<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 286 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oltre alle uscite , nei bilanci occorre considerare le entrate...
Come in tutte le manovre in controtendenza , non è facile calcolare il beneficio sull'economia , ma vedere solo i costi è comunque limitativo...
bisognerebbe avere il dato dei consumi mensili dell'ultimo anno per capire se gli sconti hanno in qualche modo avuto un effetto sui consumi. Personalmente credo che poco cambi nel senso che chi deve spostarsi per lavoro non può non rifornire, mentre chi è in grado di sostenere economicamente l'aumento non cambia le proprie abitudini.
In sostanza per me costerebbe parecchio senza avere un effetto benefico sui consumi che possa compensare il mancato gettito
 
bisognerebbe avere il dato dei consumi mensili dell'ultimo anno per capire se gli sconti hanno in qualche modo avuto un effetto sui consumi. Personalmente credo che poco cambi nel senso che chi deve spostarsi per lavoro non può non rifornire, mentre chi è in grado di sostenere economicamente l'aumento non cambia le proprie abitudini.
In sostanza per me costerebbe parecchio senza avere un effetto benefico sui consumi che possa compensare il mancato gettito
Infatti, lo sconto sulle accise è solo un sussidio per contenere l’impatto del caro carburanti, a favore di famiglie e autotrasporto leggero, ma da un lato non aumenta i consumi e dall’altro agevola la speculazione sui prezzi.
 
Con 40-50 centesimi al litro di differenza, penso convenga fare una sosta fuori dalle grinfie dei gabellieri. Quando avevo auto a benzina, così facevo.
non ricordo nemmeno io di aver mai fatto rifornimento in autostrada e sono sorpreso da quanta gente invece lo faccia.
Probabilmente a tanti non pesa l'aggravio di prezzo
 
Subito a nord del confine calabro, ero solito "uscire" a Lauria (Basilicata). Con il risparmio sul pieno di gasolio ci usciva un pranzo (leggero) per una persona in agriturismo

Andavi al centro commerciale a Galdo, uscita Lauria sud ?

Tra l'altro da quelle parti se sai dove andare si mangia benissimo e con poco.

Se conosci i posti e sei sicuro che i costi giustifichino la deviazione ok, altrimenti è un salto nel buio
 
...Personalmente credo che poco cambi nel senso che chi deve spostarsi per lavoro non può non rifornire, mentre chi è in grado di sostenere economicamente l'aumento non cambia le proprie abitudini...
o

Non sono d'accordo.

Da un punto di vista razionale lo spostamento per lavoro può essere sostituito (es. teleconferenza, diverso fornitore ecc...) se il costo aumenta in modo significativo

Egualmente per i viaggi per diporto
 
Ho capito tra poco e niente di questo post. :)
A volte è criptico..


Non e' vero in questo caso....
'Stavolta avete fatto buona festa all a Domenica

:emoji_yum::emoji_yum:

Voglio dire, ripeto....
Se e' da controllare chi fa
STRAPAGARE IL prodotto finale,
controllerei anche chi lo " regala ".
A ulteriore motivo di dubbio,
essendo entrambi HONAD,
avranno lo stesso fornitore, deduco a livello Italia, per avere prezzi cosi' bassi in catena
( dovrebbero quindi pagare il prodotto uguale AP e FE....)
E di conseguenza venderlo, non dico,
allo stesso prezzo, ma NON con 40 di differenza.
 
Ultima modifica:
Infatti, lo sconto sulle accise è solo un sussidio per contenere l’impatto del caro carburanti, a favore di famiglie e autotrasporto leggero, ma da un lato non aumenta i consumi e dall’altro agevola la speculazione sui prezzi.
Ma , di incremento dei consumi parlavo in generale , non solo dei carburanti . Anche perchè il prezzo carburanti notoriamente infiamma - è il caso di dire- l'inflazione complessiva . Minor spesa per i carburanti , oltre a liberare risorse per altri consumi , tende a raffreddare l'inflazione...Mentre la spesa viva (mancati introiti) per il taglio delle accise è nota e precisa , l'incremento eventuale dell'economia no...Per rispondere ci vorrebbe un economista , anzi 2 , perchè uno darebbe ragione a te e l'altro (forse) a me , dato che l'economia , come si diceva più sopra è sì una scienza , ma non una scienza esatta : dipende da che risultato si vuol raggiungere ...

https://www.lavoce.info/archives/45937/inflazione-la-tassa-occulta-che-piace-allo-stato/
 
Ma , di incremento dei consumi parlavo in generale , non solo dei carburanti . Anche perchè il prezzo carburanti notoriamente infiamma - è il caso di dire- l'inflazione complessiva . Minor spesa per i carburanti , oltre a liberare risorse per altri consumi , tende a raffreddare l'inflazione...Mentre la spesa viva (mancati introiti) per il taglio delle accise è nota e precisa , l'incremento eventuale dell'economia no...Per rispondere ci vorrebbe un economista , anzi 2 , perchè uno darebbe ragione a te e l'altro (forse) a me , dato che l'economia , come si diceva più sopra è sì una scienza , ma non una scienza esatta : dipende da che risultato si vuol raggiungere ...

https://www.lavoce.info/archives/45937/inflazione-la-tassa-occulta-che-piace-allo-stato/


Confermo....
( Ah....Per dire l' inflazione sembrava fosse soprattutto degli altri, invece gli altri stanno rientrando....Noi no )
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Non e' vero in questo caso....
'Stavolta avete fatto buona festa all a Domenica

:emoji_yum::emoji_yum:

Voglio dire, ripeto....
Se e' da controllare chi fa
STRAPAGARE IL prodotto finale,
controllerei anche chi lo " regala ".
A ulteriore motivo di dubbio,
essendo entrambi HONAD,
avranno lo stesso fornitore, deduco a livello Italia, per avere prezzi cosi' bassi in catena
( dovrebbero quindi pagare il prodotto uguale AP e FE....)
E di conseguenza venderlo, non dico,
allo stesso prezzo, ma NON con 40 di differenza.
Finalmente ho capito cosa intendevi.
La Conad di Renatom mi pare sia vicina ad una grossa raffineria e le varie realtà Conad possono avere anche contratti locali (l’ho visto sulla carne, può ben essere sui carburanti).
 
Finalmente ho capito cosa intendevi.
La Conad di Renatom mi pare sia vicina ad una grossa raffineria e le varie realtà Conad possono avere anche contratti locali (l’ho visto sulla carne, può ben essere sui carburanti).

Penso che ti riferisca all'API di Falconara Marittima. Dista più di 100 km, vicina, ma non troppo. :)
Comunque credo anche io che non sia scontato che i vari Conad si riforniscano negli stessi posti.
E, non so perché, ad Ascoli Piceno città, ci sono distributori, anche di marca, che fanno prezzi anche migliori di Conad, quindi decisamente migliori di quelli che leggo da parte di altri utenti del forum in altre zone.
 
Mi sovviene che quando, in azienda, si faceva spesso viaggi da Cremona al Sud, parlo degli anni '90, non mi pare ci fosse una differenza così ampia fra il costo del gasolio in autostrada e quello fuori autostrada.. facendo 1.500/2.000 km a viaggio, con mezzi da 8 km/lt o meno, avrebbe inciso assai.. ma ricordo che si riforniva in autostrada.. ricordo male io?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto