<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi valuterebbe di comprare un alfa in mano alla VW | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Chi valuterebbe di comprare un alfa in mano alla VW

Fancar_ ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Ma l'italiano può avere relativamente colpa se deve comprare un prodotto che arrivi fino al seg.C e non lo deve cercare nemmeno coupè,cabrio o sw!!! .

Però le vendite dimostrano che la Giulietta sta avendo il gradimento del pubblico che la compra, quindi gli italiani comprano fino al segmento C. Però, ripeto, nei primi anni di commercializzazione è sempre successo questo, già con Dedra, Lybra, 147 e 156, poi sappiamo che i prodotti sono stati abbandonati a se stessi.

La 156 ad esempio uscì nel 1997 senza la possibilità di avere il navigatore satellitare ( la Golf invece uscita nello stesso anno e di segmento inferiore si).
La 156 uscì nel 1997 senza la possibilità di avere il cambio automatico sulla 1.9 e 2.4 JTD, la Golf 1.9 TDI invece poteva già avere il cambio automatico Tiptronic.

La Golf poteva avere la trazione 4x4....

Quando poi è uscita la 159 finalmente le hanno messo il navigatore, ed anche a colori, solo che l'hanno messo dove c'è il freno a mano, invece che metterlo in un postò visibile senza distogliere troppo lo sguardo dalla strada.

Insomma....ce ne sono di motivi per cui discutere.

La Giulietta oggi piace perché indubbiamente è forse esteticamente la più bella del segmento, mentre A3 e Serie 1 sono vecchie e la Golf è un restyling pesante.
Quanto durerà questa situazione ? Di sicuro non 10 anni.
Si ma c'è anche l'italiano che compra la Peugeot 308 CC,la VW Eos,la Scirocco,l'Astra GTC,la Megane coupè o CC,c'è l'italiano che compra l'Audi TT,Q5,Q7,A5,A5 Sportback,A7 Sportback,A6,BMW X1,X3,X5,Serie6,Serie5,Serie3 Coupè e cabrio,la Toyota Raw4,la Nissan Qasquai e la Juke,posso farti una lista infinita di vetture che vendono tantissimo e non hanno il controprodotto made in italy. Qui non si tratta di campanilismo ed estereofilia,qui si tratta di mancanza di prodotti che portano l'utente a comprare straniero,e una volta passato a Nissan magari si trovano bene e continuano a comprare Nissan pure dopo...è anche questione di fidelizzazione. Chi qualche anno fa comprava la SErie3 ha avuto la facoltà di cambiarla con un'altra Serie3 ma anche di cambiare prendendo la coupè,la cabrio,o passare ai suv con X3 e X1 a parità di prezzo,cioè con lo stesso budget ha facoltà di scelta restando nello stesso marchio,e probabilmente dopo l'X3 ritornerà a prendere la nuova Serie3. Chi aveva la 156 che scelta ha avuto? O la 159 o la 159,sennò può prendere la 159,l'unica scelta stava nel colore!
 
Fancar_ ha scritto:
La Golf poteva avere la trazione 4x4....

ma adesso a tutti serve una 4x4, che poi i numeri che ha fatto la Golf non sono un granche.

Quando poi è uscita la 159 finalmente le hanno messo il navigatore, ed anche a colori, solo che l'hanno messo dove c'è il freno a mano, invece che metterlo in un postò visibile senza distogliere troppo lo sguardo dalla strada.

Insomma....ce ne sono di motivi per cui discutere.

si vai a guardare per caso le Audi di quell'tempo e anche sui altri modelli il navigatore stava messo un po troppo basso.

La Giulietta oggi piace perché indubbiamente è forse esteticamente la più bella del segmento, mentre A3 e Serie 1 sono vecchie e la Golf è un restyling pesante.
Quanto durerà questa situazione ? Di sicuro non 10 anni.

Fino adesso vengono comprate piu Golf....senza il mercato USA i numeri non si faranno ne in D e nemmeno in E.
Cosi é la situazione.

[/quote]
 
lavora meglio un negozio che espone solo 2 magliette o quello che offre una gamma immensa di vestiti di tutte le taglie e di tutti i prezzi? Alla fine il grosso del guadagno lo fara solo con quelle 2 magliette più vendute e probabilmente se le farà pagare più care di chi tiene solo quelle 2 però la gente preferisce comprarla credendo d'aver avuto facoltà di scelta.
 
SediciValvole ha scritto:
lavora meglio un negozio che espone solo 2 magliette o quello che offre una gamma immensa di vestiti di tutte le taglie e di tutti i prezzi? Alla fine il grosso del guadagno lo fara solo con quelle 2 magliette più vendute e probabilmente se le farà pagare più care di chi tiene solo quelle 2 però la gente preferisce comprarla credendo d'aver avuto facoltà di scelta.
Verissimo, però per fare delle auto immagine ci vogliono i soldi.
 
Maxetto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
lavora meglio un negozio che espone solo 2 magliette o quello che offre una gamma immensa di vestiti di tutte le taglie e di tutti i prezzi? Alla fine il grosso del guadagno lo fara solo con quelle 2 magliette più vendute e probabilmente se le farà pagare più care di chi tiene solo quelle 2 però la gente preferisce comprarla credendo d'aver avuto facoltà di scelta.
Verissimo, però per fare delle auto immagine ci vogliono i soldi.

...che fiat non ha, mentre altri hanno... e chissà com'e' sto fatto...
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Fatto é, nel mentre una 156 ha avuto un discreto successo,il miglior prodotto
non l ha avuto... Perché?
Ti posso dire perche' non l'ho presa io.
Ho avuto per una settimana la 2.4 consumi elevati, prestazioni scarse il 200 cv aveva una risposta ai bassi veramente vergognosa poi risolto in parte con il 210cv,elevato sottosterzo nelle curve strette dimensioni elevate.
Gli interni non mi facevano impazzire e c'era il profilo argentato del cruscotto che quando si raccordava a quelli dgli sportelli c'era un cm di disallineamento.
Per il resto era fatta meglio della GT e della 156 ma e' sempre la sorella.

Il 150cv non l'ho nemmeno considerato e ho preferito riprendere la GT.
Io tutti questi difetti non li ho trovati,di veritá ne ho comprato un altra che la trovo meglio della prima.
Gente che conosco bene e che cé l hanno ancora e ne sono ancora contenti.
Sicuramente ci sono altri che hanno i loro problemi ,ma questo é anche normale lo si vede in tutte le case.
Non ho detto che sono difetti se non per il profilo ma mie preferenze,(il 200cv pero' andava male in ripresa)se poi consideri le vendite che ha fatto non devo essere il solo a pensarla cosi'.
Magari con il TBI ci avrei pensato di piu' ma non c'era e alla fine quando la vedo mi piace ancora tanto.
Piace si! per questo fa ancora piu rabbia solo il pensiero che dovrebbe essere messa da parte.
Anche qui mi incavolo con le medie che pur sapendo non fanno niente anzi
cercano di darle il colpo di grazia.
Mi dispiace perche' Giugiaro non fara' piu' Alfa Romeo perche' non avremo piu' i QA e perche' si va sempre piu' indietro.

Prudenza e pazienza, caro 75...
Non è del tutto scontato che Giugiaro non lavori più per Alfa Romeo.

Sai... oggi VW potrebbe commissionargli lo studio dell'ultima Golf... un domani... potrebbe commissionargli lo studio di una nuova Alfetta...

8)

SZ
 
Maxetto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Ma l'italiano può avere relativamente colpa se deve comprare un prodotto che arrivi fino al seg.C e non lo deve cercare nemmeno coupè,cabrio o sw!!! .

Però le vendite dimostrano che la Giulietta sta avendo il gradimento del pubblico che la compra, quindi gli italiani comprano fino al segmento C. Però, ripeto, nei primi anni di commercializzazione è sempre successo questo, già con Dedra, Lybra, 147 e 156, poi sappiamo che i prodotti sono stati abbandonati a se stessi.

La 156 ad esempio uscì nel 1997 senza la possibilità di avere il navigatore satellitare ( la Golf invece uscita nello stesso anno e di segmento inferiore si).
La 156 uscì nel 1997 senza la possibilità di avere il cambio automatico sulla 1.9 e 2.4 JTD, la Golf 1.9 TDI invece poteva già avere il cambio automatico Tiptronic.

La Golf poteva avere la trazione 4x4....

Quando poi è uscita la 159 finalmente le hanno messo il navigatore, ed anche a colori, solo che l'hanno messo dove c'è il freno a mano, invece che metterlo in un postò visibile senza distogliere troppo lo sguardo dalla strada.

Insomma....ce ne sono di motivi per cui discutere.

La Giulietta oggi piace perché indubbiamente è forse esteticamente la più bella del segmento, mentre A3 e Serie 1 sono vecchie e la Golf è un restyling pesante.
Quanto durerà questa situazione ? Di sicuro non 10 anni.
Secondo me la plancia della 159 è nata dalla malsana idea di fare una plancia che ricordasse le Alfa del passato come quella della 156.
Ora perchè mettere due indicatori come il livello carburante ed il termometro acqua al centro della plancia?
Non era meglio un bel quadro strumenti stile Audi che tra l'altro è prodotto da Magneti Marelli?

Bravo!

Anzi, io ci avrei addirittura incollato sopra la plancia della Croma, così ci scappava un altro bel risparmio di soldini.

