<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bye bye Bravo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bye bye Bravo

modus72 ha scritto:
alberto3560 ha scritto:
ho fatto qualche errore al post precedente.....
volevo dire che anche il 14tb da 170cv sarebbe stato apprezzato sulla bravo,
non tutti come il sottoscritto piacciono i motori diesel...
si parla di questo motore tbi da 200 cv che ce sulla lacia e 159, per dare una ulteriore scelta ad un prezzo competitivo su bravo ci stava... :)
Sono versioni di nicchia che aiutano marginalmente le vendite...

le versioni di nicchia non si fanno per ottenere i grandi numeri, ma per dare immagine ed appeal al prodotto.
se alla bravo fosse stato concesso qualcosa di questo, forse adesso non si parlerebbe di auto anonima come qualcuno sopra ha detto.
 
alexmed ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/piani-fiat-una-crossover-al-posto-della-bravo

Secondo un'indiscrezione di Automotive News, fra i piani futuri della Fiat ci sarebbe quello di lanciare una crossover compatta al posto della Bravo, nel 2013. In sostanza, il Lingotto considererebbe un'opzione migliore quella di contrapporre alla regina del segmento, la Volkswagen Golf, una vettura simile alla Nissan Qashqai.

Bravo sotto le aspettative. Il mercato delle compatte è il secondo in Europa per volumi di vendita che, lo scorso anno, hanno raggiunto quota 3,16 milioni di unità. In particolare, secondo la speciale classifica stilata dalla Jato Dynamics, dietro a Golf, Astra, Focus e Mégane, si trova proprio la Qashqai. Lanciate nello stesso anno (2007), la Suv giapponese, che a listino ha sostituito la compatta Almera, nelle vendite ha praticamente stracciato la Bravo. Nonostante le previsioni iniziali fossero di 120 mila esemplari, poi rivisti a 75 mila, la media del Lingotto è infatti passata dalle 95.292 unità del 2008 alle 44.850 del 2010, scendendo al 18° posto nella classifica Jato, superata persino dalla Skoda Yeti (47.003).

Piani cambiati. Non a caso, allo scorso Salone di Detroit, Marchionne aveva messo in evidenza la necessità di un radicale cambiamento di strategia nel segmento delle compatte. A questo punto, sembrano definitivamente superati i piani originari della Fiat, che prevedevano l'introduzione di una nuova due volumi compatta, anche in versione station, al posto della Bravo. Il successo ottenuto da Nissan nel passaggio Almera-Qashqai è diventato il nuovo riferimento, e ora, anche grazie al know-how di Chrysler già messo a frutto con la Freemont, l'obiettivo sembra davvero a portata di mano. Alessandro Carcano

*************************

La Bravo per me è un mistero le persone che conosco che ce l'hanno ne parlano bene, ha ottimi motori, affidabilità più che buona, è bella... eppure non vende molto, soprattutto in Europa.

Mi sembra impossibile che un marchio che aspira (così dicono) ad essere uno dei primi al mondo non possa avere sia la berlina che il cross-over (oltre alla SW e al monovolume), come la stragrande maggioranza dei marchi concorrenti.
 
A parte la Golf che è un discorso a parte, nella classifica europea, subito dopo arrivano Astra a Focus. Sapete cosa hanno queste due in più rispetto a Bravo? La SW !!!
Si, perchè sono convinto che Astra e Focus, fanno più del 60% di vendite con la carrozzeria SW...
Il fatto che Bravo sia stata commercializzata con un unica carrozzeria, SCEGLIENDO di rinunciare alla SW...beh...per me è stato un vero e proprio suicidio commerciale !!!
Valla a capire... :rolleyes:
 
alkiap ha scritto:
Considerando che già ci sono Alfa (Giulietta peraltro vende molto più di Bravo... ) e Lanciaa presidiare il segmento, la decisione è in fin dei conti comprensibile.
Però tanto per cambiare continuerà a mancare la Station Wagon di segmento C...

se alfa e lancia devono presidiare il segmento c allora vuol dire che alfa e lancia nn valgono i soldi che chiedono.Quei due sono marchi che devono distinguersi da auto stile renault,ford,ecc....
 
alkiap ha scritto:
Considerando che già ci sono Alfa (Giulietta peraltro vende molto più di Bravo... ) e Lanciaa presidiare il segmento, la decisione è in fin dei conti comprensibile.
Però tanto per cambiare continuerà a mancare la Station Wagon di segmento C...

Infatti, se non sbaglio in tutto il gruppo non c'è una s.w....gravissima questa cosa!
 
hewie ha scritto:
A parte la Golf che è un discorso a parte, nella classifica europea, subito dopo arrivano Astra a Focus. Sapete cosa hanno queste due in più rispetto a Bravo? La SW !!!
Si, perchè sono convinto che Astra e Focus, fanno più del 60% di vendite con la carrozzeria SW...
Il fatto che Bravo sia stata commercializzata con un unica carrozzeria, SCEGLIENDO di rinunciare alla SW...beh...per me è stato un vero e proprio suicidio commerciale !!!
Valla a capire... :rolleyes:

Quoto!
 
moogpsycho ha scritto:
le versioni di nicchia non si fanno per ottenere i grandi numeri, ma per dare immagine ed appeal al prodotto.
se alla bravo fosse stato concesso qualcosa di questo, forse adesso non si parlerebbe di auto anonima come qualcuno sopra ha detto.
Questo è vero ma una versione di nicchia è inutile senza una gamma da grandi numeri cui dare lustro. Renault prima ha fatto le 3 e 5 porte di Megane, poi la Sw, e alla fine ha cavato fuori la RS ovvero la versione di nicchia da mettere in vetrina. Alla Bravo una versione pepata avrebbe certamente fatto comodo, ma non prima di aver messo a listino delle versioni normali in grado di godere dell' effetto immagine della suddetta versione... Senza contare che, una volta messa a listino qualcosa di succulento, non dovrebbe mancare la promozione... Delta è venduta sia con il 1.9 a doppia turbina che con il 1.8turbobenza ma dubito che qualcuno lo sappia a parte gli addetti ai lavori...
 
Aries.77 ha scritto:
Fiat purtroppo non crede nei propri prodotti...

Questa è la verità...

Bravo è un ottimo prodotto ma Fiat non fa nulla per valutarlo come merita...

Poi secondo me, a monte, c'è stato l'errore di volere insistere a tutti i costi sulla strategia della berlina dalla linea sportiva e questo ha allontanato molti clienti (lo dico perchè è stata scartata proprio per questo da chi conosco) mentre la strada da seguire per il segmento C era quella della Tipo...

Ma in Fiat guai ad avere idee buone...
Personalmente credo che la carenza della Bravo sia il fatto di non avere la versione sw (cosa che hanno Golf, Megane, 308, Focus) perchè a livello di linea la trovo equilibrata, ossia più originale di una Golf VI, e non troppo appariscente come ad esempio una Honda Civic..
 
Fuori dai nostri confini Fiat deve scontare una pessima immagine sopra il segmento B.
Proporre un'ennesima vettura dalle qualità discrete, ma che non emerge in nulla, a mio avviso servirebbe a poco.
Perchè un francese dovrebbe comprare una Bravo anzichè una C4 od una Mègane? Perchè un inglese od un tedesco dovrebbero sceglierla al posto di un'Astra?
Meglio lanciare qualcosa di diverso e ripartire da zero, piuttosto che cercare di contrastare decenni di pregiudizi (giusti o sbagliati che siano)
 
La Bravo è una buona auto ma non ha successo, la 500 è una buona auto ed ha successo: forse la testa degli acquirenti non si può cambiare in pochi anni.
La Fiat deve ricominciare a farsi apprezzare e più viene apprezzata più verranno presi in considerazioni i segmenti via via più alti.

Detta diversamente, la Bravo è un auto per chi non si fa condizionare............purtroppo sono pochi quelli che cercano quel tipo di auto e non sono condizionabili.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
La Bravo è una buona auto ma non ha successo, la 500 è una buona auto ed ha successo: forse la testa degli acquirenti non si può cambiare in pochi anni.
La Fiat deve ricominciare a farsi apprezzare e più viene apprezzata più verranno presi in considerazioni i segmenti via via più alti.

