chiaro_scuro ha scritto:
FurettoS ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non è colpa del motore a benzina se basta un 1.4 per avere le prestazioni, non solo 0-100, di un 2.0 diesel.
Per quanto sopra, io li vedo come motori confrontabili.
Ciao.
Guarda che il problema non sono le prestazioni ma il fatto che per fare in modo che un benzina abbia "appetibilità" dignitosa (consumi comunque sempre superiori rispetto ad un equivalente diesel) si è costretti a diminiure la cilindrata!
Prova a vedere quanti sono i 2.0 a benzina venduti rispetto ai 2.0 a gasolio.
Il diesel al momento vende bene sempre e comunque da noi, se volessero fare un diesel 1.6 da 140 Cv stai pur certo che non avrebbero problemi ma non gli serve.
Se vedi il nuovo 184 TDI ha soluzioni molto raffinate e onestamente non fa per niente schifo neanche come sound.
http://www.youtube.com/watch?v=t5VXKIzVTOY
Non confronto la pizza bianca con la margherita perchè tanto stanno nella stessa teglia e vengono cotte nello stesso forno. 8)
Invece sono confrontabili perchè quando si guida si usano le prestazioni e non si bevono i carburanti.
Il diesel è stato da sempre meno performante dei benzina e quindi un 1.4 benzina ha prestazioni da 2.0 diesel mentre un 2.0 benzina ha prestazioni notevolmente superiori ad un diesel e per questo davvero diventano motori non confrontabili.
Un 2.0 benzina è confrontabili con una 2.0 turbo diesel solo se aspirato ma non vedo per quale motivo non ti fa senso confrontare un motore senza girella con uno con la girella.
Ragionamento discutibile il tuo poichè il parametro "prestazionalità" non è svincolato dal fattore consumo in ogni caso.
Proprio perchè invece quest'utimo è un parametro incisivo anche nei sovralimentati i nuovi benzina si sono sempre più ispirati ai diesel come taratura.
Posso capire la tua predilezione per il benzina ma mi sembri troppo prevenuto verso il diesel e a torto lo ritieni inferiore, peccato allora che nel rapporto di equivalenza se prendiamo un 1.8 TFSI da 180 Cv ed un 2.0 TDI da 184 Cv ti accorgi che il diesel ha 380 Nm e non 250 Nm, che fa lo 0-100 in un solo decimo di secondo in più, e che la velocità massima è di poco più alta. Se poi casualmenet guardi alla voce consumi, beh li è proprio un altro mondo.
Tutto questo poi con una fluidità ed erogazione che non ha nulla da invidiare ai benzina.
chiaro_scuro ha scritto:
Inoltre, se è vero che in Italia i diesel vanno alla grande (anche quando oggettivamente non ha senso prenderli) non è altrettanto vero quando esci fuori dall'Italia e, notevolmente di più, quando esci dall'Europa.
Se volessero fare un 1.6 diesel da 140CV lo potrebbero fare mentre un 1.4 benzina da 170CV lo fanno già da tempo senza sforzarsi più di tanto.
Anche un 2.0 diesel da oltre 200CV esiste già ma è il massimo che fanno e non certo alla portata di tutti mentre i 115-125CV litro sono alla portata di motori a benzina per il "popolo" (vedi il bicilindrico 0.9 Fiat o il 3 cilindri 1.0 della Ford).
Vogliamo parlare della silenziosità, della fluidità, della migliore reattività, del peso ridotto, del più ampio numero di giri utili a disposizione ecc. del benzina?
Troppo comodo parlare solo dei consumi. C'è chi compra il sedile riscaldato per avere più comfort e chi vuole sborsare 500 euro l'anno in più di benzina per avere il comfort migliore del motore a benzina (dopo averne spesi 2-3000 euro in meno all'atto dell'acquisto).
Senza polemica, ma solo per fare un discorso più organico.
Ciao.
I diesel in Europa vanno bene perchè come già detto prestazioni e consumi non sono dissociati. Se un 3.0 non fosse poi così tassato e avesse consumi vicini ad un equivalente diesel da noi ne fiorirebbero come margherite.
Ciò che non mi sembra chiaro è che mentre un 2.0 diesel ti consuma meno di 1.4 a benzina lo stesso non si può dire di quest'ultimo quindi dal punto di vista commerciale un 1.4 170 Cv lo piazzi un pò ovunque sui segementi A-B-C e ti conviene perchè allontani lo spauracchio dei costi su un diesel non ti serve perchè la cilindrata non ti pesa più di tanto sui consumi.
Se il 200 Cv diesel non è alla portata di tutti non lo è propiamente neanche il 170 Cv poichè in entrambe i casi non ci sono questi picchi di vendite su questi propulsori. Un 1.4 115 Cv benzina è popolare quanto un 1.6 105 Cv diesel.
Tanto perchè citato il bicilindrico Fiat è tutt'altro che silenzioso e oltretutto non ha proprio niente di prezzo "popolare"
In merito all'erogazione, fluidità e reattività i nuovi TDI non hanno niente da invidiare sulla silenziosità il benzina ne esce ancora vincente ma su alcune vetture il diesel lo senti giusto a finestrini abbassati.
Ovviamente nessuna polemica.
Ciao.