<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comfort Ford Focus | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Comfort Ford Focus

Se vi può consolare, io ho una bmw 3 coupè, e il confort è leggermente migliore della focus, ma non c'è un abisso! dove c'è un abisso nel segmento C sul confort è viaggiando con la megan; Qui il livello è quasi quello di un classe C Mercedes.
Il confort sospensivo è dir poco eccellente, ma rimangono i fruscii e il rotolamento.
Per La Golf Diesel Nei viaggi autostradali non c'è molta differenza con la focus, anzi viaggiando a 130 sulla golf (la V)si insinua un rombo all'interno che dopo alcune ore diventa assai fastidioso per le orecchie e si sente ugualmente il rotolamento;
Con le auto di categoria superiore risolvi i problemi che a te danno fastidio, ovvero il rotolamento ( BMW, Mercedes e Audi hanno i passarruota rivestiti) e i fruscii ma fino ai 160kmh perchè oltre ne soffrono tutte.
Altra differenza tra il C e il D il confort acustico; se fino a 130 sono simili nelle segmento C la qualità del confort decade molto più velocemente oltre i 130 e già a 170 si avverte il cambiamento ( pur se sopportabile) mentre sulle D viaggiando a 180kmh non c'è molta differenza da 130 se non per i fruscii.
 
d15/11 ha scritto:
Se vi può consolare, io ho una bmw 3 coupè, e il confort è leggermente migliore della focus, ma non c'è un abisso! dove c'è un abisso nel segmento C sul confort è viaggiando con la megan; Qui il livello è quasi quello di un classe C Mercedes.
Il confort sospensivo è dir poco eccellente, ma rimangono i fruscii e il rotolamento.
Per La Golf Diesel Nei viaggi autostradali non c'è molta differenza con la focus, anzi viaggiando a 130 sulla golf (la V)si insinua un rombo all'interno che dopo alcune ore diventa assai fastidioso per le orecchie e si sente ugualmente il rotolamento;
Con le auto di categoria superiore risolvi i problemi che a te danno fastidio, ovvero il rotolamento ( BMW, Mercedes e Audi hanno i passarruota rivestiti) e i fruscii ma fino ai 160kmh perchè oltre ne soffrono tutte.
Altra differenza tra il C e il D il confort acustico; se fino a 130 sono simili nelle segmento C la qualità del confort decade molto più velocemente oltre i 130 e già a 170 si avverte il cambiamento ( pur se sopportabile) mentre sulle D viaggiando a 180kmh non c'è molta differenza da 130 se non per i fruscii.

Domanda: la D ha le stesse sospensioni della C ?
 
scusatemi per il pessimo italiano di qualche mio post precedente ma scrivendovi dal mio cellulare riesco a produrre orrori di ortografia e sintassi. Tornando al topic ovviamente passare alla categoria superiore risolverebbe molti dei problemi ma io non posso permettermi una spesa simile per cui mi tocca ottenere il massimo con quello che ho a disposizione. La focus sw tra poco in pensione è una delle candidate per essere la mia prossima autovettura. Come spiegato uno dei criteri di scelta è la rumorosità in marcia soprattutto ad andature autostradali. Esiste tra le auto del segmento C qualche una che eccelle e si distingue rispetto alla focus sotto questo punto di vista o le differenze sono contenute? Chi è in grado di riportare un confronto tra golf 6 e ford focus?
 
Per avere un confort sospensivo adeguato non è necessario avere schemi particolari di sospensioni, gli schemi particolari vengono dal fatto che a certi livelli lauto deve garantire confort e tenuta di strada ad elevato livello;
anche un semplice mc pherson all'anteriore può garantire elevatissimo confort, ma le variabili sono infinite: inclinazione degli steli, posizionamento nella scocca, quali sistemi di smorzamento si usano per le oscillazioni verticali e quelle orizzontali.....
diciamo che più si sale di segmento e più si hanno a disposizione tempo e soldi per studiare meglio come e dove posizionare gli elementi;
e ovviamente il costo finale è più alto.
 