Tanto, un'Alfa difficilmente la vendono ad un non-Alfista, sia che abbia o non abbia la plancia in stile retrò, perchè tanto al non-Alfista non gliene frega niente nè della plancia nè tanto meno dell'Alfa, che poi alla fin fine è una fiat.

Allo stesso modo, ma per altra ragione la plancia retrò può non interessare anche all'Alfista che non si fa illusioni di avere in mano un Alfa Romeo, con una fiat che ha quattro lancette messe in un certo modo.
 
75TURBO-TP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
vanguart ha scritto:
Siamo comunque arrivati a74 voti, facciamo finta che non ci sono voti doppi, che ci saranno di sicuramente, :rolleyes: abbiamo 44 persone che votano il si.. :rolleyes: :cry:

Su questo risultato si potrebbero scrivere dei libri, ma io lo voglio dire in poche parole, un risultato cosi non si avrebbe in nessun paese che produce auto, vedi USA Francia Germania......

Inpensabile che piu della meta degli americani in un forum di auto vota al si di vendere un marchio prestigioso ad un straniero, non voglio parlare cosa voterebbero in Francia.

In Germania, e conoscendo bene i tedeschi si arriverebbe a un 98% di NO, su questo sicurissimo, li fanno morire un marchio prima di regalarlo a una azienda straniera.

Vanguard, visto che tu, pur non essendolo, ti ritieni un italiano cosi migliore di tutti quelli veri, al punto da impartire lezioni di italianità dal tuo luogo d'esilio, hai mai considerato di venire a vivere in Italia, trovare lavoro in Italia, pagare le tasse in Italia ( parte di cui devolute a Fiat ), comprarti un'auto di tua proprietà con soldi tuoi, guadagnati e tassati in Italia, da italiano vero?

Perchè sennò è un po' fare il frocio - e dare lezioni di frocismo - col kiulo degli altri. E siccome fare il frocio col kiulo degli altri pare brutto, se vuoi rimediare fai una bella cosa: vieni pure a fare l'italiano in Italy, calati le tue mutande, mettiti a pecora, ed attaccati un bel biglietto sul TUO culo con su scritto "perforare qui".

DOPO avrai il diritto di discutere di italianità, argomento che per ora ti è del tutto estraneo.

Fino ad allora vai a dare lezioni di tedeschità nei forum tedeschi, che è l'unica cosa per cui hai titolo.
Bravo non se ne puo' piu' di questi continui insulti.....attenzione a parlare di froci che va in moderazione. :XD:

Non ci vuole, c'é andato per primo l'amico tuo... ;)
 
SZ. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
lavora meglio un negozio che espone solo 2 magliette o quello che offre una gamma immensa di vestiti di tutte le taglie e di tutti i prezzi? Alla fine il grosso del guadagno lo fara solo con quelle 2 magliette più vendute e probabilmente se le farà pagare più care di chi tiene solo quelle 2 però la gente preferisce comprarla credendo d'aver avuto facoltà di scelta.
Verissimo, però per fare delle auto immagine ci vogliono i soldi.

...che fiat non ha, mentre altri hanno... e chissà com'e' sto fatto...
Bhe i soldi non ci sono non è vero,vengono spesi male invece si...guarda la differenza fra lancia e AlfaRomeo per esempio. Per fare una Lancia basta allestire meglio una Fiat,lavorano più di marketing e pubblicità e meno sul prodotto e alla fine il risultato è che con un investimento minimo fanno più utili dell'Alfa dove invece si dedicano di più sull'aspetto tecnico e sui contenuti e non riescono ad ottenere i risultati sperati. Parliamoci chiaro tutti bravi a sparare a zero sulla Delta che non centra niente con la mitica Integrale e poi esco fuori e ne vedo tantissime,evidentemente c'è tanta gente che magari era partita per comprare una Bravo e s'è fatto sedurre dai fari a led,dall'illuminazione degli interni azzurra e dai materiali un tantino più lussuosi e ricercati,oltre dalla linea ancor più originale e lo spazio nei sedili posteriori superiore....Eppure la Delta costa più della Giulietta e consideriamo che è una semplice Bravo lussuosa! Se per una Giulietta il gruppo Fiat ci guadagna (un esempio) 1000 euro per una Delta ci guadagna 1500 euro con l'aggravante che se investissero poco di più in pubblicità potrebbero venderne più dell'Alfa!!! Agli italiani le Lancia piacciono malgrado ormai vengono viste solo come delle Fiat più lussuose,da una Lancia qualsiasi ti aspetti una Fiat lussuosa però questa cosa piace,è sempre piaciuta e probabilmente continuerà a piacere. Basta ritornare indietro negli anni,dalla Y10 in poi...da quando hanno fatto le Fiat rivestite e accorgersi che i numeri li hanno fatti sempre con le vetture più strettamente derivate dalle Fiat,addirittura la Musa ha venduto più della cugina Idea ed è stata leader nel suo segmento per diverso tempo! Da un'Alfa ci sono ben altre aspettative,qui la Fiat tuningzata non funziona,non basta una Bravo con assetto rigido e 10cv in più,l'alfista o il bmwista cerca il meglio,il massimo e gli investimenti salgono...e appena si canna ecco il flop del secolo. Ora capisco che i soldi non ci sono ma perchè intanto non investono in qualcosa di più concreto che porta soldi in cassa? C'è la Bravo,una bellissima macchina,che ci aspettano a fare la sw che venderebbe almeno il doppio? Che ci aspettano a fare la Linea sw (altra macchina vendibile) o vendere la berlina 3v in Italia? Che ci aspettano a fare una Delta 3 porte a passo corto (cioè col pianale della Bravo) e pure cabrio? Che ci aspettano a fare una Bravo Abarth coupè? Che ci aspettano a fare una Croma berlina 3v? Che ci aspettano a fare un suv piccolo sempre col pianale Bravo da vendere pure col marchio Lancia? (sulla falsariga del Qasquai) Tutte vetture che non sono altro che varianti di quelle già esistenti,stessi pianali,stessi motori,stessi interni...tutti con investimenti minimi e probabilmente un buon guadagno che avrebbe aiutato Alfa e Lancia a proporre qualcosa di nuovo e tecnicamente evoluto senza l'acquisizione e l'aiuto del gruppo Chrysler!!!
 
SediciValvole ha scritto:
Agli italiani le Lancia piacciono malgrado ormai vengono viste solo come delle Fiat più lussuose,da una Lancia qualsiasi ti aspetti una Fiat lussuosa però questa cosa piace,è sempre piaciuta e probabilmente continuerà a piacere. Basta ritornare indietro negli anni,dalla Y10 in poi...da quando hanno fatto le Fiat rivestite e accorgersi che i numeri li hanno fatti sempre con le vetture più strettamente derivate dalle Fiat,addirittura la Musa ha venduto più della cugina Idea ed è stata leader nel suo segmento per diverso tempo! Da un'Alfa ci sono ben altre aspettative,qui la Fiat tuningzata non funziona,non basta una Bravo con assetto rigido e 10cv in più,l'alfista o il bmwista cerca il meglio,il massimo e gli investimenti salgono...e appena si canna ecco il flop del secolo.

Hai toccato un punto fondamentale che anche la dirigenza deve aver capito da qualche anno.
 
Fancar_ ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Ma l'italiano può avere relativamente colpa se deve comprare un prodotto che arrivi fino al seg.C e non lo deve cercare nemmeno coupè,cabrio o sw!!! .

Però le vendite dimostrano che la Giulietta sta avendo il gradimento del pubblico che la compra, quindi gli italiani comprano fino al segmento C. Però, ripeto, nei primi anni di commercializzazione è sempre successo questo, già con Dedra, Lybra, 147 e 156, poi sappiamo che i prodotti sono stati abbandonati a se stessi.

La 156 ad esempio uscì nel 1997 senza la possibilità di avere il navigatore satellitare ( la Golf invece, uscita nello stesso anno, e di segmento inferiore, sì).
La 156 uscì nel 1997 senza la possibilità di avere il cambio automatico sulla 1.9 e 2.4 JTD, la Golf 1.9 TDI invece poteva già avere il cambio automatico Tiptronic.

La Golf poteva avere la trazione 4x4....

Quando poi è uscita la 159 finalmente le hanno messo il navigatore, ed anche a colori, solo che l'hanno messo dove c'è il freno a mano, invece che metterlo in un postò visibile senza distogliere troppo lo sguardo dalla strada.

Insomma....ce ne sono di motivi per cui discutere.

La Giulietta oggi piace perché indubbiamente è forse esteticamente la più bella del segmento, mentre A3 e Serie 1 sono vecchie e la Golf è un restyling pesante.
Quanto durerà questa situazione ? Di sicuro non 10 anni.
http://www.webauto.de/index.cfm?lay=2&pid=3&lg=de&fuseaction=home.vdet&vid=106248149&origin=9&istip=1

http://suchen.mobile.de/fahrzeuge/details.html?id=132521530
 
Per angeloO Navigatore Originale VW Golf 1997
post-10933-1245670635.jpg
 
Comunque la mia sorella sulla sua QV ha preso il navigatore, é lo stesso della 159 attuale. e posso dire che adesso é up to date.
Certo che fino ad un anno fa, facevano pena.
 
Back
Alto