<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calvario Golf VI 1.2 tsi | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Calvario Golf VI 1.2 tsi

FurettoS ha scritto:
aryan ha scritto:
Mi dispiace ma non sono d'accordo! Non mi pare proprio il giusto compromesso. I diesel stanno per sparire dai segmenti A e B. Secondo te perché fioriscono tutti questi 3 cilindri turbo benzina?

Se prendevo il tsi 140 che va più del tdi 150 comunque più di 10/12 anni ci volevano per recuperare. E non parlo di costo di acquisto, ma di un sacco di parametri

Corretto! Sui segmenti minori a patto di non trovare in futuro soluzioni valide e a costo "popolare" a seguito delle normative sempre più stringenti sui segmenti A e B sarà più difficile trovare dei diesel.

Il 140 Cv non sposta più di tanto la questione poichè la cubatura quella rimane, tra 1400 e 2000 ne mancano 600 che non sono pochi.
Quindi benzina o diesel che sia non li si possono porre come paritetici se alla fine ti basi sui costi per ammortizzare un 1.4 piuttosto che un 2.0!

Se al contrario lo confronti con il 1.6 TDI le cose già cambiano, come costo iniziale e consumi, poi la manuntezione potrà essere un pò più costosa ma non avrai mai il divario come è normale che ci sia partendo già con 6000? a sfavore del TDI 150.

Furetto hai scritto che il 1.4 tsi 140 e il 2.0 tdi 150 CV non sono motori paritetici perché c'è una marcata differenza di cubatura...
Ma dato che le prestazioni dei due motori in questione sono le stesse (anzi il tsi spunta due decimi sullo 0-100), la potenza e' differente di soli 10 cv e la coppia alla ruota e' pressoché la stessa, direi che questi due motori possono essere confrontati liberamente....
 
Ma2 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
aryan ha scritto:
Mi dispiace ma non sono d'accordo! Non mi pare proprio il giusto compromesso. I diesel stanno per sparire dai segmenti A e B. Secondo te perché fioriscono tutti questi 3 cilindri turbo benzina?

Se prendevo il tsi 140 che va più del tdi 150 comunque più di 10/12 anni ci volevano per recuperare. E non parlo di costo di acquisto, ma di un sacco di parametri

Corretto! Sui segmenti minori a patto di non trovare in futuro soluzioni valide e a costo "popolare" a seguito delle normative sempre più stringenti sui segmenti A e B sarà più difficile trovare dei diesel.

Il 140 Cv non sposta più di tanto la questione poichè la cubatura quella rimane, tra 1400 e 2000 ne mancano 600 che non sono pochi.
Quindi benzina o diesel che sia non li si possono porre come paritetici se alla fine ti basi sui costi per ammortizzare un 1.4 piuttosto che un 2.0!

Se al contrario lo confronti con il 1.6 TDI le cose già cambiano, come costo iniziale e consumi, poi la manuntezione potrà essere un pò più costosa ma non avrai mai il divario come è normale che ci sia partendo già con 6000? a sfavore del TDI 150.

Furetto hai scritto che il 1.4 tsi 140 e il 2.0 tdi 150 CV non sono motori paritetici perché c'è una marcata differenza di cubatura...
Ma dato che le prestazioni dei due motori in questione sono le stesse (anzi il tsi spunta due decimi sullo 0-100), la potenza e' differente di soli 10 cv e la coppia alla ruota e' pressoché la stessa, direi che questi due motori possono essere confrontati liberamente....

concordo....

e allora facciamolo.... veramente...

prestazioni,. cosnumi... tutto.. :D :D
 
Su forum dedicato uno che ne sa di motori(non io) si è calcolato la potenza e coppia alla ruota in base a tutti i parametri compresi rapporti del cambio. La coppia mediamente è risultata la stessa tra 140 e tdi 150... La potenza invece superiore nel 140...

Si, ovviamente i diesel spariscono dai segmenti bassi per i costi altissimi dovuti ad Euro6 e futuri ;)
 
il 2.0 TDI 150cv e il 1.4 TSI 140cv avranno sicuramente prestazioni simili anche perchè la benzina è parecchio più leggera.

Questo vale senza dubbio per vmax e accelerazione da fermo, per le riprese o comunque la reattività dei motori credo dipenda dal lag che hanno.

Ho letto che i nuovi TSI hanno un lag davvero minimo quindi non credo che ci differenze sostanziali... proprio il 140cv sembra essere un buon motore, peccato che costi come il vecchio 160cv che oltretutto grazie alla doppia sovralimentazione aveva un allungo in zona rossa che il nuovo si scorda.

Ovviamente il 2 litri a gasolio consuma meno ma costa anche parecchio di più all'acquisto.
 
aryan ha scritto:
Su forum dedicato uno che ne sa di motori(non io) si è calcolato la potenza e coppia alla ruota in base a tutti i parametri compresi rapporti del cambio. La coppia mediamente è risultata la stessa tra 140 e tdi 150... La potenza invece superiore nel 140...
Uno che ne sa di motori, ma non molto di fisica...
La potenza massima nel 140 è 140 e nel 150 è 150, a meno di perdite della trasmissione che sono comuni a entrambi, e siccome 140&lt150 è maggiore nel 150.

Si possono fare considerazioni sulla coppia alla ruota a determinate velocità, ma la potenza massima non si può &quot;interpretare&quot;.
 
Ma2 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
aryan ha scritto:
Mi dispiace ma non sono d'accordo! Non mi pare proprio il giusto compromesso. I diesel stanno per sparire dai segmenti A e B. Secondo te perché fioriscono tutti questi 3 cilindri turbo benzina?

Se prendevo il tsi 140 che va più del tdi 150 comunque più di 10/12 anni ci volevano per recuperare. E non parlo di costo di acquisto, ma di un sacco di parametri

Corretto! Sui segmenti minori a patto di non trovare in futuro soluzioni valide e a costo "popolare" a seguito delle normative sempre più stringenti sui segmenti A e B sarà più difficile trovare dei diesel.

Il 140 Cv non sposta più di tanto la questione poichè la cubatura quella rimane, tra 1400 e 2000 ne mancano 600 che non sono pochi.
Quindi benzina o diesel che sia non li si possono porre come paritetici se alla fine ti basi sui costi per ammortizzare un 1.4 piuttosto che un 2.0!

Se al contrario lo confronti con il 1.6 TDI le cose già cambiano, come costo iniziale e consumi, poi la manuntezione potrà essere un pò più costosa ma non avrai mai il divario come è normale che ci sia partendo già con 6000? a sfavore del TDI 150.

Furetto hai scritto che il 1.4 tsi 140 e il 2.0 tdi 150 CV non sono motori paritetici perché c'è una marcata differenza di cubatura...
Ma dato che le prestazioni dei due motori in questione sono le stesse (anzi il tsi spunta due decimi sullo 0-100), la potenza e' differente di soli 10 cv e la coppia alla ruota e' pressoché la stessa, direi che questi due motori possono essere confrontati liberamente....

Sinceramente penso propio di no!
Perchè se il mio giudizio sul confronto di un propulsore deve basarsi su un principio tecnico che sia paritetico e non sul dato prestazionale i due motori non sono confrontabili.
Non lo sono per la cubatura, non lo sono per il peso e non lo sono per le inerzie, citando le prime cose che mi vengono in mente.

Stessa cosa vale per il prezzo, perchè in un caso stai comprando un 1.4 che ha un costo in un altro stai combrando un 2.0 che ne ha un altro a prescindere dall'alimentazione. Se parimenti comprassi un 2.0 a benzina di eguale potenza probabilmente alla fine il differenziale sarebbe di poche centinaia di euro.

Quindi nessun remora verso il 1.4 che è anzi un ottimo motore ma non facciamo confronti secchi di prezzo e meccanica tra un 1.4 benzina e un 2.0 diesel dicendo che alla fine sono uguali perchè sviluppano tot cavalli e fanno lo 0-100 in tot secondi. ;)
 
Non è colpa del motore a benzina se basta un 1.4 per avere le prestazioni, non solo 0-100, di un 2.0 diesel.
Per quanto sopra, io li vedo come motori confrontabili.

Ciao.
 
FurettoS ha scritto:
Ma2 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
aryan ha scritto:
Mi dispiace ma non sono d'accordo! Non mi pare proprio il giusto compromesso. I diesel stanno per sparire dai segmenti A e B. Secondo te perché fioriscono tutti questi 3 cilindri turbo benzina?

Se prendevo il tsi 140 che va più del tdi 150 comunque più di 10/12 anni ci volevano per recuperare. E non parlo di costo di acquisto, ma di un sacco di parametri

Corretto! Sui segmenti minori a patto di non trovare in futuro soluzioni valide e a costo "popolare" a seguito delle normative sempre più stringenti sui segmenti A e B sarà più difficile trovare dei diesel.

Il 140 Cv non sposta più di tanto la questione poichè la cubatura quella rimane, tra 1400 e 2000 ne mancano 600 che non sono pochi.
Quindi benzina o diesel che sia non li si possono porre come paritetici se alla fine ti basi sui costi per ammortizzare un 1.4 piuttosto che un 2.0!

Se al contrario lo confronti con il 1.6 TDI le cose già cambiano, come costo iniziale e consumi, poi la manuntezione potrà essere un pò più costosa ma non avrai mai il divario come è normale che ci sia partendo già con 6000? a sfavore del TDI 150.

Furetto hai scritto che il 1.4 tsi 140 e il 2.0 tdi 150 CV non sono motori paritetici perché c'è una marcata differenza di cubatura...
Ma dato che le prestazioni dei due motori in questione sono le stesse (anzi il tsi spunta due decimi sullo 0-100), la potenza e' differente di soli 10 cv e la coppia alla ruota e' pressoché la stessa, direi che questi due motori possono essere confrontati liberamente....

Sinceramente penso propio di no!
Perchè se il mio giudizio sul confronto di un propulsore deve basarsi su un principio tecnico che sia paritetico e non sul dato prestazionale i due motori non sono confrontabili.
Non lo sono per la cubatura, non lo sono per il peso e non lo sono per le inerzie, citando le prime cose che mi vengono in mente.

Stessa cosa vale per il prezzo, perchè in un caso stai comprando un 1.4 che ha un costo in un altro stai combrando un 2.0 che ne ha un altro a prescindere dall'alimentazione. Se parimenti comprassi un 2.0 a benzina di eguale potenza probabilmente alla fine il differenziale sarebbe di poche centinaia di euro.

Quindi nessun remora verso il 1.4 che è anzi un ottimo motore ma non facciamo confronti secchi di prezzo e meccanica tra un 1.4 benzina e un 2.0 diesel dicendo che alla fine sono uguali perchè sviluppano tot cavalli e fanno lo 0-100 in tot secondi. ;)

ho capito il discorso della tecnica, e i moderni tdi sono molto complessi (forse anche più dei tsi) e questo fa lievitare il costo all'acquisto... ma sul fronte 'prestazioni" (che penso sia essere una delle prime cose dove "cade l occhio" quando si acquista un motore, almeno per noi appassionati) il 1.4 tsi 140 CV e' perfettamente paragonabile al 2.0 tdi 150 CV....
Come giustamente affermava Chiaro scuro per avere le stesse prestazioni di un 2.0 tdi 150 cv e' sufficiente un tsi 1.4 e per di più con 10 CV in meno.......

P.S. Per prestazioni non intento solo lo 0-100 km/h, ma anche la ripresa, la velocità massima e la coppia alla ruota (che conta molto di più di quella all albero)
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non è colpa del motore a benzina se basta un 1.4 per avere le prestazioni, non solo 0-100, di un 2.0 diesel.
Per quanto sopra, io li vedo come motori confrontabili.

Ciao.

Guarda che il problema non sono le prestazioni ma il fatto che per fare in modo che un benzina abbia "appetibilità" dignitosa (consumi comunque sempre superiori rispetto ad un equivalente diesel) si è costretti a diminiure la cilindrata!
Prova a vedere quanti sono i 2.0 a benzina venduti rispetto ai 2.0 a gasolio. ;)

Il diesel al momento vende bene sempre e comunque da noi, se volessero fare un diesel 1.6 da 140 Cv stai pur certo che non avrebbero problemi ma non gli serve.
Se vedi il nuovo 184 TDI ha soluzioni molto raffinate e onestamente non fa per niente schifo neanche come sound.

http://www.youtube.com/watch?v=t5VXKIzVTOY

Non confronto la pizza bianca con la margherita perchè tanto stanno nella stessa teglia e vengono cotte nello stesso forno. 8)
 
Ma2 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ma2 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
aryan ha scritto:
Mi dispiace ma non sono d'accordo! Non mi pare proprio il giusto compromesso. I diesel stanno per sparire dai segmenti A e B. Secondo te perché fioriscono tutti questi 3 cilindri turbo benzina?

Se prendevo il tsi 140 che va più del tdi 150 comunque più di 10/12 anni ci volevano per recuperare. E non parlo di costo di acquisto, ma di un sacco di parametri

Corretto! Sui segmenti minori a patto di non trovare in futuro soluzioni valide e a costo "popolare" a seguito delle normative sempre più stringenti sui segmenti A e B sarà più difficile trovare dei diesel.

Il 140 Cv non sposta più di tanto la questione poichè la cubatura quella rimane, tra 1400 e 2000 ne mancano 600 che non sono pochi.
Quindi benzina o diesel che sia non li si possono porre come paritetici se alla fine ti basi sui costi per ammortizzare un 1.4 piuttosto che un 2.0!

Se al contrario lo confronti con il 1.6 TDI le cose già cambiano, come costo iniziale e consumi, poi la manuntezione potrà essere un pò più costosa ma non avrai mai il divario come è normale che ci sia partendo già con 6000? a sfavore del TDI 150.

Furetto hai scritto che il 1.4 tsi 140 e il 2.0 tdi 150 CV non sono motori paritetici perché c'è una marcata differenza di cubatura...
Ma dato che le prestazioni dei due motori in questione sono le stesse (anzi il tsi spunta due decimi sullo 0-100), la potenza e' differente di soli 10 cv e la coppia alla ruota e' pressoché la stessa, direi che questi due motori possono essere confrontati liberamente....

Sinceramente penso propio di no!
Perchè se il mio giudizio sul confronto di un propulsore deve basarsi su un principio tecnico che sia paritetico e non sul dato prestazionale i due motori non sono confrontabili.
Non lo sono per la cubatura, non lo sono per il peso e non lo sono per le inerzie, citando le prime cose che mi vengono in mente.

Stessa cosa vale per il prezzo, perchè in un caso stai comprando un 1.4 che ha un costo in un altro stai combrando un 2.0 che ne ha un altro a prescindere dall'alimentazione. Se parimenti comprassi un 2.0 a benzina di eguale potenza probabilmente alla fine il differenziale sarebbe di poche centinaia di euro.

Quindi nessun remora verso il 1.4 che è anzi un ottimo motore ma non facciamo confronti secchi di prezzo e meccanica tra un 1.4 benzina e un 2.0 diesel dicendo che alla fine sono uguali perchè sviluppano tot cavalli e fanno lo 0-100 in tot secondi. ;)

ho capito il discorso della tecnica, e i moderni tdi sono molto complessi (forse anche più dei tsi) e questo fa lievitare il costo all'acquisto... ma sul fronte 'prestazioni" (che penso sia essere una delle prime cose dove "cade l occhio" quando si acquista un motore, almeno per noi appassionati) il 1.4 tsi 140 CV e' perfettamente paragonabile al 2.0 tdi 150 CV....
Come giustamente affermava Chiaro scuro per avere le stesse prestazioni di un 2.0 tdi 150 cv e' sufficiente un tsi 1.4 e per di più con 10 CV in meno.......

P.S. Per prestazioni non intento solo lo 0-100 km/h, ma anche la ripresa, la velocità massima e la coppia alla ruota (che conta molto di più di quella all albero)

Mi sta tutto bene il 140 non COD, ma non scambiamo scelte dettate da obiettivi di vendita con raffronti puramente tecnici.

Il downsizing sui motori a benzina è stato fatto per un solo ed unico motivo, ovvero che quello delle medio/grandi cilindrate stava praticamente morendo sulle generaliste. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Ma2 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ma2 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
aryan ha scritto:
Mi dispiace ma non sono d'accordo! Non mi pare proprio il giusto compromesso. I diesel stanno per sparire dai segmenti A e B. Secondo te perché fioriscono tutti questi 3 cilindri turbo benzina?

Se prendevo il tsi 140 che va più del tdi 150 comunque più di 10/12 anni ci volevano per recuperare. E non parlo di costo di acquisto, ma di un sacco di parametri

Corretto! Sui segmenti minori a patto di non trovare in futuro soluzioni valide e a costo "popolare" a seguito delle normative sempre più stringenti sui segmenti A e B sarà più difficile trovare dei diesel.

Il 140 Cv non sposta più di tanto la questione poichè la cubatura quella rimane, tra 1400 e 2000 ne mancano 600 che non sono pochi.
Quindi benzina o diesel che sia non li si possono porre come paritetici se alla fine ti basi sui costi per ammortizzare un 1.4 piuttosto che un 2.0!

Se al contrario lo confronti con il 1.6 TDI le cose già cambiano, come costo iniziale e consumi, poi la manuntezione potrà essere un pò più costosa ma non avrai mai il divario come è normale che ci sia partendo già con 6000? a sfavore del TDI 150.

Furetto hai scritto che il 1.4 tsi 140 e il 2.0 tdi 150 CV non sono motori paritetici perché c'è una marcata differenza di cubatura...
Ma dato che le prestazioni dei due motori in questione sono le stesse (anzi il tsi spunta due decimi sullo 0-100), la potenza e' differente di soli 10 cv e la coppia alla ruota e' pressoché la stessa, direi che questi due motori possono essere confrontati liberamente....

Sinceramente penso propio di no!
Perchè se il mio giudizio sul confronto di un propulsore deve basarsi su un principio tecnico che sia paritetico e non sul dato prestazionale i due motori non sono confrontabili.
Non lo sono per la cubatura, non lo sono per il peso e non lo sono per le inerzie, citando le prime cose che mi vengono in mente.

Stessa cosa vale per il prezzo, perchè in un caso stai comprando un 1.4 che ha un costo in un altro stai combrando un 2.0 che ne ha un altro a prescindere dall'alimentazione. Se parimenti comprassi un 2.0 a benzina di eguale potenza probabilmente alla fine il differenziale sarebbe di poche centinaia di euro.

Quindi nessun remora verso il 1.4 che è anzi un ottimo motore ma non facciamo confronti secchi di prezzo e meccanica tra un 1.4 benzina e un 2.0 diesel dicendo che alla fine sono uguali perchè sviluppano tot cavalli e fanno lo 0-100 in tot secondi. ;)

ho capito il discorso della tecnica, e i moderni tdi sono molto complessi (forse anche più dei tsi) e questo fa lievitare il costo all'acquisto... ma sul fronte 'prestazioni" (che penso sia essere una delle prime cose dove "cade l occhio" quando si acquista un motore, almeno per noi appassionati) il 1.4 tsi 140 CV e' perfettamente paragonabile al 2.0 tdi 150 CV....
Come giustamente affermava Chiaro scuro per avere le stesse prestazioni di un 2.0 tdi 150 cv e' sufficiente un tsi 1.4 e per di più con 10 CV in meno.......

P.S. Per prestazioni non intento solo lo 0-100 km/h, ma anche la ripresa, la velocità massima e la coppia alla ruota (che conta molto di più di quella all albero)

Mi sta tutto bene il 140 non COD, ma non scambiamo scelte dettate da obiettivi di vendita con raffronti puramente tecnici.

Il downsizing sui motori a benzina è stato fatto per un solo ed unico motivo, ovvero che quello delle medio/grandi cilindrate stava praticamente morendo sulle generaliste. ;)

Certo, ma in questi tirbobenzina sono riusciti comunque a ridurre le cilindrate senza diminuire le prestazioni e mantenendo un allungo che arriva a 6000/6500 giri/mim :) quindi non vedo svantaggi per il cliente, anzi c'è un risparmio in termini di assicurazione e qualcosina anche di peso della vettura....
Ad esempio il 1.2 tsi 105 CV ha le stesse prestazioni del 1.6 tdi 105 CV
Il 1.4 tsi 140 CV ha le stesse prestazioni del 2.0 tdi 150 CV
Il 1.8 tsi 180 CV ha le stesse prestazioni del 2.0 tdi 184 CV
 
FurettoS ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non è colpa del motore a benzina se basta un 1.4 per avere le prestazioni, non solo 0-100, di un 2.0 diesel.
Per quanto sopra, io li vedo come motori confrontabili.

Ciao.

Guarda che il problema non sono le prestazioni ma il fatto che per fare in modo che un benzina abbia "appetibilità" dignitosa (consumi comunque sempre superiori rispetto ad un equivalente diesel) si è costretti a diminiure la cilindrata!
Prova a vedere quanti sono i 2.0 a benzina venduti rispetto ai 2.0 a gasolio. ;)

Il diesel al momento vende bene sempre e comunque da noi, se volessero fare un diesel 1.6 da 140 Cv stai pur certo che non avrebbero problemi ma non gli serve.
Se vedi il nuovo 184 TDI ha soluzioni molto raffinate e onestamente non fa per niente schifo neanche come sound.

http://www.youtube.com/watch?v=t5VXKIzVTOY

Non confronto la pizza bianca con la margherita perchè tanto stanno nella stessa teglia e vengono cotte nello stesso forno. 8)
Invece sono confrontabili perchè quando si guida si usano le prestazioni e non si bevono i carburanti.
Il diesel è stato da sempre meno performante dei benzina e quindi un 1.4 benzina ha prestazioni da 2.0 diesel mentre un 2.0 benzina ha prestazioni notevolmente superiori ad un diesel e per questo davvero diventano motori non confrontabili.
Un 2.0 benzina è confrontabili con una 2.0 turbo diesel solo se aspirato ma non vedo per quale motivo non ti fa senso confrontare un motore senza girella con uno con la girella.
Inoltre, se è vero che in Italia i diesel vanno alla grande (anche quando oggettivamente non ha senso prenderli) non è altrettanto vero quando esci fuori dall'Italia e, notevolmente di più, quando esci dall'Europa.
Se volessero fare un 1.6 diesel da 140CV lo potrebbero fare mentre un 1.4 benzina da 170CV lo fanno già da tempo senza sforzarsi più di tanto.
Anche un 2.0 diesel da oltre 200CV esiste già ma è il massimo che fanno e non certo alla portata di tutti mentre i 115-125CV litro sono alla portata di motori a benzina per il "popolo" (vedi il bicilindrico 0.9 Fiat o il 3 cilindri 1.0 della Ford).
Vogliamo parlare della silenziosità, della fluidità, della migliore reattività, del peso ridotto, del più ampio numero di giri utili a disposizione ecc. del benzina?
Troppo comodo parlare solo dei consumi. C'è chi compra il sedile riscaldato per avere più comfort e chi vuole sborsare 500 euro l'anno in più di benzina per avere il comfort migliore del motore a benzina (dopo averne spesi 2-3000 euro in meno all'atto dell'acquisto).

Senza polemica, ma solo per fare un discorso più organico.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
FurettoS ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non è colpa del motore a benzina se basta un 1.4 per avere le prestazioni, non solo 0-100, di un 2.0 diesel.
Per quanto sopra, io li vedo come motori confrontabili.

Ciao.

Guarda che il problema non sono le prestazioni ma il fatto che per fare in modo che un benzina abbia "appetibilità" dignitosa (consumi comunque sempre superiori rispetto ad un equivalente diesel) si è costretti a diminiure la cilindrata!
Prova a vedere quanti sono i 2.0 a benzina venduti rispetto ai 2.0 a gasolio. ;)

Il diesel al momento vende bene sempre e comunque da noi, se volessero fare un diesel 1.6 da 140 Cv stai pur certo che non avrebbero problemi ma non gli serve.
Se vedi il nuovo 184 TDI ha soluzioni molto raffinate e onestamente non fa per niente schifo neanche come sound.

http://www.youtube.com/watch?v=t5VXKIzVTOY

Non confronto la pizza bianca con la margherita perchè tanto stanno nella stessa teglia e vengono cotte nello stesso forno. 8)
Invece sono confrontabili perchè quando si guida si usano le prestazioni e non si bevono i carburanti.
Il diesel è stato da sempre meno performante dei benzina e quindi un 1.4 benzina ha prestazioni da 2.0 diesel mentre un 2.0 benzina ha prestazioni notevolmente superiori ad un diesel e per questo davvero diventano motori non confrontabili.
Un 2.0 benzina è confrontabili con una 2.0 turbo diesel solo se aspirato ma non vedo per quale motivo non ti fa senso confrontare un motore senza girella con uno con la girella.

Ragionamento discutibile il tuo poichè il parametro "prestazionalità" non è svincolato dal fattore consumo in ogni caso.
Proprio perchè invece quest'utimo è un parametro incisivo anche nei sovralimentati i nuovi benzina si sono sempre più ispirati ai diesel come taratura.
Posso capire la tua predilezione per il benzina ma mi sembri troppo prevenuto verso il diesel e a torto lo ritieni inferiore, peccato allora che nel rapporto di equivalenza se prendiamo un 1.8 TFSI da 180 Cv ed un 2.0 TDI da 184 Cv ti accorgi che il diesel ha 380 Nm e non 250 Nm, che fa lo 0-100 in un solo decimo di secondo in più, e che la velocità massima è di poco più alta. Se poi casualmenet guardi alla voce consumi, beh li è proprio un altro mondo.
Tutto questo poi con una fluidità ed erogazione che non ha nulla da invidiare ai benzina.

chiaro_scuro ha scritto:
Inoltre, se è vero che in Italia i diesel vanno alla grande (anche quando oggettivamente non ha senso prenderli) non è altrettanto vero quando esci fuori dall'Italia e, notevolmente di più, quando esci dall'Europa.
Se volessero fare un 1.6 diesel da 140CV lo potrebbero fare mentre un 1.4 benzina da 170CV lo fanno già da tempo senza sforzarsi più di tanto.
Anche un 2.0 diesel da oltre 200CV esiste già ma è il massimo che fanno e non certo alla portata di tutti mentre i 115-125CV litro sono alla portata di motori a benzina per il "popolo" (vedi il bicilindrico 0.9 Fiat o il 3 cilindri 1.0 della Ford).
Vogliamo parlare della silenziosità, della fluidità, della migliore reattività, del peso ridotto, del più ampio numero di giri utili a disposizione ecc. del benzina?
Troppo comodo parlare solo dei consumi. C'è chi compra il sedile riscaldato per avere più comfort e chi vuole sborsare 500 euro l'anno in più di benzina per avere il comfort migliore del motore a benzina (dopo averne spesi 2-3000 euro in meno all'atto dell'acquisto).

