<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 283 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'economia è una scienza a tutti gli effetti, come scienze sono anche quelle giuridiche e quelle umanistiche. La distinzione cui faceva riferimento U2511 è tra scienze "esatte" - quelle i cui risultati sono suscettibili di una verifica precisa e puntuale, quali matematica e fisica - e scienze non esatte, le quali difettano del requisito di cui sopra ma che sono comunque basate sul metodo scientifico
Nel tentativo di capire qualcosa di come si muove l’economia, devi valutare gli aspetti socio-psicologici individuali e aggregati. È quella è arte allo stato puro.
 
Ti stai contraddicendo, però.... hai appena detto tu che l'ipotesi è difficile da dimostrare, ma non peregrina. A me invece sembra che il cartello ci sia, e grande come il monte Rushmore.
Scarica l’Excel dei prezzi EUDM di cui ho messo il link e capirai che su quella base la dimostrazione di un cartello è la classica “prova diabolica”. Il presumibile cartello probabilmente sta molto più in alto
 
Certo che il prezzo è libero, ma questa è una liberalizzazione che può definirsi un “fallimento di mercato” perché non ha portato alcun vantaggio per il consumatore. L’ipotesi di cartello oligopolistico, per quanto difficilissima da dimostrare, non è peregrina.
Quale liberalizzazione , di quelle tanto sbandierate fra gli anni '80 , '90 e 2000 , di grazia , ha portato vantaggi per il consumatore ?
 
Direi che anche quella del trasporto aereo ha portato vantaggi evidenti.
In generale, non possiamo avere certezze. Non possiamo sapere cosa sarebbe successo in caso di mantenimento della situazione precedente.


Trasporti, in generale e' difficile dirlo
( Aggiungerei anche Italo ).
Basta una crisetta sanitaria o energetica,
e salta tutto....
 
Telefonia e trasporti aerei (pro-tempore) ?

Le jeu en valait-il la chandelle ?

Ripeto: non sappiamo come sarebbe andata con i prezzi amministrati in altri settori.
Dove sono sostanzialmente rimasti, esempio autostrade, non sempre è andata benissimo.
Per alcuni settori, dipende. Per la RCA, pago poco più 200 € all'anno per un'automobile di 2000 cc. Credo che in prezzi amministrati, avrei pagato di più.
Magari, a chi vive a Napoli, va peggio.
 
Ripeto: non sappiamo come sarebbe andata con i prezzi amministrati in altri settori.
Dove sono sostanzialmente rimasti, esempio autostrade, non sempre è andata benissimo.
Per alcuni settori, dipende. Per la RCA, pago poco più 200 € all'anno per un'automobile di 2000 cc. Credo che in prezzi amministrati, avrei pagato di più.
Magari, a chi vive a Napoli, va peggio.
Io anche pago poco di RCauto , ma hai provato a rompere un fanalino a qualcuno ? Ad assicurare ex-novo una macchina ? Ad abitare non solo a Napoli , ma anche a Genova , Torino , Milano ? Ad avere meno di 25 anni ? A comprare un tipo di auto non gradita ? Ad aver bisogno di assicurare un'automobile per poche settimane ?

https://avvocatinovara.com/r-c-auto...la-liberalizzazione-del-settore-assicurativo/
 
....A non pagare la stessa cifra,
anche se formalmente ti mettono nella stessa classe....
( Vedi neoassicurazione di un familiare residente )

??
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto