<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bye bye Bravo | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Bye bye Bravo

In molti sostengono che la Bravo sia un'ottima macchina.

Io personalemente ho qualche dubbio ma avendola provata solo a noleggio e forse non nell'allestimento migliore non voglio esprimere un giudizio finale pieno.

Pero', secondo voi perche' non ha venduto cosi' come ci si aspetta da un'ottima macchina?
 
fabioklr ha scritto:
In molti sostengono che la Bravo sia un'ottima macchina.

Io personalemente ho qualche dubbio ma avendola provata solo a noleggio e forse non nell'allestimento migliore non voglio esprimere un giudizio finale pieno.

Pero', secondo voi perche' non ha venduto cosi' come ci si aspetta da un'ottima macchina?
Ciao,

i motivi sono stati tutti detti fino ad ora.

Quali sono state le tue impressioni?
 
fabioklr ha scritto:
In molti sostengono che la Bravo sia un'ottima macchina.

Io personalemente ho qualche dubbio ma avendola provata solo a noleggio e forse non nell'allestimento migliore non voglio esprimere un giudizio finale pieno.

Pero', secondo voi perche' non ha venduto cosi' come ci si aspetta da un'ottima macchina?
TRE semplici motivi:

1) prezzo di listino troppo pompato rispetto a quello che poi in realtà vale e fanno pagare l'auto (la mia di listino costava oltre 23.000? l'ho pagata 18.000?) conosco gente che non l'ha mai presa in considerazione proprio per il prezzo di listino;

2) Fiat vendendo 3 auto simili con marchi diversi per spingere prima la delta e poi la giulietta ha "castrato" la bravo;

3) la gamma non è mai stata completata: una 3p forse non era necessaria, ma una wagon sì.

Ciao,
PAOLO
 
pittigasabasca ha scritto:
GenLee ha scritto:
renatom ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
- buone caratteristiche generali, ma nessun punto di eccellenza rispetto alla concorrenza
Mi permetto di correggere, nessu punto di eccellenza PERCEPITO COME TALE rispetto alla concorrenza... In realtà la Bravo ha un eccellente 1.6 a gasolio con prestazioni che la concorrenza si sogna, allo stato attuale nessun 1.6 ha mostrato di saper far meglio e il tutto mostrando sin da subito un'apprezzabile affidabilità meccanica. Evidentemente questo punto di forza o non è stato fatto passare a sufficienza oppure la clientela non lo ha ritenuto abbastanza forte da compensare altre manchevolezze.

Il 1.6 diesel Fiat ha ottime prestazioni, ma si pagano con i consumi.

Diciamo pure che va come un 2.0 tranquillo, ma anche i consumi sono quelli.

Quali i vantaggi rispetto al suddetto 2.0? In Italia un po' di assicurazione, in altri paesi nessuno.

Il 1,6 Fiat regge tranquillamente la concorrenza, senza sbaragliare nessuno.
Ovviamente sfruttando le prestazioni da un 1,6 diesel da 120cv euro 5 non si possono attendere miracoli. In condizioni normali i consumi sono contenuti, paragonabili o inferiori al 1,9 mjet di pari potenza. Buona fluidità di marcia.
Si riescono ad avere discrete prestazioni anche su auto di una certa mole (vedi Delta). Il 1,6 105cv credo sia particolarmente equilibrato su Bravo ma anche su Giulietta (anche se viste le ambizioni dell'Alfa sarebbe solo un entry level).
Quindi rispetto al 2,0 consumi più contenuti, assicurazione e bollo più bassi.

sulla delta il 1.7 120 cv abbinato al robotizzato, e' un vampiro.i consumi nn sono per niente allineati a quanto dichiara la casa.Son ampiamente sballati,tanto che nn il rimborso kilometrico aci nn ci si rienta.
Io con il dino 150 cv automatico ho lo stesso rimborso di quelli con il dino 120 cv manuale, e ci sto dentro alla grande,tranne se faccio solamente citta'

Intanto parlavo dei. consumi sulla Bravo 8) con cambio manuale per giunta.
In ogni caso sulla Delta (riferitomi da chi la possiede) con una condotta di guida normale, piede non pesante, in consumi sono contenuti.
Sui consumi dichiarati lontani da quelli reali: è ormai vangelo, ampiamente risaputo. :D
 
alkiap ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Con la SUV e la monovolume da proporre marchiate Dodge sul mercato americano...
Questa dovrebbe essere la ragione per cui la Bravo sarà Crossover.
la Caliber negli Usa è discretamente apprezzata; paga principalmente l'economia degli interni.
Qualcosa mi fa pensare che la futura Caliber sarà nè più ne meno la futura Bravo, con diverso marchio sul cofano, e diversi motori

Vuoi vedere che ti sostiutiscono Bravo, Sedici, Jeep SUV con un unico crossover? 8)
 
paolinotdi ha scritto:
fabioklr ha scritto:
In molti sostengono che la Bravo sia un'ottima macchina.

Io personalemente ho qualche dubbio ma avendola provata solo a noleggio e forse non nell'allestimento migliore non voglio esprimere un giudizio finale pieno.

Pero', secondo voi perche' non ha venduto cosi' come ci si aspetta da un'ottima macchina?
TRE semplici motivi:

1) prezzo di listino troppo pompato rispetto a quello che poi in realtà vale e fanno pagare l'auto (la mia di listino costava oltre 23.000? l'ho pagata 18.000?) conosco gente che non l'ha mai presa in considerazione proprio per il prezzo di listino;

2) Fiat vendendo 3 auto simili con marchi diversi per spingere prima la delta e poi la giulietta ha "castrato" la bravo;

3) la gamma non è mai stata completata: una 3p forse non era necessaria, ma una wagon sì.

Ciao,
PAOLO

Hai dimenticato quello importante: la cattiva reputazione che si è fatta il Marchio in questo segmento nel corso degli anni.
Tra l'altro ha interessato anche Lancia e Alfa a fasi alterne: solo con la 147 si è costruito qualcosa di "distintivo". Speriamo la Giulietta ne raccolga i frutti anche se arrivata con molto ritardo....
 
GenLee ha scritto:
alkiap ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Con la SUV e la monovolume da proporre marchiate Dodge sul mercato americano...
Questa dovrebbe essere la ragione per cui la Bravo sarà Crossover.
la Caliber negli Usa è discretamente apprezzata; paga principalmente l'economia degli interni.
Qualcosa mi fa pensare che la futura Caliber sarà nè più ne meno la futura Bravo, con diverso marchio sul cofano, e diversi motori

Vuoi vedere che ti sostiutiscono Bravo, Sedici, Jeep SUV con un unico crossover? 8)
La base meccanica sarà sicuramente condivisa (C-EVO)
Resta da capire quante varianti di carrozzeria faranno.
Ipotizzerei solamente due:
-Una per Jeep, che in futuro continuerà a mantenere la sua identità specifica
-Una condivisa Fiat (per Europa,Sudamerca e Cina) e Dodge (nordamerica).

Se fanno il crossover, di sicuro non fanno nè station nè derivate coupè/cabrio :?
 
kanarino ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
continuo a NON vedere questa SUPPOSTA superiorità del 1.6 mjt (non importa in che declinazione di potenza) : oltre alle mie prove personali, che ovviamente per me contano eccome, non ci sono rilevazioni entusiastiche né dalle riviste del settore né tanto meno dai mercati europei ... tutti distratti?
Le tue prove personali (ossia i 44 km/l della tua Polo 1.6 tdi 90 cv) valgono zero, tu non hai un minimo di obiettività e la cosa peggiore è che ti eleggi come depositario delle verità assoluta.

Quoto pure le virgole e gli spazi... ;)
 
kanarino ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
44km/l??? se la butti giù in un dirupo :D :D :rolleyes: :D :D
44 era per ironizzare, ma sentendo le sue chicchiere non fa altro che ribadire che la sua Polo 1.6 tdi 90 cv Bluemotion è campione dei consumi ed è il miglior motore della concorrenza.

Certo,un 1.6 da 90cv e' il non plus ultra fra tutti i 1.6 che non lo sapevi... :lol: :lol: :lol:
 
Punto83 ha scritto:
kanarino ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
44km/l??? se la butti giù in un dirupo :D :D :rolleyes: :D :D
44 era per ironizzare, ma sentendo le sue chicchiere non fa altro che ribadire che la sua Polo 1.6 tdi 90 cv Bluemotion è campione dei consumi ed è il miglior motore della concorrenza.

Certo,un 1.6 da 90cv e' il non plus ultra fra tutti i 1.6 che non lo sapevi... :lol: :lol: :lol:
Tralasciando le considerazioni sul caso specifico (motore che non conosco), il numero di cavalli non vuol dire nulla di per se: un 1.6 da 90 cv può benissimo essere più piacevole/fruibile di un 1.3 di pari potenza, ad esempio.
 
GenLee ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
fabioklr ha scritto:
In molti sostengono che la Bravo sia un'ottima macchina.

Io personalemente ho qualche dubbio ma avendola provata solo a noleggio e forse non nell'allestimento migliore non voglio esprimere un giudizio finale pieno.

Pero', secondo voi perche' non ha venduto cosi' come ci si aspetta da un'ottima macchina?
TRE semplici motivi:

1) prezzo di listino troppo pompato rispetto a quello che poi in realtà vale e fanno pagare l'auto (la mia di listino costava oltre 23.000? l'ho pagata 18.000?) conosco gente che non l'ha mai presa in considerazione proprio per il prezzo di listino;

2) Fiat vendendo 3 auto simili con marchi diversi per spingere prima la delta e poi la giulietta ha "castrato" la bravo;

3) la gamma non è mai stata completata: una 3p forse non era necessaria, ma una wagon sì.

Ciao,
PAOLO

Hai dimenticato quello importante: la cattiva reputazione che si è fatta il Marchio in questo segmento nel corso degli anni.
Tra l'altro ha interessato anche Lancia e Alfa a fasi alterne: solo con la 147 si è costruito qualcosa di "distintivo". Speriamo la Giulietta ne raccolga i frutti anche se arrivata con molto ritardo....

In effetti il problema è proprio quello.

In quel segmento la reputazione di Fiat è andata scemando col tempo, se Ritmo e Tipo erano al paso con la concorrenza, il duo bravo-brava avevano delle palstiche da discarica pur essndo abbastanza affidabili, mentre con la stilo sono andati avanti con i materiali ma hanno peggiorato in affidabilità. Certo che alla fine chi compra una seg. C, magari da tenere per molti anni, si è rivolto ad altro.

Secondo me in Fiat hanno capito che risalire la china sarà dura, visti i risultati deludenti della Bravo, che paga sicuramente più la cattiva reputazione del marchio che la mancanze delle 3p e SW
 
giuseppetomasino ha scritto:
che paga sicuramente più la cattiva reputazione del marchio che la mancanze delle 3p e SW
Secondo me è esattamente il contrario: la mancanza della SW (non della 3p) ha inciso in maniera determinante.
 
fabioklr ha scritto:
In molti sostengono che la Bravo sia un'ottima macchina.

Io personalemente ho qualche dubbio ma avendola provata solo a noleggio e forse non nell'allestimento migliore non voglio esprimere un giudizio finale pieno.

Pero', secondo voi perche' non ha venduto cosi' come ci si aspetta da un'ottima macchina?

1 - Il prezzo non rispecchia la qualità percepita della macchina, VW ad esempio ha capito già da tempo che si può fare economia in tante parti di un'auto punché non siano visibili che tanto occhio non vede e cuore non duole, mentre Fiat cade sempre e inevitabilemnte sulle finiture e lo vedono tutti...

2 - La mancanza di varianti (SW, SUV, 3p) ha dirottato molti potenziali clienti verso la concorrenza e la concorrenza in casa di prodotti analoghi (Delta e Giulietta) ha inevitabilmente contratto le vedite. In pratica si sono fatti concorrenza tra loro e non contro gli altri...

