<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio auto... &#34;Follie&#34; di un 40enne... [Lungo] | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cambio auto... &#34;Follie&#34; di un 40enne... [Lungo]

NEWsuper5 l'op ha chiesto di fare qualche follia (in senso buono e non da dannoso incosciente) e una auto come la gt86 - brz essendo così "fuori dal normale" rispetto a delle classiche serie 1, classe a e volvo v40, anzi probabilmente la follia è talmente folle che dovrebbe sganciare molti più soldi di quello che pensava di tirare fuori (se dovesse decidere verso qualcosa del genere).

Chi se ne frega dell'usato, dei consumi o delle potenze, meglio prendere una auto con lo spirito della gt86 se uno deve togliersi lo sfizio senza avere comunque una auto difficile da tenere, anzi si potrebbe anche ricredere sul fatto di cambiare auto ogni 4 anni, la gt86 sarebbe sempre l'auto per staccare da tutto il resto quindi rivenderla dopo poco vorrebbe dire non aver capito nulla a proposito della destinazione dell'auto.

Ps. Ovviamente il concetto va bene per ogni auto "anticonvenzionale"
 
Ringrazio tutti di cuore, mi avete chiarito tante cose, oggi ho visto 2008, un amico ha preso un diesel da qualche giorno e caso fortuito ci siamo trovati per uno spritz, poi, mi raccomando, che non si sappia :D, tornando da un cliente, mi sono fermato in strada da un concessionario e ho guardato velocemente le 308. Non ho intavolato una trattativa, il tempo era poco ed ero distante da casa, per cui ci sono salito e l'ho osservata. Devo dire che mi ha colpito, molto più della 2008, esteticamente mi piace moltissimo, sia a livello di muso che di coda.
La metto alla pari con la classe A come sensazione, poi non avendone provata nessuna, ovvio, non posso dare un giudizio definitivo.

Quanto alle questioni aperte:

1. Sulla V40, sono ignorante in materia, quindi il mio una spanna sotto, è solo per una questione estetica e relativa all'immaginario collettivo delle persone ignoranti come me... :)
2. 5 stelle assegnate all'utente, scusami mi sono perso il nick, che ha preso l'Auris
3. Prendere una sportiva, o cmq un auto non convenzionale? Ci ho pensato effettivamente, ero tentato da una slk qualche mese fa, usata ovviamente, ma, poi, ci ho pensato, non è una macchina di quel tipo mi farebbe correre di più, penso che mi stuferei, un po' come mi è successo comprando un quadro multi colore, che sparava parecchio, una settimana ed ero entusiasta, la successiva mi ero abituato, quella dopo mi ha stufato e l'ho portato in garage. :) Insomma, mi vedo molto di più in una monovolume o due volumi e derivate (tipo 2008, scusate se sono impreciso, ma sto improvvisando :) )
4. Effettivamente in zona Emilia ho visto parechie offerte per la classe A, qui tra venezia e padova il nulla, o meglio, l'affare migliore che ho trovato è una 180 diesel a 23k, ferma da un anno, km0. Devo trovare il tempo di spostarmi e girare di più; quello che è certo che, perlomeno, sono in posizione di vantaggio rispetto all'acquisto della megane, visto che venivo da un incidente e ero costretto a prendere subito qualcosa...

Per concludere ringrazio internet che permette di condividere passioni e opinioni tra sconosciuti in maniera costruttiva e edificante. Faccio web da 20 anni e cerco di far capire alle giovani leve quanto siano ancors importanti i forum come questo, molto più dei vari social che, a mio avviso, non garantiscono alcun valore aggiunto su argomenti come questo ed anzi, forse impoveriscono pure la discussione, per come sono costruiti, ma questo è un altro discorso... :)
 
Jambana ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
è evidente che non ci siamo intesi.

vabbè, beato te che trovi acquirenti fuori dalla media per le tue auto, che ti devo dire... :rolleyes:

Chi acquista una GT86 o una BRZ usata e' sicuramente fuori dalla media, o no?

Il marchio Toyota o Subaru mi pare veramente una questione di lana caprina, per due auto praticamente identiche (la clientela non e' cosi' stupida da non capirlo), per le quali conteranno al momento della rivendita molto di piu' le condizioni dell'esemplare e il prezzo.

La questione marchio in questo caso mi pare piu' importante per il primo acquirente del nuovo, soprattutto per quanto riguarda il rapporto con la concessionaria e l'assistenza.

Fra l'altro, l'appassionato "radicale" di Subaru, che cerca i valori tipici del marchio, perdera' la testa per una classica STI a trazione integrale, e non per una BRZ...e Subaru non e' certo un marchio cosi' trendy per la grande massa tanto da cambiare le quotazioni o la rivendibilita' dell'auto.

La questione mi sembra abbastanza assurda, francamente...

Nella interessante diatriba tra gli amici jamba e super credo che dicano anche la stessa cosa ...nel senso che in Italia i jap e toy offrono gamme così ristrette e risicate (e rosicate :D ) da consentire che l'utente medio - già abbastanza imbolsito e superficiale di suo- si faccia un'idea ancor più falsata delle dinamiche in gioco.
In effetti celica nelle diverse edizioni da sainz alla spigolosa ultima versione, mr2 e supra qualcosa hanno venduto anche qui.

La Brz è subaru più che altro per il boxerino. Ma è una TP con diff. Torsen ed è quindi agli antilopi rispetto allo schema e alla catena cinematica tipo della Pleiadi.

Anche l'iniezione e l'alimentazione non è quella dei DIT Fuji a iniezione diretta ma mista di origine toy.

Resterà comunque agli annali del coupe sportivo "vero" e cioe leggero, aspirato e TP e naturalmente non diesel

Per quello c'è lo sciroppo...
 
HarryCustom ha scritto:
Per concludere ringrazio internet che permette di condividere passioni e opinioni tra sconosciuti in maniera costruttiva e edificante. Faccio web da 20 anni e cerco di far capire alle giovani leve quanto siano ancors importanti i forum come questo, molto più dei vari social che, a mio avviso, non garantiscono alcun valore aggiunto su argomenti come questo ed anzi, forse impoveriscono pure la discussione, per come sono costruiti, ma questo è un altro discorso... :)
Per fortuna ai monostellatori seriali e compulsivi è stato tolo il loro giocattolo preferito :D, e come conseguenza non posso pentastellarti, ma semplicemente ringraziarti ed applaudirti a scena aperta per questa considerazione! :thumbup:

P.S. x la redazione
per le stelline, o il mi piace - non mi piace, sarebbe sufficiente abbinare il nickname dell'autore al voto espresso. In pratica, quando uno vede su un dato intervento un tot di "punti" positivi o negativi, cliiccandoci sopra ha la distinta di chi lo ha votato e che punteggio gli ha dato, e magari anche le motivazioni. Non sto parlando di fantascienza, ma di applicazioni normalmente in uso da molti anni su svariate piattaforme
 
matteomatte1 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
La Toyota, poi, è anche fatta leggermente meglio (pinzillacchere, comunque)

frase che fatico a comprendere visto che escono dalla stessa linea di produzione (fabbrica Subaru di Gunma)...

http://www.autoblog.com/2012/03/16/subaru-brz-and-toyota-gt-86-production-gets-underway-w-video/

La GT86 esce di serie con l'autoradio touch, la Subaru ha il classico due din con display verde(IMHO orrendo). Tutto qui. Pinzillacchere, per l'appunto.
 
renexx ha scritto:
EdoMC ha scritto:
. In primo luogo, con quel cilometraggio annuo, vendita o non rivendita, il motore turbodiesel non è molto indicato, soprattutto quelli moderni con filtri e contro filtri. Meglio assolutamente un benzina, ciò che eventualmente prenderesti in più alla rivendita l'avresti comunque speso in più all'acquisto. Ti dico, inoltre, da acquirente solo di auto usate, che un chilometraggio come il tuo puzza a prescindere, soprattutto su un motore turbodiesel. Puoi rimediare conservando le ricevute dei tagliandi, ma comunque un diesel per fare neanche 6.000km l'anno insospettirebbe chiunque. Dunque, sia per la struttura del motore, sia per le condizioni in cui guidi l'auto (dici di fare molto urbano), il motore turbodiesel è decisamente sconsigliato.

Non sono tanto d'accordo. Se parliamo di utilitarie, o sportive, il discorso del deprezzamento non cambia molto.
Ma nel caso di una seg.C, la percentuale di versioni a gasolio è talmente elevata, da far ragionevolmente supporre non solo un differente trattamento dell'usato a 3/4 anni, ma anche la "conditio sine qua non" per un ritiro da parte di un concessionario qualsivoglia.

Per quanto riguarda la scarsa percorrenza, ho un amico che fa lo stesso chilometraggio dell'autore del 3d, ma non lamenta nessun problema particolare col diesel.

Si parla comunque di cilindrate contenute e ancora "gestibili", nell'ordine degli 1,4-1,6 litri per le segmento C. I nuovi motori turbo a benzina sono sempre più apprezzati e non è un caso che le Case ci puntino. In ultimo, oggi come oggi, il diesel ha una vita utile inferiore a quella di un benzina: pensiamo alle leggi antinquinamento, una Euro 1 può circolare praticamente ovunque, in taluni luoghi iniziano già a escludere le Euro 4 senza filtro. I ultimo, in favore dei benzina, c'è sempre, in moltissimi casi, la possibilità di trasformazione a gas, qualità apprezzata nell'usato. I tempi sono cambiati, non è più l'epoca del "diesel a tutti i costi", c'è una buona rivalutazione del benzina.
 
EdoMC ha scritto:
Si parla comunque di cilindrate contenute e ancora "gestibili", nell'ordine degli 1,4-1,6 litri per le segmento C. I nuovi motori turbo a benzina sono sempre più apprezzati e non è un caso che le Case ci puntino. In ultimo, oggi come oggi, il diesel ha una vita utile inferiore a quella di un benzina: pensiamo alle leggi antinquinamento, una Euro 1 può circolare praticamente ovunque, in taluni luoghi iniziano già a escludere le Euro 4 senza filtro. I ultimo, in favore dei benzina, c'è sempre, in moltissimi casi, la possibilità di trasformazione a gas, qualità apprezzata nell'usato. I tempi sono cambiati, non è più l'epoca del "diesel a tutti i costi", c'è una buona rivalutazione del benzina.

Il trend di crescita del diesel sarà tale ancora fino al 2020, ed in taluni segmenti il gasolio spadroneggia abbondantemente.
Giusto per fare un esempio calzante al tema del 3d, non so quante Classe A o V40 a benzina tu possa vedere in giro, ma io direi di non averne mai vista una. Magari una serie 1 a benzina potresti anche vederla, dato che la meccanica particolare (anzi, UNICA) può giustificare anche la passione per il benzina, ma comunque anche quella è di fatto diesel nella stragrande maggioranza.
Tenendo sempre presente la rivendibilità a 3/4 anni, perciò, il motore a benzina sarebbe un autogol, gas o non gas (già hanno poco bagagliaio, figurati infilarci la bombola...).
 
EdoMC ha scritto:
renexx ha scritto:
EdoMC ha scritto:
. In primo luogo, con quel cilometraggio annuo, vendita o non rivendita, il motore turbodiesel non è molto indicato, soprattutto quelli moderni con filtri e contro filtri. Meglio assolutamente un benzina, ciò che eventualmente prenderesti in più alla rivendita l'avresti comunque speso in più all'acquisto. Ti dico, inoltre, da acquirente solo di auto usate, che un chilometraggio come il tuo puzza a prescindere, soprattutto su un motore turbodiesel. Puoi rimediare conservando le ricevute dei tagliandi, ma comunque un diesel per fare neanche 6.000km l'anno insospettirebbe chiunque. Dunque, sia per la struttura del motore, sia per le condizioni in cui guidi l'auto (dici di fare molto urbano), il motore turbodiesel è decisamente sconsigliato.

Non sono tanto d'accordo. Se parliamo di utilitarie, o sportive, il discorso del deprezzamento non cambia molto.
Ma nel caso di una seg.C, la percentuale di versioni a gasolio è talmente elevata, da far ragionevolmente supporre non solo un differente trattamento dell'usato a 3/4 anni, ma anche la "conditio sine qua non" per un ritiro da parte di un concessionario qualsivoglia.

Per quanto riguarda la scarsa percorrenza, ho un amico che fa lo stesso chilometraggio dell'autore del 3d, ma non lamenta nessun problema particolare col diesel.

Si parla comunque di cilindrate contenute e ancora "gestibili", nell'ordine degli 1,4-1,6 litri per le segmento C. I nuovi motori turbo a benzina sono sempre più apprezzati e non è un caso che le Case ci puntino. In ultimo, oggi come oggi, il diesel ha una vita utile inferiore a quella di un benzina: pensiamo alle leggi antinquinamento, una Euro 1 può circolare praticamente ovunque, in taluni luoghi iniziano già a escludere le Euro 4 senza filtro. I ultimo, in favore dei benzina, c'è sempre, in moltissimi casi, la possibilità di trasformazione a gas, qualità apprezzata nell'usato. I tempi sono cambiati, non è più l'epoca del "diesel a tutti i costi", c'è una buona rivalutazione del benzina.

non direi propio
il D e' stabilmente oltre il 50%
il B e' in calo
il GPL cresce
il Ch4 e' stabile
 
renexx ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Si parla comunque di cilindrate contenute e ancora "gestibili", nell'ordine degli 1,4-1,6 litri per le segmento C. I nuovi motori turbo a benzina sono sempre più apprezzati e non è un caso che le Case ci puntino. In ultimo, oggi come oggi, il diesel ha una vita utile inferiore a quella di un benzina: pensiamo alle leggi antinquinamento, una Euro 1 può circolare praticamente ovunque, in taluni luoghi iniziano già a escludere le Euro 4 senza filtro. I ultimo, in favore dei benzina, c'è sempre, in moltissimi casi, la possibilità di trasformazione a gas, qualità apprezzata nell'usato. I tempi sono cambiati, non è più l'epoca del "diesel a tutti i costi", c'è una buona rivalutazione del benzina.

Il trend di crescita del diesel sarà tale ancora fino al 2020, ed in taluni segmenti il gasolio spadroneggia abbondantemente.
Giusto per fare un esempio calzante al tema del 3d, non so quante Classe A o V40 a benzina tu possa vedere in giro, ma io direi di non averne mai vista una. Magari una serie 1 a benzina potresti anche vederla, dato che la meccanica particolare (anzi, UNICA) può giustificare anche la passione per il benzina, ma comunque anche quella è di fatto diesel nella stragrande maggioranza.
Tenendo sempre presente la rivendibilità a 3/4 anni, perciò, il motore a benzina sarebbe un autogol, gas o non gas (già hanno poco bagagliaio, figurati infilarci la bombola...).
Trend veramente senza senso in realtà... Detto da chi guida diesel ormai da 15 anni. Comprare un diesel che ha maggior prezzo di acquisto, con il costo del gasolio che si è quasi allineato alla benzina, con tutti i blocchi al traffico per i diesel dehli ultimi anni e i vari problemi ai filtri che si sentono in giro, per fare 10.000 km l'anno la trovo una cosa inutile. Vero che a volte a un buon td non c'è un'adeguata controparte benzina, ma negli altri casi è una scelta che non capisco (a meno che uno non gradisca più la guida di un td piuttosto di un aspirato benza o un turbo benzina)
 
Per quanto poco sia ,c'è ancora un minimo delta di costo tra d e B ..bisogna vedere quanto valga. Certo che se cominci a prendere auto che rompono col dpf,quei mille euro l'anno di benzina in poi a parità di categoria te li godi tutti e magari spenderesti più dal meccanico col td
 
EdoMC ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
La Toyota, poi, è anche fatta leggermente meglio (pinzillacchere, comunque)

frase che fatico a comprendere visto che escono dalla stessa linea di produzione (fabbrica Subaru di Gunma)...

http://www.autoblog.com/2012/03/16/subaru-brz-and-toyota-gt-86-production-gets-underway-w-video/

La GT86 esce di serie con l'autoradio touch, la Subaru ha il classico due din con display verde(IMHO orrendo). Tutto qui. Pinzillacchere, per l'appunto.

guarda avesse avuto pure un HK non sarebbe cambiato nulla, chi compra un'auto del genere dello stereo proprio non se cura, io quando l'ho provata ho pensato a tutto tranne che ad accenderlo... 8)
 
Suby01 ha scritto:
Comprare un diesel che ha maggior prezzo di acquisto, con il costo del gasolio che si è quasi allineato alla benzina, con tutti i blocchi al traffico per i diesel dehli ultimi anni e i vari problemi ai filtri che si sentono in giro, per fare 10.000 km l'anno la trovo una cosa inutile. Vero che a volte a un buon td non c'è un'adeguata controparte benzina, ma negli altri casi è una scelta che non capisco (a meno che uno non gradisca più la guida di un td piuttosto di un aspirato benza o un turbo benzina)

La diffusione sempre maggiore di suv, o crossover e simili; il downsizing imperante anche sui segmenti superiori; la guida sempre più fluida che sportiva; sono alcuni dei motivi del successo del diesel da noi (Europa).
 
Back
Alto