renatom ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
- buone caratteristiche generali, ma nessun punto di eccellenza rispetto alla concorrenza
Mi permetto di correggere, nessu punto di eccellenza PERCEPITO COME TALE rispetto alla concorrenza... In realtà la Bravo ha un eccellente 1.6 a gasolio con prestazioni che la concorrenza si sogna, allo stato attuale nessun 1.6 ha mostrato di saper far meglio e il tutto mostrando sin da subito un'apprezzabile affidabilità meccanica. Evidentemente questo punto di forza o non è stato fatto passare a sufficienza oppure la clientela non lo ha ritenuto abbastanza forte da compensare altre manchevolezze.
Il 1.6 diesel Fiat ha ottime prestazioni, ma si pagano con i consumi.
Diciamo pure che va come un 2.0 tranquillo, ma anche i consumi sono quelli.
Quali i vantaggi rispetto al suddetto 2.0? In Italia un po' di assicurazione, in altri paesi nessuno.
Il 1,6 Fiat regge tranquillamente la concorrenza, senza sbaragliare nessuno.
Ovviamente sfruttando le prestazioni da un 1,6 diesel da 120cv euro 5 non si possono attendere miracoli. In condizioni normali i consumi sono contenuti, paragonabili o inferiori al 1,9 mjet di pari potenza. Buona fluidità di marcia.
Si riescono ad avere discrete prestazioni anche su auto di una certa mole (vedi Delta). Il 1,6 105cv credo sia particolarmente equilibrato su Bravo ma anche su Giulietta (anche se viste le ambizioni dell'Alfa sarebbe solo un entry level).
Quindi rispetto al 2,0 consumi più contenuti, assicurazione e bollo più bassi.