<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto le utilitarie più parsimoniose .. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Confronto le utilitarie più parsimoniose ..

Secondo me, invece, non si da abbastanza risalto ai risultati che ottiene questa bistrattata auto nippo/indiana, la Suzuki Baleno in versione "liscia"che senza effetti speciali e grazie ad un peso ridotto e ad un buon 4 cilindri riesce a far meglio della concorrenza più blasonata.
La Baleno ottiene quei risultati più per l'ottimo motore, accoppiato a un corpo vettura molto leggero, che per il cosiddetto sistema mini-ibrido (una piccola batteria e un motore elettrico da ben tre cv...). Infatti i dati di prestazione e consumo sono piuttosto simili tra normale e ibrido, a parità di motore.
 
A me di Sprintmonitor e compagnia bella non frega una cippa, come delle prove di consumo di Quattroruote, che non ho mai avvicinato con nessuna delle auto da me possedute. Ho comprato l'auto fra le tante che ho provato di persona che mi è piaciuta di più come tipologia, dotazioni, prestazioni e, soprattutto, da guidare compatibilmente col mio budget. Parto dal presupposto che tutti ma proprio tutti i costruttori a prescindere dal segmento si dannino l'anima per ottenere bassi consumi, anche per contenere i limiti di inquinamento e tanto mi basta. Si dà il caso che sia ibrida, che consumi relativamente poco e che non intossichi mia moglie quando faccio le manovre in garage e nei parcheggi in centro e la guido esattamente come le altre, i parcheggi con ingresso a ruote bloccate col freno a mano non li faccio più da molti anni. E penso che la maggioranza delle persone comprino ancora le auto senza l'assillo dei consumi facendo le mie stesse valutazioni, partendo dall'assunto che tutte le utilitarie, proprio in quanto tali siano anche parsimoniose.
Per guidare come il vecchio col cappello, non è necessario avere un'ibrida, basta forse anche solo il cappello.
 
La Baleno ottiene quei risultati più per l'ottimo motore, accoppiato a un corpo vettura molto leggero, che per il cosiddetto sistema mini-ibrido (una piccola batteria e un motore elettrico da ben tre cv...). Infatti i dati di prestazione e consumo sono piuttosto simili tra normale e ibrido, a parità di motore.
Infatti parlavo della versione "liscia" senza il sistema micro ibrido che è utile soprattutto a livello "burocratico" ma che non fa grossa differeza nè come consumi e nè come prestazioni.
 
La Baleno mi era balenata come alternativa tutta concretezza, rispetto al SUV di mio gradimento che non trovavo. L'idea di un'auto dalle dimensioni compatte per il casa ufficio ma con ampi interni e vetri, ottima dotazione, e tutto sommato compatibile anche con necessità di commuting improvvise che di solito per me stanno nel raggio massimo di 200-250 Km mi ha accarezzato per un pò. I prezzi che si trovavano la ponevano solo leggermente al di sopra di un'alternativa a due ruote tipo scooterone. L'avrei tenuta poi come terza auto ma mio figlio ha posto un veto assoluto. Peccato, per le esigenze familiari di lunghi viaggi poteva bastarci la Vitara di mia moglie.
 
Io posso solo notare che le Yaris ibride e le vecchie prius sono oramai diventate il prototipo dell'impiastro tipico urbano; una volta erano le Panda, le Uno, le Matiz guidate dal classico nonno con il cappello; ora se trovi uno che parte piano e tiene i trenta nei sensi unici, il più delle volte è un ibridista che pela il gas per non far partire il termico; a torto o ragione, ma lo fa.
Purtroppo quelli che guidano nel modo da te descritto sono proprio i novizi dell'ibrido, ingannati da una errata e incompleta pubblicità Toyota.
Loro pensano che siccome si procede in elettrico, allora non si consuma benzina, e quindi si risparmia.
Se al posto di dire: Ibrido Toyota 50% elettrico + 50% benzina, avessero detto 50% benzina + 50% elettrico, e avessero spiegato anche il perché, la gente si sarebbe chiesta : ma non è la stessa cosa?
No, non è la stessa cosa.
Nel primo modo, tutti e due i motori vengono usati in modo inefficiente.
L'elettrico deve usare molta più potenza del necessario per muovere l'auto da fermo, e il termico dopo deve ricaricare la batteria e muovere l'auto, consumando di più.
Invece è il termico che deve avere il compito di muovere l'auto da fermo, e una volta raggiunta la velocità voluta, l'elettrico lo aiuterà a mantenerla.
Nel secondo caso, il termico avrà consumato benzina solo per muovere l'auto, e l'elettrico avrà consumato corrente solo per accompagnare un auto già in movimento ( cioè sfruttando la forza cinetica).
Purtroppo secondo me Toyota fa una pubblicità incompleta, c'è troppa ignoranza in giro di come si dovrebbe usare un ibrido, se non fosse per quei pochi utenti che sono anni che continuano a fare prove e scrivere qualche articolo, saremmo ancora all'età della pietra.
 
Io posso solo notare che le Yaris ibride e le vecchie prius sono oramai diventate il prototipo dell'impiastro tipico urbano; una volta erano le Panda, le Uno, le Matiz guidate dal classico nonno con il cappello; ora se trovi uno che parte piano e tiene i trenta nei sensi unici, il più delle volte è un ibridista che pela il gas per non far partire il termico; a torto o ragione, ma lo fa.

Non ho fatto caso a questa cosa, proverò a notare quali auto vanno piano più frequentemente.
Ma allora comunque il problema è il guidatore, la macchina non c'entra. Guidare piano intralciando il traffico è irrispettoso (oltre a non giovare affatto ai consumi di una qualsiasi auto, e nelle ibride della Toyota ancora di più, ma è un altro discorso).
 
Mah...
Io francamente ero rimasto che l ibrido (Toyota compreso) risultasse semmai una "scheggia" nelle ripartenze da fermo e specie in condizioni come quelle urbane e ciò proprio per via dell erogazione/contributo dell elettrico...!

Ok... posso immaginare che taluni ibridisti "della domenica" partano a lumaca per evitare che intervenga la trazione termica... ma, di nuovo, "come noto"(tornato a ricordare qualche post fa), ciò è semmai deleterio proprio ai fini dell efficienza in quanto il termico è chiamato a fare gli straordinari per poter tornare a saturare ai livelli di esercizio il gruppo batteria...
(Ari)Ergo: meglio portarsi il prima possibile alla velocità desiderata per poi giusto "pelare" l acceleratore (dopo aver mollato il gas) per mantenerla...


In aggiunta poi a quanto precedentemente riportato in riferimento al "particolare" modus operandi di molti guidatori, specie quelli più "addentrati" verosimilmente, è spesso per il contributo di appositi apparati di controllo OBD quali ad es "hybrid assistant" e non chissà quale "astrusita'" di sorta...
 
Ultima modifica:
(Ari)Ergo: meglio portarsi il prima possibile alla velocità desiderata giusto "pelando" l acceleratore (dopo aver mollato il gas)...

Che poi è la cosa migliore da fare per avere buoni consumi con qualunque tipo di auto, che sia manuale, automatica, ciclo Otto, Diesel o Atkinson + elettrico.
Anni fa 4R aveva fatto una prova comparativa dimostrando proprio questo, se ricordo bene.
 
Che poi è la cosa migliore da fare per avere buoni consumi con qualunque tipo di auto, che sia manuale, automatica, ciclo Otto, Diesel o Atkinson + elettrico.
Anni fa 4R aveva fatto una prova comparativa dimostrando proprio questo, se ricordo bene.
Potrebbe essere...
Di certo vale per la solzione in riferimento proprio per le SUE caratteristiche...


