Se sai da dove arrivano le emissioni di ossidi di azoto, sai anche che scrivi una cosa inesatta.Cometa Rossa ha scritto:Ma manco per sogno! Questo test europeo di mostra che molti giochicchiano con l'Egr o qualcosa di simile, come faceva vw in U.s.A. Non stiamo parlando di consumi, e quindi co2, aumentati del 20-30% rispetto al ciclo di omologazione, stiamo parlando di emissioni inquinanti di NOX. Se queste esplodono rispetto all'omologazione, significa che c'è sotto qualcosa di brutto. In molti modelli del test queste esplodono
Si formano in camera di combustione in quanto c'è temperatura elevata. Più la temperatura è elevata, più ne avrai.
La temperatura in camera di combustione in un ciclo dove il carico max del motore sarà sì e no il 10% è forzatamente bassa, specie in un diesel che lavora con ammissione sempre piena (tanta aria, poco gasolio -> temperature basse). Poi la strategia EGR può influire, è vero, ma a questi carichi pochino.
Ovvio che un ciclo realistico moltiplicherà le emissioni a valle del motore di Nox.
Torno all'esempio Mazda, in quanto priva di trattamenti a valle: con un rapporto di compressione bassissimo, e carichi minimi, con turbine praticamente ferme e sovrapressione di alimentazione trascurabile, è ovvio che produca pochi NOx all'origine! Però il motore eroga potenza e coppia in abbondanza ai carichi elevati: lì la formazione di NOx è inevitabile e l'omologazione in un ciclo realistico impossibile.
Ecco perché in EU è omologata EU6 e negli USA non è neanche omologata e per arrivarci si devono piegare anche loro all'AdBlue.
Quindi questo test non dimostra proprio un bel niente, ma altri test, che auspico vengano fatti, ci potrebbero dire se qualcuno ha barato o meno. Chi bara venga punito, agli altri un bell'applauso.
Nota di merito a BMW che dimostra che chi la sceglie spende bei soldini ma almeno per qualcosa. Siano d'esempio a tutti per le tecnologie di depurazione dei gas di scarico, già provate dai loro dpf efficientissimi.