<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Colonnina gratuita e gomme tagliate. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Colonnina gratuita e gomme tagliate.

Ma ,chi mi dice che la persona "furbacchiona, non le sia successo qualcosa e quindi non poteva togliere la macchina dopo la spesa?
Poesse, ma propendo per qualcuno che ha sistematicamente trovato la colonnina inutilizzabile per causa della solita auto come ogni giorno.

Del resto se è un servizio per i clienti è destinato allo stretto tempo della spesa, non dedicato ai "clienti" che acquistano 1 volta a settimana e ricaricano tutti i giorni. Stessa cosa accade per i parcheggi di alcuni supermercati in centro, hai diritto al parcheggio con un ticket da validare all'uscita delle casse.
 
Quando ti arriva un conto di 50 euro ti svegli......E comunque se i costi sono ben visibili chi è quel fesso che la lascerebbe dopo l'ora gratis?

Per me 10 euro o 50 euro per chi ha un'auto da 100000 euro non sono una preoccupazione tale da precipitarsi a spostare l'auto,e comunque ripeto il problema resta.
Quello pagherà anche ma nel frattempo io non ricarico.
Fosse anche solo mezz'ora di ritardo da parte del primo occupante della colonnina può voler dire rovinare la giornata al secondo.
Per me bisogna trovare un altro modo oltre all'addebito per il tempo extra per evitare casi come questo.
 
Stessa cosa accade per i parcheggi di alcuni supermercati in centro, hai diritto al parcheggio con un ticket da validare all'uscita delle casse.

Già quella sarebbe una cosa buona,almeno il proprietario dell'auto in quel modo deve essere nel supermercato in quel momento e quindi reperibile per spostare l'auto magari chiamandolo tramite gli altoparlanti.
Così invece uno può comprare un litro di latte oggi e considerarsi cliente per i prossimi 3 mesi occupando la colonnina tutte le ore che vuole.
E' un sistema che ripone troppa fiducia nelle civiltà del prossimo.
 
Gli scrocca corrente quasi tutti i giorni e forse farà la spesa una volta a settimana oppure entra a comprare due euro di pane e va via per 4 ore togliendo la colonnina ad altri potenziali clienti. Per quanto possa essere grande il supermercato non lo si gira in 4 ore. Magari gli altri guidatori elettrici avrebbero solo staccato la colonnina per ricaricarsi visto che a quanto pare si poteva fare.
 
Metti un contatore che addebita la sosta dopo il termine della ricarica, in maniera molto esosa o altrimenti leggiferi per cui se mantieni occupata la colonnina è alla stregua di occupazione di suolo con relativa sanzione
 
Per me visto che si trattava di un supermercato potevano attuare una sorta di vendetta trasversale.
Invece di una sanzione pecuniaria se occupi la colonnina più del dovuto ti addebito della merce.
4 ore di occupazione?
Un bancale di carbonella o di acqua minerale che devi pagare e caricarti in macchina così stai li altre 4 ore e ti passa la voglia...:emoji_grin:
 
Per quanto possa essere grande il supermercato non lo si gira in 4 ore.

Qui i Lidl sono piuttosto piccoli,credo che dipenda dal fatto che sono dei supermercati che vendono alimentari e occasionalmente merce di altro tipo,ma non ci sono come in altri supermercati 10 corsie di beni non alimentari oppure 2 corsie dedicate solo a una categoria di prodotti.
4 ore bastano per fare una bella spesa abbondante almeno 3 volte.
 
Anziche offrirti la ricarca gratuita dovrebbero offrirti un codice sconto con QR da mostrare alla colonnina idelamente proporzionale alla spesa.
Quindi attacchi l'auto e inizi a pagare. Quando la stacchi mostri il codice sconto e l'importato da pagare diminuisce.
Ovvaimente se lasci in carica oltre un congruo limite ( diamo un 15 minuti di bonus tra coda in cassa e tempo necessario per arrivare all'auto ) partono delle penali.
 
Gli scrocca corrente quasi tutti i giorni e forse farà la spesa una volta a settimana oppure entra a comprare due euro di pane e va via per 4 ore togliendo la colonnina ad altri potenziali clienti. Per quanto possa essere grande il supermercato non lo si gira in 4 ore. Magari gli altri guidatori elettrici avrebbero solo staccato la colonnina per ricaricarsi visto che a quanto pare si poteva fare.
Ma che un direttore di pv si metta in parcheggio a vandalizzare le auto, compromettendo, oltre alla propria integrità civile e penale, anche il buon nome del suo pv e della catena (che lo licenzierebbe in tronco se scoperto) lo vedo assai improbabile, IMHO...
 
Fra l'altro anche se il direttore stesse ad aspettare al varco il proprietario di un'auto che si carica a scrocco ritendosi cliente perchè ha comprato un litro di latte 5 giorni prima, che potrebbe fare più che una civile osservazione che quelle colonninesono ad uso dei clienti che satnno facendo la spesa in quel momento? E temo che dovrebbe anche incassare passivamente una eventuale indicazione del cliente di andare a quel paese.
Penso che l'unica cosa che possa fare i direttore è far rapporto verso i suoi superiori per cambiare le politiche di utilizzo delle colonnine, visti gli abusi, con buona pace dei clienti onesti che attaccano l'auto entrano in negozio, escono ci carrelli pieni e occupano il posto auto per il tempo necessario alla spesa.
 
Quando ho provato auto elettriche , ho cercato di caricarle mentre facevo la spesa , ma i caricatori - almeno quelli che ho usato io- erano talmente lenti che in un paio d'ore ( di mia paziente attesa nei pressi) avevano guadagnato poche decine di chilometri . Ora non è una giustificazione per l'abuso di colonnina gratuita dei protagonisti di questa storiaccia contemporanea , però se le colonnine offerte fossero più rapide sarebbero veramente utili per migliorare la praticità delle auto elettriche e non solo sulla carta . Occorrerebbe , per evitare abusi , che la ricarica si staccasse dopo un'ora e magari il personale del supermercato fosse allertato e potesse minacciare la denuncia -magari lasciando un avviso sul parabrezza , con indicate le leggi violate- per occupazione abusiva di area privata . Ovviamente con colonnine efficienti , altrimenti quella dei supermarket resta , in molti casi , una buffonata all'italiana...

Ovviamente qui , in questo caso di cronaca , -come già detto da altri amici forumisti- è avvenuto uno scontro fra due "inciviltà" . Sulla targa tedesca , credo che i vandali , considerata l'abitudine all'abuso di colonnina, più che a turisti alemanni , abbiano pensato ad una delle tante immatricolazioni di comodo per evitare multe e tasse , cosa che ha aumentato la loro rabbia vandalica...
 
Ultima modifica:
Back
Alto