<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> comprereste mai un auto ibrida ? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

comprereste mai un auto ibrida ?

selidori ha scritto:
99octane ha scritto:
Scusa, mi sono espresso male io: intendo dire che nel corso della produzione di massa di dispositivi elettronici, prima o poi te ne esce uno fallato.
A OK, questo si.
La produzione al 100% perfetta non ci sarà mai.
Chi ci ha tentato e si è imposta come regola ferrea di NON avere pezzi fallati è stata proprio... TOYOTA!
Ha inseguito questa filosofia e studiato produzioni industriali che non prevedevano neppure la possibilità di avere pezzi difettosi ed ovviamente non ci è riuscita nell'impresa (che come già detto è anche teoricamente impossibile).

Comunque si sa come funzionano queste cose (prima o poi ci è capitato a tutti): se ti becchi il prodotto difettoso sono noie per tutta la sua vita. Pace ed amen.
Quando capita, capita.
Capita con tutti i costruttori, di tutti i prodotti.

Quello che si discute qua è che l'elettronica delle auto ibride non è meno affidabile di qualsiasi altro prodotto elettronico e quindi non si rompe di più.

Se poi esce male di fabbrica... sono dolori come in tutto, e purtroppo a qualcuno questa sfortuna capiterà sempre; basta non capiti a molti acquirenti!

L'elettronica delle ibride, quella che riguarda la parte motoristica, e' elettronica di potenza, non particolarmente complessa e piuttosto robusta.
Anche l'elettronica di controllo segue logiche molto semplici.
Piuttosto i problemi si hanno nel lato "scenografico" che si vuole dare al tutto, con problemi ai display, alla grafica e simili, ma e' un'altro paio di maniche.
Di fatto le logiche di gestione della parte elettrica di un'ibrida sono ENORMEMENTE piu' semplici di quelle che gestiscono normalmente un motore endotermico.
Penso che un'ibrida a turbina sarebbe MOLTO piu' affidabile, nel complesso, di un'auto endotermica.
Ora come ora, sembrerebbe che le ibride abbiano una difettosita' in linea con le auto tradizionali, questo nonostante il fatto che all'elettronica di controllo del motore termico si AGGIUNGA quella di potenza del/dei motori elettrici.
Vedremo.
 
hpx ha scritto:
Non c'è problema comprati un Ampera alla fine dell'anno.

Fossi scemo... ;)

42.900 Euro di "ferraglia", per cosa?

Per essere conveniente rispetto alla mia Logan MCV a GPL dovrei passare i 350.000 km (42.900 - 14.800 / 0,8 x 10, calcolando il GPL a 0,80/l con un consumo medio di 10km/l, dovrei ricomprendere discretamente anche gli avviamenti a benzina)... :shock:

Per di più tenendola ferma, non avendo considerato il costo del carburante consumato dalla Ampera, ma riprendiamo anche questo negli "avviamenti a benzina" della mia, son generoso... :D :D :D

:thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
99octane ha scritto:
L'elettronica delle ibride, quella che riguarda la parte motoristica, e' elettronica di potenza, non particolarmente complessa e piuttosto robusta.
Anche l'elettronica di controllo segue logiche molto semplici.
Piuttosto i problemi si hanno nel lato "scenografico" che si vuole dare al tutto, con problemi ai display, alla grafica e simili, ma e' un'altro paio di maniche.
Di fatto le logiche di gestione della parte elettrica di un'ibrida sono ENORMEMENTE piu' semplici di quelle che gestiscono normalmente un motore endotermico.
Penso che un'ibrida a turbina sarebbe MOLTO piu' affidabile, nel complesso, di un'auto endotermica.
Ora come ora, sembrerebbe che le ibride abbiano una difettosita' in linea con le auto tradizionali, questo nonostante il fatto che all'elettronica di controllo del motore termico si AGGIUNGA quella di potenza del/dei motori elettrici.
Vedremo.

Vedasi prototipo Volvo ECC... ;)

http://en.wikipedia.org/wiki/Volvo_ECC

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
hpx ha scritto:
Non c'è problema comprati un Ampera alla fine dell'anno.

Fossi scemo... ;)

42.900 Euro di "ferraglia", per cosa?

Per essere conveniente rispetto alla mia Logan MCV a GPL dovrei passare i 350.000 km (42.900 - 14.800 / 0,8 x 10, calcolando il GPL a 0,80/l con un consumo medio di 10km/l, dovrei ricomprendere discretamente anche gli avviamenti a benzina)... :shock:

Per di più tenendola ferma, non avendo considerato il costo del carburante consumato dalla Ampera, ma riprendiamo anche questo negli "avviamenti a benzina" della mia, son generoso... :D :D :D

:thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:

Cordiali Saluti
Fulcrum

Beh visto l'auto che hai neanche tra 30 anni un'ibrida o elettrica costerà così poco tanto vale tenerti quella.
 
hpx ha scritto:
Beh visto l'auto che hai neanche tra 30 anni un'ibrida o elettrica costerà così poco tanto vale tenerti quella.

Ed infatti ho votato no. :D

Ma il calcolino, per quanto fatto alla ca...volo, dovrebbe far ragionare sulla reale convenienza di certe proposte. ;) :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Se tutti ragionassero come te saremo tutti sulla dacia Logan e tutte le altre case non esisterebbero.

Ma perché non l'ho presa anche io, sta dacia Logan? :rolleyes:

Ah già, non la fanno automatica, ma.... il clima ce l'ha? :lol:
 
La vera domanda è:
Bisogna guardare solo la convenienza?

Se è così, io sono il primo a dire che l'ibrido non è detto che convenga sempre ed a tutti i costi.
E bisogna pure fare i calcoli, in effetti...
 
Se può interessare, per ravvivare il discorso e per sfatare qualche falso mito, questa è la classifica dei modelli più economici secondo il database dei consumi MEDI rilevati dagli utenti di spritmonitor.de, diviso per auto a benzina e a gasolio.

[edit per chi ha bisogno di ulteriori spiegazioni, vedi sotto: efficienti oppure economici nei consumi, per il volgo che consumano meno...]

Le ibride sono ai massimi livelli per efficienza nella classifica delle auto a benzina, ma si può notare che i consumi medi rilevati sono equivalenti a quelli di ottime piccole diesel, che sono nella parte alta della classifica delle vetture a gasolio.

Trovo abbastanza spettacolare il dato della Honda CR-Z che, pur essendo un'auto prestante (205 km/h, 0-100 in poco più di 9") e l'unica ibrida con cambio manuale, registra consumi rilevati bassissimi.

The most fuel efficient vehicles
These lists show the top 50 most fuel efficient vehicles. The ranking is based on the fueling entries in our database. Please note that only representative entries are considered. The number of vehicles used to calculate the average consumption is given in parentheses.

Model (Gasoline) l/100km

1 Nissan Pixo (13) 5,1
2 Toyota Prius (1178 ) 5,2
3 Citroen C1 (379) 5,3
4 Daihatsu Cuore (320) 5,3
5 Honda Insight (121) 5,5
6 Toyota Aygo (544) 5,5
7 Fiat 126 (15) 5,5
8 Peugeot 107 (202) 5,6
9 Daihatsu Trevis (23) 5,6
10 Toyota iQ (108 ) 5,6
11 Toyota Auris Hybrid (33) 5,7
12 Suzuki Alto (70) 5,7
13 Honda Civic Hybrid (134) 5,8
14 Smart Roadster (418 ) 5,8
15 Smart Fortwo (1792) 6,0
16 Honda CR-Z (14) 6,1
17 Suzuki Splash (43) 6,1
18 Toyota Yaris (438 ) 6,2
19 Daihatsu Sirion (131) 6,2
20 Honda Jazz (279) 6,2
21 Kia Picanto (161) 6,3
22 Renault Twingo (664) 6,3
23 Chevrolet Spark (16) 6,4
24 Kia Pride (16) 6,4
25 Citroen 2CV (34) 6,4
26 Chevrolet Matiz (44) 6,4
27 Hyundai Atos (40) 6,4
28 Hyundai i10 (129) 6,4
29 Fiat Cinquecento (90) 6,5
30 Citroen AX (87) 6,5
31 Daihatsu Move (12) 6,5
32 Hyundai i20 (52) 6,5
33 Audi A2 (228 ) 6,5
34 Daewoo Matiz (56) 6,5
35 Seat Arosa (120) 6,5
36 Renault Thalia (23) 6,5
37 Nissan Micra (426) 6,6
38 Subaru Justy (29) 6,6
39 Fiat 500 (153) 6,6
40 Opel Agila (76) 6,6
41 Fiat Panda (222) 6,6
42 Peugeot 106 (240) 6,6
43 Citroen Saxo (123) 6,7
44 Smart Forfour (244) 6,7
45 Volkswagen Lupo (387) 6,7
46 Seat Marbella (29) 6,7
47 Suzuki Ignis (20) 6,8
48 Fiat Punto (501) 6,8
49 Fiat Seicento (110) 6,8
50 Citroen C3 (78 ) 6,8

Model (Diesel) l/100km

1 Audi A2 3L (58 ) 3,5
2 Volkswagen Lupo 3L (110) 3,7
3 Smart Fortwo (1286) 4,2
4 Citroen C1 (35) 4,3
5 Toyota iQ (24) 4,7
6 Seat Arosa (50) 4,7
7 Citroen AX (27) 4,7
8 Peugeot 106 (39) 4,8
9 Citroen C3 Pluriel (12) 4,8
10 Audi A2 (264) 4,9
11 Citroen Saxo (28 ) 4,9
12 Citroen C2 (89) 4,9
13 Fiat 500 (38 ) 4,9
14 Fiat Panda (30) 5,0
15 Toyota Yaris (122) 5,0
16 Nissan Micra (20) 5,0
17 Dacia Sandero (14) 5,0
18 Kia Picanto (12) 5,0
19 Volkswagen Lupo (78 ) 5,1
20 Mazda 2 (33) 5,1
21 Fiat Punto Evo (29) 5,1
22 Renault Twingo (15) 5,1
23 Citroen C3 (112) 5,1
24 Mini Mini Clubman (27) 5,2
25 Renault Clio (289) 5,2
26 Peugeot 205 (32) 5,2
27 Skoda Fabia (684) 5,2
28 Nissan Note (23) 5,2
29 Volkswagen Polo (818 ) 5,3
30 Ford Fiesta (362) 5,3
31 Volkswagen Fox (17) 5,3
32 Fiat Punto (97) 5,3
33 Suzuki Swift (20) 5,3
34 Opel Corsa (529) 5,3
35 Smart Forfour (147) 5,3
36 Dacia Logan (35) 5,4
37 Ford Fusion (39) 5,4
38 Renault Modus (41) 5,4
39 Seat Cordoba (50) 5,4
40 Mini Mini Cooper D (60) 5,5
41 Peugeot 309 (12) 5,5
42 Peugeot 206 (280) 5,5
43 Hyundai Accent (38 ) 5,5
44 Mitsubishi Colt (27) 5,5
45 Citroen C3 Picasso (16) 5,5
46 Peugeot 207 (123) 5,6
47 Dacia Logan MCV (91) 5,6
48 Fiat Idea (12) 5,6
49 Hyundai Getz (44) 5,6
50 Peugeot 1007 (13) 5,6


http://www.spritmonitor.de/en/evaluation/economic_models.html
 
"Mai dire mai", quindi ho votato si.
Sine qua non , chiaramente, prezzo e prestazioni in linea con vetture benzina di pari segmento.
La citata Ampera ha un punto di pareggio ai limiti dell'inavvicinabile, grazie all'elevatissimo costo (tanto che negli USA si becca 7000 dollari di ecoincentivi per essere minimamente competitiva.... chissà come sono contenti i contribuenti)
 
selidori ha scritto:
La vera domanda è:
Bisogna guardare solo la convenienza?

Se è così, io sono il primo a dire che l'ibrido non è detto che convenga sempre ed a tutti i costi.
E bisogna pure fare i calcoli, in effetti...

Si'.
E' l'unico parametro che conta, visto che e' con quell'obiettivo che si propongono le ibride oggi.
Se poi uno si propone per le prestazioni, allora lo si valutera' in base alle prestazioni.
 
Jambana ha scritto:
Se può interessare, per ravvivare il discorso e per sfatare qualche falso mito, questa è la classifica dei modelli più economici secondo il database dei consumi MEDI rilevati dagli utenti di spritmonitor.de, diviso per auto a benzina e a gasolio.

Precisiamo: si tratta di una classifica dei modelli più efficienti, non necessariamente più economici: per esempio, fra Pixo e Prius c'è una differenza di prezzo intorno ai 20mila euro...
8)
 
stratoszero ha scritto:
Jambana ha scritto:
Se può interessare, per ravvivare il discorso e per sfatare qualche falso mito, questa è la classifica dei modelli più economici secondo il database dei consumi MEDI rilevati dagli utenti di spritmonitor.de, diviso per auto a benzina e a gasolio.

Precisiamo: si tratta di una classifica dei modelli più efficienti, non necessariamente più economici: per esempio, fra Pixo e Prius c'è una differenza di prezzo intorno ai 20mila euro...
8)

Credo di essermi espresso in italiano corretto sopra, e che il senso della frase sia inequivocabile: economici nei consumi...
Se leggi meglio sopra vedrai che non ho scritto "economici" tout court...
Comunque ho aggiunto una nota sopra, ora ti va bene? :rolleyes:

Ti faccio rilevare anche la differenza che esiste in termini di caratteristiche, dimensioni, equipaggiamenti, probabilmente anche in sicurezza passiva, tra una Prius e una Pixo...che rende ancora più significativo il fatto che i consumi rilevati siano simili :D (anche se il database rispetto alla Pixo avrebbe una rilevanza statistica inferiore, visto il numero inferiore di veicoli recensiti, ad essere ulteriormente pignoli)
 
The.Tramp ha scritto:
Se tutti ragionassero come te saremo tutti sulla dacia Logan e tutte le altre case non esisterebbero.

No, più semplicemente tutte le case dovrebbero adeguarsi alle richieste del mercato e produrre veicoli meno "fighetti" ma più "rustici" e convenienti.

Ma perché non l'ho presa anche io, sta dacia Logan? :rolleyes:

Ah già, non la fanno automatica, ma.... il clima ce l'ha? :lol:

La mia si.

E, pensa: ha pure il motore, le ruote, i sedili, il volante...

E le canalizzazioni della climatizzazione per i passeggeri della terza fila (la mia è 7 posti), lo scivolo metallico paramotore, i retrovisori elettrici termici, i fendinebbia... Tutto di serie. :rolleyes:

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Back
Alto