<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto le utilitarie più parsimoniose .. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Confronto le utilitarie più parsimoniose ..

A mio avviso, in termini di consumi di un ibrido, il sostanziale equivoco nel comprendere il modus operandi di un guidatore esperto qual è proprio Giottoprius ed uno invece che ne è estraneo risiede nel fatto che per raggiungere cotali notevoli e talora "stratosferici" risultati non bisogna necessariamente "bloccare il traffico" ma semmai seguendolo giusto attuando delle determinate/acquisite (nel tempo) accortezze/tecniche di guida...

Sbaglio?

Da dire inoltre che in tal caso si parla del sistema uscente e non quello attuale il quale abbisogna di molte meno "artefazioni" per poter raggiungere dei risultati degni di nota...
E comunque anche in questo caso, VOLENDO...
 
La colpa non è tua se io ho messo più tempo per capire, il fatto è che certi vocabili per me sono sconosciuti e quindi non capisco il significato, e quindi alla fine anche il senso della frase tutta.
La parola colpevole è stata ( discriminante).
Ora però andiamo a letto perché anche io domani devo alzarmi alle 5
 
A mio avviso, in termini di consumi di un ibrido, il sostanziale equivoco nel comprendere il modus operandi di un guidatore esperto qual è proprio Giottoprius ed uno invece che ne è estraneo risiede nel fatto che per raggiungere cotali notevoli e talora "stratosferici" risultati non bisogna necessariamente "bloccare il traffico" ma semmai seguendolo giusto attuando delle determinate/acquisite (nel tempo) accortezze/tecniche di guida...



Sbaglio?

Da dire inoltre che in tal caso si parla del sistema uscente e non quello attuale il quale abbisogna di molte meno "artefazioni" per poter raggiungere dei risultati degni di nota...
E comunque anche in questo caso, VOLENDO...

E' quello che ho cercato di spiegare io, ma evidentemente non ci sono riuscito
 
Devo dire che anche a me, da quando ho in casa un'ibrida (nello specifico Toyota Yaris), sorge il dubbio che il ciclo di prova dei consumi di 4R non sia particolarmente congeniale alle ibride Toyota, in particolare proprio alla Yaris.
Dico questo perché con una delle'altre auto di casa, una Fiesta 1.4 GPL che fa gli stessi percorsi della Yaris con gli stessi guidatori e con lo stesso traffico, abbiamo consumi molto più simili a quelli verificati da 4R.
In fase di acquisto, se avessimo dovuto basarci solo sui consumi misurati da 4R, non avremmo sicuramente comprato la macchina. Poi ovviamente i consumi non erano la sola caratteristica che ci interessava e comunque, leggendo blog e forum vari, sapevamo più o meno che consumi aspettarci (in realtà poi le aspettative si sono rivelate persino pessimistiche, siamo rimasti sorpresi).
Sono anche io dell'idea che sia corretto testare tutte le auto allo stesso modo, a prescindere dalla tipologia. Tuttavia, guardando alla mia esperienza, noto che la metodologia utilizzata da 4R non sempre premia le ibride Toyota (parlo di queste perché sono quelle che conosco). Però appunto, come ha detto qualcuno prima di me, non esistono ovviamente solo i consumi misurati da 4R, ma anche quelli dei cicli di omologazione, spritmonitor, quelli dell'amico ecc. Insomma ognuno si fa un'idea. Certo pare un po' strano leggere che una Yaris fa 12.5km/L in autostrada e un Rav4 11.4, quindi forse, nella prova della Yaris, qualche condizione può aver reso meno vicino al reale il consumo autostradale (penso, per esempio, a temperature particolarmente basse in corso di test, o ad un test troppo breve iniziato con batterie scariche).
 
Il mio parere è che,tra tutte le fonti disponibili, prove di riviste, consumi omologati, dichiarazioni sui forum, il mezzo più affidabile per confrontare i consumi delle auto sia Spritmonitor.
Credo che, sui grandi numeri, le differenze di utilizzo e di stile di guida vadano a mediarsi.
Eventualmente, confrontando i propri risultati con la media Spritmonitor si capisce anche di quanto si è sopra o sotto la media e quindi quanto si consumerà con l'automobile x.
 
Il mio parere è che,tra tutte le fonti disponibili, prove di riviste, consumi omologati, dichiarazioni sui forum, il mezzo più affidabile per confrontare i consumi delle auto sia Spritmonitor.
Credo che, sui grandi numeri, le differenze di utilizzo e di stile di guida vadano a mediarsi.
Eventualmente, confrontando i propri risultati con la media Spritmonitor si capisce anche di quanto si è sopra o sotto la media e quindi quanto si consumerà con l'automobile x.
Sì, fermo restando che un ibridista toy, per vari motivi, sia più portato di altri a "farsi prendere" dalle peculiarità di ciò che sta guidando e perciò viri più facilmente in modalità di guida a basso consumo.
 
Sì, fermo restando che un ibridista toy, per vari motivi, sia più portato di altri a "farsi prendere" dalle peculiarità di ciò che sta guidando e perciò viri più facilmente in modalità di guida a basso consumo.

Pure questo è vero, ma credo che rimanga il mezzo più valido.
 
segnalo con amarezza l'assenza della ypsilon (non dico della punto, mi rendo conto sia un po' cotta), che alla fine ha la stessa età della yaris ed è quasi coetanea di clio o 208..

aggiungo il peggioramento significativo dei consumi con la trasmissione automatica...
 
