<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Commenti sulle ultime dichiarazioni di Marchionne | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Commenti sulle ultime dichiarazioni di Marchionne

Gtdriving ha scritto:
Purtroppo rivangare il passato alla ricerca di colpe non serve a niente.
Le affermazioni di Marchionne sul futuro dell'Alfa sono condivisibili nel loro crudo realismo e possono significare 2 cose: o che l'Alfa verrà presto venduta o che verrà (ulteriormente) ridimensionata. Io sinceramente alla prima ipotesi non vorrei neanche pensarci perchè l'Alfa è un marchio italiano e le belle macchine che ha sfornato solo in Italia potevano nascere (un po' di sano campanilismo quando ce vo' ce vo'...). Qualsiasi altro gruppo straniero che la rilevasse, quand'anche la riportasse agli antichi splendori come contenuti tecnici e come vendite (come avrebbe interesse a fare un gruppo asiatico, non certo europeo), non produrrebbe più vere Alfa.
La seconda ipotesi può essere valutata con due diverse misure: guardando il bicchiere mezzo vuoto si dovrebbe dedurre che Alfa sfornerà solo Mito, Giuliette e similari; guardandolo mezzo pieno si potrebbe auspicare che il ridimensionamento sia sì drastico ma in senso quantitativo, come gamma di prodotti, ma non qualitativo e che l'Alfa si metta a produrre un solo modello sportivo ma fatto con tutti i crismi (TP/TI, gamma di motori fra i più potenti prodotti dal gruppo con al top uno di derivazione maserati, materiali di qualità ma non necessariamente lussuosi, poche o nulle concessioni ai gadget inutili, comportamento su strada da riferimento, linea esclusiva e inconfondibile) cui al massimo affiancare una spider. Una macchina così secondo me in molti la preferirebbero finalmente alle varie serie 1-3 coupè, A3, TT, SLK, Golf GTI e il marchio, pur se "ridotto" a rappresentare la faccia (veramente) sportiva del gruppo Fiat, conserverebbe la propria immagine intatta.
Goodnight and good luck 8)

Io penso che con Chrysler tra le mani Marchionne non venderà mai Alfa e ne sfrutterà a pieno le sinergie industriali.
Cmq meglio pochi modelli di qualità che tanti mediocri
 
Riccardo S ha scritto:
alfatiesse ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Riporto l'articolo della home page di 4R sul discorso di Marchionne :

"l Marchionne pensiero va in diretta a Detroit. Dall'Alfa alla Lancia, passando per il futuro di Chysler e dei marchi americani, fino al futuro dello stabilimento di Pomigliano dove sarà trasferita la produzione della Panda. Il numero uno di Fiat e Chrysler (nella foto insieme alla speaker della Camera Usa Nancy Pelosi) è un fiume in piena.

Alfa Romeo

1) "Oggi la MiTo ha le qualità di una BMW, la Giulietta le avrà. Però, per fare delle auto che facciamo concorrenza ai tedeschi ci vogliono i soldi e noi ne abbiamo già messi troppi nell'Alfa".

2) "Mi aspetto un impegno serio da parte dei miei uomini che assicuri un vero futuro al marchio. Dobbiamo ridurre le aspirazioni dell'Alfa e provare a ripartire. Quando parliamo di auto superiori al segmento C bisogna prima pensare a chi le venderemo".

3) "C'è ancora gente che sogna un'Alfa che non può più esistere".

4) "L'Alfa ha tre prodotti: la 159 che non è al livello che speravamo, la MiTo che lo è, e la Giulietta che lo sarà".

5) "Io pago il prezzo di tutti quelli che hanno mangiato al tavolo prima di me".

6) "Direi che l'Alfa è il grande lavoro incompiuto di Fiat, mentre Maserati e Ferrari sono state recuperate in pieno".

7) "La Dodge non è vicina all'Alfa. Sono due mondi diversi"."



1) Passi l'affermazione che vuole la qualità della MiTO uguale a BMW, (non so se a lui abbiano fatto vedere una Mini travestita da MiTO), ma dire che hanno messo troppi soldi per Alfa mi pare veramente una affermazione che lascia di stucco, perchè se così fosse vuol dire che qualcuno se li è mangiati sti soldi.
Presentare la nuova 147 dopo 10 anni e avendo 4 modelli in listino da 5 anni...mah

2) Ridurre le aspirazioni dell'Alfa Romeo??? ancora meno di quello che è oggi?, ma che auto produrranno, Fiat con lo stemma del biscione?
Alla faccia del rilancio.