Detta diversamente, la Bravo è un auto per chi non si fa condizionare............purtroppo sono pochi quelli che cercano quel tipo di auto e non sono condizionabili.

Ciao.
Hm... Non è solo questione di testa...
Se vai nel segmento della 500, cosa offre la concorrenza per convincere qualcuno a prendere i propri prodotti al posto del modello italiano?
Bene, ora va nel segmento della Bravo e poniti la stessa domanda...
 
modus72 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
La Bravo è una buona auto ma non ha successo, la 500 è una buona auto ed ha successo: forse la testa degli acquirenti non si può cambiare in pochi anni.
La Fiat deve ricominciare a farsi apprezzare e più viene apprezzata più verranno presi in considerazioni i segmenti via via più alti.

Detta diversamente, la Bravo è un auto per chi non si fa condizionare............purtroppo sono pochi quelli che cercano quel tipo di auto e non sono condizionabili.

Ciao.
Hm... Non è solo questione di testa...
Se vai nel segmento della 500, cosa offre la concorrenza per convincere qualcuno a prendere i propri prodotti al posto del modello italiano?
Bene, ora va nel segmento della Bravo e poniti la stessa domanda...

la 500 ha un mercato differente:gente giovane,modaiola.
Che la 500 fosse un successo,era scontato.Gli unici a nn crederci erano i vertici fiat.Il loro ex presidente in una intervista a 6 mesi prima del lancio la dipingeva come un'auto per molti ma nn per tutti,(manco fosse un cayenne),dal mercato ristretto ma con grosso margine di guadagno su ogni pezzo venduto rispetto alla panda.
Credo sia stato smentito poi dai risultati.

Per il resto,tranne 500,panda e forse fgpunto,tutti gli altrio modelli fiat storicamente negli anni subiscono una flessione di vendite quasi verticale.
Le altre case invece restano in auge di piu.
Questo dovrebbe far pensare un pochino
 
Aries.77 ha scritto:
Fiat purtroppo non crede nei propri prodotti...

Questa è la verità...

Bravo è un ottimo prodotto ma Fiat non fa nulla per valutarlo come merita...

Poi secondo me, a monte, c'è stato l'errore di volere insistere a tutti i costi sulla strategia della berlina dalla linea sportiva e questo ha allontanato molti clienti (lo dico perchè è stata scartata proprio per questo da chi conosco) mentre la strada da seguire per il segmento C era quella della Tipo...

Ma in Fiat guai ad avere idee buone...

Quoto sulla prima parte ma non sulla seconda. Di fatto a suo tempo la strategia di Fiat fu quella di proporre una vettura con maggior appeal rispetto alla Stilo (5p).
Ma ci ha creduto poco pertanto: nessuna 3p o coupè, nessun monovolume 5/7 posti, nessuna wagon o derivate suv.
Ha scontato la scarsa reputazione che nel corso dei decenni la Fiat si è costruita nel settore delle medie: facendola pagare ad un modello con ottime caratteristiche, come la Bravo.
 
alexmed ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/piani-fiat-una-crossover-al-posto-della-bravo

Secondo un'indiscrezione di Automotive News, fra i piani futuri della Fiat ci sarebbe quello di lanciare una crossover compatta al posto della Bravo, nel 2013. In sostanza, il Lingotto considererebbe un'opzione migliore quella di contrapporre alla regina del segmento, la Volkswagen Golf, una vettura simile alla Nissan Qashqai.

Bravo sotto le aspettative. Il mercato delle compatte è il secondo in Europa per volumi di vendita che, lo scorso anno, hanno raggiunto quota 3,16 milioni di unità. In particolare, secondo la speciale classifica stilata dalla Jato Dynamics, dietro a Golf, Astra, Focus e Mégane, si trova proprio la Qashqai. Lanciate nello stesso anno (2007), la Suv giapponese, che a listino ha sostituito la compatta Almera, nelle vendite ha praticamente stracciato la Bravo. Nonostante le previsioni iniziali fossero di 120 mila esemplari, poi rivisti a 75 mila, la media del Lingotto è infatti passata dalle 95.292 unità del 2008 alle 44.850 del 2010, scendendo al 18° posto nella classifica Jato, superata persino dalla Skoda Yeti (47.003).

