<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
però non è che si può pensare che continuiamo a fare debiti su debiti senza che abbiamo coscienza di queso, anche io ho scritto che ora ci vogliono soluzioni d'emergenza, però alla collettività deve anche arrivare il messaggio che non è questa la normalità delle cose e che qualche sacrificio occorre farlo , sarà anche simbolico però fa capire che ognuno di noi comprende il momento che si sta vivendo

Anche perchè se continuiamo a ragionare basandoci solo sulla nostra personale comodità la vedo dura.
L'ho già scritto altre volte col rincaro dei carburanti io non ho visto meno traffico.
Buon segno,significa che evidentemente la gente può ancora sostenere economicamente gli aumenti.
Però significa anche che nonostante la faccenda vada a incidere direttamente sulle loro tasche molte persone non sono disposte a cambiare le proprie abitudini.
E questo imho è preoccupante.

Sul lavoro già da qualche anno è stato deciso di organizzare l'attività in modo da tenere accesi i macchinari solo lo stretto necessario,mezza giornata e nemmeno tutti i giorni nei periodi di magra come questo.
Cosa significa?
Che si lavora male e non si tiene un ritmo costante,ci sono giornate morte e altre giornate in cui ci vorrebbero 4 braccia per fare tutto.
Però così facendo abbiamo tagliato i consumi rispetto al passato in cui c'era più lavoro,l'energia costava meno e quindi nessuno ci aveva mai pensato.
Anche grazie a queste buone abitudini l'ultimo aumento non è stato un salasso come lo è stato per altri settori e abbiamo tutti ancora il nostro posto di lavoro.
Non mi pare poco.
 
mi sa che la resina costa più delle piastrelle....

Se si considera il mero costo di una ceramica economica ok

Se occorre demolire il vecchio pavimento, creare nuovo sottofondo ed incollare nuove piastrelle, diventa forse competitivo un pavimento di resina autolivellante (3 mm)

Ultimo capitolato che ho visto (ristrutturazione civile abitazione) 70 euro/mq (lavoro finito)
 
...e anche alla svelta....
Pensa che già oggi il TAP tanto osteggiato ci aiuta parecchio , e che con zero scavi potrebbe benissimo sopprerire a parte del gas dalla Russia, raddoppiando la produzione.
Se poi si mettesse mano alla costruzione di rigassificatori, in stile Livorno offshore, senza menare il torrone con la natura rovinata (andate a vedere cosa hanno fatto a Krk).
 
Se si considera il mero costo di una ceramica economica ok

Se occorre demolire il vecchio pavimento, creare nuovo sottofondo ed incollare nuove piastrelle, diventa forse competitivo un pavimento di resina autolivellante (3 mm)

Ultimo capitolato che ho visto (ristrutturazione civile abitazione) 70 euro/mq (lavoro finito)

Piastrelle medio livello + posa, direi 25+15 €/mq
Posa sarà anche variabile secondo la zona.
 
Pensa che già oggi il TAP tanto osteggiato ci aiuta parecchio , e che con zero scavi potrebbe benissimo sopprerire a parte del gas dalla Russia, raddoppiando la produzione.
Se poi si mettesse mano alla costruzione di rigassificatori, in stile Livorno offshore, senza menare il torrone con la natura rovinata (andate a vedere cosa hanno fatto a Krk).


Subito

Per dire, non facciamo i soliti proclami sul nulla,
ne' sui rigassificatori, ne' sul nucleare*

Subito

* Semplicemente cominciamo a costruirne, almeno dei primi.
Sui secondi la questione e' piu' complessa per via dei 2 referendum passati
 
Se si considera il mero costo di una ceramica economica ok

Se occorre demolire il vecchio pavimento, creare nuovo sottofondo ed incollare nuove piastrelle, diventa forse competitivo un pavimento di resina autolivellante (3 mm)

Ultimo capitolato che ho visto (ristrutturazione civile abitazione) 70 euro/mq (lavoro finito)

E' anche vero che il pavimento non è che lo fai ogni quindici giorni, e la resina è perfetta per un garage, ma in un soggiorno farebbe un po' di tristezza......
 
Pensa che già oggi il TAP tanto osteggiato ci aiuta parecchio , e che con zero scavi potrebbe benissimo sopprerire a parte del gas dalla Russia, raddoppiando la produzione.
Se poi si mettesse mano alla costruzione di rigassificatori, in stile Livorno offshore, senza menare il torrone con la natura rovinata (andate a vedere cosa hanno fatto a Krk).

Sarebbe da chiedere agli scalcagnati che si incatenavano agli olivi se l'hanno capito....
 
i
Subito

Per dire, non facciamo i soliti proclami sul nulla,
ne' sui rigassificatori, ne' sul nucleare*

Subito

* Semplicemente cominciamo a costruirne, almeno dei primi.
Sui secondi la questione e' piu' complessa per via dei 2 referendum passati
ll treno del nucleare l'abbiamo perso ormai, e non solo a causa di 2 sventurati referendum fatti dopo le 2 catastrofi in Ucraina e Giappone (eravamo una primizia nel campo nucleare agli albori). Affidare certe scelte alla pancia della gente è spesso un male.
Sui rigassificatori, vediamo se ci muoviamo in stile ponte di Genova, tagliando i tempi morti della burocrazia.
 
E' anche vero che il pavimento non è che lo fai ogni quindici giorni, e la resina è perfetta per un garage, ma in un soggiorno farebbe un po' di tristezza......

Anche con le resine si possono fare cose gradevoli (o quanto meno diverse dal solito) ... poi dipende sempre dai gusti ...

upload_2022-3-1_15-47-46.png


upload_2022-3-1_15-52-27.png


Questo ad esempio non lo vorrei neanche regalato, ma si può realizzare.

upload_2022-3-1_15-50-14.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto