<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C.V.D - VW non è sola | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

C.V.D - VW non è sola

siete un covo :p :p .....cmq per sdrammatizzare e fare un minimo fisiologico di ot , mi sa tanto che la prossima estate il calcio tedesco verrà saccheggiato ;)
 
franco58pv ha scritto:
danilorse ha scritto:
Riepilogo brevemente le informazioni ufficiali :

- Vw ammette di aver aggirato le norme di omologazione negli Stati Uniti per i suoi motori 2.0 tdi.

- Vw dichiara che in Europa tutti i motori EU6 sono a norma di legge

- Bmw dichiara che i suoi motori rispettano le normative dei rispettivi mercati di vendita

- FCA dichiara di essere in regola con le normative di omologazione

Al momento non mi pare ci siano altre dichiarazioni ufficali delle case.

A questo aggiungerei la dichiarazione del ministro dei trasporti tedesco Dobrindt che afferma di essere a conoscenza che sono stati manipolati anche i dati dei motori 1.6 e 2.0 a gasolio in Europa ( e il riferimento sembra essere a VW).
La notizia e' sulla home page di 4ruote

Rimaniamo in attesa di evoluzioni certe.
è accertato il fatto che rft, francia e UK abbiano fatto pressioni in sede comunitaria per rendere + all'acqua di rose le normative , quindi rft = das auto ed altri , francia logico visto il numero di motori diesel che produce (e si vocifera di Renault) , ma anche uk desta sospetti strani, visto che molti marchi hanno fabbriche
Aggiungo anche che la Merkel (mi pare a fine 2014) e' stata quella che piu' ha contrastato le creazione di regole piu' restrittive a livello di omologazione. All'epoca si disse che difendeva a spada tratta l'interesse della triade tedesca, ma con il senno di poi viene da pensare che fosse gia' al corrente dei problemi di questi giorni.
 
Ricapitolando, sezione Case:

Al momento VW è stata evidentemente colta in fallo, ed ha ammesso le proprie colpe, ma limitatamente alla generazione precedente di motori.

Altri negano strategie identiche (BMW, MB).

Altri sono muti (es. Toyota) e/o sornioni (FCA).

Nel report "dieselgate VW" sarebbero emerse però irregolarità anche per Volvo, Mazda SkyActive e Hyundai.

Ricapitolando, sezione politica europea:

Una mazza al momento. Nessuno ha chiesto le carte del report USA legato ai modelli europei.
Ipotesi introduzione nuovi test anticipata al 2016.

Ricapitolando, in Italia:

Del Rio, ovvero il ministro dei trasporti, annuncia controlli "a campione" su 1000 auto. Costo dell'operazione 8 milioni di euro.

Utilità della cosa, essendo la normativa europea? Ma non dovrebbe decidere la UE? Chi pagherà gli 8 milioni? E cosa decidiamo di fare con gli eventuali risultati?

Questa storia puzza...
Non è che alla fine della vicenda, salterà fuori (più o meno "forzatamente") che i diesel sono tutti, chi più chi meno, sporchi, assassini, marci, putridi, lerci, e qualcuno decida damble di pareggiare le accise sui carburanti ad uso privato, mandando completamente a ramengo la convenienza del diesel, in alcuni casi già scarsa?

Era un'ipotesi già ventilata (mi pare con il sottotitolo "ce lo chiede l'Europa") ora ho il sentore che verranno raggranellati introiti... Spero di sbagliare.
 
pincopallo122 ha scritto:
qualcuno decida damble di pareggiare le accise sui carburanti ad uso privato, mandando completamente a ramengo la convenienza del diesel, in alcuni casi già scarsa?

Secondo me, tanti si faranno piacere l'ecvt.....
 
pincopallo122 ha scritto:
Ricapitolando, sezione Case:

Al momento VW è stata evidentemente colta in fallo, ed ha ammesso le proprie colpe, ma limitatamente alla generazione precedente di motori.

Altri negano strategie identiche (BMW, MB).

Altri sono muti (es. Toyota) e/o sornioni (FCA).

Nel report "dieselgate VW" sarebbero emerse però irregolarità anche per Volvo, Mazda SkyActive e Hyundai.

Ricapitolando, sezione politica europea:

Una mazza al momento. Nessuno ha chiesto le carte del report USA legato ai modelli europei.
Ipotesi introduzione nuovi test anticipata al 2016.

Ricapitolando, in Italia:

Del Rio, ovvero il ministro dei trasporti, annuncia controlli "a campione" su 1000 auto. Costo dell'operazione 8 milioni di euro.

Utilità della cosa, essendo la normativa europea? Ma non dovrebbe decidere la UE? Chi pagherà gli 8 milioni? E cosa decidiamo di fare con gli eventuali risultati?

Questa storia puzza...
Non è che alla fine della vicenda, salterà fuori (più o meno "forzatamente") che i diesel sono tutti, chi più chi meno, sporchi, assassini, marci, putridi, lerci, e qualcuno decida damble di pareggiare le accise sui carburanti ad uso privato, mandando completamente a ramengo la convenienza del diesel, in alcuni casi già scarsa?

