fotovoltaico sul tetto eviterei, soprattutto per edifici con permanenza continuativa di persone
a terra in combinazione a produzioni agricole, ok
eolico occorrono le aree giuste (inquinamento acustico), comunque ok
geotermico a Ferrara si è rivelato un esperimento antieconomico
oppure
Bisogna superare alcuni luoghi comuni.
Per il fotovoltaico sul tetto sono d'accordo in parte.
Ho rifatto la copertura circa 3 anni fa, e mi sono opposto, per questioni tecniche, alle pressioni di mia moglie che voleva mettere sia il solare termico sia un po di fotovoltaico sul tetto.
Da considerare però che la mia abitazione è stata completata ai primi anni 80 e installare sul solaio di copertura tali impianti senza fare valutazioni approfondite sia strutturali che impiantistiche (che non si fanno quasi mai) è a mio parere sconsigliabile. Il gioco non valeva la candela.
Su edifici nuovi o recenti, invece dovrebbe essere spinto allo spasimo, altro che 110 ...
Sull'eolico, ci sono molte zone idonee (sia come ubicazione, che sia come "continuità" nel corso dell'anno di eventi ventosi corretti) che sono scartate a priori con motivazioni discutibilissime. E comunque spesso bisogna fare mediare tra controindicazioni e benefici.
Agrifotovoltaico a terra, provato sulla mia pelle, osteggiato da vari enti con motivazioni ideologiche e fantasiose, puntualmente contradette dopo pochi mesi con delibere con valenza propagandistica.
Geotermico, nel quale non sono formato, antieconomico se fatto in aree non idonee, altrimenti funziona alla grande.