Ricapitolando, sezione Case:
Al momento VW è stata evidentemente colta in fallo, ed ha ammesso le proprie colpe, ma limitatamente alla generazione precedente di motori.
Altri negano strategie identiche (BMW, MB).
Altri sono muti (es. Toyota) e/o sornioni (FCA).
Nel report "dieselgate VW" sarebbero emerse però irregolarità anche per Volvo, Mazda SkyActive e Hyundai.
Ricapitolando, sezione politica europea:
Una mazza al momento. Nessuno ha chiesto le carte del report USA legato ai modelli europei.
Ipotesi introduzione nuovi test anticipata al 2016.
Ricapitolando, in Italia:
Del Rio, ovvero il ministro dei trasporti, annuncia controlli "a campione" su 1000 auto. Costo dell'operazione 8 milioni di euro.
Utilità della cosa, essendo la normativa europea? Ma non dovrebbe decidere la UE? Chi pagherà gli 8 milioni? E cosa decidiamo di fare con gli eventuali risultati?
Questa storia puzza...
Non è che alla fine della vicenda, salterà fuori (più o meno "forzatamente") che i diesel sono tutti, chi più chi meno, sporchi, assassini, marci, putridi, lerci, e qualcuno decida damble di pareggiare le accise sui carburanti ad uso privato, mandando completamente a ramengo la convenienza del diesel, in alcuni casi già scarsa?
Era un'ipotesi già ventilata (mi pare con il sottotitolo "ce lo chiede l'Europa") ora ho il sentore che verranno raggranellati introiti... Spero di sbagliare.