A mio avviso, in termini di consumi di un ibrido, il sostanziale equivoco nel comprendere il modus operandi di un guidatore esperto qual è proprio Giottoprius ed uno invece che ne è estraneo risiede nel fatto che per raggiungere cotali notevoli e talora "stratosferici" risultati non bisogna necessariamente "bloccare il traffico" ma semmai seguendolo giusto attuando delle determinate/acquisite (nel tempo) accortezze/tecniche di guida...

Sbaglio?
..
Non lo so se sbagli, ma credi veramente che gli altri che guidano le altre vetture non sappiano guidare? Se poi per guidare l'ibrido bisogna entrare in una certa mentalità e avere l'uovo sotto l'acceleratore o farsi determinate paturnie, io francamente non ci sto. Tutti se vogliamo riusciamo a consumare poco, mettendo a limite a folle in discesa o in veleggiamento, ma non è cosa da fare. Purtroppo chi acquista un ibrido lo fa solo per i consumi, per moda e molto poco per l'ambiente. La Up di mia moglie consuma poco e lei la usa in automatico e l'auto cambia quasi sottocoppia e le curve di coppia sono differenti se il cambio automatico viene utilizzato invece sequenzialmente in manuale. Bene quando la guido io la faccio in manuale ed evidentemente i 18km/litro li vedo col binocolo. Mi tiroo le marce fino al limite e scalo tutte le marce in rallentamento in freno motore. Non è certo un comportamento corretto per consumare poco, ma non ci sto a guidare nonnescamete. Credo che molti con l'ibrido facciano invece a gara con se stessi per consumare poco. Non ricordo chi aveva detto che in autostrada fa 25 km/litro guidando a 90 km/ora. Mi chiedo, ma chi è che va a 90 km/ora in autostrada? forse uno che vuole a tutti i costi consumare poco o d'estate non vuole beccare neanche un moscerino.
 
Non lo so se sbagli, ma credi veramente che gli altri che guidano le altre vetture non sappiano guidare? Se poi per guidare l'ibrido bisogna entrare in una certa mentalità e avere l'uovo sotto l'acceleratore o farsi determinate paturnie, io francamente non ci sto. Tutti se vogliamo riusciamo a consumare poco, mettendo a limite a folle in discesa o in veleggiamento, ma non è cosa da fare. Purtroppo chi acquista un ibrido lo fa solo per i consumi, per moda e molto poco per l'ambiente. La Up di mia moglie consuma poco e lei la usa in automatico e l'auto cambia quasi sottocoppia e le curve di coppia sono differenti se il cambio automatico viene utilizzato invece sequenzialmente in manuale. Bene quando la guido io la faccio in manuale ed evidentemente i 18km/litro li vedo col binocolo. Mi tiroo le marce fino al limite e scalo tutte le marce in rallentamento in freno motore. Non è certo un comportamento corretto per consumare poco, ma non ci sto a guidare nonnescamete. Credo che molti con l'ibrido facciano invece a gara con se stessi per consumare poco. Non ricordo chi aveva detto che in autostrada fa 25 km/litro guidando a 90 km/ora. Mi chiedo, ma chi è che va a 90 km/ora in autostrada? forse uno che vuole a tutti i costi consumare poco o d'estate non vuole beccare neanche un moscerino.
Non'è questo il discorso...
Se dai ad es un occhiata al thread di Giottoprius ti fai un idea di ciò che volevo lasciare ad intendere...
Ovverosia che una persona con più o meno esperienza in fatto di guida ibrida (Toyota nel caso) a furia di PRATICAre poi viene naturale (e non penso una "gran fatica" come molti vogliono lasciar intendere) il modo in cui affrontere una determinata circostanza e quindi modalità/approccio... e nel qual caso l accennata condizione di traffico urbano...

Torno a dire poi che, questo non significa "bloccare il traffico", "uovo sotto il piede" e fantasiosita' del genere (*)... ma piuttosto mantenere le velocità del traffico avendo più semplicemente cura nel gestire l acceleratore e/o chissà che cosa e/o come (specifico di non aver ancora letto con attenzione tutte le guide generosamente e dettagliatamente rilasciate da Giottoprius in apposita sezione)...



(*)
Ciò può certamente capitare... ma questo non vuol certo stare a significare che quello sia l approccio più opportuno ed in tutta probabilità chi lo fa non ha la sufficiente esperienza e quindi piena contezza di quelle che sono le caratteristiche/potenzialità del mezzo e relativa modalità d azione...
 
Io posso solo notare che le Yaris ibride e le vecchie prius sono oramai diventate il prototipo dell'impiastro tipico urbano; una volta erano le Panda, le Uno, le Matiz guidate dal classico nonno con il cappello; ora se trovi uno che parte piano e tiene i trenta nei sensi unici, il più delle volte è un ibridista che pela il gas per non far partire il termico; a torto o ragione, ma lo fa.
 
Pur essendo un discreto fan delle auto ibride trovo sempre più stucchevole questa diatriba tra ibrididisti e non, con i relativi luoghi comuni da entrambe le parti; chi vede gli ibridisti come chicane mobili e gli ibridisti che sapendo guidare la loro auto fanno i 40 km/ l in ogni condizione.
Secondo me, invece, non si da abbastanza risalto ai risultati che ottiene questa bistrattata auto nippo/indiana, la Suzuki Baleno in versione "liscia"che senza effetti speciali e grazie ad un peso ridotto e ad un buon 4 cilindri riesce a far meglio della concorrenza più blasonata.
Certo in tempi dove la ridondanza tecnologica la fa da padrona e il gigantismo di auto inutilmente gonfiate fa aprire i nostri portafogli, un oggetto semplice e ben progettato non fa notizia e soprattutto non scatena sterili dibattiti.
 
Ultima modifica:
Back
Alto