<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Commenti sulle ultime dichiarazioni di Marchionne | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Commenti sulle ultime dichiarazioni di Marchionne

156jtd. ha scritto:
Vedi questa è la prova che lo Stemma fa la differenza! Una Seat identica ad alfa non la filerebbe nessuno come nessuno filerebbe una Alfa identica a Bmw.

La gente che sà la differenza tra la storia di Alfa e quella di un marchio qualsiasi come Seat c'è ancora ed è numerosa, se dio vuole...certo un rilancio diventa ogni anno che passa sempre più difficile, ma qui, Marchionne ha detto precisamente che non ci provano nemmeno, quindi...passi la mano, se ne ha il coraggio...
 
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
A questo punto credo che l?unica possibilità di sopravvivenza per il marchio sia la vendita al gruppo VAG:

- Scenario worst case: non cambia niente, continuano a trattare l?Alfa così come è trattata oggi, ma, stando a quanto dicono alcuni fan del Gruppo, le vendite si avvantaggeranno del blasone e attireranno ?allocchi?. Quindi per il consumatore non cambia niente ma almeno i dipendenti ne beneficiano
- Scenario best case: VAG utilizza Alfa Romeno per attirare il cliente BMW con alcune caratteristiche distintive, quali TP, motore longitudinale, performance ?esasperate? ecc ecc. Tutte cose che, tra l?altro, già il gruppo ha in casa

Quello che dice Marchionne significa invece uccidere il marchio (e sono sicuro lui lo sappia benissimo).

Fare solamente B e C, derivate e ?sinergizzate? partendo dalle altre auto del Gruppo Fiat fa sorgere spontanea una domanda molto semplice: per parafrasare il Marchionne pensiero, che tipo di cliente compra/ comprerebbe siffatte Alfa Romeo?

ne sono convinto:
Basti pensare alle sportivissime suv della Bmw; secondo te i clienti Bmw le comprano per la loro sportività? Eppure la loro quota all'interno dellevendeite bmw è in continua crescita! La moda e lo stemmino!!!
Sono anche convinto che la Delta con lo stemmino Chrysler venderà molto piu della Delta con lo stemma Lancia; E questo a conferma di quanto dico.

Vag utilizza Alfa Romeo con cosa? poteva farlo con Seat eppure non l'ha fatto ! Perche? E perche dovrebbe riuscirci con Alfa?

Provo a rispondere, ben sapendo che non capirai/ farai finta di non capire:

- si, i SUV di BMW si vendono per la loro sportività. Sportività RELATIVA al segmento di appartenenza, ovviamente, visto che altrimenti qualunque mezzo a 4 ruote sotto la Zonda non potrebbe essere considerato sportivo

- Vendono per la moda e lo stemmino? Falso. Un marchio forte AIUTA ad ottenere un premio sul prezzo, in alcuni casi anche ad aumentare i volumi, ma la condizione necessaria è quella di avere un prodotto che incontri le aspettative del cliente. Potrei argomentartelo con 100000 esempi in tutti i settori possibili, ma non vale la pena. Mi basta dire che la tua affermazione è indimostrabile, e quindi falsa per definizione

- Il fatto che VAG non l'abbia fatto/ non abbia avuto successo con Seat non vuol dire niente. Fiat ha risollevato Ferrari e Maserati, ma non Alfa. Le aziende infilano successi e insuccessi. è la vita, baby.

Concludo con una nota di vita vissuta: nella mia carriera ho incontrato letteralmente decine di imprenditori e manager che, presentando la propria azienda, si lamentavano del destino infame che, attraverso imperscrutabili complotti, faceva si che le vendite fossero calate, che i margini fossero stati erosi, che i costi fossero esplosi. Risultato? Delle 2 l'una:
- Non gli abbiamo dato un euro
- Li abbiamo acquisiti (1 solo caso in verità), e come prima cosa abbiamo TOTALMENTE azzerato il management

Ma tu sei veramente convinto che oggi il cliente Bmw acquista solo per la sportività del marchio e in particolare del modello a cui è interessato? per me il 95% non lo fa per quello. non mi pare di vedere tante Nissan 350 in piu rispetto alle tedesche eppure.....
E ripeto se uno si puo permettere un X3 o X5 e ama la sportività puo permettersi tranquillamente una SW e una vera sportiva non certo un Suv
Eè un po come dire che adesso Bmw si mette a fare anche monovolume e tu dici che li vende perche sono sportivi nel loro genere. Si ma nel loro genere però che di sportivo non hanno nulla.
 
Adesso forse è più chiaro comprendere ( per chi ancora non ci fosse riuscito)il motivo della inaspettata partenza di De Meo l'anno scorso.E' chiaro che a lui della mancanza di porogetti e di investimenti per Alfa era già noto e a quel punto non lo si può certo biasimare se ha scelto di andare altrove dove gli offrivano prospettive ben migliori.Mi ricordo quanti su questo forum inveivano contro De Meo per il presunto tradimento, ma secondo voi se gli avessero dato la possibilità di lavorare bene in Alfa,non sarebbe rimasto volentieri, considerato che si era già esposto con dichiarazioni roboanti sul futuro di Alfa?Queste di Marchionne sono le dichiarazioni con cui si celebra il centenario di Alfa, proprio un bel modo per fare gli auguri a questo glorioso marchio.
Capitolo investimenti, Marchionne dichiara di aver speso già tanto per Alfa, ma la 147 è rimasta in listino per 10 anni o sbaglio?I motori per Alfa sono mai stai sviluppati autonomamente da Fiat? A me sembra che siano gli stessi che monta Fiat- Lancia.Quindi evidentemente c'è qualcosa che non torna, o non è stato investito tanto su Alfa come invece afferma Marchionne o se effettivamente gli investimenti sono stati cospicui,cosa di cui dubito fortemente, sono stati completamente sbagliati e la filosofia di trattare Alfa alla stregua di un marchio generalista ma con ambizioni da premium è stata fallimentare.
 
Gt_junior ha scritto:
Riporto l'articolo della home page di 4R sul discorso di Marchionne :

"l Marchionne pensiero va in diretta a Detroit. Dall'Alfa alla Lancia, passando per il futuro di Chysler e dei marchi americani, fino al futuro dello stabilimento di Pomigliano dove sarà trasferita la produzione della Panda. Il numero uno di Fiat e Chrysler (nella foto insieme alla speaker della Camera Usa Nancy Pelosi) è un fiume in piena.

Alfa Romeo

1) "Oggi la MiTo ha le qualità di una BMW, la Giulietta le avrà. Però, per fare delle auto che facciamo concorrenza ai tedeschi ci vogliono i soldi e noi ne abbiamo già messi troppi nell'Alfa".

2) "Mi aspetto un impegno serio da parte dei miei uomini che assicuri un vero futuro al marchio. Dobbiamo ridurre le aspirazioni dell'Alfa e provare a ripartire. Quando parliamo di auto superiori al segmento C bisogna prima pensare a chi le venderemo".

3) "C'è ancora gente che sogna un'Alfa che non può più esistere".

4) "L'Alfa ha tre prodotti: la 159 che non è al livello che speravamo, la MiTo che lo è, e la Giulietta che lo sarà".

5) "Io pago il prezzo di tutti quelli che hanno mangiato al tavolo prima di me".

6) "Direi che l'Alfa è il grande lavoro incompiuto di Fiat, mentre Maserati e Ferrari sono state recuperate in pieno".

7) "La Dodge non è vicina all'Alfa. Sono due mondi diversi"."



1) Passi l'affermazione che vuole la qualità della MiTO uguale a BMW, (non so se a lui abbiano fatto vedere una Mini travestita da MiTO), ma dire che hanno messo troppi soldi per Alfa mi pare veramente una affermazione che lascia di stucco, perchè se così fosse vuol dire che qualcuno se li è mangiati sti soldi.
Presentare la nuova 147 dopo 10 anni e avendo 4 modelli in listino da 5 anni...mah

2) Ridurre le aspirazioni dell'Alfa Romeo??? ancora meno di quello che è oggi?, ma che auto produrranno, Fiat con lo stemma del biscione?
Alla faccia del rilancio.

3) E' lui che sta costruendo un 'Alfa Romeo che non era mai esistita, NO COMMENT.

4) se MiTO e la Giulietta sono la nuova Alfa Romeo, allora tanti tantissimi auguri.

5) ammissione che in Fiat i soldi che dovevano investire in Alfa se li sono mangiati (anche con i nostri soldi) allo stesso modo di quando l'Alfa era nell'IRI, solo che almeno lì le Alfa erano tali.

6) Riconferma che Fiat ha fallito la "mission" su Alfa Romeo e ora vuol far pagare a noi l'annosa inefficienza appiopando MiTO e Giulietta a prezzo d'oro.

7) Gol. L'unica affermazione illuminata da buonsenso.

Io vedo un "futuro incerto" per Alfa Romeo e il mio augurio di appassionato di automobili è che venga venduta ad un migior gestore, fosse anche lo Stato stesso. Tanto perso per perso, i soldi ce li mettiamo lo stesso, ma almeno non si licenza in italia per produrre all'estero e poi venderci a caro prezzo ferro travestito da oro.
Saluti e Auguri per i 100 anni di Alfa Romeo.

In famiglia abbiamo guidato Alfa Romeo tra gli anni '80 e '90, perciò posso dire che una certa passione mi sia rimasta dentro. All'epoca ero ancora un bambino, non le ho guidate personalmente quelle Alfa, ma le ho assaporate per anni. In sostanza: le ho "vissute", le ho fatte mie, perchè Alfa Romeo ha segnato la mia adolescenza. Pur non possedendo più Alfa da anni mi fa male dover sentire certe parole. Sono parole dettate dalla ragione e dalla logica del profitto. Possono essere condivise solo da chi considera esclusivamente gli aspetti economici della questione, ma di sicuro non potranno essere accettate dagli appassionati del Biscione. Chi acquista Alfa lo fa soprattutto per passione, in quanto le Alfa attuali non sono ancora ai livelli delle Tedesche (soprattutto in fatto di finiture ed interni). La MiTo è una grande macchina, forse l'unica della Casa del Biscione che poteva mettere d'accordo i "vecchi" Alfisti e i "nuovi". Quest'Alfa avrebbe potuto segnare un ottimo punto di partenza per il futuro. E invece le parole di Marchionne non fanno ben sperare. Innanzitutto perchè MiTo e Giulietta, per quanto valide, sembrano ancora un gradino sotto a BMW. E poi perchè ha affermato che "per fare delle auto che facciano concorrenza ai Tedeschi ci vogliono i soldi e noi ne abbiamo già messi troppi nell'Alfa". Come dire: se vi accontentate di quello che passa il convento va bene, altrimenti va bene lo stesso. A questo punto sorge spontanea la domanda: per quale motivo bisognerebbe acquistare ancora Alfa, considerato che, secondo Marchionne, le auto che verranno dopo MiTo e Giulietta non saranno più dello stesso livello? Sono deluso e, in qualità di ex Alfista, mi sento pure tradito.
 
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
A questo punto credo che l?unica possibilità di sopravvivenza per il marchio sia la vendita al gruppo VAG:

- Scenario worst case: non cambia niente, continuano a trattare l?Alfa così come è trattata oggi, ma, stando a quanto dicono alcuni fan del Gruppo, le vendite si avvantaggeranno del blasone e attireranno ?allocchi?. Quindi per il consumatore non cambia niente ma almeno i dipendenti ne beneficiano
- Scenario best case: VAG utilizza Alfa Romeno per attirare il cliente BMW con alcune caratteristiche distintive, quali TP, motore longitudinale, performance ?esasperate? ecc ecc. Tutte cose che, tra l?altro, già il gruppo ha in casa

Quello che dice Marchionne significa invece uccidere il marchio (e sono sicuro lui lo sappia benissimo).

Fare solamente B e C, derivate e ?sinergizzate? partendo dalle altre auto del Gruppo Fiat fa sorgere spontanea una domanda molto semplice: per parafrasare il Marchionne pensiero, che tipo di cliente compra/ comprerebbe siffatte Alfa Romeo?

ne sono convinto:
Basti pensare alle sportivissime suv della Bmw; secondo te i clienti Bmw le comprano per la loro sportività? Eppure la loro quota all'interno dellevendeite bmw è in continua crescita! La moda e lo stemmino!!!
Sono anche convinto che la Delta con lo stemmino Chrysler venderà molto piu della Delta con lo stemma Lancia; E questo a conferma di quanto dico.

Vag utilizza Alfa Romeo con cosa? poteva farlo con Seat eppure non l'ha fatto ! Perche? E perche dovrebbe riuscirci con Alfa?

Provo a rispondere, ben sapendo che non capirai/ farai finta di non capire:

- si, i SUV di BMW si vendono per la loro sportività. Sportività RELATIVA al segmento di appartenenza, ovviamente, visto che altrimenti qualunque mezzo a 4 ruote sotto la Zonda non potrebbe essere considerato sportivo

- Vendono per la moda e lo stemmino? Falso. Un marchio forte AIUTA ad ottenere un premio sul prezzo, in alcuni casi anche ad aumentare i volumi, ma la condizione necessaria è quella di avere un prodotto che incontri le aspettative del cliente. Potrei argomentartelo con 100000 esempi in tutti i settori possibili, ma non vale la pena. Mi basta dire che la tua affermazione è indimostrabile, e quindi falsa per definizione

- Il fatto che VAG non l'abbia fatto/ non abbia avuto successo con Seat non vuol dire niente. Fiat ha risollevato Ferrari e Maserati, ma non Alfa. Le aziende infilano successi e insuccessi. è la vita, baby.

Concludo con una nota di vita vissuta: nella mia carriera ho incontrato letteralmente decine di imprenditori e manager che, presentando la propria azienda, si lamentavano del destino infame che, attraverso imperscrutabili complotti, faceva si che le vendite fossero calate, che i margini fossero stati erosi, che i costi fossero esplosi. Risultato? Delle 2 l'una:
- Non gli abbiamo dato un euro
- Li abbiamo acquisiti (1 solo caso in verità), e come prima cosa abbiamo TOTALMENTE azzerato il management

Ma tu sei veramente convinto che oggi il cliente Bmw acquista solo per la sportività del marchio e in particolare del modello a cui è interessato? per me il 95% non lo fa per quello. non mi pare di vedere tante Nissan 350 in piu rispetto alle tedesche eppure.....
E ripeto se uno si puo permettere un X3 o X5 e ama la sportività puo permettersi tranquillamente una SW e una vera sportiva non certo un Suv
Eè un po come dire che adesso Bmw si mette a fare anche monovolume e tu dici che li vende perche sono sportivi nel loro genere. Si ma nel loro genere però che di sportivo non hanno nulla.

- Il cliente BMW è tipicamente quello che, all'interno di un dato segmento, cerca una connotazione più sportiva/ sportiveggiante rispetto alle rivali.
- Il 95% non lo fa per quello? Dimostramelo e sarò felice di darti ragione. Altrimenti stai dicendo cose false
- Fai un discorso che non ha senso, vedi punto 1.
- Se dovesse fare un monovolume, sono sicuro che sarebbe quello più sportiveggiante della categoria. In quel caso, a comprarselo sarebbero quelle persone che hanno bisogno di un monovolume per 10000 diverse ragioni, ma che al tempo stesso tra un modello lussuoso (ipoteticamente Mercedes), 1 perfettamente rifinito (ipoteticamente Audi) e uno sportiveggiante preferiscono quest'ultimo

Si chiama identità del marchio
 
alexmed ha scritto:
Asterisco1 ha scritto:
"Per la 159, sapete quanto abbiamo speso? Un miliardo di &#8364;, io non spenderò mai più per nulla al mondo una cifra del genere".

Pensare che speravo ai tempi che la 159 fosse la svolta positiva per l'Alfa... ora vengo a sapere che ne decreterà la morte... peccato veramente.

forse la causa è che per la 159 sono stati fatti grossi investimenti dai quali non sono mai rientrati.......
 
Una domanda sorge spontanea..ma coma hanno fatto a spendere 1milione d'euro per la 159?telaio sviluppato con saab,motori holden..vuol dire che è il costo dell'abbandono della saab e le testate dedicate?......mah..
 
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
A questo punto credo che l?unica possibilità di sopravvivenza per il marchio sia la vendita al gruppo VAG:

- Scenario worst case: non cambia niente, continuano a trattare l?Alfa così come è trattata oggi, ma, stando a quanto dicono alcuni fan del Gruppo, le vendite si avvantaggeranno del blasone e attireranno ?allocchi?. Quindi per il consumatore non cambia niente ma almeno i dipendenti ne beneficiano
- Scenario best case: VAG utilizza Alfa Romeno per attirare il cliente BMW con alcune caratteristiche distintive, quali TP, motore longitudinale, performance ?esasperate? ecc ecc. Tutte cose che, tra l?altro, già il gruppo ha in casa

Quello che dice Marchionne significa invece uccidere il marchio (e sono sicuro lui lo sappia benissimo).

Fare solamente B e C, derivate e ?sinergizzate? partendo dalle altre auto del Gruppo Fiat fa sorgere spontanea una domanda molto semplice: per parafrasare il Marchionne pensiero, che tipo di cliente compra/ comprerebbe siffatte Alfa Romeo?

ne sono convinto:
Basti pensare alle sportivissime suv della Bmw; secondo te i clienti Bmw le comprano per la loro sportività? Eppure la loro quota all'interno dellevendeite bmw è in continua crescita! La moda e lo stemmino!!!
Sono anche convinto che la Delta con lo stemmino Chrysler venderà molto piu della Delta con lo stemma Lancia; E questo a conferma di quanto dico.

Vag utilizza Alfa Romeo con cosa? poteva farlo con Seat eppure non l'ha fatto ! Perche? E perche dovrebbe riuscirci con Alfa?

Provo a rispondere, ben sapendo che non capirai/ farai finta di non capire:

- si, i SUV di BMW si vendono per la loro sportività. Sportività RELATIVA al segmento di appartenenza, ovviamente, visto che altrimenti qualunque mezzo a 4 ruote sotto la Zonda non potrebbe essere considerato sportivo

- Vendono per la moda e lo stemmino? Falso. Un marchio forte AIUTA ad ottenere un premio sul prezzo, in alcuni casi anche ad aumentare i volumi, ma la condizione necessaria è quella di avere un prodotto che incontri le aspettative del cliente. Potrei argomentartelo con 100000 esempi in tutti i settori possibili, ma non vale la pena. Mi basta dire che la tua affermazione è indimostrabile, e quindi falsa per definizione

- Il fatto che VAG non l'abbia fatto/ non abbia avuto successo con Seat non vuol dire niente. Fiat ha risollevato Ferrari e Maserati, ma non Alfa. Le aziende infilano successi e insuccessi. è la vita, baby.

Concludo con una nota di vita vissuta: nella mia carriera ho incontrato letteralmente decine di imprenditori e manager che, presentando la propria azienda, si lamentavano del destino infame che, attraverso imperscrutabili complotti, faceva si che le vendite fossero calate, che i margini fossero stati erosi, che i costi fossero esplosi. Risultato? Delle 2 l'una:
- Non gli abbiamo dato un euro
- Li abbiamo acquisiti (1 solo caso in verità), e come prima cosa abbiamo TOTALMENTE azzerato il management

Ma tu sei veramente convinto che oggi il cliente Bmw acquista solo per la sportività del marchio e in particolare del modello a cui è interessato? per me il 95% non lo fa per quello. non mi pare di vedere tante Nissan 350 in piu rispetto alle tedesche eppure.....
E ripeto se uno si puo permettere un X3 o X5 e ama la sportività puo permettersi tranquillamente una SW e una vera sportiva non certo un Suv
Eè un po come dire che adesso Bmw si mette a fare anche monovolume e tu dici che li vende perche sono sportivi nel loro genere. Si ma nel loro genere però che di sportivo non hanno nulla.

La differnza é che la bmw investe e sperimenta, cerca nuove nicchie, fa motori eccelenti ha un marketing formidabile! Tutte cose che la fiat non ha e non fa. Anzi l'ad fiat é il primo che demolisce il prodotto Alfa, cosa che non ha precedenti.
La bmw non ha mai inventato niente nel mondo dell'autobile come hanno fatto i costruttori italiani, francesi o inglesi, ma é un'azienza dinamica che investe e lo fa in modo responsabile, ha praticamente un pianle solo che riesce a declinare ormai quasi all'infinito, varianti di motore e trazione, se vende non é solo per il marchio...
 
HenryChinaski ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
A questo punto credo che l?unica possibilità di sopravvivenza per il marchio sia la vendita al gruppo VAG:

- Scenario worst case: non cambia niente, continuano a trattare l?Alfa così come è trattata oggi, ma, stando a quanto dicono alcuni fan del Gruppo, le vendite si avvantaggeranno del blasone e attireranno ?allocchi?. Quindi per il consumatore non cambia niente ma almeno i dipendenti ne beneficiano
- Scenario best case: VAG utilizza Alfa Romeno per attirare il cliente BMW con alcune caratteristiche distintive, quali TP, motore longitudinale, performance ?esasperate? ecc ecc. Tutte cose che, tra l?altro, già il gruppo ha in casa

Quello che dice Marchionne significa invece uccidere il marchio (e sono sicuro lui lo sappia benissimo).

Fare solamente B e C, derivate e ?sinergizzate? partendo dalle altre auto del Gruppo Fiat fa sorgere spontanea una domanda molto semplice: per parafrasare il Marchionne pensiero, che tipo di cliente compra/ comprerebbe siffatte Alfa Romeo?

ne sono convinto:
Basti pensare alle sportivissime suv della Bmw; secondo te i clienti Bmw le comprano per la loro sportività? Eppure la loro quota all'interno dellevendeite bmw è in continua crescita! La moda e lo stemmino!!!
Sono anche convinto che la Delta con lo stemmino Chrysler venderà molto piu della Delta con lo stemma Lancia; E questo a conferma di quanto dico.

Vag utilizza Alfa Romeo con cosa? poteva farlo con Seat eppure non l'ha fatto ! Perche? E perche dovrebbe riuscirci con Alfa?

Provo a rispondere, ben sapendo che non capirai/ farai finta di non capire:

- si, i SUV di BMW si vendono per la loro sportività. Sportività RELATIVA al segmento di appartenenza, ovviamente, visto che altrimenti qualunque mezzo a 4 ruote sotto la Zonda non potrebbe essere considerato sportivo

- Vendono per la moda e lo stemmino? Falso. Un marchio forte AIUTA ad ottenere un premio sul prezzo, in alcuni casi anche ad aumentare i volumi, ma la condizione necessaria è quella di avere un prodotto che incontri le aspettative del cliente. Potrei argomentartelo con 100000 esempi in tutti i settori possibili, ma non vale la pena. Mi basta dire che la tua affermazione è indimostrabile, e quindi falsa per definizione

- Il fatto che VAG non l'abbia fatto/ non abbia avuto successo con Seat non vuol dire niente. Fiat ha risollevato Ferrari e Maserati, ma non Alfa. Le aziende infilano successi e insuccessi. è la vita, baby.

Concludo con una nota di vita vissuta: nella mia carriera ho incontrato letteralmente decine di imprenditori e manager che, presentando la propria azienda, si lamentavano del destino infame che, attraverso imperscrutabili complotti, faceva si che le vendite fossero calate, che i margini fossero stati erosi, che i costi fossero esplosi. Risultato? Delle 2 l'una:
- Non gli abbiamo dato un euro
- Li abbiamo acquisiti (1 solo caso in verità), e come prima cosa abbiamo TOTALMENTE azzerato il management

Ma tu sei veramente convinto che oggi il cliente Bmw acquista solo per la sportività del marchio e in particolare del modello a cui è interessato? per me il 95% non lo fa per quello. non mi pare di vedere tante Nissan 350 in piu rispetto alle tedesche eppure.....
E ripeto se uno si puo permettere un X3 o X5 e ama la sportività puo permettersi tranquillamente una SW e una vera sportiva non certo un Suv
Eè un po come dire che adesso Bmw si mette a fare anche monovolume e tu dici che li vende perche sono sportivi nel loro genere. Si ma nel loro genere però che di sportivo non hanno nulla.

La differnza é che la bmw investe e sperimenta, cerca nuove nicchie, fa motori eccelenti ha un marketing formidabile! Tutte cose che la fiat non ha e non fa. Anzi l'ad fiat é il primo che demolisce il prodotto Alfa, cosa che non ha precedenti.
La bmw non ha mai inventato niente nel mondo dell'autobile come hanno fatto i costruttori italiani, francesi o inglesi, ma é un'azienza dinamica che investe e lo fa in modo responsabile, ha praticamente un pianle solo che riesce a declinare ormai quasi all'infinito, varianti di motore e trazione, se vende non é solo per il marchio...

In pratica ha un PRODOTTO che sostiene con un MARCHIO molto forte. Esattamente quello che fa ferrari, e che in alcuni momenti della sua storia non ha fatto, cadendo così in un periodo di, permettimi la definizione, "semi-crisi"

Mi argomenteresti per favore il punto sul pianale unico. Non ho info in materia, ma immaginavo che serie 1, serie 3, serie 5 e serie 7 avessero tutti pianali diversi, ma sinceramente potrei sbagliarmi
 
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
A questo punto credo che l?unica possibilità di sopravvivenza per il marchio sia la vendita al gruppo VAG:

- Scenario worst case: non cambia niente, continuano a trattare l?Alfa così come è trattata oggi, ma, stando a quanto dicono alcuni fan del Gruppo, le vendite si avvantaggeranno del blasone e attireranno ?allocchi?. Quindi per il consumatore non cambia niente ma almeno i dipendenti ne beneficiano
- Scenario best case: VAG utilizza Alfa Romeno per attirare il cliente BMW con alcune caratteristiche distintive, quali TP, motore longitudinale, performance ?esasperate? ecc ecc. Tutte cose che, tra l?altro, già il gruppo ha in casa

Quello che dice Marchionne significa invece uccidere il marchio (e sono sicuro lui lo sappia benissimo).

Fare solamente B e C, derivate e ?sinergizzate? partendo dalle altre auto del Gruppo Fiat fa sorgere spontanea una domanda molto semplice: per parafrasare il Marchionne pensiero, che tipo di cliente compra/ comprerebbe siffatte Alfa Romeo?

ne sono convinto:
Basti pensare alle sportivissime suv della Bmw; secondo te i clienti Bmw le comprano per la loro sportività? Eppure la loro quota all'interno dellevendeite bmw è in continua crescita! La moda e lo stemmino!!!
Sono anche convinto che la Delta con lo stemmino Chrysler venderà molto piu della Delta con lo stemma Lancia; E questo a conferma di quanto dico.

Vag utilizza Alfa Romeo con cosa? poteva farlo con Seat eppure non l'ha fatto ! Perche? E perche dovrebbe riuscirci con Alfa?

Provo a rispondere, ben sapendo che non capirai/ farai finta di non capire:

- si, i SUV di BMW si vendono per la loro sportività. Sportività RELATIVA al segmento di appartenenza, ovviamente, visto che altrimenti qualunque mezzo a 4 ruote sotto la Zonda non potrebbe essere considerato sportivo

- Vendono per la moda e lo stemmino? Falso. Un marchio forte AIUTA ad ottenere un premio sul prezzo, in alcuni casi anche ad aumentare i volumi, ma la condizione necessaria è quella di avere un prodotto che incontri le aspettative del cliente. Potrei argomentartelo con 100000 esempi in tutti i settori possibili, ma non vale la pena. Mi basta dire che la tua affermazione è indimostrabile, e quindi falsa per definizione

- Il fatto che VAG non l'abbia fatto/ non abbia avuto successo con Seat non vuol dire niente. Fiat ha risollevato Ferrari e Maserati, ma non Alfa. Le aziende infilano successi e insuccessi. è la vita, baby.

Concludo con una nota di vita vissuta: nella mia carriera ho incontrato letteralmente decine di imprenditori e manager che, presentando la propria azienda, si lamentavano del destino infame che, attraverso imperscrutabili complotti, faceva si che le vendite fossero calate, che i margini fossero stati erosi, che i costi fossero esplosi. Risultato? Delle 2 l'una:
- Non gli abbiamo dato un euro
- Li abbiamo acquisiti (1 solo caso in verità), e come prima cosa abbiamo TOTALMENTE azzerato il management

Ma tu sei veramente convinto che oggi il cliente Bmw acquista solo per la sportività del marchio e in particolare del modello a cui è interessato? per me il 95% non lo fa per quello. non mi pare di vedere tante Nissan 350 in piu rispetto alle tedesche eppure.....
E ripeto se uno si puo permettere un X3 o X5 e ama la sportività puo permettersi tranquillamente una SW e una vera sportiva non certo un Suv
Eè un po come dire che adesso Bmw si mette a fare anche monovolume e tu dici che li vende perche sono sportivi nel loro genere. Si ma nel loro genere però che di sportivo non hanno nulla.

- Il cliente BMW è tipicamente quello che, all'interno di un dato segmento, cerca una connotazione più sportiva/ sportiveggiante rispetto alle rivali.
- Il 95% non lo fa per quello? Dimostramelo e sarò felice di darti ragione. Altrimenti stai dicendo cose false
- Fai un discorso che non ha senso, vedi punto 1.
- Se dovesse fare un monovolume, sono sicuro che sarebbe quello più sportiveggiante della categoria. In quel caso, a comprarselo sarebbero quelle persone che hanno bisogno di un monovolume per 10000 diverse ragioni, ma che al tempo stesso tra un modello lussuoso (ipoteticamente Mercedes), 1 perfettamente rifinito (ipoteticamente Audi) e uno sportiveggiante preferiscono quest'ultimo

Si chiama identità del marchio

Ecco appunto
un monovolume Bmw andrebbe bene e passerebbe come una grandeconquista mentre l'Alfa MiTo diventa la vergogna e lo scandalo Alfa che mai era entrata in un segmento B;
E' questo che bisognerebbe cambiare; la mentalità e il modo di vedere le cose.
Ad alcuni è concesso tutto perche sono moda e tendenza altri nulla!
 
SIMObmw||| ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
A questo punto credo che l?unica possibilità di sopravvivenza per il marchio sia la vendita al gruppo VAG:

- Scenario worst case: non cambia niente, continuano a trattare l?Alfa così come è trattata oggi, ma, stando a quanto dicono alcuni fan del Gruppo, le vendite si avvantaggeranno del blasone e attireranno ?allocchi?. Quindi per il consumatore non cambia niente ma almeno i dipendenti ne beneficiano
- Scenario best case: VAG utilizza Alfa Romeno per attirare il cliente BMW con alcune caratteristiche distintive, quali TP, motore longitudinale, performance ?esasperate? ecc ecc. Tutte cose che, tra l?altro, già il gruppo ha in casa

Quello che dice Marchionne significa invece uccidere il marchio (e sono sicuro lui lo sappia benissimo).

Fare solamente B e C, derivate e ?sinergizzate? partendo dalle altre auto del Gruppo Fiat fa sorgere spontanea una domanda molto semplice: per parafrasare il Marchionne pensiero, che tipo di cliente compra/ comprerebbe siffatte Alfa Romeo?

ne sono convinto:
Basti pensare alle sportivissime suv della Bmw; secondo te i clienti Bmw le comprano per la loro sportività? Eppure la loro quota all'interno dellevendeite bmw è in continua crescita! La moda e lo stemmino!!!
Sono anche convinto che la Delta con lo stemmino Chrysler venderà molto piu della Delta con lo stemma Lancia; E questo a conferma di quanto dico.

Vag utilizza Alfa Romeo con cosa? poteva farlo con Seat eppure non l'ha fatto ! Perche? E perche dovrebbe riuscirci con Alfa?

Provo a rispondere, ben sapendo che non capirai/ farai finta di non capire:

- si, i SUV di BMW si vendono per la loro sportività. Sportività RELATIVA al segmento di appartenenza, ovviamente, visto che altrimenti qualunque mezzo a 4 ruote sotto la Zonda non potrebbe essere considerato sportivo

- Vendono per la moda e lo stemmino? Falso. Un marchio forte AIUTA ad ottenere un premio sul prezzo, in alcuni casi anche ad aumentare i volumi, ma la condizione necessaria è quella di avere un prodotto che incontri le aspettative del cliente. Potrei argomentartelo con 100000 esempi in tutti i settori possibili, ma non vale la pena. Mi basta dire che la tua affermazione è indimostrabile, e quindi falsa per definizione

- Il fatto che VAG non l'abbia fatto/ non abbia avuto successo con Seat non vuol dire niente. Fiat ha risollevato Ferrari e Maserati, ma non Alfa. Le aziende infilano successi e insuccessi. è la vita, baby.

Concludo con una nota di vita vissuta: nella mia carriera ho incontrato letteralmente decine di imprenditori e manager che, presentando la propria azienda, si lamentavano del destino infame che, attraverso imperscrutabili complotti, faceva si che le vendite fossero calate, che i margini fossero stati erosi, che i costi fossero esplosi. Risultato? Delle 2 l'una:
- Non gli abbiamo dato un euro
- Li abbiamo acquisiti (1 solo caso in verità), e come prima cosa abbiamo TOTALMENTE azzerato il management

Ma tu sei veramente convinto che oggi il cliente Bmw acquista solo per la sportività del marchio e in particolare del modello a cui è interessato? per me il 95% non lo fa per quello. non mi pare di vedere tante Nissan 350 in piu rispetto alle tedesche eppure.....
E ripeto se uno si puo permettere un X3 o X5 e ama la sportività puo permettersi tranquillamente una SW e una vera sportiva non certo un Suv
Eè un po come dire che adesso Bmw si mette a fare anche monovolume e tu dici che li vende perche sono sportivi nel loro genere. Si ma nel loro genere però che di sportivo non hanno nulla.

La differnza é che la bmw investe e sperimenta, cerca nuove nicchie, fa motori eccelenti ha un marketing formidabile! Tutte cose che la fiat non ha e non fa. Anzi l'ad fiat é il primo che demolisce il prodotto Alfa, cosa che non ha precedenti.
La bmw non ha mai inventato niente nel mondo dell'autobile come hanno fatto i costruttori italiani, francesi o inglesi, ma é un'azienza dinamica che investe e lo fa in modo responsabile, ha praticamente un pianle solo che riesce a declinare ormai quasi all'infinito, varianti di motore e trazione, se vende non é solo per il marchio...

In pratica ha un PRODOTTO che sostiene con un MARCHIO molto forte. Esattamente quello che fa ferrari, e che in alcuni momenti della sua storia non ha fatto, cadendo così in un periodo di, permettimi la definizione, "semi-crisi"

Mi argomenteresti per favore il punto sul pianale unico. Non ho info in materia, ma immaginavo che serie 1, serie 3, serie 5 e serie 7 avessero tutti pianali diversi, ma sinceramente potrei sbagliarmi

Quella del pianale unico é una vecchia questione, che in pochi sanno e che giustamente la bmw non pubblicizza.
La fonte é la rivista Nuvolari dove l'ing Mauro Coppini, ex direttore di 4r diceva che bmw usa per tutti i modelli lo stesso pianale, gli stessi motori e gli stessi cruscotti, che vengono modificati quel poco o quel tanto che basta per farne modelli diversi e per avere delle economie di scala.
La rivista era del 2006 e diceva che in pratica la serie 1,3,5, e l'x5 erano la stessa macchina.
Sinceramente non ci trovo niente di male, anzi, pensa se la bmw facesse un pianale esclusivo per ciascun modello.
Ottimizzano continuamente migliorandolo, tutto il materiale a loro disposizione invece di buttarlo come fanno certi incopetenti costruttori nostrani, ottimizzando quindi anche gli nvestimenti;
Anche il marketing bmw ha ben altro da pubblicizzare fortunamente per loro, cioé i motori, le caratteristiche nuove del veicolo e compagnia bella.
Era un po quello che succedeva in casa Alfa ai tempi dell'alfetta e dei suoi organi meccanici.
E qui potrebbe partire un ulteriore dibattito delle occasioni mancate, ma é meglio i no :(
Ciao
 
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
A questo punto credo che l?unica possibilità di sopravvivenza per il marchio sia la vendita al gruppo VAG:

- Scenario worst case: non cambia niente, continuano a trattare l?Alfa così come è trattata oggi, ma, stando a quanto dicono alcuni fan del Gruppo, le vendite si avvantaggeranno del blasone e attireranno ?allocchi?. Quindi per il consumatore non cambia niente ma almeno i dipendenti ne beneficiano
- Scenario best case: VAG utilizza Alfa Romeno per attirare il cliente BMW con alcune caratteristiche distintive, quali TP, motore longitudinale, performance ?esasperate? ecc ecc. Tutte cose che, tra l?altro, già il gruppo ha in casa

Quello che dice Marchionne significa invece uccidere il marchio (e sono sicuro lui lo sappia benissimo).

Fare solamente B e C, derivate e ?sinergizzate? partendo dalle altre auto del Gruppo Fiat fa sorgere spontanea una domanda molto semplice: per parafrasare il Marchionne pensiero, che tipo di cliente compra/ comprerebbe siffatte Alfa Romeo?

ne sono convinto:
Basti pensare alle sportivissime suv della Bmw; secondo te i clienti Bmw le comprano per la loro sportività? Eppure la loro quota all'interno dellevendeite bmw è in continua crescita! La moda e lo stemmino!!!
Sono anche convinto che la Delta con lo stemmino Chrysler venderà molto piu della Delta con lo stemma Lancia; E questo a conferma di quanto dico.

Vag utilizza Alfa Romeo con cosa? poteva farlo con Seat eppure non l'ha fatto ! Perche? E perche dovrebbe riuscirci con Alfa?

Provo a rispondere, ben sapendo che non capirai/ farai finta di non capire:

- si, i SUV di BMW si vendono per la loro sportività. Sportività RELATIVA al segmento di appartenenza, ovviamente, visto che altrimenti qualunque mezzo a 4 ruote sotto la Zonda non potrebbe essere considerato sportivo

- Vendono per la moda e lo stemmino? Falso. Un marchio forte AIUTA ad ottenere un premio sul prezzo, in alcuni casi anche ad aumentare i volumi, ma la condizione necessaria è quella di avere un prodotto che incontri le aspettative del cliente. Potrei argomentartelo con 100000 esempi in tutti i settori possibili, ma non vale la pena. Mi basta dire che la tua affermazione è indimostrabile, e quindi falsa per definizione

- Il fatto che VAG non l'abbia fatto/ non abbia avuto successo con Seat non vuol dire niente. Fiat ha risollevato Ferrari e Maserati, ma non Alfa. Le aziende infilano successi e insuccessi. è la vita, baby.

Concludo con una nota di vita vissuta: nella mia carriera ho incontrato letteralmente decine di imprenditori e manager che, presentando la propria azienda, si lamentavano del destino infame che, attraverso imperscrutabili complotti, faceva si che le vendite fossero calate, che i margini fossero stati erosi, che i costi fossero esplosi. Risultato? Delle 2 l'una:
- Non gli abbiamo dato un euro
- Li abbiamo acquisiti (1 solo caso in verità), e come prima cosa abbiamo TOTALMENTE azzerato il management

Ma tu sei veramente convinto che oggi il cliente Bmw acquista solo per la sportività del marchio e in particolare del modello a cui è interessato? per me il 95% non lo fa per quello. non mi pare di vedere tante Nissan 350 in piu rispetto alle tedesche eppure.....
E ripeto se uno si puo permettere un X3 o X5 e ama la sportività puo permettersi tranquillamente una SW e una vera sportiva non certo un Suv
Eè un po come dire che adesso Bmw si mette a fare anche monovolume e tu dici che li vende perche sono sportivi nel loro genere. Si ma nel loro genere però che di sportivo non hanno nulla.

- Il cliente BMW è tipicamente quello che, all'interno di un dato segmento, cerca una connotazione più sportiva/ sportiveggiante rispetto alle rivali.
- Il 95% non lo fa per quello? Dimostramelo e sarò felice di darti ragione. Altrimenti stai dicendo cose false
- Fai un discorso che non ha senso, vedi punto 1.
- Se dovesse fare un monovolume, sono sicuro che sarebbe quello più sportiveggiante della categoria. In quel caso, a comprarselo sarebbero quelle persone che hanno bisogno di un monovolume per 10000 diverse ragioni, ma che al tempo stesso tra un modello lussuoso (ipoteticamente Mercedes), 1 perfettamente rifinito (ipoteticamente Audi) e uno sportiveggiante preferiscono quest'ultimo

Si chiama identità del marchio

Ecco appunto
un monovolume Bmw andrebbe bene e passerebbe come una grandeconquista mentre l'Alfa MiTo diventa la vergogna e lo scandalo Alfa che mai era entrata in un segmento B;
E' questo che bisognerebbe cambiare; la mentalità e il modo di vedere le cose.
Ad alcuni è concesso tutto perche sono moda e tendenza altri nulla!

Non mi sembra di aver detto che andrebbe bene, ma solamente che se BMW dovesse fare un'operazione (vaccata) del genere, la farebbe comunque coerentemente con la sua identità

La cosa divertente è che poi metti in bocca queste parole a me, che già non sopporto l'idea di una M appiccicata su un X5/6!!! (a proposito di storia, marchio, identità ecc ecc...)
 
HenryChinaski ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
A questo punto credo che l?unica possibilità di sopravvivenza per il marchio sia la vendita al gruppo VAG:

- Scenario worst case: non cambia niente, continuano a trattare l?Alfa così come è trattata oggi, ma, stando a quanto dicono alcuni fan del Gruppo, le vendite si avvantaggeranno del blasone e attireranno ?allocchi?. Quindi per il consumatore non cambia niente ma almeno i dipendenti ne beneficiano
- Scenario best case: VAG utilizza Alfa Romeno per attirare il cliente BMW con alcune caratteristiche distintive, quali TP, motore longitudinale, performance ?esasperate? ecc ecc. Tutte cose che, tra l?altro, già il gruppo ha in casa

Quello che dice Marchionne significa invece uccidere il marchio (e sono sicuro lui lo sappia benissimo).

Fare solamente B e C, derivate e ?sinergizzate? partendo dalle altre auto del Gruppo Fiat fa sorgere spontanea una domanda molto semplice: per parafrasare il Marchionne pensiero, che tipo di cliente compra/ comprerebbe siffatte Alfa Romeo?

ne sono convinto:
Basti pensare alle sportivissime suv della Bmw; secondo te i clienti Bmw le comprano per la loro sportività? Eppure la loro quota all'interno dellevendeite bmw è in continua crescita! La moda e lo stemmino!!!
Sono anche convinto che la Delta con lo stemmino Chrysler venderà molto piu della Delta con lo stemma Lancia; E questo a conferma di quanto dico.

Vag utilizza Alfa Romeo con cosa? poteva farlo con Seat eppure non l'ha fatto ! Perche? E perche dovrebbe riuscirci con Alfa?

Provo a rispondere, ben sapendo che non capirai/ farai finta di non capire:

- si, i SUV di BMW si vendono per la loro sportività. Sportività RELATIVA al segmento di appartenenza, ovviamente, visto che altrimenti qualunque mezzo a 4 ruote sotto la Zonda non potrebbe essere considerato sportivo

- Vendono per la moda e lo stemmino? Falso. Un marchio forte AIUTA ad ottenere un premio sul prezzo, in alcuni casi anche ad aumentare i volumi, ma la condizione necessaria è quella di avere un prodotto che incontri le aspettative del cliente. Potrei argomentartelo con 100000 esempi in tutti i settori possibili, ma non vale la pena. Mi basta dire che la tua affermazione è indimostrabile, e quindi falsa per definizione

- Il fatto che VAG non l'abbia fatto/ non abbia avuto successo con Seat non vuol dire niente. Fiat ha risollevato Ferrari e Maserati, ma non Alfa. Le aziende infilano successi e insuccessi. è la vita, baby.

Concludo con una nota di vita vissuta: nella mia carriera ho incontrato letteralmente decine di imprenditori e manager che, presentando la propria azienda, si lamentavano del destino infame che, attraverso imperscrutabili complotti, faceva si che le vendite fossero calate, che i margini fossero stati erosi, che i costi fossero esplosi. Risultato? Delle 2 l'una:
- Non gli abbiamo dato un euro
- Li abbiamo acquisiti (1 solo caso in verità), e come prima cosa abbiamo TOTALMENTE azzerato il management

Ma tu sei veramente convinto che oggi il cliente Bmw acquista solo per la sportività del marchio e in particolare del modello a cui è interessato? per me il 95% non lo fa per quello. non mi pare di vedere tante Nissan 350 in piu rispetto alle tedesche eppure.....
E ripeto se uno si puo permettere un X3 o X5 e ama la sportività puo permettersi tranquillamente una SW e una vera sportiva non certo un Suv
Eè un po come dire che adesso Bmw si mette a fare anche monovolume e tu dici che li vende perche sono sportivi nel loro genere. Si ma nel loro genere però che di sportivo non hanno nulla.

La differnza é che la bmw investe e sperimenta, cerca nuove nicchie, fa motori eccelenti ha un marketing formidabile! Tutte cose che la fiat non ha e non fa. Anzi l'ad fiat é il primo che demolisce il prodotto Alfa, cosa che non ha precedenti.
La bmw non ha mai inventato niente nel mondo dell'autobile come hanno fatto i costruttori italiani, francesi o inglesi, ma é un'azienza dinamica che investe e lo fa in modo responsabile, ha praticamente un pianle solo che riesce a declinare ormai quasi all'infinito, varianti di motore e trazione, se vende non é solo per il marchio...

In pratica ha un PRODOTTO che sostiene con un MARCHIO molto forte. Esattamente quello che fa ferrari, e che in alcuni momenti della sua storia non ha fatto, cadendo così in un periodo di, permettimi la definizione, "semi-crisi"

Mi argomenteresti per favore il punto sul pianale unico. Non ho info in materia, ma immaginavo che serie 1, serie 3, serie 5 e serie 7 avessero tutti pianali diversi, ma sinceramente potrei sbagliarmi

Quella del pianale unico é una vecchia questione, che in pochi sanno e che giustamente la bmw non pubblicizza.
La fonte é la rivista Nuvolari dove l'ing Mauro Coppini, ex direttore di 4r diceva che bmw usa per tutti i modelli lo stesso pianale, gli stessi motori e gli stessi cruscotti, che vengono modificati quel poco o quel tanto che basta per farne modelli diversi e per avere delle economie di scala.
La rivista era del 2006 e diceva che in pratica la serie 1,3,5, e l'x5 erano la stessa macchina.
Sinceramente non ci trovo niente di male, anzi, pensa se la bmw facesse un pianale esclusivo per ciascun modello.
Ottimizzano continuamente migliorandolo, tutto il materiale a loro disposizione invece di buttarlo come fanno certi incopetenti costruttori nostrani, ottimizzando quindi anche gli nvestimenti;
Anche il marketing bmw ha ben altro da pubblicizzare fortunamente per loro, cioé i motori, le caratteristiche nuove del veicolo e compagnia bella.
Era un po quello che succedeva in casa Alfa ai tempi dell'alfetta e dei suoi organi meccanici.
E qui potrebbe partire un ulteriore dibattito delle occasioni mancate, ma é meglio i no :(
Ciao

Interessante, non lo sapevo. Cerco di recuperare quell'articolo, se lo trovo magari lo posto su BMW!

Grazie
 
Punto83 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
3) "C'è ancora gente che sogna un'Alfa che non può più esistere".
Vero!
questi sono quelli che rovinano il marchio Alfa e il buon lavoro che gli uomini Alfa stanno facendo in questi ultimi anni.

Sul disocrso delle aspirazioni; Io l'ho intesa come "meglio pochi prodotti di assoluta qualita per ora piuttosto che una gamma completa ma mediocre.

E' un'Alfa che in Fiat NON vogliono che esista.
Quello che non capisco però è come il marchio venga rovinato da chi quell'Alfa la vorrebbe

Hai quotato male...la parte in grassetto e' un commento di 156 Jtd non di Marchionne... ;)

Lo so ....... infatti la domanda era per lui.
Se non si capisce chiedo scusa.
 
Back
Alto