selidori ha scritto:A OK, questo si.99octane ha scritto:Scusa, mi sono espresso male io: intendo dire che nel corso della produzione di massa di dispositivi elettronici, prima o poi te ne esce uno fallato.
La produzione al 100% perfetta non ci sarà mai.
Chi ci ha tentato e si è imposta come regola ferrea di NON avere pezzi fallati è stata proprio... TOYOTA!
Ha inseguito questa filosofia e studiato produzioni industriali che non prevedevano neppure la possibilità di avere pezzi difettosi ed ovviamente non ci è riuscita nell'impresa (che come già detto è anche teoricamente impossibile).
Comunque si sa come funzionano queste cose (prima o poi ci è capitato a tutti): se ti becchi il prodotto difettoso sono noie per tutta la sua vita. Pace ed amen.
Quando capita, capita.
Capita con tutti i costruttori, di tutti i prodotti.
Quello che si discute qua è che l'elettronica delle auto ibride non è meno affidabile di qualsiasi altro prodotto elettronico e quindi non si rompe di più.
Se poi esce male di fabbrica... sono dolori come in tutto, e purtroppo a qualcuno questa sfortuna capiterà sempre; basta non capiti a molti acquirenti!
L'elettronica delle ibride, quella che riguarda la parte motoristica, e' elettronica di potenza, non particolarmente complessa e piuttosto robusta.
Anche l'elettronica di controllo segue logiche molto semplici.
Piuttosto i problemi si hanno nel lato "scenografico" che si vuole dare al tutto, con problemi ai display, alla grafica e simili, ma e' un'altro paio di maniche.
Di fatto le logiche di gestione della parte elettrica di un'ibrida sono ENORMEMENTE piu' semplici di quelle che gestiscono normalmente un motore endotermico.
Penso che un'ibrida a turbina sarebbe MOLTO piu' affidabile, nel complesso, di un'auto endotermica.
Ora come ora, sembrerebbe che le ibride abbiano una difettosita' in linea con le auto tradizionali, questo nonostante il fatto che all'elettronica di controllo del motore termico si AGGIUNGA quella di potenza del/dei motori elettrici.
Vedremo.