<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Commenti sulle ultime dichiarazioni di Marchionne | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Commenti sulle ultime dichiarazioni di Marchionne

gentle-man ha scritto:
alkiap ha scritto:
Interpretazione condivisibile, però potrebbe anche essere letta in ottica di mercato e non segmento, ovvero decidere se portare o meno il marchio negli USA.
Il fatto di vendere o meno in nordamerica è direttamente collegato alle caratteristiche della vettura... là senza un V6 non si va da nessuna parte

Anche questa è una interpretazione più che condivisibile :) .

Certo che se, per decidere se dare un'erede alla 159 in Europa devono prima decidere se affrontare i rischi (e gli investimenti) di un ritorno del marchio AR negli States, allora stiamo freschi.... :evil:

Il rilancio del Gruppo Chrysler è già complicato e rischioso senza l'aggiunta di un nuovo marchio. Credo quindi che l'eventuale sbarco di AR negli USA non sia una priorità per il management Chrysler....

.... ma questo ritarderà anche la strategia europea ???

Forse protrarranno a lungo la vita commerciale della 159 (un pò come hanno fatto per la 147....). Una vera agonia.... :cry: :cry:

Quando in primavera,Marchionne presentera' il piano industriale fino al 2014 per l'Europa,ne potremmo capire di piu'...
 
ragazzi il problema vero è che 4 marchi da ritirare su (Maserati, Alfa, Lancia, Fiat) con poche risorse non è uno scherzo soprattutto con le poche risorse e crisi varie... il processo è cambiato, gli ultimi modelli Fiat e Alfa sono validi... ma serve ancora tanto tempo e tanti soldi... e in più da tirare su ora ci sono anche i marchi americani...

chiaramente alfa è quella su cui va investito di più, semplicemente perchè è il marchio che richiede qualità, soluzioni tecniche di rilievo, design d'autore...

se marchionne pensa che difficilmente in questa fase si possa ottenere tutto questo e, cosa più importante, senza neanche avere la certezza di un pacchetto clienti di un certo livello... sarebbe il caso che si procedesse o alla vendita del marchio o alla trasformazione (almeno fintanto che non ci saranno le risorse) in un marchio sportivo di nicchia come ipotizza fancar...

solo 2-3 modelli di nicchia ma con soluzioni alfa romeo...
 
autofede2009 ha scritto:
ragazzi il problema vero è che 4 marchi da ritirare su (Maserati, Alfa, Lancia, Fiat) con poche risorse non è uno scherzo soprattutto con le poche risorse e crisi varie... il processo è cambiato, gli ultimi modelli Fiat e Alfa sono validi... ma serve ancora tanto tempo e tanti soldi... e in più da tirare su ora ci sono anche i marchi americani...

chiaramente alfa è quella su cui va investito di più, semplicemente perchè è il marchio che richiede qualità, soluzioni tecniche di rilievo, design d'autore...

se marchionne pensa che difficilmente in questa fase si possa ottenere tutto questo e, cosa più importante, senza neanche avere la certezza di un pacchetto clienti di un certo livello... sarebbe il caso che si procedesse o alla vendita del marchio o alla trasformazione (almeno fintanto che non ci saranno le risorse) in un marchio sportivo di nicchia come ipotizza fancar...

solo 2-3 modelli di nicchia ma con soluzioni alfa romeo...

Infatti partire da un quasi fallimento del gruppo nel 2004 e recuperare marchi come abarth lancia, fiat Maserati e Ferrari che non navigava cmq nell'oro non era per niente facile. Alfa non deve essere venduta ma a questo punto meglio pochi modelli all'altezza che tanta roba.
Cmq Mito va bene e la Giulietta ci dirà molto sul futuro di Alfa!
 
156jtd. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ragazzi il problema vero è che 4 marchi da ritirare su (Maserati, Alfa, Lancia, Fiat) con poche risorse non è uno scherzo soprattutto con le poche risorse e crisi varie... il processo è cambiato, gli ultimi modelli Fiat e Alfa sono validi... ma serve ancora tanto tempo e tanti soldi... e in più da tirare su ora ci sono anche i marchi americani...

chiaramente alfa è quella su cui va investito di più, semplicemente perchè è il marchio che richiede qualità, soluzioni tecniche di rilievo, design d'autore...

se marchionne pensa che difficilmente in questa fase si possa ottenere tutto questo e, cosa più importante, senza neanche avere la certezza di un pacchetto clienti di un certo livello... sarebbe il caso che si procedesse o alla vendita del marchio o alla trasformazione (almeno fintanto che non ci saranno le risorse) in un marchio sportivo di nicchia come ipotizza fancar...

solo 2-3 modelli di nicchia ma con soluzioni alfa romeo...

Infatti partire da un quasi fallimento del gruppo nel 2004 e recuperare marchi come abarth lancia, fiat Maserati e Ferrari che non navigava cmq nell'oro non era per niente facile. Alfa non deve essere venduta ma a questo punto meglio pochi modelli all'altezza che tanta roba.
Cmq Mito va bene e la Giulietta ci dirà molto sul futuro di Alfa!

Questi se non vendono, lo fanno solo perchè probabilmente anche un qualsiasi gruppo cinese farebbe meglio di loro, e gli si stringe il sedere...non esiste nessun posizionamento di nicchia dentro questo gruppo...Marchionne è stato più che chiaro...altro che modelli di qualità, per carità....un tizio che ti dice che Mito è all'altezza di BMW :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ...l'unica possibilità è il passaggio di mano, vediamo se ce ne saranno le condizioni nei prossimi mesi....
 
A questo punto credo che l?unica possibilità di sopravvivenza per il marchio sia la vendita al gruppo VAG:

- Scenario worst case: non cambia niente, continuano a trattare l?Alfa così come è trattata oggi, ma, stando a quanto dicono alcuni fan del Gruppo, le vendite si avvantaggeranno del blasone e attireranno ?allocchi?. Quindi per il consumatore non cambia niente ma almeno i dipendenti ne beneficiano
- Scenario best case: VAG utilizza Alfa Romeno per attirare il cliente BMW con alcune caratteristiche distintive, quali TP, motore longitudinale, performance ?esasperate? ecc ecc. Tutte cose che, tra l?altro, già il gruppo ha in casa

Quello che dice Marchionne significa invece uccidere il marchio (e sono sicuro lui lo sappia benissimo).

Fare solamente B e C, derivate e ?sinergizzate? partendo dalle altre auto del Gruppo Fiat fa sorgere spontanea una domanda molto semplice: per parafrasare il Marchionne pensiero, che tipo di cliente compra/ comprerebbe siffatte Alfa Romeo?
 
Punto83 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
3) "C'è ancora gente che sogna un'Alfa che non può più esistere".
Vero!
questi sono quelli che rovinano il marchio Alfa e il buon lavoro che gli uomini Alfa stanno facendo in questi ultimi anni.

Sul disocrso delle aspirazioni; Io l'ho intesa come "meglio pochi prodotti di assoluta qualita per ora piuttosto che una gamma completa ma mediocre.

E' un'Alfa che in Fiat NON vogliono che esista.
Quello che non capisco però è come il marchio venga rovinato da chi quell'Alfa la vorrebbe

Hai quotato male...la parte in grassetto e' un commento di 156 Jtd non di Marchionne... ;)

@Modus72: Dubito che ci sia gente cosi appecorinata come pensi,ognuno ha le sue opinioni,e come esistono quelli che non criticano mai,ci sono anche quelli che criticano ad ogni occasione utile,senza un minimo di oggettivita',il risultato?che entrambi sono dannosi...

Ci sono anche quelli che difendono l'indifendibile...
 
SIMObmw||| ha scritto:
A questo punto credo che l?unica possibilità di sopravvivenza per il marchio sia la vendita al gruppo VAG:

- Scenario worst case: non cambia niente, continuano a trattare l?Alfa così come è trattata oggi, ma, stando a quanto dicono alcuni fan del Gruppo, le vendite si avvantaggeranno del blasone e attireranno ?allocchi?. Quindi per il consumatore non cambia niente ma almeno i dipendenti ne beneficiano
- Scenario best case: VAG utilizza Alfa Romeno per attirare il cliente BMW con alcune caratteristiche distintive, quali TP, motore longitudinale, performance ?esasperate? ecc ecc. Tutte cose che, tra l?altro, già il gruppo ha in casa

Quello che dice Marchionne significa invece uccidere il marchio (e sono sicuro lui lo sappia benissimo).

Fare solamente B e C, derivate e ?sinergizzate? partendo dalle altre auto del Gruppo Fiat fa sorgere spontanea una domanda molto semplice: per parafrasare il Marchionne pensiero, che tipo di cliente compra/ comprerebbe siffatte Alfa Romeo?

Scusami ma chi se ne frega? Se l'alfa diventa Vw é morta lo stesso e non c'è scenario wrost o best che tenga
Che mi frega di avere una vetturacrucca col marchio alfa? A chi giova?
 
La vendita a VAG non risolve nulla,farebbe la fine di Seat,secondo me,ovvero gli darebbero le briciole,visto che le attenzioni sono tutte su Audi nel settore premium VAG...la TP e' esclusa,visto che nel gruppo solo la Porsche c'e l'ha e dubito che Porsche abbassi la sua gamma ai segmenti D/E e se lo fara' non sara' certo a prezzi umani...resta il fatto che questo immobilismo e' deleterio e scriteriato....
 
HenryChinaski ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
A questo punto credo che l?unica possibilità di sopravvivenza per il marchio sia la vendita al gruppo VAG:

- Scenario worst case: non cambia niente, continuano a trattare l?Alfa così come è trattata oggi, ma, stando a quanto dicono alcuni fan del Gruppo, le vendite si avvantaggeranno del blasone e attireranno ?allocchi?. Quindi per il consumatore non cambia niente ma almeno i dipendenti ne beneficiano
- Scenario best case: VAG utilizza Alfa Romeno per attirare il cliente BMW con alcune caratteristiche distintive, quali TP, motore longitudinale, performance ?esasperate? ecc ecc. Tutte cose che, tra l?altro, già il gruppo ha in casa

Quello che dice Marchionne significa invece uccidere il marchio (e sono sicuro lui lo sappia benissimo).

Fare solamente B e C, derivate e ?sinergizzate? partendo dalle altre auto del Gruppo Fiat fa sorgere spontanea una domanda molto semplice: per parafrasare il Marchionne pensiero, che tipo di cliente compra/ comprerebbe siffatte Alfa Romeo?

Scusami ma chi se ne frega? Se l'alfa diventa Vw é morta lo stesso e non c'è scenario wrost o best che tenga
Che mi frega di avere una vetturacrucca col marchio alfa? A chi giova?

Forse sarebbe morta nella testa di qualcuno...ma chissà, per assurdo magari venderebbe pure, cosa che oggi non mi sembra stia facendo....mi dovete spiegare tutto questo amore per Fiat, non lo capisco proprio...
 
wilderness ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
A questo punto credo che l?unica possibilità di sopravvivenza per il marchio sia la vendita al gruppo VAG:

- Scenario worst case: non cambia niente, continuano a trattare l?Alfa così come è trattata oggi, ma, stando a quanto dicono alcuni fan del Gruppo, le vendite si avvantaggeranno del blasone e attireranno ?allocchi?. Quindi per il consumatore non cambia niente ma almeno i dipendenti ne beneficiano
- Scenario best case: VAG utilizza Alfa Romeno per attirare il cliente BMW con alcune caratteristiche distintive, quali TP, motore longitudinale, performance ?esasperate? ecc ecc. Tutte cose che, tra l?altro, già il gruppo ha in casa

Quello che dice Marchionne significa invece uccidere il marchio (e sono sicuro lui lo sappia benissimo).

Fare solamente B e C, derivate e ?sinergizzate? partendo dalle altre auto del Gruppo Fiat fa sorgere spontanea una domanda molto semplice: per parafrasare il Marchionne pensiero, che tipo di cliente compra/ comprerebbe siffatte Alfa Romeo?

Scusami ma chi se ne frega? Se l'alfa diventa Vw é morta lo stesso e non c'è scenario wrost o best che tenga
Che mi frega di avere una vetturacrucca col marchio alfa? A chi giova?

Forse sarebbe morta nella testa di qualcuno...ma chissà, per assurdo magari venderebbe pure, cosa che oggi non mi sembra stia facendo....mi dovete spiegare tutto questo amore per Fiat, non lo capisco proprio...

Nessun amore per fiat tantomeno per Maglionne, con le sue dichiarazioni irresponsabili e vergognose:
Dico solo che un alfa crucca non ha senso, e non capisco a chi gioverebbe oltrettutto c'é già un marchio crucco che fa beline veloci e a tp...
 
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ragazzi il problema vero è che 4 marchi da ritirare su (Maserati, Alfa, Lancia, Fiat) con poche risorse non è uno scherzo soprattutto con le poche risorse e crisi varie... il processo è cambiato, gli ultimi modelli Fiat e Alfa sono validi... ma serve ancora tanto tempo e tanti soldi... e in più da tirare su ora ci sono anche i marchi americani...

chiaramente alfa è quella su cui va investito di più, semplicemente perchè è il marchio che richiede qualità, soluzioni tecniche di rilievo, design d'autore...

se marchionne pensa che difficilmente in questa fase si possa ottenere tutto questo e, cosa più importante, senza neanche avere la certezza di un pacchetto clienti di un certo livello... sarebbe il caso che si procedesse o alla vendita del marchio o alla trasformazione (almeno fintanto che non ci saranno le risorse) in un marchio sportivo di nicchia come ipotizza fancar...

solo 2-3 modelli di nicchia ma con soluzioni alfa romeo...

Infatti partire da un quasi fallimento del gruppo nel 2004 e recuperare marchi come abarth lancia, fiat Maserati e Ferrari che non navigava cmq nell'oro non era per niente facile. Alfa non deve essere venduta ma a questo punto meglio pochi modelli all'altezza che tanta roba.
Cmq Mito va bene e la Giulietta ci dirà molto sul futuro di Alfa!

Questi se non vendono, lo fanno solo perchè probabilmente anche un qualsiasi gruppo cinese farebbe meglio di loro, e gli si stringe il sedere...non esiste nessun posizionamento di nicchia dentro questo gruppo...Marchionne è stato più che chiaro...altro che modelli di qualità, per carità....un tizio che ti dice che Mito è all'altezza di BMW :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ...l'unica possibilità è il passaggio di mano, vediamo se ce ne saranno le condizioni nei prossimi mesi....

Adesso pero' non sopravvalutiamo i cinesi,non hanno conoscenza del settore,come si pretende che farebbero meglio di Fiat?quello che e' sicuro e' che quest'ultima si deve svegliare,e dare via ad un bel repulisti interno,e' chiaro ormai che chi la governa ora a livello diringenziale,e' un incapace...
 
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ragazzi il problema vero è che 4 marchi da ritirare su (Maserati, Alfa, Lancia, Fiat) con poche risorse non è uno scherzo soprattutto con le poche risorse e crisi varie... il processo è cambiato, gli ultimi modelli Fiat e Alfa sono validi... ma serve ancora tanto tempo e tanti soldi... e in più da tirare su ora ci sono anche i marchi americani...

chiaramente alfa è quella su cui va investito di più, semplicemente perchè è il marchio che richiede qualità, soluzioni tecniche di rilievo, design d'autore...

se marchionne pensa che difficilmente in questa fase si possa ottenere tutto questo e, cosa più importante, senza neanche avere la certezza di un pacchetto clienti di un certo livello... sarebbe il caso che si procedesse o alla vendita del marchio o alla trasformazione (almeno fintanto che non ci saranno le risorse) in un marchio sportivo di nicchia come ipotizza fancar...

solo 2-3 modelli di nicchia ma con soluzioni alfa romeo...

Infatti partire da un quasi fallimento del gruppo nel 2004 e recuperare marchi come abarth lancia, fiat Maserati e Ferrari che non navigava cmq nell'oro non era per niente facile. Alfa non deve essere venduta ma a questo punto meglio pochi modelli all'altezza che tanta roba.
Cmq Mito va bene e la Giulietta ci dirà molto sul futuro di Alfa!

Questi se non vendono, lo fanno solo perchè probabilmente anche un qualsiasi gruppo cinese farebbe meglio di loro, e gli si stringe il sedere...non esiste nessun posizionamento di nicchia dentro questo gruppo...Marchionne è stato più che chiaro...altro che modelli di qualità, per carità....un tizio che ti dice che Mito è all'altezza di BMW :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ...l'unica possibilità è il passaggio di mano, vediamo se ce ne saranno le condizioni nei prossimi mesi....

chiaramente il confronto Mito era con la Mini della Bmw...
 
HenryChinaski ha scritto:
Dico solo che un alfa crucca non ha senso, e non capisco a chi gioverebbe oltrettutto c'é già un marchio crucco che fa beline veloci e a tp...

Si, ma non mi pare che questo marchio sia all'interno del gruppo VAG...comunque a questo punto c'è poco da fare gli schizzignosi, e non ci sono solo i crucchi....certo che le possibilità paiono limitate, molto limitate...
 
La vendita a VAG non risolve nulla,farebbe la fine di Seat,secondo me,ovvero gli darebbero le briciole,visto che le attenzioni sono tutte su Audi nel settore premium VAG...la TP e' esclusa,visto che nel gruppo solo la Porsche c'e l'ha e dubito che Porsche abbassi la sua gamma ai segmenti D/E e se lo fara' non sara' certo a prezzi umani...resta il fatto che questo immobilismo e' deleterio e scriteriato....
 
sarebbe comunque utile sentire l'intervista completa a marchionne piuttosto che tirare fuori delle frasi ad effetto dal discorso... probabile anche che nel contestyo alcune affermazioni assumano toni differenti...
 
Back
Alto