EdoMC
0
arizona77 ha scritto:EdoMC ha scritto:renexx ha scritto:EdoMC ha scritto:. In primo luogo, con quel cilometraggio annuo, vendita o non rivendita, il motore turbodiesel non è molto indicato, soprattutto quelli moderni con filtri e contro filtri. Meglio assolutamente un benzina, ciò che eventualmente prenderesti in più alla rivendita l'avresti comunque speso in più all'acquisto. Ti dico, inoltre, da acquirente solo di auto usate, che un chilometraggio come il tuo puzza a prescindere, soprattutto su un motore turbodiesel. Puoi rimediare conservando le ricevute dei tagliandi, ma comunque un diesel per fare neanche 6.000km l'anno insospettirebbe chiunque. Dunque, sia per la struttura del motore, sia per le condizioni in cui guidi l'auto (dici di fare molto urbano), il motore turbodiesel è decisamente sconsigliato.
Non sono tanto d'accordo. Se parliamo di utilitarie, o sportive, il discorso del deprezzamento non cambia molto.
Ma nel caso di una seg.C, la percentuale di versioni a gasolio è talmente elevata, da far ragionevolmente supporre non solo un differente trattamento dell'usato a 3/4 anni, ma anche la "conditio sine qua non" per un ritiro da parte di un concessionario qualsivoglia.
Per quanto riguarda la scarsa percorrenza, ho un amico che fa lo stesso chilometraggio dell'autore del 3d, ma non lamenta nessun problema particolare col diesel.
Si parla comunque di cilindrate contenute e ancora "gestibili", nell'ordine degli 1,4-1,6 litri per le segmento C. I nuovi motori turbo a benzina sono sempre più apprezzati e non è un caso che le Case ci puntino. In ultimo, oggi come oggi, il diesel ha una vita utile inferiore a quella di un benzina: pensiamo alle leggi antinquinamento, una Euro 1 può circolare praticamente ovunque, in taluni luoghi iniziano già a escludere le Euro 4 senza filtro. I ultimo, in favore dei benzina, c'è sempre, in moltissimi casi, la possibilità di trasformazione a gas, qualità apprezzata nell'usato. I tempi sono cambiati, non è più l'epoca del "diesel a tutti i costi", c'è una buona rivalutazione del benzina.
non direi propio
il D e' stabilmente oltre il 50%
il B e' in calo
il GPL cresce
il Ch4 e' stabile
Ocio che i dati i vendita sono pesantemente "drogati" da auto aziendali e noleggio, che inevitabilmente sono diesel. Se ci limitiamo alle vendite ai privati, il gap dovrebbe ridursi di parecchio. Il privato, soprattutto se non fa grandi chilometraggi annui, può essere interessato anche al motore benzina, ripeto, soprattutto in ottica trasformazione GPL, anche in virtù della politica del downsizing.