<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Commenti sulle ultime dichiarazioni di Marchionne | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Commenti sulle ultime dichiarazioni di Marchionne

Purtroppo rivangare il passato alla ricerca di colpe non serve a niente.
Le affermazioni di Marchionne sul futuro dell'Alfa sono condivisibili nel loro crudo realismo e possono significare 2 cose: o che l'Alfa verrà presto venduta o che verrà (ulteriormente) ridimensionata. Io sinceramente alla prima ipotesi non vorrei neanche pensarci perchè l'Alfa è un marchio italiano e le belle macchine che ha sfornato solo in Italia potevano nascere (un po' di sano campanilismo quando ce vo' ce vo'...). Qualsiasi altro gruppo straniero che la rilevasse, quand'anche la riportasse agli antichi splendori come contenuti tecnici e come vendite (come avrebbe interesse a fare un gruppo asiatico, non certo europeo), non produrrebbe più vere Alfa.
La seconda ipotesi può essere valutata con due diverse misure: guardando il bicchiere mezzo vuoto si dovrebbe dedurre che Alfa sfornerà solo Mito, Giuliette e similari; guardandolo mezzo pieno si potrebbe auspicare che il ridimensionamento sia sì drastico ma in senso quantitativo, come gamma di prodotti, ma non qualitativo e che l'Alfa si metta a produrre un solo modello sportivo ma fatto con tutti i crismi (TP/TI, gamma di motori fra i più potenti prodotti dal gruppo con al top uno di derivazione maserati, materiali di qualità ma non necessariamente lussuosi, poche o nulle concessioni ai gadget inutili, comportamento su strada da riferimento, linea esclusiva e inconfondibile) cui al massimo affiancare una spider. Una macchina così secondo me in molti la preferirebbero finalmente alle varie serie 1-3 coupè, A3, TT, SLK, Golf GTI e il marchio, pur se "ridotto" a rappresentare la faccia (veramente) sportiva del gruppo Fiat, conserverebbe la propria immagine intatta.
Goodnight and good luck 8)
 
ho scritto dei commenti sull'articolo della home page mi è uscito nome e cognome (a differenza delle altre volte che usciva il nick name), secondo voi verranno pubblicati sul prossimo numero della rivista?
 
Gtdriving ha scritto:
Purtroppo rivangare il passato alla ricerca di colpe non serve a niente.
Le affermazioni di Marchionne sul futuro dell'Alfa sono condivisibili nel loro crudo realismo e possono significare 2 cose: o che l'Alfa verrà presto venduta o che verrà (ulteriormente) ridimensionata. Io sinceramente alla prima ipotesi non vorrei neanche pensarci perchè l'Alfa è un marchio italiano e le belle macchine che ha sfornato solo in Italia potevano nascere (un po' di sano campanilismo quando ce vo' ce vo'...). Qualsiasi altro gruppo straniero che la rilevasse, quand'anche la riportasse agli antichi splendori come contenuti tecnici e come vendite (come avrebbe interesse a fare un gruppo asiatico, non certo europeo), non produrrebbe più vere Alfa.

C'è poco da tirare in ballo le questioni dell'italianità e cavoli vari....Marchionne è chiaro e non ci sono più dubbi: non ci metteremo più soldi per fare macchine al livello della migliore concorrenza....se queste sono le condizioni, ogni possibilità che porti alla vendita è ben accetta, direi....tanto altra gente in Italia capace non ce n'è, quindi....si vada all'estero, se c'è la possibilità, speriamo
 
voglio precisare che erano commenti sulle parole di marchionne, siccome ho visto che la notizia ha una grafica diversa forse per dargli più tono, più colore e aumentare l'attenzione su essa ho pensato che 4ruote voglia fare un bel articolone su queste parole e magari utilizzerà i nostri commenti
 
alfatiesse ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Riporto l'articolo della home page di 4R sul discorso di Marchionne :

"l Marchionne pensiero va in diretta a Detroit. Dall'Alfa alla Lancia, passando per il futuro di Chysler e dei marchi americani, fino al futuro dello stabilimento di Pomigliano dove sarà trasferita la produzione della Panda. Il numero uno di Fiat e Chrysler (nella foto insieme alla speaker della Camera Usa Nancy Pelosi) è un fiume in piena.

Alfa Romeo

1) "Oggi la MiTo ha le qualità di una BMW, la Giulietta le avrà. Però, per fare delle auto che facciamo concorrenza ai tedeschi ci vogliono i soldi e noi ne abbiamo già messi troppi nell'Alfa".

2) "Mi aspetto un impegno serio da parte dei miei uomini che assicuri un vero futuro al marchio. Dobbiamo ridurre le aspirazioni dell'Alfa e provare a ripartire. Quando parliamo di auto superiori al segmento C bisogna prima pensare a chi le venderemo".

3) "C'è ancora gente che sogna un'Alfa che non può più esistere".

4) "L'Alfa ha tre prodotti: la 159 che non è al livello che speravamo, la MiTo che lo è, e la Giulietta che lo sarà".

5) "Io pago il prezzo di tutti quelli che hanno mangiato al tavolo prima di me".

6) "Direi che l'Alfa è il grande lavoro incompiuto di Fiat, mentre Maserati e Ferrari sono state recuperate in pieno".

7) "La Dodge non è vicina all'Alfa. Sono due mondi diversi"."



1) Passi l'affermazione che vuole la qualità della MiTO uguale a BMW, (non so se a lui abbiano fatto vedere una Mini travestita da MiTO), ma dire che hanno messo troppi soldi per Alfa mi pare veramente una affermazione che lascia di stucco, perchè se così fosse vuol dire che qualcuno se li è mangiati sti soldi.
Presentare la nuova 147 dopo 10 anni e avendo 4 modelli in listino da 5 anni...mah

2) Ridurre le aspirazioni dell'Alfa Romeo??? ancora meno di quello che è oggi?, ma che auto produrranno, Fiat con lo stemma del biscione?
Alla faccia del rilancio.

3) E' lui che sta costruendo un 'Alfa Romeo che non era mai esistita, NO COMMENT.

4) se MiTO e la Giulietta sono la nuova Alfa Romeo, allora tanti tantissimi auguri.

5) ammissione che in Fiat i soldi che dovevano investire in Alfa se li sono mangiati (anche con i nostri soldi) allo stesso modo di quando l'Alfa era nell'IRI, solo che almeno lì le Alfa erano tali.

6) Riconferma che Fiat ha fallito la "mission" su Alfa Romeo e ora vuol far pagare a noi l'annosa inefficienza appiopando MiTO e Giulietta a prezzo d'oro.

7) Gol. L'unica affermazione illuminata da buonsenso.

Io vedo un "futuro incerto" per Alfa Romeo e il mio augurio di appassionato di automobili è che venga venduta ad un migior gestore, fosse anche lo Stato stesso. Tanto perso per perso, i soldi ce li mettiamo lo stesso, ma almeno non si licenza in italia per produrre all'estero e poi venderci a caro prezzo ferro travestito da oro.
Saluti e Auguri per i 100 anni di Alfa Romeo.

1)Sicuramente la qualità è migliorata,però come dice lui "che abbiamo già messo troppi soldi"per costruire Fiat con carrozzeria Alfa,beh!allora li hanno spesi male.
2)"ridurre le aspirazioni" di un marchio glorioso come l'Alfa,allora è meglio chiudere per non peggiorare la già "confusa" situazione.
3)Allora io sono uno tra quelli che "sogna" se la realtà è questa.
4)Al contrario!! la 159 si può ancora definire Alfa,soprattutto per la linea e le raffinate sospensioni,anche se mortificata da quel pianale GM dal peso troppo elevato.......Mito e Giulietta mah!!
5)Il prezzo di queste"abbuffate"l'ha pagato l'Alfa non lui.
6)Almeno lo ha ammesso che la Fiat ha fallito il rilancio dell'Alfa
7)Meno male!!....ci basta la Fiat!!!

Quale futuro ci aspetta per il nostro amato marchio........ :rolleyes:
Ciao alfatiesse,
Ciao a tutti,
perche tanto pessimismo espresso nelle Vostre parole?
Quelle di Marchionne mi sembrano una parole che delineano una giusta direzione per dare la spinta all'Alfa.
A Ginevra vedremo non soltanto una Giulietta, ma anche tre nuovi prototipi di Giulia (nonche Giulia Sportwagon), Spider e Coupe. Il rilancio vero sta per partire, riducendo le aspirazioni, andando con una appropriata gamma prodotti si puo incrementare le vendite, anche diffondendo i marchio all'estero.
Fino al 2013 avremo una gamma completa dell'Alfa, anche basata sulle sinergie interne del Gruppo. Gia a partire dal 2010 vedremo 150 mila unita vendute (la gran parte - Giulietta e MiTo con il supporto della 159 w 159 SW).
E infine una cosa piu importante - l'Alfa restera per sempre italiana, quel fattore premium del marchio si fonda non sulla tecnologia, ma sull'italianita del marchio nonche sulle qualita costruttive ed aspetto seducente. Se garantiremo questi tre fattori, il successo lo possiamo dare per scontato.
Senza eccessivi investimenti.
Saluti,
Riccardo
 
156jtd. ha scritto:
"Vero" è l'unico commento fatto sul punto 3 che è una frase di marchionne che io approvo al 100%. Non ho offeso nessuno!