Piani cambiati. Non a caso, allo scorso Salone di Detroit, Marchionne aveva messo in evidenza la necessità di un radicale cambiamento di strategia nel segmento delle compatte. A questo punto, sembrano definitivamente superati i piani originari della Fiat, che prevedevano l'introduzione di una nuova due volumi compatta, anche in versione station, al posto della Bravo. Il successo ottenuto da Nissan nel passaggio Almera-Qashqai è diventato il nuovo riferimento, e ora, anche grazie al know-how di Chrysler già messo a frutto con la Freemont, l'obiettivo sembra davvero a portata di mano. Alessandro Carcano

*************************

La Bravo per me è un mistero le persone che conosco che ce l'hanno ne parlano bene, ha ottimi motori, affidabilità più che buona, è bella... eppure non vende molto, soprattutto in Europa.

Mah!
Per me che l'ho comprata, la Bravo è un'ottima macchina. Se non vende tanto, oltre al fattore-Golf, può essere per diversi motivi: rete commerciale all'estero risicata, versione unica (quando le station, in quel segmento, sono fondamentali), abitabilità posteriore un po' sacrificata, oltre alla zavorra che Fiat da anni si porta appresso sul piano dell'immagine.
Sostituirla con un simil-Qashqai non mi sembra la soluzione più furba: rischiano di fare un terzo delle vendite della Qashqai invece di un terzo delle vendite della Golf...
8)
 
stratoszero ha scritto:
alexmed ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/piani-fiat-una-crossover-al-posto-della-bravo

Secondo un'indiscrezione di Automotive News, fra i piani futuri della Fiat ci sarebbe quello di lanciare una crossover compatta al posto della Bravo, nel 2013. In sostanza, il Lingotto considererebbe un'opzione migliore quella di contrapporre alla regina del segmento, la Volkswagen Golf, una vettura simile alla Nissan Qashqai.

Bravo sotto le aspettative. Il mercato delle compatte è il secondo in Europa per volumi di vendita che, lo scorso anno, hanno raggiunto quota 3,16 milioni di unità. In particolare, secondo la speciale classifica stilata dalla Jato Dynamics, dietro a Golf, Astra, Focus e Mégane, si trova proprio la Qashqai. Lanciate nello stesso anno (2007), la Suv giapponese, che a listino ha sostituito la compatta Almera, nelle vendite ha praticamente stracciato la Bravo. Nonostante le previsioni iniziali fossero di 120 mila esemplari, poi rivisti a 75 mila, la media del Lingotto è infatti passata dalle 95.292 unità del 2008 alle 44.850 del 2010, scendendo al 18° posto nella classifica Jato, superata persino dalla Skoda Yeti (47.003).

Piani cambiati. Non a caso, allo scorso Salone di Detroit, Marchionne aveva messo in evidenza la necessità di un radicale cambiamento di strategia nel segmento delle compatte. A questo punto, sembrano definitivamente superati i piani originari della Fiat, che prevedevano l'introduzione di una nuova due volumi compatta, anche in versione station, al posto della Bravo. Il successo ottenuto da Nissan nel passaggio Almera-Qashqai è diventato il nuovo riferimento, e ora, anche grazie al know-how di Chrysler già messo a frutto con la Freemont, l'obiettivo sembra davvero a portata di mano. Alessandro Carcano

*************************

La Bravo per me è un mistero le persone che conosco che ce l'hanno ne parlano bene, ha ottimi motori, affidabilità più che buona, è bella... eppure non vende molto, soprattutto in Europa.

Mah!
Per me che l'ho comprata, la Bravo è un'ottima macchina. Se non vende tanto, oltre al fattore-Golf, può essere per diversi motivi: rete commerciale all'estero risicata, versione unica (quando le station, in quel segmento, sono fondamentali), abitabilità posteriore un po' sacrificata, oltre alla zavorra che Fiat da anni si porta appresso sul piano dell'immagine.
Sostituirla con un simil-Qashqai non mi sembra la soluzione più furba: rischiano di fare un terzo delle vendite della Qashqai invece di un terzo delle vendite della Golf...
8)

Che gli venisse in mente di sotituirla con una Caliber :twisted: ?
 
Back
Alto