Senza polemica, ma solo per fare un discorso più organico.

Ciao.

I diesel in Europa vanno bene perchè come già detto prestazioni e consumi non sono dissociati. Se un 3.0 non fosse poi così tassato e avesse consumi vicini ad un equivalente diesel da noi ne fiorirebbero come margherite.
Ciò che non mi sembra chiaro è che mentre un 2.0 diesel ti consuma meno di 1.4 a benzina lo stesso non si può dire di quest'ultimo quindi dal punto di vista commerciale un 1.4 170 Cv lo piazzi un pò ovunque sui segementi A-B-C e ti conviene perchè allontani lo spauracchio dei costi su un diesel non ti serve perchè la cilindrata non ti pesa più di tanto sui consumi.
Se il 200 Cv diesel non è alla portata di tutti non lo è propiamente neanche il 170 Cv poichè in entrambe i casi non ci sono questi picchi di vendite su questi propulsori. Un 1.4 115 Cv benzina è popolare quanto un 1.6 105 Cv diesel.
Tanto perchè citato il bicilindrico Fiat è tutt'altro che silenzioso e oltretutto non ha proprio niente di prezzo "popolare"

In merito all'erogazione, fluidità e reattività i nuovi TDI non hanno niente da invidiare sulla silenziosità il benzina ne esce ancora vincente ma su alcune vetture il diesel lo senti giusto a finestrini abbassati. ;)

Ovviamente nessuna polemica.

Ciao. ;)
 
FurettoS ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
FurettoS ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non è colpa del motore a benzina se basta un 1.4 per avere le prestazioni, non solo 0-100, di un 2.0 diesel.
Per quanto sopra, io li vedo come motori confrontabili.

Ciao.

Guarda che il problema non sono le prestazioni ma il fatto che per fare in modo che un benzina abbia "appetibilità" dignitosa (consumi comunque sempre superiori rispetto ad un equivalente diesel) si è costretti a diminiure la cilindrata!
Prova a vedere quanti sono i 2.0 a benzina venduti rispetto ai 2.0 a gasolio. ;)

Il diesel al momento vende bene sempre e comunque da noi, se volessero fare un diesel 1.6 da 140 Cv stai pur certo che non avrebbero problemi ma non gli serve.
Se vedi il nuovo 184 TDI ha soluzioni molto raffinate e onestamente non fa per niente schifo neanche come sound.

http://www.youtube.com/watch?v=t5VXKIzVTOY

Non confronto la pizza bianca con la margherita perchè tanto stanno nella stessa teglia e vengono cotte nello stesso forno. 8)
Invece sono confrontabili perchè quando si guida si usano le prestazioni e non si bevono i carburanti.
Il diesel è stato da sempre meno performante dei benzina e quindi un 1.4 benzina ha prestazioni da 2.0 diesel mentre un 2.0 benzina ha prestazioni notevolmente superiori ad un diesel e per questo davvero diventano motori non confrontabili.
Un 2.0 benzina è confrontabili con una 2.0 turbo diesel solo se aspirato ma non vedo per quale motivo non ti fa senso confrontare un motore senza girella con uno con la girella.

Ragionamento discutibile il tuo poichè il parametro "prestazionalità" non è svincolato dal fattore consumo in ogni caso.
Proprio perchè invece quest'utimo è un parametro incisivo anche nei sovralimentati i nuovi benzina si sono sempre più ispirati ai diesel come taratura.
Posso capire la tua predilezione per il benzina ma mi sembri troppo prevenuto verso il diesel e a torto lo ritieni inferiore, peccato allora che nel rapporto di equivalenza se prendiamo un 1.8 TFSI da 180 Cv ed un 2.0 TDI da 184 Cv ti accorgi che il diesel ha 380 Nm e non 250 Nm, che fa lo 0-100 in un solo decimo di secondo in più, e che la velocità massima è di poco più alta. Se poi casualmenet guardi alla voce consumi, beh li è proprio un altro mondo.
Tutto questo poi con una fluidità ed erogazione che non ha nulla da invidiare ai benzina.

chiaro_scuro ha scritto:
Inoltre, se è vero che in Italia i diesel vanno alla grande (anche quando oggettivamente non ha senso prenderli) non è altrettanto vero quando esci fuori dall'Italia e, notevolmente di più, quando esci dall'Europa.
Se volessero fare un 1.6 diesel da 140CV lo potrebbero fare mentre un 1.4 benzina da 170CV lo fanno già da tempo senza sforzarsi più di tanto.
Anche un 2.0 diesel da oltre 200CV esiste già ma è il massimo che fanno e non certo alla portata di tutti mentre i 115-125CV litro sono alla portata di motori a benzina per il "popolo" (vedi il bicilindrico 0.9 Fiat o il 3 cilindri 1.0 della Ford).
Vogliamo parlare della silenziosità, della fluidità, della migliore reattività, del peso ridotto, del più ampio numero di giri utili a disposizione ecc. del benzina?
Troppo comodo parlare solo dei consumi. C'è chi compra il sedile riscaldato per avere più comfort e chi vuole sborsare 500 euro l'anno in più di benzina per avere il comfort migliore del motore a benzina (dopo averne spesi 2-3000 euro in meno all'atto dell'acquisto).

Senza polemica, ma solo per fare un discorso più organico.

Ciao.

I diesel in Europa vanno bene perchè come già detto prestazioni e consumi non sono dissociati. Se un 3.0 non fosse poi così tassato e avesse consumi vicini ad un equivalente diesel da noi ne fiorirebbero come margherite.
Ciò che non mi sembra chiaro è che mentre un 2.0 diesel ti consuma meno di 1.4 a benzina lo stesso non si può dire di quest'ultimo quindi dal punto di vista commerciale un 1.4 170 Cv lo piazzi un pò ovunque sui segementi A-B-C e ti conviene perchè allontani lo spauracchio dei costi su un diesel non ti serve perchè la cilindrata non ti pesa più di tanto sui consumi.
Se il 200 Cv diesel non è alla portata di tutti non lo è propiamente neanche il 170 Cv poichè in entrambe i casi non ci sono questi picchi di vendite su questi propulsori. Un 1.4 115 Cv benzina è popolare quanto un 1.6 105 Cv diesel.
Tanto perchè citato il bicilindrico Fiat è tutt'altro che silenzioso e oltretutto non ha proprio niente di prezzo "popolare"

In merito all'erogazione, fluidità e reattività i nuovi TDI non hanno niente da invidiare sulla silenziosità il benzina ne esce ancora vincente ma su alcune vetture il diesel lo senti giusto a finestrini abbassati. ;)

Ovviamente nessuna polemica.

Ciao. ;)
@Furettos... Non devi guardare solo la coppia all albero motore e classificare il motore che ne ha di meno, come "inferiore"... e' troppo riduttivo poiché questa viene "diluita" dalla trasmissione...
e' la coppia alla ruota che fa andare la macchina....

verissimo che il 1.8 tsi ha 250 nm mentre il 2.0 tdi 184 CV ne ha molta di più, ma se ci mettiamo A guardare le relative coppie alla ruota, sicuramente i due valori sono pressoché identici.... Anche per questo motivo hanno prestazioni similissime...
Questa cosa e' già successa nel confronto 2.0 tdi 150 (320 nm all albero m.) e 1.4 tsi 140 CV (250 nm all'albero m.) : nonostante il diesel ha molta più coppia del all albero rispetto al tsi, la coppia alla ruota e' molto simile....

Poi anche se i tsi assomigliano per certi versi a dei diesel come hai affermato, hanno un allungo che arriva fino a 6000/6500 giri/min, cosa sconosciuta per qualsiasi diesel...
 
A me piacerebbe tanto che si parlasse di affidabilità in questo 3d.

E continuando a scrivere paginate sulla diatriba benzina/diesel, mi sottraete spazio a tutti quei numerosi forumisti che ho chiamato a raccolta, proprietari di un tsi che abbia raggiunto i 100.000 km senza rotture e fermi macchina importanti. ;)

Fino ad ora silenzio di tomba. :shock:

Inizio a spaventarmi: ho comprato un'auto o un bidone :?: :?: :?:

Se non si fa avanti nessuno, mi toccherà non venderla, ma regalarla...
 
Back
Alto