3 - La Bravo pur essendo una bella macchina sconta alcuni difetti estetici primo tra tutti l'eccessivo sbalzo anteriore ma anche i fari posteriori piccoli, la calandra anteriore banale, ecc...
 
GenLee ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
fabioklr ha scritto:
In molti sostengono che la Bravo sia un'ottima macchina.

Io personalemente ho qualche dubbio ma avendola provata solo a noleggio e forse non nell'allestimento migliore non voglio esprimere un giudizio finale pieno.

Pero', secondo voi perche' non ha venduto cosi' come ci si aspetta da un'ottima macchina?
TRE semplici motivi:

1) prezzo di listino troppo pompato rispetto a quello che poi in realtà vale e fanno pagare l'auto (la mia di listino costava oltre 23.000? l'ho pagata 18.000?) conosco gente che non l'ha mai presa in considerazione proprio per il prezzo di listino;

2) Fiat vendendo 3 auto simili con marchi diversi per spingere prima la delta e poi la giulietta ha "castrato" la bravo;

3) la gamma non è mai stata completata: una 3p forse non era necessaria, ma una wagon sì.

Ciao,
PAOLO

Hai dimenticato quello importante: la cattiva reputazione che si è fatta il Marchio in questo segmento nel corso degli anni.
Tra l'altro ha interessato anche Lancia e Alfa a fasi alterne: solo con la 147 si è costruito qualcosa di "distintivo". Speriamo la Giulietta ne raccolga i frutti anche se arrivata con molto ritardo....
La cattiva reputazione ce l'hanno anche altri marchi, in particolare francesi, ma sono comunque stati capaci di abbassare la testa, pubblicizzare e vedere anche la m...il problema della cattiva reputazione di Fiat sta anche in falsità che si tendono a raccontare...tutti conoscono la storia della 147 che aveva parcheggiato con due ruote sul marciapiede e si era piegato il tetto...ma nessuno ne ha mai vista una ed io sono sempre disponibile a vedere una prova dal vivo. :D
 
paolinotdi ha scritto:
GenLee ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
fabioklr ha scritto:
In molti sostengono che la Bravo sia un'ottima macchina.

Io personalemente ho qualche dubbio ma avendola provata solo a noleggio e forse non nell'allestimento migliore non voglio esprimere un giudizio finale pieno.

Pero', secondo voi perche' non ha venduto cosi' come ci si aspetta da un'ottima macchina?
TRE semplici motivi:

1) prezzo di listino troppo pompato rispetto a quello che poi in realtà vale e fanno pagare l'auto (la mia di listino costava oltre 23.000? l'ho pagata 18.000?) conosco gente che non l'ha mai presa in considerazione proprio per il prezzo di listino;

2) Fiat vendendo 3 auto simili con marchi diversi per spingere prima la delta e poi la giulietta ha "castrato" la bravo;

3) la gamma non è mai stata completata: una 3p forse non era necessaria, ma una wagon sì.

Ciao,
PAOLO

Hai dimenticato quello importante: la cattiva reputazione che si è fatta il Marchio in questo segmento nel corso degli anni.
Tra l'altro ha interessato anche Lancia e Alfa a fasi alterne: solo con la 147 si è costruito qualcosa di "distintivo". Speriamo la Giulietta ne raccolga i frutti anche se arrivata con molto ritardo....
La cattiva reputazione ce l'hanno anche altri marchi, in particolare francesi, ma sono comunque stati capaci di abbassare la testa, pubblicizzare e vedere anche la m...il problema della cattiva reputazione di Fiat sta anche in falsità che si tendono a raccontare...tutti conoscono la storia della 147 che aveva parcheggiato con due ruote sul marciapiede e si era piegato il tetto...ma nessuno ne ha mai vista una ed io sono sempre disponibile a vedere una prova dal vivo. :D

se credi che bastano quattro male lingue a nn far vendere un'auto..........
Prendi solo la bravo e la stilo:sicuramente a parita' di anni,ha venduto di piu' la bravo che la stilo 5p/3p.
E secondo te come mai?
 
Back
Alto