La vedo dura.... ci sono consumi che non sono facilmente comprimibili, chi usa l'auto per andare a lavorare raramente può sostituirla con la bicicletta e gli anziani che cominciano ad avere freddo a metà settembre e finiscono a maggio non è che gli puoi spegnere il riscaldamento. E comunque, i consumi dei privati di certo non sono poca roba, ma resta niente rispetto alle necessità di un'acciaieria o di uno stabilimento in generale.
Poi, leggevo stamattina le proposte di Legambiente per affrancarsi dal gas russo: rinnovabili, agrovoltaico, verde di qua, verde di là.... tutto bello, tutto giusto, ma ci vogliono anni, e non li abbiamo. Bisogna purtroppo mettere da parte il green, per ora.
A essere interessati dal problema sono soprattutto i giovani,che inizino loro (magari oltre a fare sega il venerdì per protestare qualcosa di concreto).
Agli anziani si potrebbe dire ad esempio di non tenere 25 gradi in casa o aiutarli a fare la spesa in modo da non far muovere 1 auto da 12 quintali per il trasporto di 200 grammi di prodotti.
Sulle aziende ovviamente è tutto più difficile perchè non è solo questione di volontà ma ci vogliono un sacco di soldi,e non bastano neanche quelli perchè ai mastri vetrai che hanno bisogno di 1200 gradi di temperatura non puoi proporre nulla che non consumi un botto per fare il loro lavoro.
Però qualcosa bisogna iniziare a fare tagliando dove si può.
Finora lo spreco è stato economicamente sostenibile,a livello ambientale non lo è mai stato.
Oggi anche la sostenibilità economica mi sa che ce la siamo giocata quindi volenti o nolenti dobbiamo accettare qualche compromesso,o almeno le fasce di popolazione meno abbienti saranno costrette a farlo.
L'esempio che ho fatto io dell'ascensore sarà banale ma nel mio condominio la spesa per l'energia elettrica è piuttosto elevata,ci sono tanti oneri di sistema e cose varie però il grosso del consumo sono gli ascensori.
Le lampadine delle scale e del cortile sono tutte a basso consumo,per quanto volendo si potrebbero anche spegnere almeno in parte.
E va già bene che nel condominio siamo in pochi ma ci sono alcuni condomini giovani e forti che sono capaci di far andare su e giù l'ascensore 20 volte al giorno.
Io magari sarò pirla a usare le scale,almeno quando non sono carico,però lo faccio lo stesso.
Serve a niente?Serve a pochissimo?
E vabbè almeno se domani saremo a corto di energia sarò già abituato a farne a meno.