<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io se dovessi mai trovare il metano a quasi 4 euro e la benzina a 5 mi comprerei davvero una bici.
Ricordo che nel 2008 con la prima crisi finanziaria c'era stata un'impennata dei prezzi dei carburanti con effetti tangibili sulle abitudini quotidiane di molti.

Meno km percorsi all'anno (rinuncio a fare degli spostamenti, o li faccio con altri mezzi), e a velocità più basse (con effetti benefici sulle percorrenze medie e quindi sui consumi).
 
È quello che ha postato qui ieri Aksis.
Ovviamente si è trattato di un errore e a quanto pare i clienti saranno rimborsati.
chiedo perdono,mi era sfuggito,ma il mio non era un augurio.
Ho letto tutto l'articolo,vorrei vedere che non fossero rimborsati e ti diro' di piu,' vorrei vedere in faccia chi ha fatto carburante a quei prezzi e non ha ritirato lo scontrino.
 
Ricordo che nel 2008 con la prima crisi finanziaria c'era stata un'impennata dei prezzi dei carburanti con effetti tangibili sulle abitudini quotidiane di molti.

Meno km percorsi all'anno (rinuncio a fare degli spostamenti, o li faccio con altri mezzi), e a velocità più basse (con effetti benefici sulle percorrenze medie e quindi sui consumi).
In tanti persero anche il lavoro (me compreso nel 2009)
 
Ricordo che nel 2008 con la prima crisi finanziaria c'era stata un'impennata dei prezzi dei carburanti con effetti tangibili sulle abitudini quotidiane di molti.

Meno km percorsi all'anno (rinuncio a fare degli spostamenti, o li faccio con altri mezzi), e a velocità più basse (con effetti benefici sulle percorrenze medie e quindi sui consumi).
Qualcuno del forum, tra cui il sottoscritto, ha abbastanza capelli grigi per ricordarsi, magari da bambino, l’austerity del 1973/74
 
Ricordo che nel 2008 con la prima crisi finanziaria c'era stata un'impennata dei prezzi dei carburanti con effetti tangibili sulle abitudini quotidiane di molti.

Meno km percorsi all'anno (rinuncio a fare degli spostamenti, o li faccio con altri mezzi), e a velocità più basse (con effetti benefici sulle percorrenze medie e quindi sui consumi).

Però all'epoca se non sbaglio 2 euro fu più o meno il picco per la verde.
Qui siamo solo all'inizio...
Non ricordo inoltre in quel periodo di aver notato meno traffico o comportamenti più virtuosi da parte degli automobilisti.
Stavolta qualche effetto potrebbe esserci,sia perchè i prezzi temo che andranno ben oltre sia perchè siamo ancora reduci dalla crisi portata dalla pandemia.
Non c'è davvero limite al peggio.
 
Qualcuno del forum, tra cui il sottoscritto, ha abbastanza capelli grigi per ricordarsi, magari da bambino, l’austerity del 1973/74
Nelle campagne della provincia un buontempone si era ricavato una specie di calesse con la parte posteriore di una 2CV, e girava trainato da un cavallo od una mucca...
 
Però all'epoca se non sbaglio 2 euro fu più o meno il picco per la verde.
Qui siamo solo all'inizio...
Non ricordo inoltre in quel periodo di aver notato meno traffico o comportamenti più virtuosi da parte degli automobilisti.
Stavolta qualche effetto potrebbe esserci,sia perchè i prezzi temo che andranno ben oltre sia perchè siamo ancora reduci dalla crisi portata dalla pandemia.
Non c'è davvero limite al peggio.

secondo me siamo arrivati gia al culmine come prezzo, massimo qualche decina di cent in più ma il gasolio a 3€ è impensabile, non dimentichiamoci che anche se viene demonizzato tutto si muove a gasolio, le navi merci, i tir, gli artigiani, rappresentanti, se i carburanti salgono troppo queste categorie potrebbero fermarsi causando una paralisi con conseguente carenza anche di beni alimentari, non credo che il governo possa permetterselo, dopo 2 anni di covid poi, dovranno abbassare le accise o intervenire per calmierare i prezzi
 
secondo me siamo arrivati gia al culmine come prezzo, massimo qualche decina di cent in più ma il gasolio a 3€ è impensabile, non dimentichiamoci che anche se viene demonizzato tutto si muove a gasolio, le navi merci, i tir, gli artigiani, rappresentanti, se i carburanti salgono troppo queste categorie potrebbero fermarsi causando una paralisi con conseguente carenza anche di beni alimentari, non credo che il governo possa permetterselo, dopo 2 anni di covid poi, dovranno abbassare le accise o intervenire per calmierare i prezzi

Tutto giusto.
Però imho non è detto che non succeda sul serio.
Anzi temo che qualcuno voglia proprio questo.
Per me i prezzi saliranno ancora,magari non a livelli insostenibili ma non è ancora finita.
 
Tutto giusto.
Però imho non è detto che non succeda sul serio.
Anzi temo che qualcuno voglia proprio questo.
Per me i prezzi saliranno ancora,magari non a livelli insostenibili ma non è ancora finita.
infatti anch'io l'ho detto potrebbe salire ancora qualcosa, ma non di certo raddoppiare le quotazioni, significherebbe la fine del trasporto su strada e via mare, con conseguenze inimmaginabili dal punto di vista commerciale
 
infatti anch'io l'ho detto potrebbe salire ancora qualcosa, ma non di certo raddoppiare le quotazioni, significherebbe la fine del trasporto su strada e via mare, con conseguenze inimmaginabili dal punto di vista commerciale

Se non fosse una cosa tragica potremmo scommettere su quale sarà il prezzo massimo che raggiungeranno i carburanti.
Secondo me 2,50 non è un picco irrealistico.
Spero ovviamente di sbagliarmi.
 
secondo me siamo arrivati gia al culmine come prezzo, massimo qualche decina di cent in più ma il gasolio a 3€ è impensabile, non dimentichiamoci che anche se viene demonizzato tutto si muove a gasolio, le navi merci, i tir, gli artigiani, rappresentanti, se i carburanti salgono troppo queste categorie potrebbero fermarsi causando una paralisi con conseguente carenza anche di beni alimentari, non credo che il governo possa permetterselo, dopo 2 anni di covid poi, dovranno abbassare le accise o intervenire per calmierare i prezzi

Il gasolio marino costa 1,10, però le navi consumano parecchio!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto