<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Colonnina gratuita e gomme tagliate. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Colonnina gratuita e gomme tagliate.

Scusa , prima di sentirti offeso cerca di capire se hai offeso...tu scrivi come se in Germania non succede mai niente, è se succede qualcosa e' colpa degli italiani.... incivili.... Riscrivo quello che ho scritto nel mio primo post chissa che ci si capisce meglio: I Super Markt, Penny, Netto , permettono ai loro clienti solo una ora di tempo= il tempo di fare la spesa, chi va oltre viene multato di 15 euro. Quindi ,se in quei parcheggi ci fosse una colonnina a gratis nessuno puo rimanere allacciato piu di una ora. Se succede che una macchina, il prossimo cliente che vuole allacciarsi la trova piu di una ora allacciata, è questi fa presente al direttore del Super, ti garantisco che dopo dieci minuti massimo 15m la macchina si trova sopra un carro attrezzi della Adac con costi di almeno 275 € indipendentemente di chi fa la segnalazione. Ti garatisco che in Germania per le cose giuste anche gli italiani sono ascoltati.
In che modo avrei offeso?
E io ripeto che in Italia non succede quello che proponi. Se entri al supermercato dicendo che l’auto è lì da ore non possono fare nulla. Non possono farla rimuovere
Quindi tu te la prendi con il danneggiatore mentre a me da più fastidio il furbo (e qui da noi ce ne sono tanti, troppi)
 
chi va oltre viene multato di 15 euro
Purtroppo in Italia non è possibile applicare alcuna sanzione di questo tipo per irregolare occupazione di parcheggio privato, si può fare solo se si tratta di un parcheggio in concessione pubblica (quelli con parchimetro per capirci). Per farti capire, se io lascio l'auto in un parcheggio che il supermercato riserva esclusivamente ai propri clienti e non faccio la spesa ma vado via per i fatti miei, l'unica cosa che possono farmi è una denuncia giudiziaria (e qui campa cavallo). C'è la possibilità di mettere all'uscita una sbarra che si apre solo con lo scontrino del supermercato oppure una cassa automatica che ti sconta dal costo orario il tempo previsto in base allo scontrino, ma null'altro. L'unico modo per costringere qualcuno in Italia a rispettare i tempi delle colonnine, è la carta di credito con addebito preautorizzato. Il sistema ti mette in conto la combo kWh e tempo ed allora vedi come tutti stanno ben attenti.
 
Ultima modifica:
C'è la possibilità di mettere all'uscita una sbarra che si apre solo con lo scontrino del supermercato oppure una cassa automatica che ti sconta dal costo orario il tempo previsto in base allo scontrino, ma null'altro.

Qui hanno aperto un'Esselunga proprio vicino allo stadio.
Quindi nelle giornate in cui c'erano le trasferte i tifosi parcheggiavano in massa nel parcheggio sotterraneo (così non trovavano la macchina calda al ritorno) e salivano sul pulman.
Alla fine hanno dovuto mettere la sbarra anche se si tratta di una politica commerciale che imho cozzava un po' con l'immagine del marchio,ma non hanno avuto scelta troppi ne approfittavano.
 
Basterebbe far pagare i minuti in piu' quando la batteria e' carica a peso d'oro come fa la Tesla mi sembra 0.80€ al minuto dopo la fine della carica e si risolve il problema....
 
A parte che un pieno di corrente costa tranquillamente anche 40 euro, a parte l’inciviltà per non dire peggio, non c’è nulla da stupirsi quando si propagandano tecnologie sulle quali siamo totalmente inadeguati e su cui continueremo ad esserlo per almeno un decennio. L’auto a pile te la prendi solo se hai un tuo posteggio privato con presa elettrica privata. E possibilmente con pannello fotovoltaico non allacciato al GSE. Punto.

Non è possibile. Andate a vedere le varie prove
Se ricordo bene, per caricare una tesla serve un impianto di 18kw (che in estensione tetto si traduce dover avere una villa di 300mq2 a piano).
Nel caso delle auto elettriche scarse come la 500, il 6kw basta (ma anche in questo caso devi vivere in singola unità abitativa).
In tutti i casi comunque, sono cifre ottimistiche perché reali solo SE c'è sempre sole e d'estate.
 
Se ricordo bene, per caricare una tesla serve un impianto di 18kw
Sì, ma se devi ricaricare completamente una Tesla tutte le notti significa che hai una percorrenza di 400 km al giorno, e una cosa del genere è quasi impensabile gestirla con i pannelli FV. L'autosufficienza energetica per casa+auto è fattibile per rabboccare quei 100 km, di più la vedo impegnativa.
 
Se ricordo bene, per caricare una tesla serve un impianto di 18kw (che in estensione tetto si traduce dover avere una villa di 300mq2 a piano).

In corrente alternata (AC) puoi scendere fino a 6A (1,4kW) fino ad un massimo di 32A monofase (7,4kW) e massimo 16A trifase (11kW).

Ovviamente alla colonnina pubblica non puoi rallentare artificiosamente a meno che chi ha fatto l'impianto non è un fesso ed ha solo collegato i cavi direttamente alla presa senza passare da una centralina di handshake tra colonnina e veicolo.
 
Oggi sono passato a fare la spesa prima di andare a lavorare e ho visto una Twingo alla colonnina del supermercato.
Non so se sia sempre stato così oppure se la trafila si deve fare solo la prima volta che si ricarica oppure se è stato introdotto un metodo per evitare che qualcuno si attacchi abusivamente alla colonnina senza fare la spesa.
Comunque il procedimento mi è parso abbastanza trigoso.
Il proprietario dell'auto ha parcheggiato nel posto riservato davanti alla colonnina.
Poi è entrato nel supermercato e dopo 5 minuti (che un sabato pomeriggio possono diventare 30 se devi aspettare che si liberi il servizio clienti) è uscito con una specie di tessera/scontrino.
Poi ha digitato per un po' e alla fine dopo un bel quarto d'ora dall'arrivo ha potuto iniziare la ricarica.
 
Oggi sono passato a fare la spesa prima di andare a lavorare e ho visto una Twingo alla colonnina del supermercato.
Non so se sia sempre stato così oppure se la trafila si deve fare solo la prima volta che si ricarica oppure se è stato introdotto un metodo per evitare che qualcuno si attacchi abusivamente alla colonnina senza fare la spesa.
Comunque il procedimento mi è parso abbastanza trigoso.
Il proprietario dell'auto ha parcheggiato nel posto riservato davanti alla colonnina.
Poi è entrato nel supermercato e dopo 5 minuti (che un sabato pomeriggio possono diventare 30 se devi aspettare che si liberi il servizio clienti) è uscito con una specie di tessera/scontrino.
Poi ha digitato per un po' e alla fine dopo un bel quarto d'ora dall'arrivo ha potuto iniziare la ricarica.

Sono limitazioni messe per evitare gli abusi e scoraggiarne l'uso.

Era troppo facile mettere un lettore di codice a barre e far leggere il codice sullo scontrino a spesa finita per stornare 1 o 2 ore di utilizzo?

Sempre presente l'ufficio complicazioni affari semplici!
 
Non è semplicemente che il servizio è riservato ai clienti dotati della carta fedeltà di quella catena di supermercati ? Magari il proprietario della Twingo non era tesserato ed è entrato per farsi la tessera.
 
Non è semplicemente che il servizio è riservato ai clienti dotati della carta fedeltà di quella catena di supermercati ? Magari il proprietario della Twingo non era tesserato ed è entrato per farsi la tessera.

Sul sito della catena di supermercati c'è scritto che per accedere al servizio bisogna utilizzare la tessera RFID disponibile al box assistenza.
Mi sa che bisogna richiederla ogni volta.
 
Back
Alto