<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio auto... &#34;Follie&#34; di un 40enne... [Lungo] | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Cambio auto... &#34;Follie&#34; di un 40enne... [Lungo]

@Jambana, il concetto di diesel per la rivendibilità l'ho espresso io che non sono ferrato in materia! :)

@Rick65, nella mia ignoranza una cosa l'ho capita, l'Alfa è una fede, io, purtroppo, sono ateo :)
Al limite avevo pensato alla Giulietta più che alla Mito, ma onestamente non mi entusiasma.

Dico anche che la prima auto che ho considerato è la 500L, ma mi hanno spaventato molto i prezzi. Se parlo in giro con amici e colleghi tutti affermano che Fiat ha preso una strana deriva, auto esteticamente da decifrare, costi molto elevati per trattarsi di una auto nazionale.
Costi che ho constatato mi sembrano eccessivi, poi è anche vero che ne trovi una marea a km0 o in pronta consegna iper scontate, anche sui tassi di interesse Fiat è competitiva.
Io negli anni ho posseduto a 18 anni, fresco di patente, una UNO 45, un mito per me. Ma l'auto che più mi ha dato soddisfazione e che ricordo con nostalgia (forse perché ci ho subito un incidente grave, non per me, ma per l'auto) è la Tipo. Per me una macchina eccezionale.

Di quella Fiat lì ora non ne vedo traccia e, sinceramente, non lo vedevo nemmeno 10 anni fa quando ho acquistato la prima Megane (berlina) per poi passare a quella col "culo tagliato".

Insomma a me la Fiat, sbaglierò, non trasmette nulla, ora come ora. Mi sembra fossilizzata sulla 500 e sulle auto economiche come la Panda e in parte la Punto. Più su c'è il nulla. L'alfa è un caso a parte, ma, come ho detto non mi ha mai entusiasmato, in termini di forme, poi sulle prestazioni non mi azzardo a giudicare...

Dopo anni che ignoravo bellamente il mercato delle auto e che non le osservavo se non di sfuggita una cosa mi ha alquanto stupito: da una parte si producono motori sempre più "piccoli", un 1.2 turbo compresso che funziona come un 1600, insomma, in sostanza, si riduce la cilindrata del motore mantenendo forse quasi inalterate le prestazioni, non so poi se anche la massa del motore sia ridotta, però dall'altra parte io vedo macchine sempre più grandi, enormi. A volte mi chiedo che senso abbia comprarsi un'astronave su di un motore da 80 cavalli! :D
Oggi al supermercato ho visto una captiva mastodontica, si è aperta la portiera e ne è uscito un ometto piccolo piccolo, lo so, è stupido e idiota, ma mi è venuto da ridere. Insomma, invece, di ridurre le misure come si sta facendo con il cuore delle auto, si aumentano a dismisura, perdonatemi, ma provo la stessa sensazione che provo davanti ad una donna bella o brutta che sia ultra siliconata o mi vengono in mente gli steroidi.

Per cui io che penso sempre che in medio stat virtus sinceramente penso e mi vedo a guidare macchine medie, non eccessivamente ingombranti e quindi sono giunto a valutare le varie Classe A, Serie 1, V40, Auris (con la dovuta distanza), 2008 e 308. :)
 
HarryCustom ha scritto:
@Jambana, il concetto di diesel per la rivendibilità l'ho espresso io che non sono ferrato in materia! :)

...ma che comunque è una verità, basta leggere i numeri delle vendite delle auto cui sei interessato...
 
HarryCustom ha scritto:
@Rick65, nella mia ignoranza una cosa l'ho capita, l'Alfa è una fede, io, purtroppo, sono ateo :)

La chiesa (Alfa) è purtroppo in mano a dei preti atei loro per primi... :twisted:
 
HarryCustom ha scritto:
Dico anche che la prima auto che ho considerato è la 500L, ma mi hanno spaventato molto i prezzi. Se parlo in giro con amici e colleghi tutti affermano che Fiat ha preso una strana deriva, auto esteticamente da decifrare, costi molto elevati per trattarsi di una auto nazionale.
Ma l'auto che più mi ha dato soddisfazione e che ricordo con nostalgia (forse perché ci ho subito un incidente grave, non per me, ma per l'auto) è la Tipo. Per me una macchina eccezionale.

Di quella Fiat lì ora non ne vedo traccia

Per fortuna, direi io, perchè è stata proprio la Tipo che mi ha tenuto lontano dalla Fiat per più di vent'anni. Ne ho avute due, e le ritengo il punto più basso della produzione del Gruppone...
La 500L invece, la trovo un prodotto indovinato e più che dignitoso, non poi così caro rispetto alla concorrenza.
Ovvio che non sia forse l'auto ideale per levarsi uno sfizio, le A, serie 1, ecc... sono senz'altro più al tuo caso.
 
renexx ha scritto:
HarryCustom ha scritto:
Dico anche che la prima auto che ho considerato è la 500L, ma mi hanno spaventato molto i prezzi. Se parlo in giro con amici e colleghi tutti affermano che Fiat ha preso una strana deriva, auto esteticamente da decifrare, costi molto elevati per trattarsi di una auto nazionale.
Ma l'auto che più mi ha dato soddisfazione e che ricordo con nostalgia (forse perché ci ho subito un incidente grave, non per me, ma per l'auto) è la Tipo. Per me una macchina eccezionale.

Di quella Fiat lì ora non ne vedo traccia

Per fortuna, direi io, perchè è stata proprio la Tipo che mi ha tenuto lontano dalla Fiat per più di vent'anni. Ne ho avute due, e le ritengo il punto più basso della produzione del Gruppone...
La 500L invece, la trovo un prodotto indovinato e più che dignitoso, non poi così caro rispetto alla concorrenza.
Ovvio che non sia forse l'auto ideale per levarsi uno sfizio, le A, serie 1, ecc... sono senz'altro più al tuo caso.

Azz, sensazione diametralmente opposta. Ma è il bello della vita avere pareri opposti! :)
 
HarryCustom ha scritto:
renexx ha scritto:
HarryCustom ha scritto:
Dico anche che la prima auto che ho considerato è la 500L, ma mi hanno spaventato molto i prezzi. Se parlo in giro con amici e colleghi tutti affermano che Fiat ha preso una strana deriva, auto esteticamente da decifrare, costi molto elevati per trattarsi di una auto nazionale.
Ma l'auto che più mi ha dato soddisfazione e che ricordo con nostalgia (forse perché ci ho subito un incidente grave, non per me, ma per l'auto) è la Tipo. Per me una macchina eccezionale.

Di quella Fiat lì ora non ne vedo traccia

Per fortuna, direi io, perchè è stata proprio la Tipo che mi ha tenuto lontano dalla Fiat per più di vent'anni. Ne ho avute due, e le ritengo il punto più basso della produzione del Gruppone...
La 500L invece, la trovo un prodotto indovinato e più che dignitoso, non poi così caro rispetto alla concorrenza.
Ovvio che non sia forse l'auto ideale per levarsi uno sfizio, le A, serie 1, ecc... sono senz'altro più al tuo caso.

Azz, sensazione diametralmente opposta. Ma è il bello della vita avere pareri opposti! :)

Più che sensazioni, sono fatti, anzi guai: se ti elencassi tutte le grane che ho avuto con le Tipo... :(
 
HarryCustom wrote:

Dico anche che la prima auto che ho considerato è la 500L, ma mi hanno spaventato molto i prezzi. Se parlo in giro con amici e colleghi tutti affermano che Fiat ha preso una strana deriva, auto esteticamente da decifrare, costi molto elevati per trattarsi di una auto nazionale.
Ma l'auto che più mi ha dato soddisfazione e che ricordo con nostalgia (forse perché ci ho subito un incidente grave, non per me, ma per l'auto) è la Tipo. Per me una macchina eccezionale.

Di quella Fiat lì ora non ne vedo traccia

Beh definire nazionale la fiat e' gia un'azzardo....pardon la FCA....che produce in est Europa,o Messico...e con che prezzi....
 
Gallongi è vero, hai ragione, ma per l'uomo della strada Fiat è un brand, anzi il brand italiano, per cui ha delle aspettative particolari dalle auto che produce, poi, come dire, se uno scava un po', di aziende automobilistiche realmente "autoctone" non ce ne sono, ma queste sono informazioni che l'uomo della strada per disinteresse o ignoranza non ha.
Opel ad esempio tra le mie conoscenze viene percepita come una marca solida perché tedesca, eppure di tedesco a livello di proprietà ha poco...

Ciò detto italiana o di origine italiana, io mi aspettavo di più da Fiat, non stimo la strategia di Marchionne e non prenderò Fiat per molti anni a venire, magari sbaglio, ma la vedo cosi... :)
 
tra le possibili la piu' originale e' la Volvo V40, diversa dalle solite Golf ecc.

Prenderei in considerazione la C4 picasso e la Mercedes classe B (penultimo modello), molto piu' bella della classe A.
 
TTpower ha scritto:
Prenderei in considerazione la C4 picasso e la Mercedes classe B (penultimo modello), molto piu' bella della classe A.

Harry sostiene di voler fare una piccola "follia" da quarantenne, ovvero di prendere un'auto, secondo i suoi rispettabilissimi gusti, un po' sfiziosa, magari con un pizzico di glamour...
I monovolume sono macchine pratiche, intelligenti, a volte persino gradevoli esteticamente... ma tutt'altro che sfiziose per commettere quella piccola "follia" di cui sopra...
 
Follie? Io son quasi 40enne... pensavo ad una 4C, una Elise, una Mustang cabrio molto "esotica".

Non mi paiono proprio follie quelle lette. ;)

Comunque un diesel per pochi km... non so. Io alla faccia di rivendibilità o altro punterei sui benzina... certo fosse vera follia a me personalmente i V8 fanno sangue, certo non si parla di spiccioli se mi immagino alla guida di una Maserati granturismo cabrio. :D

Tornando coi piedi in terra... una Mx5?

Vuoi più praticità e torniamo alla normalità forse una Bmw serie2 coupé 220? Certo la 235 col 6 cilindri è molto più interessante se deve esser follia...

Ancora più terra terra, senza voli pindarici trovo sfiziosa una Lexus Ct200h.

Mia opinione su... follie a motori. :D ... mi sa che son andato fuori tema. :O

Attached files /attachments/1777651=34863-maserati.jpg
 
alexmed ha scritto:
Vuoi più praticità e torniamo alla normalità forse una Bmw serie2 coupé 220? Certo la 235 col 6 cilindri è molto più interessante se deve esser follia...

Ancora più terra terra, senza voli pindarici trovo sfiziosa una Lexus Ct200h.

A parte che sei fuori dal budget indicato da Harry, ma porresti sullo stesso piano "sfizioso" di guida una serie 2 e una CT200H?
 
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
Vuoi più praticità e torniamo alla normalità forse una Bmw serie2 coupé 220? Certo la 235 col 6 cilindri è molto più interessante se deve esser follia...

Ancora più terra terra, senza voli pindarici trovo sfiziosa una Lexus Ct200h.

A parte che sei fuori dal budget indicato da Harry, ma porresti sullo stesso piano "sfizioso" di guida una serie 2 e una CT200H?

Sfiziosità diverse. Da una parte la meccanica legata ad una coupè, dall'altra un'auto molto più pratica da tutti i giorni con lo sfizio del sistema ibrido che a me personalmente piace. Il sistema Toyota lo tengo d'occhio e dopo la ClasseA mi immagino già ora di mettermi alla guida di una Prius, la Lexus in questo caso ha degli interni e finiture da togliersi degli sfizi ulteriori.
 
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
Vuoi più praticità e torniamo alla normalità forse una Bmw serie2 coupé 220? Certo la 235 col 6 cilindri è molto più interessante se deve esser follia...

Ancora più terra terra, senza voli pindarici trovo sfiziosa una Lexus Ct200h.

A parte che sei fuori dal budget indicato da Harry, ma porresti sullo stesso piano "sfizioso" di guida una serie 2 e una CT200H?

Sfiziosità diverse. Da una parte la meccanica legata ad una coupè, dall'altra un'auto molto più pratica da tutti i giorni con lo sfizio del sistema ibrido che a me personalmente piace. Il sistema Toyota lo tengo d'occhio e dopo la ClasseA mi immagino già ora di mettermi alla guida di una Prius, la Lexus in questo caso ha degli interni e finiture da togliersi degli sfizi ulteriori.

Io la Auris ibrida ce l'ha avuta, ed è forse uno sfizio il consumare poco con una tecnologia all'avanguardia. Ma se lo sfizio è un certo tipo di guida brillante, meglio la serie 1... fidati.
 
Come sfizio vedrei bene la nuova 235i...

Per il resto, tutte le altre succitate dall'autore mi paiono normalissime scelte.
 
Back
Alto