<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 230 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quello commercialmente in uso, sta sotto i -160°C e a qualche bar di pressione (viene pompato a 5-10 bar

Prima ho scritto solo "temperatura liquefazione metano" su Google, senza approfondire. :)
Adesso ho guardato meglio. In teoria potrebbe anche essere liquefatto a -82,5 e 46,5 bar di pressione.
Sempre condizioni non semplici da gestire su un veicolo.
 
Mi sa che ai prezzi attuali spariranno presto i mezzi pesanti a metano o gasolio e metano.
Invece, per i privati, non sarebbe forse il momento di acquistare un usato recente a metano?
Magari proprio quelli del gruppo Vag, con 9/10 lt. di benzina?
Se è vero come sembra, che le plug in possono andare bene per la maggiorm parte degli utilizzatori, visto che 30/50 chilometri al giorno sono sufficienti, i 150 chilometri di autonomia a benzina, non lo sono altrettanto?
Con la differenza che probabilmente ci si porta a casa una vettura "importante" al prezzo di una Panda.
Con magari il vantaggio di rivedere tra un annetto il metano a prezzi bassi, tipo 1,50 / 1,80
 
Invece, per i privati, non sarebbe forse il momento di acquistare un usato recente a metano?
Magari proprio quelli del gruppo Vag, con 9/10 lt. di benzina?
Se è vero come sembra, che le plug in possono andare bene per la maggiorm parte degli utilizzatori, visto che 30/50 chilometri al giorno sono sufficienti, i 150 chilometri di autonomia a benzina, non lo sono altrettanto?
Con la differenza che probabilmente ci si porta a casa una vettura "importante" al prezzo di una Panda.
Con magari il vantaggio di rivedere tra un annetto il metano a prezzi bassi, tipo 1,50 / 1,80

Magari.
Lo speravo anche io.
Invece mi sembra che i prezzi delle vetture usate a metano non siano calati nonostante il loro appeal sia ridotto a zero.
Forse le auto vendute direttamente dai privati ma trovarne una non sfruttata non è semplice.
 
Invece, per i privati, non sarebbe forse il momento di acquistare un usato recente a metano?
Magari proprio quelli del gruppo Vag, con 9/10 lt. di benzina?
Se è vero come sembra, che le plug in possono andare bene per la maggiorm parte degli utilizzatori, visto che 30/50 chilometri al giorno sono sufficienti, i 150 chilometri di autonomia a benzina, non lo sono altrettanto?
Con la differenza che probabilmente ci si porta a casa una vettura "importante" al prezzo di una Panda.
Con magari il vantaggio di rivedere tra un annetto il metano a prezzi bassi, tipo 1,50 / 1,80
Secondo me chi le ha se le tiene strette a questo punto, proprio perché sa che in questo momento sarebbero molto più svalutate della media.

Ciò detto il metano si trova ancora a cifre "utilizzabili" (poco oltre i 2€/kg) che lo rendono ancora (anche se di poco) più conveniente della benzina.
 
Qualcuno che si è disfatto dell'auto a metano c'è già stato,almeno nelle zone in cui il prezzo è diventato insostenibile (almeno così mi hanno detto al distributore).
Però penso che nella maggior parte dei casi l'abbia data dentro per acquistare qualcos'altro.
Vendere direttamente a un privato significa o regalare l'auto oppure fare una fatica boia a venderla perchè oggi solo chi spera in un futuro calo del prezzo ci scommetterebbe sopra.
Io non penso che il prezzo tornerà a essere tanto competitivo.
Se anche si stabilizzasse poco sotto i 2 euro la convenienza sarebbe molto risicata e allora anche il metanista più convinto del mondo valuterebbe bene se vale la pena oppure no.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto