<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calvario Golf VI 1.2 tsi | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Calvario Golf VI 1.2 tsi

Vabbè allora tutti in bici! :D
ASSOLUTAMENTE niente contro Toyota HSD ma volevo le emozioni di un turbo benzina anche se ho solo 122cv :)
 
Per come la vedo io l'eterna diatriba tra benzina e diesel, fatta eccezione delle mode, ha sicuramente come prima valutazione il consumo ma anche l'uso che si fa dell'auto.

I moderni TDI non fanno rimpiangere i benzina sotto il profilo prestazionale nelle cilindrate/potenze più comuni e anzi soluzioni avanzate come la fasatura delle valvole tipiche dei benzina si vedono anche per i diesel.
Nell'uso a "corto" come il contesto urbano non c'è benzina che tenga al pari di un egual diesel. Poi nei cicli standard e a velocità costanti i gap si può ridurre ma il rapporto consumi/prestazioni al momento pende sempre verso i diesel.

Purtroppo nel nostro Paese le tasse massacrano il comparto auto sia direttamente che inderettamente, se i carburanti avessero un costo congruo uno sarebbe anche più propenso a consumare un poco di più ma poichè già il carbuarante ha costi proibitivi più tutta una serie di fattori e più che probabile che in relazione alle proprie esigenze il diesel batta il benzina anche se non si fanno lunghe percorrenze annuali.
 
Faccio 20/22.000Km l'anno. Per ripagarmi il 2.0TDI ci metto 18 anni, per questo ho preso il tsi. In Italia va di moda il diesel anche per fare 5000 Km l'anno ed è giusto che ci stanghino!
 
aryan ha scritto:
Faccio 20/22.000Km l'anno. Per ripagarmi il 2.0TDI ci metto 18 anni, per questo ho preso il tsi. In Italia va di moda il diesel anche per fare 5000 Km l'anno ed è giusto che ci stanghino!

Quotissimo!.
Abbiamo tanti esempi anche in questo forum, il diesel raramente è frutto di un calcolo dei costi di esercizio, molto spesso deriva solo da impressioni o da scelte "di pancia".
 
FurettoS ha scritto:
Nell'uso a "corto" come il contesto urbano non c'è benzina che tenga al pari di un egual diesel.

Peccato che se lo usi nel contesto urbano il diesel prima o poi va in officina col dpf intasato...
E' un confronto virtuale: il benzina consumerà di più andando solo in città, ma almeno può farlo :)
 
aryan ha scritto:
Il forum di 4R è un forum generico. Non ti aspettare di avere tante risposte come in un forum dedicato. Infatti quando decisi di prendere la Golf mi sono iscritto a VW Golf Community e ho avuto molte più risposte alle mie domande. Ma questo vale per ogni auto e marca...

Per i consumi diesel/benzina un amico col 2.0 TDI 150cv fa le mie stesse percorrenze in estate(in inverno i diesel soffrono di più) del mio tsi 122. Entrambe Golf 7. E le strade sono più o meno le stesse ed entrambi facciamo turni. Dove trovi un'auto che a 1200 giri ha l'80% della coppia e il 100% a 1400 giri? Che ha una buona accelerazione anche cambiando a 1900 giri?

sì ma tu a 130 fai se va bene 13 km/l mentre lui ne fa 16-17.

e in città tu farai 11 mentre lui farà oltre 13

poi il 2.0 TDI 150cv è più perfornante del 122cv TSI e lo dico anche se ti ricordi ti avevo consigliato il benzina.
 
jpizzo ha scritto:
aryan ha scritto:
Faccio 20/22.000Km l'anno. Per ripagarmi il 2.0TDI ci metto 18 anni, per questo ho preso il tsi. In Italia va di moda il diesel anche per fare 5000 Km l'anno ed è giusto che ci stanghino!

Quotissimo!.
Abbiamo tanti esempi anche in questo forum, il diesel raramente è frutto di un calcolo dei costi di esercizio, molto spesso deriva solo da impressioni o da scelte "di pancia".

vero però è anche vero che hai maggiore rivendibilità e per certe potenze il divario di consumo è molto più alto che con altre (quanto consuma il 2 litri benzina bmw 184cv rispetto al 2 litri gasolio 184cv bmw?)