per trovare l'auto adatta nel segmento C devi andare a cercare due cose: i 1)passaruota imbottiti e catramati; auto sia ovviamente non sono le parole giuste, ma per imbottiti si intende che sono rivestiti dalla parte interna della lamiera (dove non si vede) e sono rivestiti nella parte esterna ( e puoi controllare tu stesso); cioè ti abbassi guardi nel passaruota se è di lamiera verniciata e se è ricoperta di plastica; varie segmento c sono ricoperte di plastica ma questo non basta, dovrebbe esserci sotto la plastica o uno spessore tipo polistirolo o la lamiera deve essere trattata con una vernice che fa l'effetto dei muri verniciati con i sassolini;
2) Per la rumorosità autostradale l'ideale sarebbe un motore a benzina ma se vuoi rimanere sul diesel devi controllare che ci sial'imbottitura del tettino; e che tale imbottitura si spessa e morbida; questa evita le risonanze ad alta velocità;
inoltre verifica di che materiale è ricoperto il pianale ( sotto i tappetini).
La moquette o simile (comunque morbida e spessa) evita la diffusione delle onde sonore provenienti da terra ( ma non il rotolamento che deriva dai passaruota).
controlla inoltre che ci sia un bel pannello isolante sotto il parabrezza, tra motore e plancia; evita il rumore del motore a tutte le velocità.
controlla l'imbottitura dei montanti per lo stesso motivo;
scegli una vettura che abbia un diesel poco rumoroso ( e quello ford è molto rumoroso, quello della golf pure, quello renautl è molto meno invadente).
Tra una ford focus e una golf VI probabilmente migliori il ruomore di rotolamento ma rispetto alla Golf 5 non cambi la rumorosità alle alte velocità.
Nel segmento C ribadirei che la regina del confort è La megane, comoda di sospensioni molto più della Golf e della Focus e più silenziosa su tutta la linea;
Le altre segmento C sono nella Media e forse anche sotto ( ad esempio la Bravo alle alte velocità ha fruscii più fastidiosi del motore, ance la Delta).
Poi ovviamente non le ho provate tutte ma queste 5/6 del segmento le ho provate sia come guida che come passeggero.
 
d15/11 ha scritto:
per trovare l'auto adatta nel segmento C devi andare a cercare due cose: i 1)passaruota imbottiti e catramati; auto sia ovviamente non sono le parole giuste, ma per imbottiti si intende che sono rivestiti dalla parte interna della lamiera (dove non si vede) e sono rivestiti nella parte esterna ( e puoi controllare tu stesso); cioè ti abbassi guardi nel passaruota se è di lamiera verniciata e se è ricoperta di plastica; varie segmento c sono ricoperte di plastica ma questo non basta, dovrebbe esserci sotto la plastica o uno spessore tipo polistirolo o la lamiera deve essere trattata con una vernice che fa l'effetto dei muri verniciati con i sassolini;
2) Per la rumorosità autostradale l'ideale sarebbe un motore a benzina ma se vuoi rimanere sul diesel devi controllare che ci sial'imbottitura del tettino; e che tale imbottitura si spessa e morbida; questa evita le risonanze ad alta velocità;
inoltre verifica di che materiale è ricoperto il pianale ( sotto i tappetini).
La moquette o simile (comunque morbida e spessa) evita la diffusione delle onde sonore provenienti da terra ( ma non il rotolamento che deriva dai passaruota).
controlla inoltre che ci sia un bel pannello isolante sotto il parabrezza, tra motore e plancia; evita il rumore del motore a tutte le velocità.
controlla l'imbottitura dei montanti per lo stesso motivo;
scegli una vettura che abbia un diesel poco rumoroso ( e quello ford è molto rumoroso, quello della golf pure, quello renautl è molto meno invadente).
Tra una ford focus e una golf VI probabilmente migliori il ruomore di rotolamento ma rispetto alla Golf 5 non cambi la rumorosità alle alte velocità.
Nel segmento C ribadirei che la regina del confort è La megane, comoda di sospensioni molto più della Golf e della Focus e più silenziosa su tutta la linea;
Le altre segmento C sono nella Media e forse anche sotto ( ad esempio la Bravo alle alte velocità ha fruscii più fastidiosi del motore, ance la Delta).
Poi ovviamente non le ho provate tutte ma queste 5/6 del segmento le ho provate sia come guida che come passeggero.

quindi dal tuo punto di vista per avere qualcosa in piu sotto il profilo confort acustico in questa categoria bisogna andare sulla megane. Io mi orienterei sulla megane sw, ha lo stesso comportamento della berlina?
 