3) E' lui che sta costruendo un 'Alfa Romeo che non era mai esistita, NO COMMENT.

4) se MiTO e la Giulietta sono la nuova Alfa Romeo, allora tanti tantissimi auguri.

5) ammissione che in Fiat i soldi che dovevano investire in Alfa se li sono mangiati (anche con i nostri soldi) allo stesso modo di quando l'Alfa era nell'IRI, solo che almeno lì le Alfa erano tali.

6) Riconferma che Fiat ha fallito la "mission" su Alfa Romeo e ora vuol far pagare a noi l'annosa inefficienza appiopando MiTO e Giulietta a prezzo d'oro.

7) Gol. L'unica affermazione illuminata da buonsenso.

Io vedo un "futuro incerto" per Alfa Romeo e il mio augurio di appassionato di automobili è che venga venduta ad un migior gestore, fosse anche lo Stato stesso. Tanto perso per perso, i soldi ce li mettiamo lo stesso, ma almeno non si licenza in italia per produrre all'estero e poi venderci a caro prezzo ferro travestito da oro.
Saluti e Auguri per i 100 anni di Alfa Romeo.

1)Sicuramente la qualità è migliorata,però come dice lui "che abbiamo già messo troppi soldi"per costruire Fiat con carrozzeria Alfa,beh!allora li hanno spesi male.
2)"ridurre le aspirazioni" di un marchio glorioso come l'Alfa,allora è meglio chiudere per non peggiorare la già "confusa" situazione.
3)Allora io sono uno tra quelli che "sogna" se la realtà è questa.
4)Al contrario!! la 159 si può ancora definire Alfa,soprattutto per la linea e le raffinate sospensioni,anche se mortificata da quel pianale GM dal peso troppo elevato.......Mito e Giulietta mah!!
5)Il prezzo di queste"abbuffate"l'ha pagato l'Alfa non lui.
6)Almeno lo ha ammesso che la Fiat ha fallito il rilancio dell'Alfa
7)Meno male!!....ci basta la Fiat!!!

Quale futuro ci aspetta per il nostro amato marchio........ :rolleyes:
Ciao alfatiesse,
Ciao a tutti,
perche tanto pessimismo espresso nelle Vostre parole?
Quelle di Marchionne mi sembrano una parole che delineano una giusta direzione per dare la spinta all'Alfa.
A Ginevra vedremo non soltanto una Giulietta, ma anche tre nuovi prototipi di Giulia (nonche Giulia Sportwagon), Spider e Coupe. Il rilancio vero sta per partire, riducendo le aspirazioni, andando con una appropriata gamma prodotti si puo incrementare le vendite, anche diffondendo i marchio all'estero.
Fino al 2013 avremo una gamma completa dell'Alfa, anche basata sulle sinergie interne del Gruppo. Gia a partire dal 2010 vedremo 150 mila unita vendute (la gran parte - Giulietta e MiTo con il supporto della 159 w 159 SW).
E infine una cosa piu importante - l'Alfa restera per sempre italiana, quel fattore premium del marchio si fonda non sulla tecnologia, ma sull'italianita del marchio nonche sulle qualita costruttive ed aspetto seducente. Se garantiremo questi tre fattori, il successo lo possiamo dare per scontato.
Senza eccessivi investimenti.
Saluti,
Riccardo

:thumbup:
 
3) "C'è ancora gente che sogna un'Alfa che non può più esistere".
Vero!
questi sono quelli che rovinano il marchio Alfa e il buon lavoro che gli uomini Alfa stanno facendo in questi ultimi anni.

Sul disocrso delle aspirazioni; Io l'ho intesa come "meglio pochi prodotti di assoluta qualita per ora piuttosto che una gamma completa ma mediocre.
[/quote]

E' un'Alfa che in Fiat NON vogliono che esista.
Quello che non capisco però è come il marchio venga rovinato da chi quell'Alfa la vorrebbe
 
156jtd. ha scritto:
3) "C'è ancora gente che sogna un'Alfa che non può più esistere".
Vero!
questi sono quelli che rovinano il marchio Alfa e il buon lavoro che gli uomini Alfa stanno facendo in questi ultimi anni.

Sul disocrso delle aspirazioni; Io l'ho intesa come "meglio pochi prodotti di assoluta qualita per ora piuttosto che una gamma completa ma mediocre.
Eh certo, se Alfa non vende mica è colpa di chi propone prodotti non appetibili, ma lo è di chi non se li compra turandosi il naso...
Non ti è mai balenata l'idea che, se il prodotto non è stato venduto, forse forse è perchè tanto buono il lavoro degli uomini Alfa non è stato e/o non è stato percepito come tale?
 
ilSagittario ha scritto:
3) "C'è ancora gente che sogna un'Alfa che non può più esistere".
Vero!
questi sono quelli che rovinano il marchio Alfa e il buon lavoro che gli uomini Alfa stanno facendo in questi ultimi anni.

Sul disocrso delle aspirazioni; Io l'ho intesa come "meglio pochi prodotti di assoluta qualita per ora piuttosto che una gamma completa ma mediocre.

E' un'Alfa che in Fiat NON vogliono che esista.
Quello che non capisco però è come il marchio venga rovinato da chi quell'Alfa la vorrebbe[/quote]

d'accordo, una certa Alfa non può più esistere, ma è il mondo che è cambiato, ed è appunto per quello che ci si doveva evolvere e si doveva stare al passo con i tempi ed offrire al mercato quello che il mercato richiedeva!
 
156jtd. ha scritto:
perche tanto pessimismo espresso nelle Vostre parole?
Quelle di Marchionne mi sembrano una parole che delineano una giusta direzione per dare la spinta all'Alfa.
A Ginevra vedremo non soltanto una Giulietta, ma anche tre nuovi prototipi di Giulia (nonche Giulia Sportwagon), Spider e Coupe. Il rilancio vero sta per partire, riducendo le aspirazioni, andando con una appropriata gamma prodotti si puo incrementare le vendite, anche diffondendo i marchio all'estero.
Fino al 2013 avremo una gamma completa dell'Alfa, anche basata sulle sinergie interne del Gruppo. Gia a partire dal 2010 vedremo 150 mila unita vendute (la gran parte - Giulietta e MiTo con il supporto della 159 w 159 SW).
E infine una cosa piu importante - l'Alfa restera per sempre italiana, quel fattore premium del marchio si fonda non sulla tecnologia, ma sull'italianita del marchio nonche sulle qualita costruttive ed aspetto seducente. Se garantiremo questi tre fattori, il successo lo possiamo dare per scontato.
Senza eccessivi investimenti.
Saluti,
Riccardo

:thumbup:
A leggere certi forum mi vien da pensare che certi forumisti darebbero ragione a Marchionne anche se questi gli desse personalmente dell'idiota, tanta e tale è la fiducia e l'acriticità con cui vengono prese le sue dichiarazioni...
 
Io non ci posso credere, è una botta molto dura secondo me: Alfa Romeo assoggettata a rimarchiare modelli FIAT fino al segmento C perchè oltre la casa torinese non ha nulla, questa è la verità! Qui il problema va molto, molto oltre ai nostri discorsi sulla trazione posteriore, sulla distribuzione dei pesi, sul marchio premium, ecc.
Qui si è scelto l'anno del centenario per avvisare gli alfisti che la storia del biscione è al capolinea, punto.
A questo punto meglio che si venda a un gruppo con più passione...
 
Fobiah ha scritto:
Io non ci posso credere, è una botta molto dura secondo me: Alfa Romeo assoggettata a rimarchiare modelli FIAT fino al segmento C perchè oltre la casa torinese non ha nulla, questa è la verità! Qui il problema va molto, molto oltre ai nostri discorsi sulla trazione posteriore, sulla distribuzione dei pesi, sul marchio premium, ecc.
Qui si è scelto l'anno del centenario per avvisare gli alfisti che la storia del biscione è al capolinea, punto.
A questo punto meglio che si venda a un gruppo con più passione...

sembrerebbe quasi a dire ralleggratevi che l'Alfa esiste ancora!
 
Avete omesso di commentare una frase chiave (quella evidenziata in grassetto):

"Mi aspetto un impegno serio da parte dei miei uomini che assicuri un vero futuro al marchio. Dobbiamo ridurre le aspirazioni dell'Alfa e provare a ripartire. Quando parliamo di auto superiori al segmento C bisogna prima pensare a chi le venderemo".

Io la interpreto così: la gamma AR dei prossimi anni sarà imperniata su Mito (segmento B) e Giulietta (segmento C).

Devono viceversa ancora decidere se dare un'erede alla 159 e soprattutto come (sinergia con piattaforme TP made in USA o evoluzione dei pianali a TA made in Italy...)

Che ne pensate?
 
gitizetadue ha scritto:
sembrerebbe quasi a dire rallegratevi che l'Alfa esiste ancora!
Esiste?
Al solito, possiamo dire che esista un Alfiat, non l'Alfa propriamente intesa dall'appassionato che invece è morta e sepolta da anni. Non basta una 8C, seppur incantevole, per dire che un marchio e il suo dna siano ancora vivi e vegeti.
Marchionne ha chiaramente detto che contro i tedeschi non val la pena di combattere, quindi dubito fortemente che vedremo delle Giulia, 169 e altro ancora... A cosa servirebbero, viste dal suo punto d'osservazione?
 
modus72 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
3) "C'è ancora gente che sogna un'Alfa che non può più esistere".
Vero!
questi sono quelli che rovinano il marchio Alfa e il buon lavoro che gli uomini Alfa stanno facendo in questi ultimi anni.

Sul disocrso delle aspirazioni; Io l'ho intesa come "meglio pochi prodotti di assoluta qualita per ora piuttosto che una gamma completa ma mediocre.
Eh certo, se Alfa non vende mica è colpa di chi propone prodotti non appetibili, ma lo è di chi non se li compra turandosi il naso...
Non ti è mai balenata l'idea che, se il prodotto non è stato venduto, forse forse è perchè tanto buono il lavoro degli uomini Alfa non è stato e/o non è stato percepito come tale?

Nessuno dice che in Fiat non abbiano mai sbagliato. Gli anni 90 probabilmente sono stati pieni di errori ma è anche vero che oggi l'utente alfa è rimasto indietro di 20 anni, probabilmente alla sua giovinezza e non si rende conto che il mondo dell'auto è cambiato e alfa non puo tornare agli anni 80.
Poi c'è il discorso immagine. Le tedesche anno lavorato bene proprio in quegli anni per crearsi una immagine e oggi sicuramente stanno raccogliendone i frutti con gli interessi; ormai possono vendere di tutto e la gente abbocca alla grande.
 
gentle-man ha scritto:
Avete omesso di commentare una frase chiave (quella evidenziata in grassetto):

"Mi aspetto un impegno serio da parte dei miei uomini che assicuri un vero futuro al marchio. Dobbiamo ridurre le aspirazioni dell'Alfa e provare a ripartire. Quando parliamo di auto superiori al segmento C bisogna prima pensare a chi le venderemo".

Io la interpreto così: la gamma AR dei prossimi anni sarà imperniata su Mito (segmento B) e Giulietta (segmento C).

Devono viceversa ancora decidere se dare un'erede alla 159 e soprattutto come (sinergia con piattaforme TP made in USA o evoluzione dei pianali a TA made in Italy...)

Che ne pensate?
Interpretazione condivisibile, però potrebbe anche essere letta in ottica di mercato e non segmento, ovvero decidere se portare o meno il marchio negli USA.
Il fatto di vendere o meno in nordamerica è direttamente collegato alle caratteristiche della vettura... là senza un V6 non si va da nessuna parte
 
156jtd. ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Riporto l'articolo della home page di 4R sul discorso di Marchionne :

"l Marchionne pensiero va in diretta a Detroit. Dall'Alfa alla Lancia, passando per il futuro di Chysler e dei marchi americani, fino al futuro dello stabilimento di Pomigliano dove sarà trasferita la produzione della Panda. Il numero uno di Fiat e Chrysler (nella foto insieme alla speaker della Camera Usa Nancy Pelosi) è un fiume in piena.

Alfa Romeo

1) "Oggi la MiTo ha le qualità di una BMW, la Giulietta le avrà. Però, per fare delle auto che facciamo concorrenza ai tedeschi ci vogliono i soldi e noi ne abbiamo già messi troppi nell'Alfa".

2) "Mi aspetto un impegno serio da parte dei miei uomini che assicuri un vero futuro al marchio. Dobbiamo ridurre le aspirazioni dell'Alfa e provare a ripartire. Quando parliamo di auto superiori al segmento C bisogna prima pensare a chi le venderemo".

3) "C'è ancora gente che sogna un'Alfa che non può più esistere".

4) "L'Alfa ha tre prodotti: la 159 che non è al livello che speravamo, la MiTo che lo è, e la Giulietta che lo sarà".

5) "Io pago il prezzo di tutti quelli che hanno mangiato al tavolo prima di me".

6) "Direi che l'Alfa è il grande lavoro incompiuto di Fiat, mentre Maserati e Ferrari sono state recuperate in pieno".

7) "La Dodge non è vicina all'Alfa. Sono due mondi diversi"."



1) Passi l'affermazione che vuole la qualità della MiTO uguale a BMW, (non so se a lui abbiano fatto vedere una Mini travestita da MiTO), ma dire che hanno messo troppi soldi per Alfa mi pare veramente una affermazione che lascia di stucco, perchè se così fosse vuol dire che qualcuno se li è mangiati sti soldi.
Presentare la nuova 147 dopo 10 anni e avendo 4 modelli in listino da 5 anni...mah

2) Ridurre le aspirazioni dell'Alfa Romeo??? ancora meno di quello che è oggi?, ma che auto produrranno, Fiat con lo stemma del biscione?
Alla faccia del rilancio.

3) E' lui che sta costruendo un 'Alfa Romeo che non era mai esistita, NO COMMENT.

4) se MiTO e la Giulietta sono la nuova Alfa Romeo, allora tanti tantissimi auguri.

5) ammissione che in Fiat i soldi che dovevano investire in Alfa se li sono mangiati (anche con i nostri soldi) allo stesso modo di quando l'Alfa era nell'IRI, solo che almeno lì le Alfa erano tali.

6) Riconferma che Fiat ha fallito la "mission" su Alfa Romeo e ora vuol far pagare a noi l'annosa inefficienza appiopando MiTO e Giulietta a prezzo d'oro.

7) Gol. L'unica affermazione illuminata da buonsenso.

Io vedo un "futuro incerto" per Alfa Romeo e il mio augurio di appassionato di automobili è che venga venduta ad un migior gestore, fosse anche lo Stato stesso. Tanto perso per perso, i soldi ce li mettiamo lo stesso, ma almeno non si licenza in italia per produrre all'estero e poi venderci a caro prezzo ferro travestito da oro.
Saluti e Auguri per i 100 anni di Alfa Romeo.

3) "C'è ancora gente che sogna un'Alfa che non può più esistere".
Vero!
questi sono quelli che rovinano il marchio Alfa e il buon lavoro che gli uomini Alfa stanno facendo in questi ultimi anni.

Sul disocrso delle aspirazioni; Io l'ho intesa come "meglio pochi prodotti di assoluta qualita per ora piuttosto che una gamma completa ma mediocre.

Ehi JTD hai letto bene, niente più Alfa oltre il segmento C.
Come farai quando prima o poi dovrai cambiare la tua 156??
 
156jtd. ha scritto:
modus72 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
3) "C'è ancora gente che sogna un'Alfa che non può più esistere".
Vero!
questi sono quelli che rovinano il marchio Alfa e il buon lavoro che gli uomini Alfa stanno facendo in questi ultimi anni.

Sul disocrso delle aspirazioni; Io l'ho intesa come "meglio pochi prodotti di assoluta qualita per ora piuttosto che una gamma completa ma mediocre.
Eh certo, se Alfa non vende mica è colpa di chi propone prodotti non appetibili, ma lo è di chi non se li compra turandosi il naso...
Non ti è mai balenata l'idea che, se il prodotto non è stato venduto, forse forse è perchè tanto buono il lavoro degli uomini Alfa non è stato e/o non è stato percepito come tale?

Nessuno dice che in Fiat non abbiano mai sbagliato. Gli anni 90 probabilmente sono stati pieni di errori ma è anche vero che oggi l'utente alfa è rimasto indietro di 20 anni, probabilmente alla sua giovinezza e non si rende conto che il mondo dell'auto è cambiato e alfa non puo tornare agli anni 80.
Poi c'è il discorso immagine. Le tedesche anno lavorato bene proprio in quegli anni per crearsi una immagine e oggi sicuramente stanno raccogliendone i frutti con gli interessi; ormai possono vendere di tutto e la gente abbocca alla grande.

Quindi è il cliente a non essere all'altezza del prodotto. Non lo capisce e compra robbaccia scadente invece che le delicatessen di Fiat. :D
 
Back
Alto