<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio auto... &#34;Follie&#34; di un 40enne... [Lungo] | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Cambio auto... &#34;Follie&#34; di un 40enne... [Lungo]

arizona77 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
renexx ha scritto:
EdoMC ha scritto:
. In primo luogo, con quel cilometraggio annuo, vendita o non rivendita, il motore turbodiesel non è molto indicato, soprattutto quelli moderni con filtri e contro filtri. Meglio assolutamente un benzina, ciò che eventualmente prenderesti in più alla rivendita l'avresti comunque speso in più all'acquisto. Ti dico, inoltre, da acquirente solo di auto usate, che un chilometraggio come il tuo puzza a prescindere, soprattutto su un motore turbodiesel. Puoi rimediare conservando le ricevute dei tagliandi, ma comunque un diesel per fare neanche 6.000km l'anno insospettirebbe chiunque. Dunque, sia per la struttura del motore, sia per le condizioni in cui guidi l'auto (dici di fare molto urbano), il motore turbodiesel è decisamente sconsigliato.

Non sono tanto d'accordo. Se parliamo di utilitarie, o sportive, il discorso del deprezzamento non cambia molto.
Ma nel caso di una seg.C, la percentuale di versioni a gasolio è talmente elevata, da far ragionevolmente supporre non solo un differente trattamento dell'usato a 3/4 anni, ma anche la "conditio sine qua non" per un ritiro da parte di un concessionario qualsivoglia.

Per quanto riguarda la scarsa percorrenza, ho un amico che fa lo stesso chilometraggio dell'autore del 3d, ma non lamenta nessun problema particolare col diesel.

Si parla comunque di cilindrate contenute e ancora "gestibili", nell'ordine degli 1,4-1,6 litri per le segmento C. I nuovi motori turbo a benzina sono sempre più apprezzati e non è un caso che le Case ci puntino. In ultimo, oggi come oggi, il diesel ha una vita utile inferiore a quella di un benzina: pensiamo alle leggi antinquinamento, una Euro 1 può circolare praticamente ovunque, in taluni luoghi iniziano già a escludere le Euro 4 senza filtro. I ultimo, in favore dei benzina, c'è sempre, in moltissimi casi, la possibilità di trasformazione a gas, qualità apprezzata nell'usato. I tempi sono cambiati, non è più l'epoca del "diesel a tutti i costi", c'è una buona rivalutazione del benzina.

non direi propio
il D e' stabilmente oltre il 50%
il B e' in calo
il GPL cresce
il Ch4 e' stabile

Ocio che i dati i vendita sono pesantemente "drogati" da auto aziendali e noleggio, che inevitabilmente sono diesel. Se ci limitiamo alle vendite ai privati, il gap dovrebbe ridursi di parecchio. Il privato, soprattutto se non fa grandi chilometraggi annui, può essere interessato anche al motore benzina, ripeto, soprattutto in ottica trasformazione GPL, anche in virtù della politica del downsizing.
 
infatti, il privato e' quello che ha fatto aumentare
( e notevolmente )
la quota del GPL, di un pelino Il CH4 e dell' ibrido
 
EdoMC ha scritto:
Ocio che i dati i vendita sono pesantemente "drogati" da auto aziendali e noleggio, che inevitabilmente sono diesel. Se ci limitiamo alle vendite ai privati, il gap dovrebbe ridursi di parecchio. Il privato, soprattutto se non fa grandi chilometraggi annui, può essere interessato anche al motore benzina, ripeto, soprattutto in ottica trasformazione GPL, anche in virtù della politica del downsizing.

Tutto quello che vuoi, però ripeto: quante classe A, serie 1, V40 vedi a benzina?
Il gap non si riduce alla percentuale dell'intero mercato, bensì aumenta, e di parecchio.
 
Devo spiegare meglio il significato che ha la parola follia in ambito automobilistico, l'ho messa pure tra virgolette apposta :D
Ribadisco, io non sono mai stato appassionato di auto, per la meccanica sono abbastanza negato e la uso cmq poco, poi, insomma, devo comunque spenderci quasi un anno di stipendio, per cui per me follia (piccola) significa prendere un auto e, lo ammetto, una marca generalmente ad uso e consumo di chi ha più disponibilità/passione. In precedenza ho preso Renault perché avevamo un amico di famiglia in concessionaria, me se ripenso a me 10 anni fa, oggi penso che avrei preso Dacia o altra marca economica posto che costa poco e mi consente di spostarmi da un luogo A ad un luogo B. Lo stesso concetto che ho fatto a voi è stato riportato a colleghi ed amici, alcuni hanno capito, altri mi hanno guardato sconcertati: "sarebbeuna follia questa?". Sì, per me lo è, che posso dire. :)

Ognuno, come dire, attribuisce un certo valore ad ogni deviazione dal comportamento standard, per cui, ad esempio, la vera follia l'ho fatta qualche anno fa, quando presi una tv da oltre 2500 euro, in tanti mi hanno dato del pazzo, ma l'argomento mi appassiona e così ho agito...

Ad ogni modo prosegue il mio giro: settimana prossima V40 e se la trovo Classe A a benzina! :)
 
HarryCustom ha scritto:
Devo spiegare meglio il significato che ha la parola follia in ambito automobilistico, l'ho messa pure tra virgolette apposta :D

Il termine "follia" è degno di massimo rispetto, anche per la sua singolarità, e può assumere infiniti significati, così come il termine "normalità".
Nell'accezione comune, però, in questo caso parlerei di "sfizio".
Una follia automobilistica, fra l'altro, è qualcosa che va ben oltre il semplice concetto di budget economico, che talvolta può essere irrilevante: per esempio anche una Trabant, sicuramente, lo è. ;)

Attached files /attachments/1777955=34896-trabant-601-05.jpg
 
renexx ha scritto:
Io la Auris ibrida ce l'ha avuta, ed è forse uno sfizio il consumare poco con una tecnologia all'avanguardia. Ma se lo sfizio è un certo tipo di guida brillante, meglio la serie 1... fidati.

Assolutamente d'accordo.
 
a_gricolo ha scritto:
renexx ha scritto:
Io la Auris ibrida ce l'ha avuta, ed è forse uno sfizio il consumare poco con una tecnologia all'avanguardia. Ma se lo sfizio è un certo tipo di guida brillante, meglio la serie 1... fidati.

Assolutamente d'accordo.

dev'essere talmente...divertente da guidare l'hsd di toyota che dopo un po' ti metti a fare giocoforza l'economy runner... :D

forse però quelle grosse tipo IS che alla fine 200 hp li hanno possono invogliare un po' che dici agri?
 
zero c. ha scritto:
dev'essere talmente...divertente da guidare l'hsd di toyota che dopo un po' ti metti a fare giocoforza l'economy runner... :D

mah.... divertente a suo modo lo è, basta che non pretendi di fare il Ken Block di Borgo Valsugana. E comunque, questo vale per l'HSD, ma vale per qualsiasi segmento C di potenza affine. Almeno questa consuma davvero poco, se vuoi, e va come le altre, sempre se vuoi. L'importante è non pretendere di andare forte e consumare poco, perche si cade nella situazione della botte piena e la moglie con la balla

zero c. ha scritto:
forse però quelle grosse tipo IS che alla fine 200 hp li hanno possono invogliare un po' che dici agri?

Non posso dire nulla non avendola provata, ma ho la sensazione che se dovessi prendere un'auto da 200 cavalli non andrei su un ibrida, perchè a quel livello di prestazioni il consumo scende di priorità. In quel caso credo che punterei il GPS verso un concessionario di una nota casa bavarese........
 
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
dev'essere talmente...divertente da guidare l'hsd di toyota che dopo un po' ti metti a fare giocoforza l'economy runner... :D

mah.... divertente a suo modo lo è, basta che non pretendi di fare il Ken Block di Borgo Valsugana. E comunque, questo vale per l'HSD, ma vale per qualsiasi segmento C di potenza affine. Almeno questa consuma davvero poco, se vuoi, e va come le altre, sempre se vuoi. L'importante è non pretendere di andare forte e consumare poco, perche si cade nella situazione della botte piena e la moglie con la balla

zero c. ha scritto:
forse però quelle grosse tipo IS che alla fine 200 hp li hanno possono invogliare un po' che dici agri?

Non posso dire nulla non avendola provata, ma ho la sensazione che se dovessi prendere un'auto da 200 cavalli non andrei su un ibrida, perchè a quel livello di prestazioni il consumo scende di priorità. In quel caso credo che punterei il GPS verso un concessionario di una nota casa bavarese........

dovresti provare la IS o la GS magari...
si sa mai
 
Jambana ha scritto:
HarryCustom ha scritto:
Devo spiegare meglio il significato che ha la parola follia in ambito automobilistico, l'ho messa pure tra virgolette apposta :D

Il termine "follia" è degno di massimo rispetto, anche per la sua singolarità, e può assumere infiniti significati, così come il termine "normalità".
Nell'accezione comune, però, in questo caso parlerei di "sfizio".
Una follia automobilistica, fra l'altro, è qualcosa che va ben oltre il semplice concetto di budget economico, che talvolta può essere irrilevante: per esempio anche una Trabant, sicuramente, lo è. ;)

Hai ragione, non cambio il titolo del post, ma fate finta che l'abbia fatto!
Per la Trabant se è compresa la signorina posso anche fare la "FOLLIA"! :D
 
HarryCustom ha scritto:
Gallongi è vero, hai ragione, ma per l'uomo della strada Fiat è un brand, anzi il brand italiano, per cui ha delle aspettative particolari dalle auto che produce, poi, come dire, se uno scava un po', di aziende automobilistiche realmente "autoctone" non ce ne sono, ma queste sono informazioni che l'uomo della strada per disinteresse o ignoranza non ha.
Opel ad esempio tra le mie conoscenze viene percepita come una marca solida perché tedesca, eppure di tedesco a livello di proprietà ha poco...

Ciò detto italiana o di origine italiana, io mi aspettavo di più da Fiat, non stimo la strategia di Marchionne e non prenderò Fiat per molti anni a venire, magari sbaglio, ma la vedo cosi... :)

Pensa che la opel e' credenza comune di definirla la fiat tedesca :D ;)
 
Spiegatemi sta cosa, mi hanno richiamato quelli della Renault, che però ho definitivamente escluso, mi hanno detto che con partita iva sono disposti a gare un po' più di sconto, cosa che a me che ce l'ho va più che bene, mi chiedo però il motivo, questioni di iva?
 
HarryCustom ha scritto:
Spiegatemi sta cosa, mi hanno richiamato quelli della Renault, che però ho definitivamente escluso, mi hanno detto che con partita iva sono disposti a gare un po' più di sconto, cosa che a me che ce l'ho va più che bene, mi chiedo però il motivo, questioni di iva?

Probabilmente la Casa o il conce hanno una scontistica ad hoc per i professionisti, come i concorrenti.
 
Back
Alto