Ps:
In questo tuo quote non mi sono espresso bene ed infatti ora provvedo ad editare.
 
@ XPerience74.
Ergo: meglio portarsi il prima possibile alla velocità desiderata.

Ciao caro, detto in questo modo potrebbe sembrare che occorre dare un pestone per raggiungere la velocità desiderata, non posso né affermare o smentire che questo possa valere per auto diesel o benzina normale, perché non me ne intendo, ma posso invece dire che per l'ibrido non è così.
Da prove fatte, ho dimostrato che per consumare meno, bisogna raggiungere la velocità voluta, partendo con il minor numero di giri possibili che può tenere il motore termico, in questo caso, accelerare fino a metà eco e portarsi subito sotto metà eco.
Ovviamente questo solo per statistica, nella realtà se parti da fermo sotto metà eco, l'auto farà fatica a muoversi.
Con questo voglio dire che non bisogna partire con un pestone, ma nel modo più lento possibile che ci può permettere il contesto intorno a noi, cioè in un modo da non essere di intralcio
 
Mah...
Io francamente ero rimasto che l ibrido (Toyota compreso) risultasse semmai una "scheggia" nelle ripartenze da fermo e specie in condizioni come quelle urbane e ciò proprio per via dell erogazione/contributo dell elettrico...!

Ok... posso immaginare che taluni ibridisti "della domenica" partano a lumaca per evitare che intervenga la trazione termica... ma, di nuovo, "come noto"(tornato a ricordare qualche post fa), ciò è semmai deleterio proprio ai fini dell efficienza in quanto il termico è chiamato a fare gli straordinari per poter tornare a saturare ai livelli di esercizio il gruppo batteria...
(Ari)Ergo: meglio portarsi il prima possibile alla velocità desiderata per poi giusto "pelare" l acceleratore (dopo aver mollato il gas) per mantenerla...


In aggiunta poi a quanto precedentemente riportato in riferimento al "particolare" modus operandi di molti guidatori, specie quelli più "addentrati" verosimilmente, è spesso per il contributo di appositi apparati di controllo OBD quali ad es "hybrid assistant" e non chissà quale "astrusita'" di sorta...

Condivido la curiosità di capire come funziona il sistema, ma se contassero davvero tanto ai fini dei consumi particolari tecniche, Toyota lo direbbe chiaramente da qualche parte come il manuale d'uso, in fondo è lo scopo dell'ibrido.
Ma sono anche convinto che vent'anni di affinamenti meccanici e soprattutto di software difficilmente possano essere superati o modificati con qualche singola sessione di log.
 
Condivido la curiosità di capire come funziona il sistema, ma se contassero davvero tanto ai fini dei consumi particolari tecniche, Toyota lo direbbe chiaramente da qualche parte come il manuale d'uso, in fondo è lo scopo dell'ibrido.
Ma sono anche convinto che vent'anni di affinamenti meccanici e soprattutto di software difficilmente possano essere superati o modificati con qualche singola sessione di log.
Posso garantirti che le tecniche a livello di consumi valgono e molto.
La signora Cesira senza sapere niente di ibrido, si lamenta perché non riesce a fare in città più di 15kmL, mentre io ne faccio più di 30 ( in estate sono abbastanza di più ).
Come fa Toyota a spiegare nel manuale d'uso le varie tecniche se non spiega nemmeno come si fa ad andare al 50% del percorso in elettrico?
Personalmente credo che neanche le conosca le varie tecniche
 
Grazie per le precisazioni...

Comunque, aldilà della velocità d azione mi riferivo principalmente al fatto di non "abusare" della trazione elettrica in quanto una volta che questa scende sotto determinati valori il termico poi deve lavorare doppiamente per poter riportare ai valori di esercizio ed al contempo dare man forte al termico (coerentemente con la richiesta di prestazioni)...

Sbaglio?
 
Back
Alto