La Baleno ottiene quei risultati più per l'ottimo motore, accoppiato a un corpo vettura molto leggero, che per il cosiddetto sistema mini-ibrido (una piccola batteria e un motore elettrico da ben tre cv...). Infatti i dati di prestazione e consumo sono piuttosto simili tra normale e ibrido, a parità di motore.Secondo me, invece, non si da abbastanza risalto ai risultati che ottiene questa bistrattata auto nippo/indiana, la Suzuki Baleno in versione "liscia"che senza effetti speciali e grazie ad un peso ridotto e ad un buon 4 cilindri riesce a far meglio della concorrenza più blasonata.
Infatti parlavo della versione "liscia" senza il sistema micro ibrido che è utile soprattutto a livello "burocratico" ma che non fa grossa differeza nè come consumi e nè come prestazioni.La Baleno ottiene quei risultati più per l'ottimo motore, accoppiato a un corpo vettura molto leggero, che per il cosiddetto sistema mini-ibrido (una piccola batteria e un motore elettrico da ben tre cv...). Infatti i dati di prestazione e consumo sono piuttosto simili tra normale e ibrido, a parità di motore.
Purtroppo quelli che guidano nel modo da te descritto sono proprio i novizi dell'ibrido, ingannati da una errata e incompleta pubblicità Toyota.Io posso solo notare che le Yaris ibride e le vecchie prius sono oramai diventate il prototipo dell'impiastro tipico urbano; una volta erano le Panda, le Uno, le Matiz guidate dal classico nonno con il cappello; ora se trovi uno che parte piano e tiene i trenta nei sensi unici, il più delle volte è un ibridista che pela il gas per non far partire il termico; a torto o ragione, ma lo fa.
Io posso solo notare che le Yaris ibride e le vecchie prius sono oramai diventate il prototipo dell'impiastro tipico urbano; una volta erano le Panda, le Uno, le Matiz guidate dal classico nonno con il cappello; ora se trovi uno che parte piano e tiene i trenta nei sensi unici, il più delle volte è un ibridista che pela il gas per non far partire il termico; a torto o ragione, ma lo fa.
(Ari)Ergo: meglio portarsi il prima possibile alla velocità desiderata giusto "pelando" l acceleratore (dopo aver mollato il gas)...
Potrebbe essere...Che poi è la cosa migliore da fare per avere buoni consumi con qualunque tipo di auto, che sia manuale, automatica, ciclo Otto, Diesel o Atkinson + elettrico.
Anni fa 4R aveva fatto una prova comparativa dimostrando proprio questo, se ricordo bene.
Mah...
Io francamente ero rimasto che l ibrido (Toyota compreso) risultasse semmai una "scheggia" nelle ripartenze da fermo e specie in condizioni come quelle urbane e ciò proprio per via dell erogazione/contributo dell elettrico...!
Ok... posso immaginare che taluni ibridisti "della domenica" partano a lumaca per evitare che intervenga la trazione termica... ma, di nuovo, "come noto"(tornato a ricordare qualche post fa), ciò è semmai deleterio proprio ai fini dell efficienza in quanto il termico è chiamato a fare gli straordinari per poter tornare a saturare ai livelli di esercizio il gruppo batteria...
(Ari)Ergo: meglio portarsi il prima possibile alla velocità desiderata per poi giusto "pelare" l acceleratore (dopo aver mollato il gas) per mantenerla...
In aggiunta poi a quanto precedentemente riportato in riferimento al "particolare" modus operandi di molti guidatori, specie quelli più "addentrati" verosimilmente, è spesso per il contributo di appositi apparati di controllo OBD quali ad es "hybrid assistant" e non chissà quale "astrusita'" di sorta...
Posso garantirti che le tecniche a livello di consumi valgono e molto.Condivido la curiosità di capire come funziona il sistema, ma se contassero davvero tanto ai fini dei consumi particolari tecniche, Toyota lo direbbe chiaramente da qualche parte come il manuale d'uso, in fondo è lo scopo dell'ibrido.
Ma sono anche convinto che vent'anni di affinamenti meccanici e soprattutto di software difficilmente possano essere superati o modificati con qualche singola sessione di log.
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa