fiscalità molto alta, ma c'è anche una componente chiamiamola "commerciale"
Detto in altri termini, a tuo avviso l'incremento dei prezzi è dovuto in parte all'aumento del costo del petrolio ma soprattutto alle speculazioni messe in atto dai distributori? I quali, data l'instabilità del momento, hanno colto l'occasione per aumentare i prezzi alla colonnina?
 
Avevo metà serbatoio di gasolio, sabato sera ho riempito l'altra metà a 1.92€.
I costi sono alle stelle!

Se hai macchine con 50/60 lt di carburante non riesci più nemmeno a fare il pieno con il bancomat visto il limite di 100€
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto