eta*beta
0
No, quelli vanno a cng.Chi
ha avuto la sfaiga di comprare macchine
col miniserbatoio di benza
![]()
No, quelli vanno a cng.Chi
ha avuto la sfaiga di comprare macchine
col miniserbatoio di benza
![]()
No, il GNL viene venduto a chi gTutte le comuni auto a metano, il gas naturale liquefatto (Gnl) viene rigassificato per consentire il rifornimento nelle consuete bombole di acciaio o composito
Tutte le comuni auto a metano, il gas naturale liquefatto (Gnl) viene rigassificato per consentire il rifornimento nelle consuete bombole di acciaio o composito
Pardon, pensavo fossero comuni distributori di metano liquido rigassificatoNo, il GNL viene venduto a chi g
Ha serbatoi criogenici appositi in forma liquida, quello che dici tu è il L-GNC.
No, quelli vanno a cng.
Come scritto sopra, pensavo si trattasse dei distributori di metano liquido rigassificato e non di metano liquido tout court. Mea culpaNo. Il metano, per essere liquefatto, deve stare sotto a -182 gradi centigradi.
Non è una cosa così banale da gestire.
Quello commercialmente in uso, sta sotto i -160°C e a qualche bar di pressione (viene pompato a 5-10 barNo. Il metano, per essere liquefatto, deve stare sotto a -182 gradi centigradi.
Non è una cosa così banale da gestire.
Quello commercialmente in uso, sta sotto i -160°C e a qualche bar di pressione (viene pompato a 5-10 bar
Paiono gestibili su mezzi pesanti, non so se in futuro sia fattibile su mezzi civili, non credo sia conveniente ora, e, forse, neanche in futuroSempre condizioni non semplici da gestire su un veicolo.
è quello dove vado solitamente ioQuello del Carrefour è il più economico
Invece, per i privati, non sarebbe forse il momento di acquistare un usato recente a metano?Mi sa che ai prezzi attuali spariranno presto i mezzi pesanti a metano o gasolio e metano.
Invece, per i privati, non sarebbe forse il momento di acquistare un usato recente a metano?
Magari proprio quelli del gruppo Vag, con 9/10 lt. di benzina?
Se è vero come sembra, che le plug in possono andare bene per la maggiorm parte degli utilizzatori, visto che 30/50 chilometri al giorno sono sufficienti, i 150 chilometri di autonomia a benzina, non lo sono altrettanto?
Con la differenza che probabilmente ci si porta a casa una vettura "importante" al prezzo di una Panda.
Con magari il vantaggio di rivedere tra un annetto il metano a prezzi bassi, tipo 1,50 / 1,80
Secondo me chi le ha se le tiene strette a questo punto, proprio perché sa che in questo momento sarebbero molto più svalutate della media.Invece, per i privati, non sarebbe forse il momento di acquistare un usato recente a metano?
Magari proprio quelli del gruppo Vag, con 9/10 lt. di benzina?
Se è vero come sembra, che le plug in possono andare bene per la maggiorm parte degli utilizzatori, visto che 30/50 chilometri al giorno sono sufficienti, i 150 chilometri di autonomia a benzina, non lo sono altrettanto?
Con la differenza che probabilmente ci si porta a casa una vettura "importante" al prezzo di una Panda.
Con magari il vantaggio di rivedere tra un annetto il metano a prezzi bassi, tipo 1,50 / 1,80
GuidoP - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa