<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calvario Golf VI 1.2 tsi | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Calvario Golf VI 1.2 tsi

pietrogambadilegno ha scritto:
fantastico, e poi dicono che i tedeschi non hanno il senso dell'umorismo

E' così, c'è poco da fare. Se non c'è pericolo di incidente aspettano che sia il cliente a farsi avanti. Così come ho fatto io per la vibrazione wastegate del mio 1.4 TSi(1395cc) tra i 2000 e 3000 giri. Il mio conce molto disponibile mi ha detto che si informava. Mi hanno chiamato a fine luglio per dirmi che sarebbe stata disponibile a metà settembre. Mi hanno chiamato oggi per dirmi che è ordinabile. Problema sistemato.

Su altro forum gente con il mio stesso problema si è sentita dire dal conce che è un rumore normale e se lo deve tenere. Di chi è la colpa IN QUESTO CASO? Di VW o del tuo concessionario??? :rolleyes:
 
E ti ha mollato così, senza mai emettere il "famoso rumore" all' avviamento?
Ma sopratutto chi paga?

Probabilmente lo faceva anche, sicuramente non così evidente perchè io (ma non sono uno di quelli che fa caso ad ogni minima vibrazione) non ho mai notato nulla di strano.
Ho letto di alcuni che "accusano" il longlife perchè troppo denso, credo che il tendicatena funzioni grazie all'olio in pressione, in effetti il mio olio aveva 25000 km, ma sono "voci" ed opinioni ed io non ne capisco molto.
Adesso è in concessionaria da qualche giorno, avevo esteso la garanzia da 2 a 4 anni fortunatamente. spero di non pagare troppo.

Più che altro non so che fare dopo, il meccanico dice che la sostituzione è definitiva, cioè non dovrebbe farlo più.

Capisci che dev'essere un problema diffuso quando alla terza frase il meccanico ha già capito tutto e taglia corto.
 
oli33 ha scritto:
E ti ha mollato così, senza mai emettere il "famoso rumore" all' avviamento?
Ma sopratutto chi paga?

Probabilmente lo faceva anche, sicuramente non così evidente perchè io (ma non sono uno di quelli che fa caso ad ogni minima vibrazione) non ho mai notato nulla di strano.
Ho letto di alcuni che "accusano" il longlife perchè troppo denso, credo che il tendicatena funzioni grazie all'olio in pressione, in effetti il mio olio aveva 25000 km, ma sono "voci" ed opinioni ed io non ne capisco molto.
Adesso è in concessionaria da qualche giorno, avevo esteso la garanzia da 2 a 4 anni fortunatamente. spero di non pagare troppo.

Più che altro non so che fare dopo, il meccanico dice che la sostituzione è definitiva, cioè non dovrebbe farlo più.

Capisci che dev'essere un problema diffuso quando alla terza frase il meccanico ha già capito tutto e taglia corto.

Confermo che il problema è diffuso, se ti può interessare nella mia dopo la sostituzione non lo ha più fatto ( il rumore ).
Comunque è difficile non fare caso al rumore all' avviamento se presente, sul tubo se cerchi ne trovi parecchi per confrontarlo.
Se avevi esteso la garanzia non vedo perche la riparazione la debba pagare tu.
 
Per la serie "come è andata a finre" vi dirò che per quanto mi riguarda hanno sostituito in garanzia l'intero motore.

Beh uno accende la macchina dopo un mese che è ferma ed esplode tutto ...

Se non altro il service si è mostrato all'altezza.
 
oli33 ha scritto:
Per la serie "come è andata a finre" vi dirò che per quanto mi riguarda hanno sostituito in garanzia l'intero motore.

Beh uno accende la macchina dopo un mese che è ferma ed esplode tutto ...

Se non altro il service si è mostrato all'altezza.

Soluzione radicale!!!
Mi sa che hanno trovato poltiglia sotto al cofano, forse nel tuo caso hanno trovato danni alle valvole, per cambiare tutto.

Comunque ho girovagato il web in lungo e in largo, in Italia e all'estero. Il 1.2 tsi ha un incidenza di problemi spaventosa, essenzialmente per la distribuzione ma non solo. I forum italiani e esteri di VW Golf e Polo, Seat Skoda (soprattutto Yeti) a enche la blasonata Audi (in genere A1) sono tempestati di segnalazioni. In Italia sono un po' aiutati dalle modeste vendite del motore in questione, e dalla provvidenziale uscita dal listino della Polo, che ha orientato i clienti verso la affidabile 1.4 aspirata.

Ci sono utenti che hanno più di una auto con il motore in oggetto, e che hanno avuto il problema a catena/tendicatena a TUTTE.

Ce ne sarebbe abbastanza per farne il "Difetto del mese" su qualche numero di 4R, per me è anche il difetto dell'anno.

VW è da biasimare perché stanno evidentemente nacondendo la testa nella sabbia, salvo sopportare i costi solo dei casi che si presentano in garanzia, e risparmiando con la correntezza o addirittura con il carico totale al cliente per coloro che si sono avvalsi, una volta finita la garanzia, di officine autorizzate ma non della rete ufficiale, in barba alla legge Monti.

Per questo c'è una sola parola: DISONESTI!
 
Mi dispiace di non poter portare un contributo di ottimismo ma io con una vettura di appena 26k km fatti in circa 2 anni e mezzo sono già al terzo fermo in officina: una volta per il distanziatore, la seconda per la catena ed ora per un problema apparentemente "minore" (malfunzionamento dello start & stop) ma che ancora non è stato risolto. La tentazione di cambiare marca è grande...
 
Si sul distanziale ho dato anche io. Il motore entrava in protezione. Poi in conc. Ho scoperto che c'era un richiamo. Adesso aspetto anche io lo start stop.
 
spidermatic ha scritto:
Mi dispiace di non poter portare un contributo di ottimismo ma io con una vettura di appena 26k km fatti in circa 2 anni e mezzo sono già al terzo fermo in officina: una volta per il distanziatore, la seconda per la catena ed ora per un problema apparentemente "minore" (malfunzionamento dello start & stop) ma che ancora non è stato risolto. La tentazione di cambiare marca è grande...

Ogni contributo è importante, e ti ringrazio.
Ho la sensazione che la rete VW sia istruita a far credere a ogni cliente che ha questi problemi, di essere l'unico.

Per aggiornarvi, la mi ora corre ma non tanto bene, ho evidenti misfire quando torno sul gas dopo un lungo rilascio. Ma se non altro non si ferma per questo.

Comunque la politica miope della VW è suicida, qui siamo in tantini che a Wolfsburg non vogliono più tornare perché si sono scottati, e le vendite della nuova Golf si direbbero ben al di sotto delle aspettative del lancio.
 
Buongiorno a tutti, ho trovato questo thread curiosando qua e là in rete e, visto che mi tocca da vicino, ho deciso di intervenire. Anche la mia Golf 6 1.2 TSI del marzo 2010 ha sostiruito catena e tendicatena (nonchè rifatta distribuzione) a circa 69.000 km (luglio 2013). Anche io rumoraccio a freddo (da me inizialmente un po' sottovalutato) e così trac!...macchina che andava a strappi e 700 eurini di intervento. Fino a settembre scorso (89.000 km) nessun problema. Da Settembre in poi improvvisamente un rombo strano all'avviamento....panico! Ma sembrava diverso dallo sferragliare di catena. Cmq cercando in rete ho trovato questo accorgimento: lasciar passare una 15na di secondi tra l'accensione del quadro e l'avvio. Morale? Si avvia normalmente senza nessun rumore. Avevo letto questo piccolo accorgimento su un forum di golfisti e, anche senza nessuna base scientifica, sembra funzionare. Mah...
Inoltre:
- mangia olio che è un piacere (e fuliggine allo scarico);
- strano e fastidioso ticchettio con motore al minimo proveniente dalla plancia (mai risolto);
- portiere anteriore e posteriore lato guida con i bulloni di fissaggio al telaio quasi completamente svitati, me li ha serrati il gommista all'ultimo cambio gomme dicendomi che rischiavo che mi rimanessero in mano le portiere
- clima con perdita nell'impianto a 60k km...

Insomma, credevo che VW fosse meglio! In compenso la mia Panda 1.2 benzina ha fatto 120mila km senza un problema che sia uno...nemmeno una lampadina bruciata!
 
Aggiungo anche alcune considerazioni personali:

- in positivo c'è da dire che, a parte l'affidabilità, la macchina è molto piacevole come prestazioni, come consumi e come materiali/dotazioni
- secondo me, come tutti i pionieri, abbiamo pagato i difetti di gioventù del motore, e di questo non possiamo che prendercela con noi stessi 8) ; detto questo ritengo, come molti altri credo, che l'atteggiamento di VW Italia sia stato inaccettabile. Ed è soprattutto questo che peserà quando dovrò cambiare auto!
 
stefanocanale ha scritto:
-
- portiere anteriore e posteriore lato guida con i bulloni di fissaggio al telaio quasi completamente svitati, me li ha serrati il gommista all'ultimo cambio gomme dicendomi che rischiavo che mi rimanessero in mano le portiere

Insomma, credevo che VW fosse meglio! In compenso la mia Panda 1.2 benzina ha fatto 120mila km senza un problema che sia uno...nemmeno una lampadina bruciata!

Sono sbalordito, già nel 2011 avevo segnalato che le portiere di sinistra potevano avere i bulloni allentati (anche io li ho fatti serrare alla disperata accorgendomi per buona misura che erano lenti anche quelli dell'anteriore destra) e non hanno fatto niente!
Per fortuna sono scappato da questo mondo di Alice (al contrario)
 
stefanocanale ha scritto:
Aggiungo anche alcune considerazioni personali:

- in positivo c'è da dire che, a parte l'affidabilità, la macchina è molto piacevole come prestazioni, come consumi e come materiali/dotazioni
- secondo me, come tutti i pionieri, abbiamo pagato i difetti di gioventù del motore, e di questo non possiamo che prendercela con noi stessi 8) ; detto questo ritengo, come molti altri credo, che l'atteggiamento di VW Italia sia stato inaccettabile. Ed è soprattutto questo che peserà quando dovrò cambiare auto!

Un altro masochista!
Prendercela con noi stessi!
Ti ho risposto pure in ZF...ma rimettete i parametri del ragionamento a posto.
Ma stai scherzando, il cliente ha pagato migliaia di euro e poi è colpa sua.
I pionieri?
Ma che cosa stai dicendo!
E' Volkswagen che delude la gente con prodotti farlocchi e senza continuità di assistenza.
Roba da matti pure questa altra affermazione.

Se quelli della VOLKSWAGEN leggono i vostri post, e il forum, davvero diranno: che polli di clienti che abbiamo!

Ci pagano, gli diamo la schifezza e ci chiedono pure scusa...i pionieri!

E dite una volta tanto: VOLKSWAGEN CI HAI FREGATO PER BENE!
 
stefanocanale ha scritto:
Buongiorno a tutti, ho trovato questo thread curiosando qua e là in rete e, visto che mi tocca da vicino, ho deciso di intervenire. Anche la mia Golf 6 1.2 TSI del marzo 2010 ha sostiruito catena e tendicatena (nonchè rifatta distribuzione) a circa 69.000 km (luglio 2013). Anche io rumoraccio a freddo (da me inizialmente un po' sottovalutato) e così trac!...macchina che andava a strappi e 700 eurini di intervento. Fino a settembre scorso (89.000 km) nessun problema. Da Settembre in poi improvvisamente un rombo strano all'avviamento....panico! Ma sembrava diverso dallo sferragliare di catena. Cmq cercando in rete ho trovato questo accorgimento: lasciar passare una 15na di secondi tra l'accensione del quadro e l'avvio. Morale? Si avvia normalmente senza nessun rumore. Avevo letto questo piccolo accorgimento su un forum di golfisti e, anche senza nessuna base scientifica, sembra funzionare. Mah...
Inoltre:
- mangia olio che è un piacere (e fuliggine allo scarico);
- strano e fastidioso ticchettio con motore al minimo proveniente dalla plancia (mai risolto);
- portiere anteriore e posteriore lato guida con i bulloni di fissaggio al telaio quasi completamente svitati, me li ha serrati il gommista all'ultimo cambio gomme dicendomi che rischiavo che mi rimanessero in mano le portiere
- clima con perdita nell'impianto a 60k km...

Insomma, credevo che VW fosse meglio! In compenso la mia Panda 1.2 benzina ha fatto 120mila km senza un problema che sia uno...nemmeno una lampadina bruciata!

cavolo, quanti problemi con questi tedeschi ! è non solo nel forum VAG !
magari le macchine Toyota non siano le più fighe, ma di rogne quasi non si conoscono. poi tanto criticato per i ricchiami...ma loro lo fanno anche se si tratta di milioni di vetture...telo mettono apposto a gratis e non si nascondano dietro garanzia scaduta.
 
ilopan ha scritto:
stefanocanale ha scritto:
Aggiungo anche alcune considerazioni personali:

- in positivo c'è da dire che, a parte l'affidabilità, la macchina è molto piacevole come prestazioni, come consumi e come materiali/dotazioni
- secondo me, come tutti i pionieri, abbiamo pagato i difetti di gioventù del motore, e di questo non possiamo che prendercela con noi stessi 8) ; detto questo ritengo, come molti altri credo, che l'atteggiamento di VW Italia sia stato inaccettabile. Ed è soprattutto questo che peserà quando dovrò cambiare auto!

Un altro masochista!
Prendercela con noi stessi!
Ti ho risposto pure in ZF...ma rimettete i parametri del ragionamento a posto.
Ma stai scherzando, il cliente ha pagato migliaia di euro e poi è colpa sua.
I pionieri?
Ma che cosa stai dicendo!
E' Volkswagen che delude la gente con prodotti farlocchi e senza continuità di assistenza.
Roba da matti pure questa altra affermazione.

Se quelli della VOLKSWAGEN leggono i vostri post, e il forum, davvero diranno: che polli di clienti che abbiamo!

Ci pagano, gli diamo la schifezza e ci chiedono pure scusa...i pionieri!

E dite una volta tanto: VOLKSWAGEN CI HAI FREGATO PER BENE!

Ilopan, mi sono letto tutto il thread e apprezzo molto le tue opinioni, soprattutto quelle che riguardano il comportamento di VW Italia. Questo mio post era ironico, cioè: siamo stati dei pionieri in quanto generalmente quando si compra una novità molto tecnologica, si sconta qualche difetto di gioventù, però, vista la gravità del difetto e la sua larga diffusione, non è accettabile che non si sia fatta un'azione di richiamo universale come invece fanno altri grandi costruttori. In questo caso come cliente mi sono sentito molto scottato, cioè sono andato in officina, guasto già conosciuto (il meccanico taglia corto perchè ha già capito tutto in partenza), macchina riparata, fattura pesante ma nemmeno un accenno di venire incontro al cliente. Devo dire che nel suo piccolo il mio service è stato cortese, con una fattura da più di 1.100 euro mi ha lavato la macchina a sue spese e mi ha regalato un chilo d'olio longlife per i rabbocchi :D
Però se leggi bene la mia ultima frase capirai come mi sento dopo quello che mi è successo e cosa penso di VW Italia!
Adesso la macchina va bene, spero che nel futuro continui così, anche perchè non posso cambiarla sicuramente prima di altri 5 anni e, a venderla, non credo che abbia un grande valore sul mercato...
 
Cmq per curiosità mi sono fatto un giro sul forum Toyota...lì, almeno nelle prime 4 pagine, non ho trovato un thread di lamentela/difettosità, al contrario di quello Volkswagen...
 
Back
Alto