<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio auto... &#34;Follie&#34; di un 40enne... [Lungo] | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Cambio auto... &#34;Follie&#34; di un 40enne... [Lungo]

renexx ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Comprare un diesel che ha maggior prezzo di acquisto, con il costo del gasolio che si è quasi allineato alla benzina, con tutti i blocchi al traffico per i diesel dehli ultimi anni e i vari problemi ai filtri che si sentono in giro, per fare 10.000 km l'anno la trovo una cosa inutile. Vero che a volte a un buon td non c'è un'adeguata controparte benzina, ma negli altri casi è una scelta che non capisco (a meno che uno non gradisca più la guida di un td piuttosto di un aspirato benza o un turbo benzina)

La diffusione sempre maggiore di suv, o crossover e simili; il downsizing imperante anche sui segmenti superiori; la guida sempre più fluida che sportiva; sono alcuni dei motivi del successo del diesel da noi (Europa).
Se parliamo di suv ok, sono i diesel sui segmenti b che mi fanno pensare. Poi ovvio se lo compri al prezzo del benzina allora il discorso cambia
 
Suby01 ha scritto:
renexx ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Comprare un diesel che ha maggior prezzo di acquisto, con il costo del gasolio che si è quasi allineato alla benzina, con tutti i blocchi al traffico per i diesel dehli ultimi anni e i vari problemi ai filtri che si sentono in giro, per fare 10.000 km l'anno la trovo una cosa inutile. Vero che a volte a un buon td non c'è un'adeguata controparte benzina, ma negli altri casi è una scelta che non capisco (a meno che uno non gradisca più la guida di un td piuttosto di un aspirato benza o un turbo benzina)

La diffusione sempre maggiore di suv, o crossover e simili; il downsizing imperante anche sui segmenti superiori; la guida sempre più fluida che sportiva; sono alcuni dei motivi del successo del diesel da noi (Europa).
Se parliamo di suv ok, sono i diesel sui segmenti b che mi fanno pensare. Poi ovvio se lo compri al prezzo del benzina allora il discorso cambia

Infatti, nel seg. B dove il prezzo è maggiormente determinante è anche laddove
il benzina ha maggiori chances; dal C in su il diesel detiene la maggioranza, per cui, come dicevo, una A, una V40 o una serie 1 a benzina sono mosche bianche
 
Una chicca per l'amico Harry: non esistono solo auto francesi o comunque estere, qualche macchina la producono pure in Italia; da quarantenne, adesso come adesso, dovessi mai decidere di vendere la mia auto attuale, per togliermi uno sfizio prenderei un'Alfa Romeo Mito. Non farà figo nei discorsi da bar, ma hai provato a darle un'occhiata? ;)
 
renexx ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renexx ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Comprare un diesel che ha maggior prezzo di acquisto, con il costo del gasolio che si è quasi allineato alla benzina, con tutti i blocchi al traffico per i diesel dehli ultimi anni e i vari problemi ai filtri che si sentono in giro, per fare 10.000 km l'anno la trovo una cosa inutile. Vero che a volte a un buon td non c'è un'adeguata controparte benzina, ma negli altri casi è una scelta che non capisco (a meno che uno non gradisca più la guida di un td piuttosto di un aspirato benza o un turbo benzina)

La diffusione sempre maggiore di suv, o crossover e simili; il downsizing imperante anche sui segmenti superiori; la guida sempre più fluida che sportiva; sono alcuni dei motivi del successo del diesel da noi (Europa).
Se parliamo di suv ok, sono i diesel sui segmenti b che mi fanno pensare. Poi ovvio se lo compri al prezzo del benzina allora il discorso cambia

Infatti, nel seg. B dove il prezzo è maggiormente determinante è anche laddove
il benzina ha maggiori chances; dal C in su il diesel detiene la maggioranza, per cui, come dicevo, una A, una V40 o una serie 1 a benzina sono mosche bianche
Non ho i dati di vendita ma a occhiometro direi che poli, clio punto e compagnia bella che vedo in giro sono per la maggioranza diesel. E comunque b o c con 10.000 km annui non prenderei un diesel.... Con il D già dovrei fare due conti
 
Rick65 ha scritto:
Una chicca per l'amico Harry: non esistono solo auto francesi o comunque estere, qualche macchina la producono pure in Italia; da quarantenne, adesso come adesso, dovessi mai decidere di vendere la mia auto attuale, per togliermi uno sfizio prenderei un'Alfa Romeo Mito. Non farà figo nei discorsi da bar, ma hai provato a darle un'occhiata? ;)

Se a 40 anni parla di levarsi una soddisfazione con una classe A o una serie 1, tu gli proponi/propini una MiTo? :rolleyes:
 
renexx ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Una chicca per l'amico Harry: non esistono solo auto francesi o comunque estere, qualche macchina la producono pure in Italia; da quarantenne, adesso come adesso, dovessi mai decidere di vendere la mia auto attuale, per togliermi uno sfizio prenderei un'Alfa Romeo Mito. Non farà figo nei discorsi da bar, ma hai provato a darle un'occhiata? ;)

Se a 40 anni parla di levarsi una soddisfazione con una classe A o una serie 1, tu gli proponi/propini una MiTo? :rolleyes:

Beh anche tu che gli proponi un diesel per la "rivendibilità a 3-4 anni"...soddisfazioni da ragioniere? :)
 
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Una chicca per l'amico Harry: non esistono solo auto francesi o comunque estere, qualche macchina la producono pure in Italia; da quarantenne, adesso come adesso, dovessi mai decidere di vendere la mia auto attuale, per togliermi uno sfizio prenderei un'Alfa Romeo Mito. Non farà figo nei discorsi da bar, ma hai provato a darle un'occhiata? ;)

Se a 40 anni parla di levarsi una soddisfazione con una classe A o una serie 1, tu gli proponi/propini una MiTo? :rolleyes:

Beh anche tu che gli proponi un diesel per la "rivendibilità a 3-4 anni"...soddisfazioni da ragioniere? :)

Non è che l'alternativa a benzina delle auto citate sia da far tremare i polsi, mica sta scegliendo una A45AMG o una 135i...

E comunque, in tutti i casi, mica trattasi di Punto a fine carriera.
 
Back
Alto