eta*beta
0
Forse perché costa meno il kWh.La Francia sembra essere il paese in cui i carburanti hanno il costo industriale minore.
Forse perché costa meno il kWh.La Francia sembra essere il paese in cui i carburanti hanno il costo industriale minore.
Senza la quale il sistema liberale non è effettivamente tale.Infatti da me, dove c'è una concorrenza pesantissima
Dalle mie parti noto che i prezzi non scontati del gasolio e della benzina sono aumentati grossomodo solo dei circa 20 centesimi relativi alle accise. Non vedo pertanto alcuna speculazione, se non alla fonte la questione tra importatori e raffinatori.
In autostrada siamo tra 1,9 e 2,2 per la benzina e tra 1,9 e 2,3 per il gasolio, ma sappiamo tutti che, passatemi il termine, per fare il pieno in autostrada bisogna essere davvero citrulli o senza un minimo di capacità organizzativa (non solo in Italia, parlo anche di Austria e Slovenia). Certo, l’emergenza capita sempre, ma se il mitico “consumatore” fosse davvero un “animale razionale” come dicono i manuali di economia, le aree di servizio autostradali sarebbero tutte fallite da tempo. Aggiungo a titolo personale: per me in autostrada potrebbero mettere il carburante anche a 3 euro al litro, trovo assolutamente giusto separate il denaro dalla stupidità (degli utenti). In ahimè decenni di guida, mi sono trovato per mia assoluta dabbenaggine a fare solo una volta, una quindicina di anni fa, un rabbocco in autostrada, 20 litri che mi bruciano ancora e che sono stati molto istruttivi pro futuro.
...con alcune auto, e su determinate percorrenze, è assolutamente impossibile non fare rifornimento in autostrada, a meno di non uscire e rientrare...
più assicurazioni e licenze commerciali, questi sono settori in cui un po' di benefici sono arrivati.
Autostrade (prezzi amministrati) mediamente male, carburanti direi non bene ed anzi malissimo proprio in autostrada.
Altro settore regolamentato con diverse disfunzioni, quello dei taxi, che in alcune città offrono un servizio indecoroso.
Conad Adriatico fa questi prezzi.
Qui, se togli 18 centesimi dell'aumento delle accise, vai a 1,51 - 1,56, quindi ci siamo, anzi, per il gasolio, decisamente buono .
Vedi l'allegato 25846
Qui varrebbe il contrario....
Come fa a'ste cifre
??
Viene gia' ( a me ) qua seppur a 40 di piu'....
( Tra l' altro son sempre 2 Conad. Contratti diversi?? Non credo )
A volte è criptico..Ho capito tra poco e niente di questo post.![]()
Lo sconto sulle accise è costato circa 8 miliardi di euro. Da fine marzo a fine novembre il mancato introito è stato di circa 7,3 miliardi e altri 600 milioni è stato il mancata gettito di dicembre.Credo che il maggior gettito iva dato dall'aumento del prezzo della materia prima e in cascata gli effetti benefici sull'economia e i consumi (pure semplicemente quello di benzina e gasolio ) dovrebbero compensare le minori entrate per le casse dello Stato
Oltre alle uscite , nei bilanci occorre considerare le entrate...Lo sconto sulle accise è costato circa 8 miliardi di euro. Da fine marzo a fine novembre il mancato introito è stato di circa 7,3 miliardi e altri 600 milioni è stato il mancata gettito di dicembre.
Non entro nel merito dell'opportunità della misura: ciascuno può maturare la propria opinione. Ma non possiamo far finta che non costi
Ragionando così, se il prezzo della benzina scende dovremmo aumentare le accise per bilanciare i mancati introiti...Oltre alle uscite , nei bilanci occorre considerare le entrate...
Come in tutte le manovre in controtendenza , non è facile calcolare il beneficio sull'economia , ma vedere solo i costi è comunque limitativo...
Osservazione interessante e molto probabilmente centrata, non ci avevo pensatoForse perché costa meno il kWh.
Con 40-50 centesimi al litro di differenza, penso convenga fare una sosta fuori dalle grinfie dei gabellieri. Quando avevo auto a benzina, così facevo.Ti assicuro che con alcune auto, e su determinate percorrenze, è assolutamente impossibile non fare rifornimento in autostrada, a meno di non uscire e rientrare.
Testato più volte; non tutti hanno tds da oltre 1000 km di autonomia.
La kuv ha una autonomia intorno a 450 km, e l'xk sui 600 (se proprio si va a passeggio).
Metti che con una percorrenza residua di 100 km già, a qualcuno, incomincia a sfriccicogliare ...
La scelta su quanto e cosa tassare e di come destinare queste entrate non è argomento per questo forum, anche se è giusto e doveroso sviluppare una propria posizione critica.Non entro nel merito dell'opportunità della misura: ciascuno può maturare la propria opinione. Ma non possiamo
cuorern - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa