Fulcrum
0
The.Tramp ha scritto:Fulcrum, tu hai in mente il sistema Honda.
Quello della Toyota usa un gruppo di ingranaggi particolare che permette di muovere l'auto fino a 80 km/h senza ricorrere all'uso del termico (esso è fermo, 0 RPM). Solo oltre, per non ricorrere al fuorigiri del generatore, esso viene acceso e usato. `
Questa è un uso limite, solitamente la Toyota accende il termico quando non conviene più usare l'elettrico (e questo dipende molto dallo stato di carica della batteria) ma il sistema Toyota, essendo una FULL HYBRID, può andare in eletrico col termico scollegato.
No, siete tu ed Aronne (da entusiasti delle vostre auto) a non capire...
Che la Prius tenga o meno spento il motore in determinate condizioni non cambia che tutta la trasmissione sia sostazialmente "convenzionale" (salvo le complicazioni per poter fruire dell'ausilio dei motori elettrici).
Quello che dico io è totalmente diverso: un motore endotermico che funzioni da APU (Auxiliary Power Unit), totalmente svincolata (meccanicamente parlando) dalla trasmissione e collegata solo ad un alternatore per la ricarica delle batterie. Ovvero un'unità che possa girare a regime costante di massimo rendimento.
Quindi ribaltare il paradigma: da un'auto sostanzialmente "convenzionale" che sfrutta l'ausilio dei motori elettrici in "soccorso" del propulsore endotermico ad un'auto totalmente "elettrica" che sfrutta il motore endotermico come ausilio per la ricarica delle batterie in situazioni di indisponibilità di una rete elettrica (es. viaggi a lunga percorrenza).
Cordiali Saluti
Fulcrum