Era un'ipotesi già ventilata (mi pare con il sottotitolo "ce lo chiede l'Europa") ora ho il sentore che verranno raggranellati introiti... Spero di sbagliare.

raggranellati introiti....
per comprare cantucci e vin santo;
basta
con tarallucci e vino ( non meglio identificato ) ;)
 
skamorza ha scritto:
Quindi?
La moglie cornifica e noi per dispetto andiamo ad evirarci?
Altro che ecvt...

Il discorso è un po' diverso. A parte i gas, l' unica alternativa al diesel per chi fa tanti km è l'ibrido, che piaccia o no.
 
a_gricolo ha scritto:
skamorza ha scritto:
Quindi?
La moglie cornifica e noi per dispetto andiamo ad evirarci?
Altro che ecvt...

Il discorso è un po' diverso. A parte i gas, l' unica alternativa al diesel per chi fa tanti km è l'ibrido, che piaccia o no.
Beh, d'accordo. Il mio discorso era relativo al cambio. Capisci che, se già fatico a digerire un cambio doppia frizione o simile, l'ecvt mi rimane davvero indigesto.
 
pincopallo122 ha scritto:
Ricapitolando, sezione Case:

Al momento VW è stata evidentemente colta in fallo, ed ha ammesso le proprie colpe, ma limitatamente alla generazione precedente di motori.

Altri negano strategie identiche (BMW, MB).

Altri sono muti (es. Toyota) e/o sornioni (FCA).

Nel report "dieselgate VW" sarebbero emerse però irregolarità anche per Volvo, Mazda SkyActive e Hyundai.

Ricapitolando, sezione politica europea:

Una mazza al momento. Nessuno ha chiesto le carte del report USA legato ai modelli europei.
Ipotesi introduzione nuovi test anticipata al 2016.

Ricapitolando, in Italia:

Del Rio, ovvero il ministro dei trasporti, annuncia controlli "a campione" su 1000 auto. Costo dell'operazione 8 milioni di euro.

Utilità della cosa, essendo la normativa europea? Ma non dovrebbe decidere la UE? Chi pagherà gli 8 milioni? E cosa decidiamo di fare con gli eventuali risultati?

Questa storia puzza...
Non è che alla fine della vicenda, salterà fuori (più o meno "forzatamente") che i diesel sono tutti, chi più chi meno, sporchi, assassini, marci, putridi, lerci, e qualcuno decida damble di pareggiare le accise sui carburanti ad uso privato, mandando completamente a ramengo la convenienza del diesel, in alcuni casi già scarsa?

Era un'ipotesi già ventilata (mi pare con il sottotitolo "ce lo chiede l'Europa") ora ho il sentore che verranno raggranellati introiti... Spero di sbagliare.
FCA e' stata la prima a negare, seguita poi da Bmw dopo le accuse di Autobild e dalla Mercedes oggi.

La puzza la sento anch'io e non solo di gasolio.
I grossi scostamenti di consumi e CO2 dai dati dichiarati e la realta' sono problemi comuni sia ai motori a gasolio che a quelli a benzina.
Probabilmente il discorso vale anche per altri inquinanti, tranne che per il PM10 e gli ossidi di azoto che sono problematiche tipiche dei motori a gasolio e che hanno obbligato ad utilizzare dpf/fap sugli EU5 e nuovi filtri Lnt o SCR sulle EU6 aumentando le differenze di costo con i benzina.
Pero' non bisogna dimenticare che se ci fosse un forte spostamento verso i benzina ci sarebbe un importante aumento delle emissioni di CO2 che e' responsabile dell'effetto serra che sta surriscaldando il pianeta.
Gli equilibri sono molto delicati, ma non c'e' dubbio che questa faccenda avra' lunghi strascichi e che i motori a gasolio subiranno importanti contraccolpi.
 
skamorza ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
skamorza ha scritto:
Quindi?
La moglie cornifica e noi per dispetto andiamo ad evirarci?
Altro che ecvt...

Il discorso è un po' diverso. A parte i gas, l' unica alternativa al diesel per chi fa tanti km è l'ibrido, che piaccia o no.
Beh, d'accordo. Il mio discorso era relativo al cambio. Capisci che, se già fatico a digerire un cambio doppia frizione o simile, l'ecvt mi rimane davvero indigesto.

Nel mio intervento, ecvt era evocativo di HSD.... ;)
 
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-10-16/bufera-merkel-bmw-dona-700mila-europea-cdu-lei-difende-case-automobilistiche-bruxelles-121116.shtml?uuid=AB7DJyW

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/07/01/cambiamenti-climatici-merkel-obbedisce-a-bmw-e-mercedes/642650/

vi dice qualcosa?

succedeva anni fa..
 
Ma detto tra di noi... I problemi riguardano solo, si fa x dire, le euro 5 a detta di VAG. Si ma lo studio dell'ICCT riguarda auto euro 6... C'è qualcosa che non mi torna...
 
Back
Alto