Non esiste giusto o sbagliato ma diciamo che la scelta va fatta oltre che per preferenze personale sulla base di tutta una serie di fattori:

quanto tieni l'auto, percorrenze annue, tipo di percorrenze etc.

Diesel cbe vannno bene in città ce ne sono vedi i 1.6 e 2.0 alfa o i 2.0 bmw
 
jpizzo ha scritto:
Nel supportare la mia decisione tieni/vendi mi sarebbe di grande conforto anche qualche parere positivo di qualche cliente VW o famiglia che mi dica che con un 1.2 tsi ha fatto almeno 100.000 km senza problemi, senza cambiar catena, senza fermi macchina. Ormai girano dal 2009, dovrebbe essercene qualcuno.

Fatevi avanti utenti silenziosi e soddisfatti!!!

Ho già scritto altre volte che nella mia auto, uguale alla tua, dopo aver cambiato la distribuzione a circa 20.000 Km non ha più fatto il rumore incriminato all' accensione.
Adesso ho 47.000 Km e sono passati 2 anni, per ora funziona bene anche se ho letto in altri forum che la riparazione talvolta non è stata definitiva.
Trovare dei motori 1.2 tsi con più di 100.000 km senza aver sostituito la distribuzione o la turbina credo sia molto difficile, visto che proprio i primi esemplari quelli che in teoria dovrebbero aver percorso più Km, soffrivano di tali difetti.
Quando poi al lancio di un nuovo modello di auto sono andato a vederla a e fare un preventivo la cifra riportata in basso a destra mi ha sempre convinto ad aspettare un pò, con 8.000/10.000/12.000 euro per una segmento C nuova con pari caratteristiche sai quante riparazioni si eseguono, peraltro mai pagate fino adesso.
Credo che la cambierò quando mi avrà stancato e desidererò un modello nuovo, cambiare per paura che si rompa mi pare un pò troppo dispendioso.
 
Ma infatti Maurizio, la scelta della macchina deve essere "personale". Non esiste una verità universale. Io non faccio mai autostrada, montagna o città. e viaggio spesso da solo. Altrimenti avrei optato per il 140 o tdi ;)
 
aryan ha scritto:
Faccio 20/22.000Km l'anno. Per ripagarmi il 2.0TDI ci metto 18 anni, per questo ho preso il tsi. In Italia va di moda il diesel anche per fare 5000 Km l'anno ed è giusto che ci stanghino!

Non ci sta come confronto se paragoni un 1.4 TSI da 122 Cv con un 2.0 TDI da 150 Cv.

Se mi faccio 20.000 Km annui in urbano in una grande città questo non vuol dire andare a passo d'uomo poichè ci sono tangenziali, consolari e via discorrendo quindi ciò che conta è la tipologia di spostamento con l'auto, togliendo la moda del diesel, chi lo sceglie perchè di fatto è il miglior compromesso in un determinato contesto urbano o giù di li non ci sta proprio per niente che venga stangato.
Attualmente stangano i diesel perchè sono più venduti, tradotto, maggior introiti per lo Stato.
 
jpizzo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Nell'uso a "corto" come il contesto urbano non c'è benzina che tenga al pari di un egual diesel.

Peccato che se lo usi nel contesto urbano il diesel prima o poi va in officina col dpf intasato...
E' un confronto virtuale: il benzina consumerà di più andando solo in città, ma almeno può farlo :)

Se lo usi per percorrenze da skateboard e probabile di si ed in questo concordo con chi dice che molti si fanno il diesel per moda senza averne bisognoe ma poi si lamentano perchè hanno problemi al dpf.

Se usi il diesel facendo anche solo 40 Km tra A/R o giù di li, ma facendoti almeno 30' di traffico in urbano e ti assicuro che in grandi città è all'ordine del giorno, non hai problemi soprattutto con i nuovi TDI.
Il processo di rigenerazione è automatico e riprende da solo se interrotto, il problema è se tu non lo fai mai completare perchè l'auto viaggia talmente poco che il sistema non riesce ne ad arrivare in temperatura ne ad ultimare il processo, il che ,come già detto, sta a significare che un diesel non ti serve. ;)
 
Mi dispiace ma non sono d'accordo! Non mi pare proprio il giusto compromesso. I diesel stanno per sparire dai segmenti A e B. Secondo te perché fioriscono tutti questi 3 cilindri turbo benzina?

Se prendevo il tsi 140 che va più del tdi 150 comunque più di 10/12 anni ci volevano per recuperare. E non parlo di costo di acquisto, ma di un sacco di parametri
 
givemefive ha scritto:
Adesso ho 47.000 Km e sono passati 2 anni, per ora funziona bene anche se ho letto in altri forum che la riparazione talvolta non è stata definitiva.
Quello che esibisci è ben che meno del minimo accettabile in tema di affidabilità, ma hai ancora tempo per verificare, troppo giovane il tuo mezzo...

givemefive ha scritto:
Trovare dei motori 1.2 tsi con più di 100.000 km senza aver sostituito la distribuzione o la turbina credo sia molto difficile, visto che proprio i primi esemplari quelli che in teoria dovrebbero aver percorso più Km, soffrivano di tali difetti.
Se questo fosse vero credo che potremmo tutti concordare che si tratta di un motore SBAGLIATO è che andava soggetto a immediati RICHIAMI per ristabilire la corretta affidabilità. Se anche solo il 20% del totale circolante avesse avuto questi problemi, parliamo di 200.000 ppm (parti per milione, che è l'unità corretta per misurare la difettosità in automotive) che è TOTALMENTE INACCETTABILE :!: :!: :!: anche per un elettrodomestico cinese. Figuriamoci per una Volkswagen che fa dell'affidabilità uno slogan della pubblicità.
Ritengo GRAVISSIMO il comportamento della casa di fronte a difetti tanto gravi e tanto diffusi, che hanno messo in pericolo la mia famiglia e causato disagi e spese impreviste.

givemefive ha scritto:
Credo che la cambierò quando mi avrà stancato e desidererò un modello nuovo, cambiare per paura che si rompa mi pare un pò troppo dispendioso.
Hai ragione, ma per me è già stata troppo dispendiosa. :evil:
 
aryan ha scritto:
Mi dispiace ma non sono d'accordo! Non mi pare proprio il giusto compromesso. I diesel stanno per sparire dai segmenti A e B. Secondo te perché fioriscono tutti questi 3 cilindri turbo benzina?

Se prendevo il tsi 140 che va più del tdi 150 comunque più di 10/12 anni ci volevano per recuperare. E non parlo di costo di acquisto, ma di un sacco di parametri

Corretto! Sui segmenti minori a patto di non trovare in futuro soluzioni valide e a costo "popolare" a seguito delle normative sempre più stringenti sui segmenti A e B sarà più difficile trovare dei diesel.

Il 140 Cv non sposta più di tanto la questione poichè la cubatura quella rimane, tra 1400 e 2000 ne mancano 600 che non sono pochi.
Quindi benzina o diesel che sia non li si possono porre come paritetici se alla fine ti basi sui costi per ammortizzare un 1.4 piuttosto che un 2.0!

Se al contrario lo confronti con il 1.6 TDI le cose già cambiano, come costo iniziale e consumi, poi la manuntezione potrà essere un pò più costosa ma non avrai mai il divario come è normale che ci sia partendo già con 6000? a sfavore del TDI 150.
 
aryan ha scritto:
Mi dispiace ma non sono d'accordo! Non mi pare proprio il giusto compromesso. I diesel stanno per sparire dai segmenti A e B. Secondo te perché fioriscono tutti questi 3 cilindri turbo benzina?

Perchè le future norme euro 6 per i diesel saranno molto costose, e su un'utilitaria quel prezzo sarà difficile da far digerire all'acquirente
 
Back
Alto