<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 284 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Telefonia e trasporti aerei (pro-tempore) ?
Le jeu en valait-il la chandelle ?
più assicurazioni e licenze commerciali, questi sono settori in cui un po' di benefici sono arrivati.

Autostrade (prezzi amministrati) mediamente male, carburanti direi non bene ed anzi malissimo proprio in autostrada.

Altro settore regolamentato con diverse disfunzioni, quello dei taxi, che in alcune città offrono un servizio indecoroso.
 
Io anche pago poco di RCauto , ma hai provato a rompere un fanalino a qualcuno ? Ad assicurare ex-novo una macchina ? Ad abitare non solo a Napoli , ma anche a Genova , Torino , Milano ? Ad avere meno di 25 anni ? A comprare un tipo di auto non gradita ? Ad aver bisogno di assicurare un'automobile per poche settimane ?

https://avvocatinovara.com/r-c-auto...la-liberalizzazione-del-settore-assicurativo/

Certo . Lo ho scritto pure io che, per le assicurazioni, dipende dalle situazioni.
 
carburanti direi non bene
Questo direi che è evidente, sopratutto nelle zone di confine, come la tua, dove si evidenzia il gap con i prezzi dei paesi confinanti. Fatico però ad immaginare soluzioni alternative ai prezzi imposti del passato. Anche gli amici negli States mi hanno confidato che un prezzo al gallone imposto sarebbe educativo per un popolo notoriamente sprecone.
Francamente trovo la situazione italiana difficile da gestire, qualora si dimostrasse che il risparmio sulle accise, fosse stato in parte dai margini incrementati delle compagnie...
 
Questo direi che è evidente, sopratutto nelle zone di confine, come la tua, dove si evidenzia il gap con i prezzi dei paesi confinanti. Fatico però ad immaginare soluzioni alternative ai prezzi imposti del passato. Anche gli amici negli States mi hanno confidato che un prezzo al gallone imposto sarebbe educativo per un popolo notoriamente sprecone.
Francamente trovo la situazione italiana difficile da gestire, qualora si dimostrasse che il risparmio sulle accise, fosse stato in parte dai margini incrementati delle compagnie...

Che il prezzo alla pompa sia più alto non indica automaticamente che il mercato stia funzionando peggio.
Bisogna guardare il prezzo al netto di accise e imposte.
Diciamo la somma di prezzo industriale più costo della distribuzione e margini.
 
Conad Adriatico fa questi prezzi.
Qui, se togli 18 centesimi dell'aumento delle accise, vai a 1,51 - 1,56, quindi ci siamo, anzi, per il gasolio, decisamente buono .

FB_IMG_1673192451960.jpg
 
Ultima modifica:
È proprio quello che emerge coi rialzi a molte pompe ben maggiore dell'entità delle accise reintrodotte. Non prova nulla, ma insospettisce, come le inchieste poi dimostrano.

Forse non mi sono spiegato: mi riferivo alla comparazione Italia - Slovenia. Intendevo che, se nel paese A, il prezzo è più alto che nel paese B, non è detto che nel paese B il mercato funzioni meglio. La differenza può farla il fisco
 
Ma dovremmo fare il confronto al netto del carico fiscale,
Non basta il prezzo industriale è influenzato da altri parametri locali. Il mio sospetto, che non è solo mio, è che queste ultime variazioni di prezzo, ma non solo queste, sembrano un po' ricaricare più di quanto sia l'entità delle accise reintrodotte.
 
Questo direi che è evidente, sopratutto nelle zone di confine, come la tua, dove si evidenzia il gap con i prezzi dei paesi confinanti.
Scarica la tabella "Fiscalità sui carburanti nei Paesi UE- congiunturali"

https://www.unem.it/i-numeri-dellenergia/europa/#

I prezzi detax del gasiolio sono molto simili tra I, A e SLO, cambia parecchio il peso della fiscalità. Sulla benzina, invece, il costo della materia prima in Austra è significativamente minore.

La Francia sembra essere il paese in cui i carburanti hanno il costo industriale minore.

Attenzione che sono dati di novembre quindi con lo sconto accise in Italia, i dati di gennaio li vedremo appena a metà/fine febbraio prossimo.
 
È proprio quello che emerge coi rialzi a molte pompe ben maggiore dell'entità delle accise reintrodotte.
Infatti da me, dove c'è una concorrenza pesantissima, i rialzi sono stati assolutamente in linea con l'aumento delle imposte, senza altri incrementi. In questo senso, facendo ovviamente la tara all'incidenza fiscale, hai ragione quando dici che nelle zone di confine emergono più facilmente certe differenze
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto