<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 228 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La SS36? Me la ricordo piuttosto scorrevole e piana
Credo sia proprio lei, e confermo che variazioni altimetriche non ce ne sono (o comunque per nulla importanti).

Il problema è stato il traffico, sembrava di essere in tangenziale a Milano alle 08:00 di un venerdì mattina con uno sciopero ATM in corso.

(Abbiamo fatto più di mezz'ora di coda solo lì, ma da star proprio fermi e avanzare di 10 metri per volta).
 
Sono i casi in cui un'ibrida torna comodissima.
Vero, il traffico pesante e il tipico stop and go urbano sono il terreno di caccia preferito delle auto ibride!

Però mediamente costavano un po' di più delle altre, quindi (a meno di non fare davvero solo percorsi con medie bassissime e code pesanti), era da calibrare bene un po' il tutto.

Nel 2016 per una Auris SW Hybrid ci chiesero quasi 2.000€ in più rispetto alla 308 SW a gasolio e automatica, inoltre mancavano anche alcuni optional invece presenti/installati sulla 308.

Era anche molto molto fastidioso l'effetto scooter che si avvertiva ad ogni accelerazione anche solo un po' vispa (non parlo di "giù tutto"), però ho già avuto modo di provare sia la nuova Corolla sia il nuovo RAV4 (auto di due cari amici) e dal 2016 ad oggi hanno migliorato anche quell'aspetto (che comunque in certi frangenti ritorna, pur se meno evidente).

In ogni caso sono tutti ragionamenti "anomali" perchè io, come tanti, spero di portare il più avanti possibile l'auto che ho e vedere, al momento del necessario cambio, cosa sarà "meno peggio" fare: non è affatto detto che ci siano le ibride che ci sono oggi...
 
Certamente, badare al prezzo alla pompa è importante, ma il prezzo di acquisto conta assai di più, se ci ballano 2k€ tra due alternative, anche se risparmiassi ben 1c€/km, che è tantissimo, ci metteresti quasi tutta la vita dell'auto a recuperarli.
 
Credo sia proprio lei, e confermo che variazioni altimetriche non ce ne sono (o comunque per nulla importanti).

Il problema è stato il traffico, sembrava di essere in tangenziale a Milano alle 08:00 di un venerdì mattina con uno sciopero ATM in corso.

(Abbiamo fatto più di mezz'ora di coda solo lì, ma da star proprio fermi e avanzare di 10 metri per volta).

Mezz'ora è ancora buono come tempo. Certe domeniche pomeriggio la coda inizia prima di Mandello sulla super e poi il serpentone prosegue fino dopo Nibbiono, incolonnati su due file. Se poi capita un incidente apriti cielo. Se ti fosse capitato il 14/8 di andare a Bormio erano cavoli amari https://www.leccotoday.it/cronaca/frana-statale-36-14-agosto-2022.html
Io sono di Lecco e alla domenica evito di andare in Valtellina oppure ci vado in scooter
 
FB_IMG_1663610910689.jpg
 
Nei miei dintorni diversi distributori sotto la soglia (psicologica) di:
  • 1.7 gasolio
  • 1.6 benzina
  • 0.7 GPL
Finché regge l''esenzione accise, ovvero, per il momento, sino al 31 ottobre.

Da me ci sono diversi posti in cui, ormai, la benzina è vicina a 1,50 €. Speriamo che questo non porti a togliere la riduzione dell'accisa. :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto