Infatti andrebbero guardati per valutare cosa si vede dell'auto, ciò che viene detto spesso non sono altro che letture delle schede tecniche o delle slide di presentazione fatte dal costruttore, come se vi leggessero i contenuti di quella che una volta era la brochure del veicolo. Gli unici veri pareri reperibili sono da chi parla/scrive dei veicoli senza interesse di ritorno economico, che normalmente significa non aver come professione tenere i contatti con le case costruttrici per farsi dare i veicoli da valutare. Ovviamente si parla di mosche bianche, perchè poter mettere le mani su tanti veicoli soprattutto nuovi senza esser del mestiere (e quindi, inevitabilmente, in parte condizionato) è altamente improbabile.
Per favore trovamene uno l’unico che mi viene in mente un ing. ex Fiat che dava spiegazioni tecniche esaustive Ps il fondo del barile Toyota la pubblicità poi giustamente sanzionata della aygo con tecnologia ibrida Ed aggiungo che anche i venditori di tutti i marchi sono diventati degli impiegati di banca di serie b che a volte fanno tanta confusione nel dare le corrette spiegazioni e forse un po’ ci marciano pure Oggi con tutti questi inglesismi di cui la traduzione diventa pagamento a rate se uno fa quattro conti analitici sono soluzioni capestro altro che sconto se utilizzi il finanziamento La potenziale clientela dovrebbe essere un po’ “cattivella’” è pretendere di più
Io posso dire, dopo oltre trent'anni di guida da possessore e per lavoro, che ogni auto ha i suoi problemi, difetti, mancanze...noi possiamo solo scegliere il male minore, perchè di questo si tratta secondo me, di quello a cui possiamo rinunciare o che non può mancare per abitudine/necessità/disponibilità economica Io ho fatto circa 1600 km col CHR 1.8 la settimana scorsa in autostrada quasi interamente... andata cruise 130km media 6,032L/100 km, media 111km/h, tempo leggermente piovoso per metà strada, niente vento niente aria condizionata il ritorno cruise 125km, tempo soleggiato niente aria condizionata 5.548L/100km media 104km/h.....poco traffico nessuna fila, solo 50km di deviazioni ad una corsia sia andata che ritorno Questi dati vengono da Hybrid Assistant Effetto scooterone....beh in salita, dietro un tir in sorpasso ai 60 km, si sposta, il cruise adattivo accelera a tavoletta, si sente eccome! a tratti anche fastidioso, magari col 2.0 si sente meno....ma perchè se si faceva terza quarta e quinta con un'altra auto sempre a tavoletta, non andava su di giri ugualmente? però eravamo abituati a quel regime, invece con l'ecvt non lo siamo ancora e ci pare strano, rumoroso, che sfriziona e quant'altro...ma la comodità di guida col cruise adattivo ed i vari adas ti permette anche di distrarti quel secondino senza grossi rischi
Mi è capitata una cosa strana, allarmante, mai successa prima!! ad un certo punto, dopo circa 500km, vedo che la batteria inizia a scendere dal 55% circa...in modo vertiginoso, come se non caricasse...arriva al 30%!!!!! l'auto non segnala alcun problema, mi stavo per fermare, ti vengono mille pensieri...poi inizia a risalire, come si fosse sbloccata..boh!!! ho fato alcuni screenshot che ho fatto vedere in Toyota al mio rientro, mi hanno detto che se l'auto non ha segnato alcun problema, non si è accesa alcuna spia, ho fatto bene a continuare perchè magari c'è stato qualche problema di comunicazione fra l'applicazione/presa OBD e l'auto, mah...non saprei cosa pensare Poi non è mai più successo per il resto del viaggio
Certo che sì, solo che normalmente oltre a salire, scendeva dando meno fastidio del rimanere fisso. Inoltre c'è anche un problema di "rapporti" tenuti corti, dove prima affrontava la salita a 1500/2000 giri ora salgo a 3000/4000 e il rumore, data l'insonorizzazione non adeguata, non è proprio lo stesso. Se prima in salita fossi stato a 4000 giri voleva dire che stavo iniziando a scannare, nel qual caso il rumore è una conseguenza ovvia. E quando l'autostrada è in salita che ti trovi il motore a 3500 giri invece dei soliti 2500 a 130 magari per ore? Tutto dipende dai percorsi, la motivazione tecnica è chiara, che sia un limite è evidente, che poi si possa tollerare nessuno lo discute. Ma non è certo in forte accelerazione il problema, dove appunto con qualsiasi motore/cambio si scala e si sale di giri.
Sono pienamente d'accordo, l'ho detto che c'è ed è fastidioso...a salire in montagna lo è ancora di più, non ci vado speso neanche io ma quelle poche volte è davvero difficile abituarsi Tutto sopportabile per carità, ma ripeto, è solo questione di abituarsi I 130 per diverse ore in autostrada credo siano una provocazione...ma comunque anche una decina di minuti come capitato a me sul Pollino sono fastidiosi, ancor di più per l'insonorizzazione come hai sottolineato davvero ai limiti dell'accettabile
Beh, Milano laghi direzione laghi è la situazione descritta, l'andata è tutta in leggera salita appena fuori da Milano... Non sono diverse ore ma almeno 1 ora... Con la precedente me ne accorgevo solo guardando il consumometro e dal fatto che era meno brillante... Peccato, bastava un po' di insonorizzante in più, chissà che non mi decida a passare da qualche installatore a far buttar su qualche kg di dynamat...
Io faccio spesso la A24. Credo che il tratto da Villa Vomano al traforo del Gran Sasso sia il tratto autostradale di diversi km con pendenza maggiore presente in Italia, o quasi. Finché vai a velocità costante, il motore si sente appena. Poi, certo, se acceleri la questione è diversa. C-HR 2000 my 2022.
credo che potresti intervenire efficacemente solo sulle portiere. Smonti la portiera , Dynamat (o equivalente) anti rombo sulla parte interna della lamiera per un 30 40%, antirombo a tappare la parte di lamiera su cui e' appoggiata la cosi' detta cartella in plastica (la plastica delle portiere per capirci) e in fine strato spesso di materiale insonorizzante attaccato alla cartella in plastica. Cosi' e' un lavoro che trasforma la portiera di una Toyota in una portiera di un Audi A4. Per il rumore dal motore e' piu' complesso; si fa dall'interno e bisognerebbe smontare tutta la plancia da un tecnico e applicare materiale a strati come per la portiera nella parete di ferro interna (cosi' detta taglia fuoco ) che divide l'abitacolo dal motore. Insomma un lavorone, con il grande rischio che se il service se ne accorge addio garanzia..
Io vado col cruise a 136 fissi di gps, sempre su in 4, quando c'è un falso piano il motore sale subito di giri, quindi o sono tarate in maniera diversa o la chr è più insonorizzata o avevi meno peso in auto o andavi parecchio più piano. O una combinazione dei 4 fattori. Io ho la corolla 2.0 my21.
Vado sui 120 (curve, asfalto non proprio al top e limite di 110) e in due. Altri fattori non so. Fammi dire che, a 136 di GPS, in salita e in 4 con un aspirato, mi pare abbastanza normale che si senta il motore.