<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comprereste un auto elettrica? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Comprereste un auto elettrica?

Io ho appena visto online una Zoe a circa meno di 15000 euro (però ne ho vista un'altra a 12000) del 2017 e nell'annuncio viene specificato che l'autonomia reale è di 300-320 km.
Immagino però che sia inteso in città.
 
La Zoe secondo 4R
Costo: 25900 o 29300€
Noleggio batterie: 74€/mese per un chilometraggio di 7500 km
Per l'acquisto ci vogliono 8200€
Autonomia: 395 km secondo Wltp
Signori, fate il vostro gioco....:emoji_blush:
Facile il giochino:
una Twingo termica ben messa viene 14.000 euro e già lì siamo a 13/14 mila euro in tasca.
7500 km in città con la Twingo sono 550 litri di benzina cioè 800-900 euro l'anno
Per la Zoe ci vogliono 888 euro di noleggio batterie più le ricariche
Punto di pareggio ... oltre i confini dell'universo conosciuto :D
 
Io ho appena visto online una Zoe a circa meno di 15000 euro (però ne ho vista un'altra a 12000) del 2017 e nell'annuncio viene specificato che l'autonomia reale è di 300-320 km.
Immagino però che sia inteso in città.
Considerando che è ho letto questi dati su 4R di questo mese, direi che si tratta della nuova Zoe.
 
Facile il giochino:
una Twingo termica ben messa viene 14.000 euro e già lì siamo a 13/14 mila euro in tasca.
7500 km in città con la Twingo sono 550 litri di benzina cioè 800-900 euro l'anno
Per la Zoe ci vogliono 888 euro di noleggio batterie più le ricariche
Punto di pareggio ... oltre i confini dell'universo conosciuto :D
Ho solo riportato i dati....l'auto, per me, rimane in concessionaria.
 
Diciamo che se non fai il rappresentante l'autonomia non è male

Per chi usa l'auto in città significa poter viaggiare almeno una settimana prima di dover ricaricare.
Poi magari si fanno dei rabbocchi di carica per non scendere mai sotto il 50% di autonomia.

Io ultimamente sto rivalutando le ibride plug in.
Per chi si sposta prevalentemente in città l'autonomia in modalità elettrica basta e poi se si deve fare un viaggio lungo non c'è problema.
 
La cosa che mi preoccuperebbe se dovessi comprare una vettura tipo la I3 con range extender è che il motore termico possa patire lo scarso utilizzo.
Se si ricorre alla benzina solo in caso di emergenza e nel 95% dei casi si viaggia in modalità solo elettrica non è che il motore termico a stare fermo così a lungo patisce?
 
Sicuramente a comprarla nuova il punto di pareggio anche considerando il minor costo per fare il "pieno",qualche agevolazione sull'assicurazione,l'esenzione del bollo,il parcheggio gratuito e l'accesso alle ztl è difficile da raggiungere.
Però secondo me se le elettriche arriveranno a costare come le loro dirette concorrenti con motore termico un piccolo boom ci sarà.
Magari arriveranno al 10% del parco auto circolante.
 
Sicuramente a comprarla nuova il punto di pareggio anche considerando il minor costo per fare il "pieno",qualche agevolazione sull'assicurazione,l'esenzione del bollo,il parcheggio gratuito e l'accesso alle ztl è difficile da raggiungere.
Però secondo me se le elettriche arriveranno a costare come le loro dirette concorrenti con motore termico un piccolo boom ci sarà.
Magari arriveranno al 10% del parco auto circolante.
Guarda che la ricarica veloce costa 50 cent al kW ... quanto a parcheggio gratuito e ZTL un tempo sì, ora non più. Resta l’esenzione quinquennale dal bollo, compensata però dalle polizze RC in forte aumento sulle EV.
 
Back
Alto