Io invece a leggere ste cose lo farei volentieri!!Ma è tardi e ho sonno per cui evito. . . .ciao è.
 
alfalele ha scritto:
Sembra che parla a sproposito..che sta parlando di qualcosa d'altro..mah..
Chi ha mangiato sti soldi?chi ha deciso di dare il multijet alla general motors e prendersi i fantastici pentastar?mettere gli stessi motori con gli stessi cavalli a tutto il gruppo senza differenziare un minimo..non mettere il twinturbo diesel all'Alfa,già che ci sono Mito Gta e a voler vedere anche MITO multiair 170cv sarà euro 5 non consumerà un'esagerazione ma ci sono almeno tre auto che ci stanno davanti..chi ha scelto le potenze alla giulietta?Massai perchè è andato via?Da silva?egger?daiiiii
Condivido.
Anche nel segmento B Alfa non ha un prodotto con potenze al vertice.
Clio RS, Corsa OPC, 207 GTI e MINI JCW e Ibiza Bocanegra hanno potenze superiori.
 
A questo punto piuttosto che chiudere potrebbero ridurre la gamma e fare solo versioni sfiziose come una Duetto a trazione posteriore ed eventualmente una Coupè.
Il marchio rimarrebbe italiano al 100 %.
La Duetto venderebbe in tutto il mondo grazie ai ricordi del "Laureato" e farebbe una grande concorrenza alla Mazda MX5 e alla futura BMW Z2.
Il marchio conserverebbe un'esclusività da Fiat con una gamma ridotta e sfiziosa.
Se non hanno i soldi per fare una berlina da famiglia di intonazione sportiva non potrebbe essere una soluzione quella da me prospettata ?
Poi potrebbero giocare sulle personalizzazioni come hanno fatto con la 500 per renderla un bel prodotto italiano da vendere in tutto il mondo.
 
Ah....bei tempi.........quando 130 cv li aveva solo il duemila benzina Alfa e quando le lamiere e le verniciature sembravano quasi quelle di una tedesca.......quando un'Alfa si abbassava dietro in accelerazione e la riconoscevi il motore ad un chilometro di distanza.......

Farewell Alfa......
 
E' meglio che non commenti perchè se no rischio la "bannazione" dal forum.
Dico solo una cosa che esprime il pensiero che ho sull'Uomo maglionato e poi tirate voi le conclusioni (se vi interessa) sul mio pensiero:
Stando a quanto dice lui è La Ferrari che deve ringraziare la Fiat per averla recuperata...! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :?: :?: :?: :?: :?:
 
chiaramente per Marchionne Alfa è zavorra: troppo "ingombrante" il suo passato per rientrare nei processi di omologazione del gruppo.
A questo punto se non vuole vendere ho una proposta: congelare il marchio per 5 anni!
nei prossimi anni si deve puntare tutto su Fiat e Lancia e quando i bilanci saranno quelli giusti ripartire con Alfa con pianali e motori dedicati o sviluppati ex novo con gli americani.
 
Dal salone dell'auto di Detroit, l'amministratore delegato di Fiat conferma dunque l'intenzione di chiudere lo stabilimento siciliano. "Siamo disposti a lavorare con tutti, ma al momento non c'è nessuna offerta", ha precisato, "solo speculazioni via giornali". Marchionne ha poi respinto le indiscrezioni sulla possibile cessione o chiusura di Alfa, per la quale è in corso una "profonda revisione". "Alfa non è in vendita. Ha una grande storia - ha aggiunto - ma la storia non implica la sopravvivenza: dobbiamo vendere vetture, non parlare di storia. Dobbiamo essere realisti su quello che può fare. L'ultima cosa che voglio fare è il macellaio del marchio".

da repubblica.it
 
rosberg ha scritto:
E' meglio che non commenti perchè se no rischio la "bannazione" dal forum.
Dico solo una cosa che esprime il pensiero che ho sull'Uomo maglionato e poi tirate voi le conclusioni (se vi interessa) sul mio pensiero:
Stando a quanto dice lui è La Ferrari che deve ringraziare la Fiat per averla recuperata...! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :?: :?: :?: :?: :?:

difficile pensare l'opposto. Idem Maserati e abarth
 
Back
Alto