claudik ha scritto:se la sosta al minimo ai semafori è IL MOTIVO di scelta di un benzina rispetto ad un diesel... si... allora non c'è storia...
anche in accelerazione PIENA cambia qualcosa...
In entrambi i casi le definirei situazioni transitorie...
claudik ha scritto:se la sosta al minimo ai semafori è IL MOTIVO di scelta di un benzina rispetto ad un diesel... si... allora non c'è storia...
anche in accelerazione PIENA cambia qualcosa...
In entrambi i casi le definirei situazioni transitorie...
alexmed ha scritto:claudik ha scritto:se la sosta al minimo ai semafori è IL MOTIVO di scelta di un benzina rispetto ad un diesel... si... allora non c'è storia...
anche in accelerazione PIENA cambia qualcosa...
In entrambi i casi le definirei situazioni transitorie...
Poi basta tenere i finestrini chiusi, chiusi.![]()
claudik ha scritto:se la sosta al minimo ai semafori è IL MOTIVO di scelta di un benzina rispetto ad un diesel... si... allora non c'è storia...
anche in accelerazione PIENA cambia qualcosa...
In entrambi i casi le definirei situazioni transitorie...
aryan ha scritto:Era un vantaggio il consumo nei diesel fino agli Euro4 senza DPF. Ora ormai consumano quasi come un moderno turbo benzina! E ad ogni nuova normativa sempre peggio!
aryan ha scritto:Era un vantaggio il consumo nei diesel fino agli Euro4 senza DPF. Ora ormai consumano quasi come un moderno turbo benzina! E ad ogni nuova normativa sempre peggio!
jpizzo ha scritto:Fantastico!
Ora so che devo restare alla larga dai benzina VW ma anche dai diesel...
Questa cosa non mi piace per nulla: se compro un'auto perché la trovo efficiente e con dei costi di esercizio accettabili e poi scopro che DEVO spendere circa il 7% in più in combustibile per evitare gravi problemi di affidabilità, qualcosa non torna.
Le altre macchine non richiedono carburanti speciali!!!
E' inutile fare auto superefficienti, bluemotion di qua e greenline di là, S&S per risparmiare il 5% di consumo in città, a motore caldo, senza clima... se poi per funzionare devono usare carburanti speciali e costosi. E' esattamente come se consumasse il 7% in più.
Sono sempre più convinto che VW ha perso la trebisonda, nel senso di direzione tecnica.
alexmed ha scritto:pietrogambadilegno ha scritto:mammamia se penso che i miei doblò aziendali fanno il pieno nel distributore interno, dove si sceglie il gasolio esclusivamente in base al prezzo, e piantano giù trecentomila km senza nemmeno sostituire le candelette (ma ci sono ancora?), mi vien da ridere. Scusate.
Beh Fiat come affidabilità dei motori non è proprio scarsa, anzi ti dirò...
seatleon85 ha scritto:Vero, Fiat la si può criticare per molte delle loro scelte, dalle linee ( 500xl per dirne una ) dai materiali, dalle politiche aziendali ( Alfa-Lancia ) ... Ma sulla affidabilità dei loro motori ( sopratutto il MultiJet ) sono una spanna sopra a tutti anche dei più blasonati.. Anch'io nella mia azienda come mezzi da lavoro abbiamo delle Fiat.. Bhe per come vengono utilizzati, qualsiasi altra marca sarebbe già arrivata allo sfascia carrozze![]()
e loro niente come dei muli da soma sono ancora li che vanno....
AKA_Zinzanbr - 42 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa