<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 231 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No, il GNL viene venduto a chi g
Ha serbatoi criogenici appositi in forma liquida, quello che dici tu è il L-GNC.
Esatto. All’epoca un dirigente con cui ero in contatto mi diceva che il costo chilometrico era quasi uguale a quello delle motrici Diesel, e che i vantaggi erano soprattutto in termini di possibilità di transito, guardando al futuro.

https://www.trasportoeuropa.it/noti...cchi-acquista-venti-trasporti-a-gas-naturale/

Ora, agli attuali prezzi …

https://www.themeditelegraph.com/it...on-ecologici-immatricolazioni-a-33-1.41253901
 
Qualcuno che si è disfatto dell'auto a metano c'è già stato,almeno nelle zone in cui il prezzo è diventato insostenibile (almeno così mi hanno detto al distributore).
Però penso che nella maggior parte dei casi l'abbia data dentro per acquistare qualcos'altro.
Vendere direttamente a un privato significa o regalare l'auto oppure fare una fatica boia a venderla perchè oggi solo chi spera in un futuro calo del prezzo ci scommetterebbe sopra.
Io non penso che il prezzo tornerà a essere tanto competitivo.
Se anche si stabilizzasse poco sotto i 2 euro la convenienza sarebbe molto risicata e allora anche il metanista più convinto del mondo valuterebbe bene se vale la pena oppure no.

Non è detto; il prezzo attuale è dovuto a situazioni contingenti, speculazione e un meccanismo di determinazione del prezzo molto discutibile.
Secondo me, potrebbe anche tornare a 1 € nel giro di qualche mese.
Se si dovessero riaprire i rubinetti che adesso sono chiusi e, nel frattempo, ci saremo attrezzati per averlo da altri fornitori, ci potrebbe essere abbondanza di prodotto tale da fare crollare i prezzi.
Non sto prevedendo che sarà così, ma non è un'eventualità da escludere.
 
Secondo me i distributori che vendono il metano a quelle cifre in realtà hanno gli impianti spenti.
Quello vicino a casa mia è chiuso.
Così non guadagna nulla ma stare aperto e non vedere un cliente sarebbe peggio perchè sosterrebbe pure delle spese.

E' un distributore grosso, quasi 10 pompe tra benzina, gasolio, metano e GPL. Più bar e spazio per la sosta di qualche bilico, non penso che vendere o meno il metano incida più di tanto sull'attività.
 
un dirigente con cui ero in contatto mi diceva che il costo chilometrico era quasi uguale a quello delle motrici Diesel
Non so nei costi kmici le varie voci, ma quando il costo era sotto 1€/kg, gli autisti che avevo conosciuto dicevano che fosse molto inferiore, quasi metà. Non so quanto però ci si si dispersione se il serbatoio resta pieno ed inutilizzato a temperature alte, o se occorra energia per mantenere il combustibile criogenico.
 
Pieno stamani a 1.697 €/l, in un grande distributore vicino al casello, dove stanno costruendo, oltre alla piazzola GPL, una nuova area "verde".
48€ per 650 km, 7.41c€/km, 4.36cl/km.
Ancora un mese senza accise, poi vedremo...
 
Non so nei costi kmici le varie voci, ma quando il costo era sotto 1€/kg, gli autisti che avevo conosciuto dicevano che fosse molto inferiore, quasi metà. Non so quanto però ci si si dispersione se il serbatoio resta pieno ed inutilizzato a temperature alte, o se occorra energia per mantenere il combustibile criogenico.

In termini energetici, 1 kg di metano equivale a circa 1,35 litri di gasolio.
Se paghi il metano 1 €/kg, il MJ ti costa la metà rispetto al gasolio, più o meno.
Sicuramente, però, raffreddare il metano a quelle temperature e mantenercelo, non è gratis.
Quando scendi a quelle temperature, il COP degli impianti frigoriferi diventa bassissimo.
Mentre se evapori a 0 gradi, magari sei a 2,5-3, già a -40 stai dalle parti di 0,8. A -170 non oso immaginare.
 
Non è detto; il prezzo attuale è dovuto a situazioni contingenti, speculazione e un meccanismo di determinazione del prezzo molto discutibile.
Secondo me, potrebbe anche tornare a 1 € nel giro di qualche mese.
Se si dovessero riaprire i rubinetti che adesso sono chiusi e, nel frattempo, ci saremo attrezzati per averlo da altri fornitori, ci potrebbe essere abbondanza di prodotto tale da fare crollare i prezzi.
Non sto prevedendo che sarà così, ma non è un'eventualità da escludere.

Speriamo.
Io però temo che calerà ma non tornerà allo stesso prezzo di prima.
1,50 direi.
 
Non è detto; il prezzo attuale è dovuto a situazioni contingenti, speculazione e un meccanismo di determinazione del prezzo molto discutibile.
Secondo me, potrebbe anche tornare a 1 € nel giro di qualche mese.
Se si dovessero riaprire i rubinetti che adesso sono chiusi e, nel frattempo, ci saremo attrezzati per averlo da altri fornitori, ci potrebbe essere abbondanza di prodotto tale da fare crollare i prezzi.
Non sto prevedendo che sarà così, ma non è un'eventualità da escludere.


....Ma fino al punto di rischiare
se
vale la pena rischiarci bei soldi
??
Mica si tratta di comprare una padella in acciaio o in alluminio
 
....Ma fino al punto di rischiare
se
vale la pena rischiarci bei soldi
??
Mica si tratta di comprare una padella in acciaio o in alluminio

Anche perchè per adesso le auto a metano vengono ancora vendute a prezzi maggiori rispetto alle versioni a benzina.
A un prezzo inferiore uno può anche pensarci e mal che vada andare a benzina.
 
D'accordo. Le considerazioni erano relative più al tenerla se ne hai già una che al cercare guai, in caso contrario. :)


Era per dire,
visto che ultimamente di previsioni in giro se ne azzeccano
veramente poche....
....Meglio stare tranquilli e
" spostarsi con le spalle rasenti i muri "
( meglio negli angoli )
e attendere
 
Ultima modifica:
Sicuramente, però, raffreddare il metano a quelle temperature e mantenercelo, non è gratis.
Quando scendi a quelle temperature, il COP degli impianti frigoriferi diventa bassissimo.
Mentre se evapori a 0 gradi, magari sei a 2,5-3, già a -40 stai dalle parti di
Sul raffreddarlo, forse è compensato da altri costi, il prezzo al kg era analogo al compresso. Sul mantenimento, non so se sia attivo, poco efficiente o passivo con criogenici a basso costo, tipo azoto liquido.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto