<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calvario Golf VI 1.2 tsi | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Calvario Golf VI 1.2 tsi

se la sosta al minimo ai semafori è IL MOTIVO di scelta di un benzina rispetto ad un diesel... si... allora non c'è storia...

anche in accelerazione PIENA cambia qualcosa...

In entrambi i casi le definirei situazioni transitorie...
 
claudik ha scritto:
se la sosta al minimo ai semafori è IL MOTIVO di scelta di un benzina rispetto ad un diesel... si... allora non c'è storia...

anche in accelerazione PIENA cambia qualcosa...

In entrambi i casi le definirei situazioni transitorie...

Poi basta tenere i finestrini chiusi, chiusi. ;)
 
claudik ha scritto:
se la sosta al minimo ai semafori è IL MOTIVO di scelta di un benzina rispetto ad un diesel... si... allora non c'è storia...

anche in accelerazione PIENA cambia qualcosa...

In entrambi i casi le definirei situazioni transitorie...

Beh, mettiamola giù reale allora. L'unico vantaggio del diesel è il consumo, null'altro. Se il consumo non è un problema, non esiste motivo per sceglierlo (prima che mi tiri fuori la storia della coppia, ricordati che stiamo parlando di un motore turbocompresso; che, quindi, va paragonato ad un turbocompresso a benzina, il quale, consumo a parte, esce vincente su tutta la linea)
 
alexmed ha scritto:
claudik ha scritto:
se la sosta al minimo ai semafori è IL MOTIVO di scelta di un benzina rispetto ad un diesel... si... allora non c'è storia...

anche in accelerazione PIENA cambia qualcosa...

In entrambi i casi le definirei situazioni transitorie...

Poi basta tenere i finestrini chiusi, chiusi. ;)

A finestrino aperto, quando passo tra i muri con il mio, il rumore è semplicemente raccappriciante ;)
 
Era un vantaggio il consumo nei diesel fino agli Euro4 senza DPF. Ora ormai consumano quasi come un moderno turbo benzina! E ad ogni nuova normativa sempre peggio!
 
claudik ha scritto:
se la sosta al minimo ai semafori è IL MOTIVO di scelta di un benzina rispetto ad un diesel... si... allora non c'è storia...

anche in accelerazione PIENA cambia qualcosa...

In entrambi i casi le definirei situazioni transitorie...

dai il confort generale è decisamente superiore su un benzina:

-Niente vibrazioni
-Niente rumoraccio da trattore a finestrini aperti
-Niente rigenerazioni del DPF

Aggiungi poi che un motore a benzina d'inverno ti fa arrivare prima l'aria calda e che se, turbo compresso, ha un'erogazione decisamente più gradevole al corrispettivo diesel e minori missioni inquinanti...

Si prende un diesel solo perchè consuma meno...
 
aryan ha scritto:
Era un vantaggio il consumo nei diesel fino agli Euro4 senza DPF. Ora ormai consumano quasi come un moderno turbo benzina! E ad ogni nuova normativa sempre peggio!

no beh un diesel consuma sempre meno dei moderni benzina... ma se prima coi vecchi aspirati il divario era tipo 30-40% ora è sceso però i diesel sono nettamente migliorati come gestione del DPF , rumorosità etc.
 
aryan ha scritto:
Era un vantaggio il consumo nei diesel fino agli Euro4 senza DPF. Ora ormai consumano quasi come un moderno turbo benzina! E ad ogni nuova normativa sempre peggio!

Beh, dai, io ho il dpf (euro 4 perchè le norme euro 5 non erano ancora uscite in Italia, ma tanto siamo la solita repubblica dei cachi), ed i consumi sono effettivamente bassi; non sono quelli miracolosi dichiarati, ma i 17 con un litro, a 130 di tachimetro, li fa; ed in città non scendo sotto i 12,5. Come correttamente afferma Maurizio, il divario si è ridotto, ma c'è ancora
 
jpizzo ha scritto:
Fantastico!
Ora so che devo restare alla larga dai benzina VW ma anche dai diesel...

Questa cosa non mi piace per nulla: se compro un'auto perché la trovo efficiente e con dei costi di esercizio accettabili e poi scopro che DEVO spendere circa il 7% in più in combustibile per evitare gravi problemi di affidabilità, qualcosa non torna.

Le altre macchine non richiedono carburanti speciali!!!
E' inutile fare auto superefficienti, bluemotion di qua e greenline di là, S&S per risparmiare il 5% di consumo in città, a motore caldo, senza clima... se poi per funzionare devono usare carburanti speciali e costosi. E' esattamente come se consumasse il 7% in più.

Sono sempre più convinto che VW ha perso la trebisonda, nel senso di direzione tecnica.

Bhe dai son solo 2 litri di differenza... Poi io parlo della mia esperienza personale, e non è perchè a me s'è rotta la Egr si deve rompere a tutti :lol:

Io ho usato per un 84.000 km gasolio normale, ora son 6.000km che uso gasolio "speciale", io ho notato miglioramenti su tutto come già spiegato prima, ma ciò non vuol dire che se và bene a me van bene a tutti ;) non sò se si riesce a capire il mio concetto.. Come per il famoso battito il mio motore non ne soffre.
 
alexmed ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
mammamia se penso che i miei doblò aziendali fanno il pieno nel distributore interno, dove si sceglie il gasolio esclusivamente in base al prezzo, e piantano giù trecentomila km senza nemmeno sostituire le candelette (ma ci sono ancora?), mi vien da ridere. Scusate.

Beh Fiat come affidabilità dei motori non è proprio scarsa, anzi ti dirò...

Vero, Fiat la si può criticare per molte delle loro scelte, dalle linee ( 500xl per dirne una ) dai materiali, dalle politiche aziendali ( Alfa-Lancia ) ... Ma sulla affidabilità dei loro motori ( sopratutto il MultiJet ) sono una spanna sopra a tutti anche dei più blasonati.. Anch'io nella mia azienda come mezzi da lavoro abbiamo delle Fiat.. Bhe per come vengono utilizzati, qualsiasi altra marca sarebbe già arrivata allo sfascia carrozze :D :D e loro niente come dei muli da soma sono ancora li che vanno....
 
seatleon85 ha scritto:
Vero, Fiat la si può criticare per molte delle loro scelte, dalle linee ( 500xl per dirne una ) dai materiali, dalle politiche aziendali ( Alfa-Lancia ) ... Ma sulla affidabilità dei loro motori ( sopratutto il MultiJet ) sono una spanna sopra a tutti anche dei più blasonati.. Anch'io nella mia azienda come mezzi da lavoro abbiamo delle Fiat.. Bhe per come vengono utilizzati, qualsiasi altra marca sarebbe già arrivata allo sfascia carrozze :D :D e loro niente come dei muli da soma sono ancora li che vanno....

OT

Io posso riportare anche la mia statistica personale. Ho avuto 3 FIRE (999cc carburatore, 1.1 FIRE carburatore, 1.2 16v ie FIRE) e non avuto problemi al motore se non il cambio di un cavo candela nel 16v. Il 999 arrivò a 120Mm con manutenzione "creativa", il 1.1 arrivò a 170Mm con manutenzione sporadica, il 1.2 16v ora in mano a mia sorella è a circa 180mila km e lei ci fa manutenzione da libretto. Per dire molti dicono che i FIRE bruciano tutti la guarnizione della testata, boh a me non è successo in nessuno di questi tre.

Ora io ho un altro motore "Fiat", il 2.0 16v TwinSpark Pratola Serra che ha 108Mk. Per ora nulla da segnalare se non che ho pulito una volta la valvola a farfalla che si sporca col ricircolo dei vapori di olio. Il motore però che ha 15 anni e rimane fermo 6 mesi all'anno è sempre partito al primo colpo e gira bene.

Sarà stato sfortunato, ma quando comprai una Opel Corsa 1.0 per cambiare dopo 3 FIRE... ma chi me lo fece fare! Tre volte a piedi. Due per sensore di giri e una volta arrivato alla soglia dei 100Mm dovetti sostituire l'intero motore causa grippaggio di un cilindro e non mancava l'olio! Poi ho preso laClasseA che ho ancora ora e son rimasto a piedi causa bloccaggio puleggia della cinghia servizi che si ruppe quando MB dice di cambiarla a 120Mk e si ruppe quando ne avevo 90Mm! Sono poi rimasto a piedi sulla ClasseA lo scorso anno a circa 150Mm causa motorino di avviamento ko. Nota sul 1.1 Fire 8v non cambiai mai la cingia di distribuzione pur superando i km prescritti.

Fine OT
 
Nel supportare la mia decisione tieni/vendi mi sarebbe di grande conforto anche qualche parere positivo di qualche cliente VW o famiglia che mi dica che con un 1.2 tsi ha fatto almeno 100.000 km senza problemi, senza cambiar catena, senza fermi macchina. Ormai girano dal 2009, dovrebbe essercene qualcuno.

Fatevi avanti utenti silenziosi e soddisfatti!!!
 
Il forum di 4R è un forum generico. Non ti aspettare di avere tante risposte come in un forum dedicato. Infatti quando decisi di prendere la Golf mi sono iscritto a VW Golf Community e ho avuto molte più risposte alle mie domande. Ma questo vale per ogni auto e marca...

Per i consumi diesel/benzina un amico col 2.0 TDI 150cv fa le mie stesse percorrenze in estate(in inverno i diesel soffrono di più) del mio tsi 122. Entrambe Golf 7. E le strade sono più o meno le stesse ed entrambi facciamo turni. Dove trovi un'auto che a 1200 giri ha l'80% della coppia e il 100% a 1400 giri? Che ha una buona accelerazione anche cambiando a 1900 giri?
 
Back
Alto