Guarda, La Megane è probabilmente l'auto che cerchi per non avere qulle noie che hai descritto, però rispetto alla focus perdi molto in altri aspetti;
diciamo che il complesso freni/cambio/sterzo è molto differente;
Guidando la focus hai uno sterzo diretto, un bel cambio e una buona risposta ai freni;
sulla megane, si perde questo feeling e tutti i comandi sono più blandi; lo sterzo è più "gommoso" anche se è preciso, stesso dicasi per il cambio, infili la marcia e non capisci bene se l'hai infilata perchè è già entrata....e isedili sono molto più larghi e comodi della golf e della focus e quando la guidi hai una sensazione generale di benessere che ti porta a guidare conmarce alte a bassi giri e vai in cerca delle buche più profonde per vedere se le assorbe bene....sui dossi se con la focus salti leggermente sul sedile sulla megane no.
dal punto di vista del confort è una vettura che vince; tiene bene la strada e frena bene, ha molti gadget elettronici di ogni genere e alla fine per la qualità di vita a bordo convince assai; però nonostante i cv e tutto il resto la focus è più piacevole da guidare.....purtroppo bisogna sempre accettare dei compromessi!!! però la megane tour esteticamente mi sembra migliore della berlina! provala e ti togli i dubbi!
 
d15/11 ha scritto:
Guarda, La Megane è probabilmente l'auto che cerchi per non avere qulle noie che hai descritto, però rispetto alla focus perdi molto in altri aspetti;
diciamo che il complesso freni/cambio/sterzo è molto differente;
Guidando la focus hai uno sterzo diretto, un bel cambio e una buona risposta ai freni;
sulla megane, si perde questo feeling e tutti i comandi sono più blandi; lo sterzo è più "gommoso" anche se è preciso, stesso dicasi per il cambio, infili la marcia e non capisci bene se l'hai infilata perchè è già entrata....e isedili sono molto più larghi e comodi della golf e della focus e quando la guidi hai una sensazione generale di benessere che ti porta a guidare conmarce alte a bassi giri e vai in cerca delle buche più profonde per vedere se le assorbe bene....sui dossi se con la focus salti leggermente sul sedile sulla megane no.
dal punto di vista del confort è una vettura che vince; tiene bene la strada e frena bene, ha molti gadget elettronici di ogni genere e alla fine per la qualità di vita a bordo convince assai; però nonostante i cv e tutto il resto la focus è più piacevole da guidare.....purtroppo bisogna sempre accettare dei compromessi!!! però la megane tour esteticamente mi sembra migliore della berlina! provala e ti togli i dubbi!
Per quanto riguarda il cambio, la mia focus non e' cosi':
- ha gli innesti imprecisi (tra la 1 e la 3 c'e una sorta di spazio libero che a volte il cambi si infila in questa posizione senza fare niente)
- La retromarcia si inserisce al fondo della corsa
- A distanza di un anno e' piu' duro di quando era nuova ( speriamo bene...)

Per lo sterzo, se ti capita una con il servosterzo tradizionale meccanico invece che elettroidraulico, e' veramente carente di sensibilita'.
Non so come e' quello elettro.idraulico...
Concordo invece sulla frenata, che sembra buona.
 
Zawarh ha scritto:
Per quanto riguarda il cambio, la mia focus non e' cosi':
- ha gli innesti imprecisi (tra la 1 e la 3 c'e una sorta di spazio libero che a volte il cambi si infila in questa posizione senza fare niente)
- La retromarcia si inserisce al fondo della corsa
- A distanza di un anno e' piu' duro di quando era nuova ( speriamo bene...)

Per lo sterzo, se ti capita una con il servosterzo tradizionale meccanico invece che elettroidraulico, e' veramente carente di sensibilita'.
Non so come e' quello elettro.idraulico...
Concordo invece sulla frenata, che sembra buona.
La mia che è del 2007 lo ha elettro idraulico, pensavo fossero tutti uguali, è cambiato qualcosa?
 
Zawarh ha scritto:
d15/11 ha scritto:
Guarda, La Megane è probabilmente l'auto che cerchi per non avere qulle noie che hai descritto, però rispetto alla focus perdi molto in altri aspetti;
diciamo che il complesso freni/cambio/sterzo è molto differente;
Guidando la focus hai uno sterzo diretto, un bel cambio e una buona risposta ai freni;
sulla megane, si perde questo feeling e tutti i comandi sono più blandi; lo sterzo è più "gommoso" anche se è preciso, stesso dicasi per il cambio, infili la marcia e non capisci bene se l'hai infilata perchè è già entrata....e isedili sono molto più larghi e comodi della golf e della focus e quando la guidi hai una sensazione generale di benessere che ti porta a guidare conmarce alte a bassi giri e vai in cerca delle buche più profonde per vedere se le assorbe bene....sui dossi se con la focus salti leggermente sul sedile sulla megane no.
dal punto di vista del confort è una vettura che vince; tiene bene la strada e frena bene, ha molti gadget elettronici di ogni genere e alla fine per la qualità di vita a bordo convince assai; però nonostante i cv e tutto il resto la focus è più piacevole da guidare.....purtroppo bisogna sempre accettare dei compromessi!!! però la megane tour esteticamente mi sembra migliore della berlina! provala e ti togli i dubbi!
Per quanto riguarda il cambio, la mia focus non e' cosi':
- ha gli innesti imprecisi (tra la 1 e la 3 c'e una sorta di spazio libero che a volte il cambi si infila in questa posizione senza fare niente)
- La retromarcia si inserisce al fondo della corsa
- A distanza di un anno e' piu' duro di quando era nuova ( speriamo bene...)

Per lo sterzo, se ti capita una con il servosterzo tradizionale meccanico invece che elettroidraulico, e' veramente carente di sensibilita'.
Non so come e' quello elettro.idraulico...
Concordo invece sulla frenata, che sembra buona.

a me del 2009 servo idraulico e cambio preciso come uno svizzero, non mi risulta quello che dici, avrai un cambio speciale bho :rolleyes:
 
Fiosco ha scritto:
quindi dal tuo punto di vista per avere qualcosa in piu sotto il profilo confort acustico in questa categoria bisogna andare sulla megane. Io mi orienterei sulla megane sw, ha lo stesso comportamento della berlina?

Con lo stesso telaio della Focus girano le Volvo e la Mazda3, forse le Volvo sono fatte un pò meglio della Focus, a livello di insonorizzazione e plastiche interne.

Non lo sò, è una mia considerazione ..

Magari, prima di buttarsi sulla Megane io proverei anche queste.

:D
 
Io non mi lamento dei rumori dell'auto, anzi la trovo abbastanza silenziosa, anche le plastiche interne non mi sembrano cosi male (per il mio metro) ... come vengono descritte, la seduta la trovo molto comoda e "contenitiva" , ma se mi fermo ad un semaforo sento le persone fuori che parlano come se avessi il finestrino un dito aperto ...
 
Sì vabbè .. non ci dimentichiamo però che tutti gli abitacoli hanno un sistema di fuoriuscita dell'aria, generalmente a livello dei montanti posteriori porta lunotto/tetto, oppure all'interno del bagagliaio che hanno il compito (o dovrebbero) di mantenere un certo ricircolo d'aria nella vettura.
E' da questi diaframmi che, da fermi, entrano i rumori ed anche dai fori sotto le casse portiere, per fuoriuscire l'acqua.
 
automoto3 ha scritto:
Sì vabbè .. non ci dimentichiamo però che tutti gli abitacoli hanno un sistema di fuoriuscita dell'aria, generalmente a livello dei montanti posteriori porta lunotto/tetto, oppure all'interno del bagagliaio che hanno il compito (o dovrebbero) di mantenere un certo ricircolo d'aria nella vettura.
E' da questi diaframmi che, da fermi, entrano i rumori ed anche dai fori sotto le casse portiere, per fuoriuscire l'acqua.
Sulla Focus hanno dimenticati di farli, perchè sembra a tenuta stagna, i vetri in inverno con due persone a bordo si appannano subito. :D
 
Sulla Focus hanno dimenticati di farli, perchè sembra a tenuta stagna, i vetri in inverno con due persone a bordo si appannano subito.
verissimo ...

da qualche giorno percepisco il famoso rumorino al climatizzatore , quella specie di vibrazione ... esiste una soluzione ?
 
Back
Alto