aronne_
0
con tanti bei forum che ci sono in rete dovevi venire qua a dir corbellerie?altima2 ha scritto:ti segnalo io che nessuno ha chiesto di esprimere un giudizio sul sottoscritto.
niente di meglio da fare?
con tanti bei forum che ci sono in rete dovevi venire qua a dir corbellerie?altima2 ha scritto:ti segnalo io che nessuno ha chiesto di esprimere un giudizio sul sottoscritto.
ciao fulcrum, il tuo punto di vista è quantomeno singolare, dici questo solo da un punto di vista filosofico oppure hai qualche dato scientifico?Fulcrum ha scritto:No.
Trovo, da un punto di vista filosofico, del tutto assurda la struttura degli ibridi attuali.
Fosse l'opposto (un motore endotermico ottimizzato per la ricarica) la vedrei più sensata.
Ma son fatto a modo mio, per cui nessuna pretesa di "verità rivelata" nelle mie preferenze...
Cordiali Saluti
Fulcrum
aronne_ ha scritto:ciao fulcrum, il tuo punto di vista è quantomeno singolare, dici questo solo da un punto di vista filosofico oppure hai qualche dato scientifico?
aronne_ ha scritto:fulcrum la tua intuizione è corretta e ti dirò che è proprio quello che fa prius: il sistema che gestisce i motori fa partire sempre in elettrico, poi, quando serve più cavalleria accende il termico che gira ad un regime ottimale caricando in parte le batterie ed aiutando la trazione.
Circa la complessità del sistema, invece, ti sbagli: le componenti sono semplici e conosciute da decenni, il termico ha un ciclo particolare cheha più rendimento dei tradizionali cicli otto, i due motori elettrici sono arnesi ormai conosciuti e tutti gli alberi che trasmettono potenza confluiscono in un "accrocchio" di ingranaggi (sistema epicicloidale) che sostituisce il cambio tradizionale. Se lo studi ti accorgi che è l'uovo di colombo! Poi però per gestire il tutto c'è una buona elettronica (Ma quella anche se complicata, o funzia subito o non va per niente).
Scusami se sono stato estremamente sintetico, ma spero che questa infarinatura ti sproni a studiare questa interessante tecnologia ...
aronne_ ha scritto:fulcrum la tua intuizione è corretta e ti dirò che è proprio quello che fa prius: il sistema che gestisce i motori fa partire sempre in elettrico, poi, quando serve più cavalleria accende il termico che gira ad un regime ottimale caricando in parte le batterie ed aiutando la trazione.
Circa la complessità del sistema, invece, ti sbagli: le componenti sono semplici e conosciute da decenni, il termico ha un ciclo particolare cheha più rendimento dei tradizionali cicli otto, i due motori elettrici sono arnesi ormai conosciuti e tutti gli alberi che trasmettono potenza confluiscono in un "accrocchio" di ingranaggi (sistema epicicloidale) che sostituisce il cambio tradizionale. Se lo studi ti accorgi che è l'uovo di colombo! Poi però per gestire il tutto c'è una buona elettronica (Ma quella anche se complicata, o funzia subito o non va per niente).
Scusami se sono stato estremamente sintetico, ma spero che questa infarinatura ti sproni a studiare questa interessante tecnologia ...
Fulcrum ha scritto:Aronne, porta pazienza... Forse son stato troppo sintetico io.
Le attuali "ibride" sono, sostanzialmente, delle convenzionali autovetture con motore a scoppio ed un sistema ausiliario elettrico (parlo dello schema strutturale, lascia perdere il funzionamento "primario" in determinate condizioni).
Mantenere il motore endotermico fisicamente collegato alla trasmissione ne determina l'utilizzo su un arco di giri variabile.
lsdiff ha scritto:aronne_ ha scritto:fulcrum la tua intuizione è corretta e ti dirò che è proprio quello che fa prius: il sistema che gestisce i motori fa partire sempre in elettrico, poi, quando serve più cavalleria accende il termico che gira ad un regime ottimale caricando in parte le batterie ed aiutando la trazione.
Circa la complessità del sistema, invece, ti sbagli: le componenti sono semplici e conosciute da decenni, il termico ha un ciclo particolare cheha più rendimento dei tradizionali cicli otto, i due motori elettrici sono arnesi ormai conosciuti e tutti gli alberi che trasmettono potenza confluiscono in un "accrocchio" di ingranaggi (sistema epicicloidale) che sostituisce il cambio tradizionale. Se lo studi ti accorgi che è l'uovo di colombo! Poi però per gestire il tutto c'è una buona elettronica (Ma quella anche se complicata, o funzia subito o non va per niente).
Scusami se sono stato estremamente sintetico, ma spero che questa infarinatura ti sproni a studiare questa interessante tecnologia ...
Tutto giusto tranne la tua valutazione sull'elettronica: magagne del software e inaffidabilità della componentistica la rendono soggetta a problemi difficilmente predicibili. Gli episodi che lo dimostrano sono moltissimi.
lsdiff ha scritto:aronne_ ha scritto:fulcrum la tua intuizione è corretta e ti dirò che è proprio quello che fa prius: il sistema che gestisce i motori fa partire sempre in elettrico, poi, quando serve più cavalleria accende il termico che gira ad un regime ottimale caricando in parte le batterie ed aiutando la trazione.
Circa la complessità del sistema, invece, ti sbagli: le componenti sono semplici e conosciute da decenni, il termico ha un ciclo particolare cheha più rendimento dei tradizionali cicli otto, i due motori elettrici sono arnesi ormai conosciuti e tutti gli alberi che trasmettono potenza confluiscono in un "accrocchio" di ingranaggi (sistema epicicloidale) che sostituisce il cambio tradizionale. Se lo studi ti accorgi che è l'uovo di colombo! Poi però per gestire il tutto c'è una buona elettronica (Ma quella anche se complicata, o funzia subito o non va per niente).
Scusami se sono stato estremamente sintetico, ma spero che questa infarinatura ti sproni a studiare questa interessante tecnologia ...
Tutto giusto tranne la tua valutazione sull'elettronica: magagne del software e inaffidabilità della componentistica la rendono soggetta a problemi difficilmente predicibili. Gli episodi che lo dimostrano sono moltissimi.
The.Tramp ha scritto:lsdiff ha scritto:aronne_ ha scritto:fulcrum la tua intuizione è corretta e ti dirò che è proprio quello che fa prius: il sistema che gestisce i motori fa partire sempre in elettrico, poi, quando serve più cavalleria accende il termico che gira ad un regime ottimale caricando in parte le batterie ed aiutando la trazione.
Circa la complessità del sistema, invece, ti sbagli: le componenti sono semplici e conosciute da decenni, il termico ha un ciclo particolare cheha più rendimento dei tradizionali cicli otto, i due motori elettrici sono arnesi ormai conosciuti e tutti gli alberi che trasmettono potenza confluiscono in un "accrocchio" di ingranaggi (sistema epicicloidale) che sostituisce il cambio tradizionale. Se lo studi ti accorgi che è l'uovo di colombo! Poi però per gestire il tutto c'è una buona elettronica (Ma quella anche se complicata, o funzia subito o non va per niente).
Scusami se sono stato estremamente sintetico, ma spero che questa infarinatura ti sproni a studiare questa interessante tecnologia ...
Tutto giusto tranne la tua valutazione sull'elettronica: magagne del software e inaffidabilità della componentistica la rendono soggetta a problemi difficilmente predicibili. Gli episodi che lo dimostrano sono moltissimi.
Scusa, sarà che è mattina presto, ma me ne ricordi uno?
lsdiff ha scritto:The.Tramp ha scritto:lsdiff ha scritto:aronne_ ha scritto:fulcrum la tua intuizione è corretta e ti dirò che è proprio quello che fa prius: il sistema che gestisce i motori fa partire sempre in elettrico, poi, quando serve più cavalleria accende il termico che gira ad un regime ottimale caricando in parte le batterie ed aiutando la trazione.
Circa la complessità del sistema, invece, ti sbagli: le componenti sono semplici e conosciute da decenni, il termico ha un ciclo particolare cheha più rendimento dei tradizionali cicli otto, i due motori elettrici sono arnesi ormai conosciuti e tutti gli alberi che trasmettono potenza confluiscono in un "accrocchio" di ingranaggi (sistema epicicloidale) che sostituisce il cambio tradizionale. Se lo studi ti accorgi che è l'uovo di colombo! Poi però per gestire il tutto c'è una buona elettronica (Ma quella anche se complicata, o funzia subito o non va per niente).
Scusami se sono stato estremamente sintetico, ma spero che questa infarinatura ti sproni a studiare questa interessante tecnologia ...
Tutto giusto tranne la tua valutazione sull'elettronica: magagne del software e inaffidabilità della componentistica la rendono soggetta a problemi difficilmente predicibili. Gli episodi che lo dimostrano sono moltissimi.
Scusa, sarà che è mattina presto, ma me ne ricordi uno?
Di documentato ed eclatante ricordo una Bmw serie sette di pochi anni fa che spalancava da sola il bagagliaio e continuava a cambiare rapporto del cambio automatico anche nella marcia a gas e velocità costanti.
E la storia recente è piena di episodi simili che riguardano elettronica di tutti i tipi. iPhone esplosi durante l'uso, airbag attivatisi senza motivo, apparecchi elettromedicali impazziti in sala operatoria.
C'era uno studioso americano che analizzava tutti questi episodi, ma ora come ora non riesco a ritrovare il suo blog.
Kentauros - 27 giorni fa
freddy85 - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa