<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Detto in altri termini, a tuo avviso l'incremento dei prezzi è dovuto in parte all'aumento del costo del petrolio ma soprattutto alle speculazioni messe in atto dai distributori? I quali, data l'instabilità del momento, hanno colto l'occasione per aumentare i prezzi alla colonnina?
Secondo me, almeno in parte sì. Occhio che le "manovre commerciali" possono essere poste in atto lungo tutta la filiera: trader, raffinerie, distribuzione.
C'è anche un altro problema di cui tener conto, ovvero la gestione delle scorte presso i distributori. Metti che un benzinaio abbia le cisterne piene e pagate a 100, se dovesse riempirle di nuovo pagherebbe mettiamo 120, lui non può venderle la scorta pagata 100 come se il suo prezzo di acquisto fosse fermo a 100, perché poi deve rifornirsi a 120 e magari corre il rsichio che la fiammata speculativa si spenga e che si trovi un carico a 120 invendibile se non in perdita. Ovviamente questo vale soprattutto per i benzinai con minor giro di vendite
 
Secondo me, almeno in parte sì. Occhio che le "manovre commerciali" possono essere poste in atto lungo tutta la filiera: trader, raffinerie, distribuzione.
C'è anche un altro problema di cui tener conto, ovvero la gestione delle scorte presso i distributori. Metti che un benzinaio abbia le cisterne piene e pagate a 100, se dovesse riempirle di nuovo pagherebbe mettiamo 120, lui non può venderle la scorta pagata 100 come se il suo prezzo di acquisto fosse fermo a 100, perché poi deve rifornirsi a 120 e magari corre il rsichio che la fiammata speculativa si spenga e che si trovi un carico a 120 invendibile se non in perdita. Ovviamente questo vale soprattutto per i benzinai con minor giro di vendite
Grazie, considerazioni molto interessanti
 
Abito nel centro geografico d'Italia, sotto il monte Terminillo, dove per fortuna l'acqua è ottima e abbondante (tanto che il 70% dell'acqua di Roma proviene dalla provincia di Rieti).

Benissimo. Io ci sono stato nel 2003, poi ci sono tornato per un raduno Alfa mi pare nel 2005. Bel posto.
 
Certo che la benzina sopra i 2 euro/litro è impressionante, un record assoluto. Io non faccio benzina da mercoledì scorso. Evidentemente avrò una brutta sorpresa quando mi recherò al distributore................
 
sicuramente ci saranno anche azioni speculative ma considerate che ora il petrolio sta a 125 e 128 ( wti e brent) e quindi continua la costane ascesa visto che in precedenza aveva chiuso a 118, ricordiamoci che nel 2016 era sceso a meno si 30 $ ... questo vorrà dire che nei prossimi giorni temo che si supererà la soglia dei 2 euro al litro, soglia sia psicologica ma anche purtroppo reale e che a medio termine ci si può fare poco se non limitando il consumo li dove possibile ovviamente.
 
Se è per questo, oltre alle sigarette, ad eliminare l'alcol la salute ne guadagna sicuramente

Concordo invece sul fatto che non sono gli 8 - 16 km per andare al supermercato una volta la settimana che incidono sui consumi di carburante.

Quanto all'acqua minerale, nella mia zona quella del "sindaco" si può bere, ma non è adatta per preparare il tè o il caffè (sapore diverso)

Tornando all'Ucraina, ho ricordi...scolastici delle battaglie combattute in zona con alterne fortune durante WWII tra Germania nazista e l'URSS di Stalin: quelle popolazioni, poverette, non hanno pace.

Meritano solidarietà, possiamo sopportare disagi tutto sommato minori


Beh....Certo....

Visto che oltre il Covid
di qualcosa bisogna pur morire....
....Un liquorino,
( non in versione drink, nel senso USA, a tutte le ore )
tira su.

Beh....
Terra, per sua collocazione di grandi passaggi....
Alarico, Attila, Gengis,
son passati tutti di li'
 
ecco, vedi che a qualcosa servono anche gli spreconi?

Per spreco intendevo fare 100 km per andare in lavanderia.
Anche se forse consumerebbe di più se si servisse da una ditta della sua zona e ci andasse 1 volta al mese invece che 2 volte all'anno.
Ho fatto un conto spannometrico e quel guardaroba credo che costi più o meno quanto una Nissan Gt-R o un paio di Mustang...
 
sicuramente ci saranno anche azioni speculative ma considerate che ora il petrolio sta a 125 e 128 ( wti e brent) e quindi continua la costane ascesa visto che in precedenza aveva chiuso a 118, ricordiamoci che nel 2016 era sceso a meno si 30 $ ... questo vorrà dire che nei prossimi giorni temo che si supererà la soglia dei 2 euro al litro, soglia sia psicologica ma anche purtroppo reale e che a medio termine ci si può fare poco se non limitando il consumo li dove possibile ovviamente.


Purtroppo siamo ancora lontani dal record
( un qualcosa oltre i 140 ).
Ma la meta', di questo passo, sembra quella
 
Purtroppo siamo ancora lontani dal record
( un qualcosa oltre i 140 ).
Ma la meta', di questo passo, sembra quella

sono andato a rivedere e nel 2008 era arrivato a 147 come indice massimo per fermarsi perà a 130 , ci stiamo veramente vicini, però forse allora i motivi erano dettati da scelte dell'Opec e tra virgolette più gestibili
 
In realtà lì la guerriglia tra UPA e sovietici iniziò nel 1944...a

Ai miei tempi il programma di storia del liceo terminava con WWII

In base ai miei appunti, nella primavera/estate 1943 Germania nazista e URSS staliniana si fronteggiavano sul Donez (o Donec) , Ucraina nord-orientale (e purtroppo c'erano anche truppe italiane, con cronica scarsità di benzina...)



https://www.google.com/search?gs_ss...rome-mobile&ie=UTF-8&chrome_dse_attribution=1

https://en.m.wikipedia.org/wiki/Donbas_strategic_offensive_(August_1943)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto