<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bye bye Bravo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Bye bye Bravo

Nevermore80 ha scritto:
GenLee ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
- buone caratteristiche generali, ma nessun punto di eccellenza rispetto alla concorrenza
Mi permetto di correggere, nessu punto di eccellenza PERCEPITO COME TALE rispetto alla concorrenza... In realtà la Bravo ha un eccellente 1.6 a gasolio con prestazioni che la concorrenza si sogna, allo stato attuale nessun 1.6 ha mostrato di saper far meglio e il tutto mostrando sin da subito un'apprezzabile affidabilità meccanica. Evidentemente questo punto di forza o non è stato fatto passare a sufficienza oppure la clientela non lo ha ritenuto abbastanza forte da compensare altre manchevolezze.

In realtà anche la "divina" Golf non ha particolari punti di eccellenza...
La sua grande forza è dovuta all'ottimo equilibrio tra i suoi vari aspetti...oltre che alla reputazione che si è costruita nei decenni.
La Bravo ha raggiunto un ottimale equilibrio tra i suoi aspetti ma alle spalle non ha al stessa reputazione 8)
La Golf è un caso a parte: pur essendo, secondo me, un'ottima (ma cara) auto, come giustamente sottolinei non ha peculiarità tali da poterla porre una spanna sopra le avversarie.
Tuttavia...è la Golf, è uno status-symbol. Può permettersi di non essere rivoluzionaria o eccelsa rispetto alla concorrenza: tanto, vende sempre e comunque.
La Fiat non può contare su questo.

Irrazionale, sicuramente, ma è così.

ognuno ha la sua fetta di mercato e la sua giusta collocazione.
Se vuoi saltare la staccionata e portarti al livello superiore devi offrire contenuti tali,gamma di prodotto completa,ecc.......
Tutte peculiarità che mancano all'appello.

Pensa che la skoda,marchio nn certo pieno di piu' blasone rispetto alla fiat,offre prodotti una spanna sopra in termini di contenuti, a partire dal cambio automatico che con il robotizzato del 1.6 mjt nn ha nulla a che vedere.
E parliamo di skoda
 
Nevermore80 ha scritto:
GenLee ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
- buone caratteristiche generali, ma nessun punto di eccellenza rispetto alla concorrenza
Mi permetto di correggere, nessu punto di eccellenza PERCEPITO COME TALE rispetto alla concorrenza... In realtà la Bravo ha un eccellente 1.6 a gasolio con prestazioni che la concorrenza si sogna, allo stato attuale nessun 1.6 ha mostrato di saper far meglio e il tutto mostrando sin da subito un'apprezzabile affidabilità meccanica. Evidentemente questo punto di forza o non è stato fatto passare a sufficienza oppure la clientela non lo ha ritenuto abbastanza forte da compensare altre manchevolezze.

In realtà anche la "divina" Golf non ha particolari punti di eccellenza...
La sua grande forza è dovuta all'ottimo equilibrio tra i suoi vari aspetti...oltre che alla reputazione che si è costruita nei decenni.
La Bravo ha raggiunto un ottimale equilibrio tra i suoi aspetti ma alle spalle non ha al stessa reputazione 8)
La Golf è un caso a parte: pur essendo, secondo me, un'ottima (ma cara) auto, come giustamente sottolinei non ha peculiarità tali da poterla porre una spanna sopra le avversarie.
Tuttavia...è la Golf, è uno status-symbol. Può permettersi di non essere rivoluzionaria o eccelsa rispetto alla concorrenza: tanto, vende sempre e comunque.
La Fiat non può contare su questo.

Irrazionale, sicuramente, ma è così.

ognuno ha la sua fetta di mercato e la sua giusta collocazione.
Se vuoi saltare la staccionata e portarti al livello superiore devi offrire contenuti tali,gamma di prodotto completa,ecc.......
Tutte peculiarità che mancano all'appello.

Pensa che la skoda,marchio nn certo pieno di piu' blasone rispetto alla fiat,offre prodotti una spanna sopra in termini di contenuti, a partire dal cambio automatico che con il robotizzato del 1.6 mjt nn ha nulla a che vedere.
E parliamo di skoda
 
continuo a NON vedere questa SUPPOSTA superiorità del 1.6 mjt (non importa in che declinazione di potenza) : oltre alle mie prove personali, che ovviamente per me contano eccome, non ci sono rilevazioni entusiastiche né dalle riviste del settore né tanto meno dai mercati europei ... tutti distratti?
 
sumotori64 ha scritto:
continuo a NON vedere questa SUPPOSTA superiorità del 1.6 mjt (non importa in che declinazione di potenza) : oltre alle mie prove personali, che ovviamente per me contano eccome, non ci sono rilevazioni entusiastiche né dalle riviste del settore né tanto meno dai mercati europei ... tutti distratti?
Le tue prove personali (ossia i 44 km/l della tua Polo 1.6 tdi 90 cv) valgono zero, tu non hai un minimo di obiettività e la cosa peggiore è che ti eleggi come depositario delle verità assoluta.
 
renatom ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
- buone caratteristiche generali, ma nessun punto di eccellenza rispetto alla concorrenza
Mi permetto di correggere, nessu punto di eccellenza PERCEPITO COME TALE rispetto alla concorrenza... In realtà la Bravo ha un eccellente 1.6 a gasolio con prestazioni che la concorrenza si sogna, allo stato attuale nessun 1.6 ha mostrato di saper far meglio e il tutto mostrando sin da subito un'apprezzabile affidabilità meccanica. Evidentemente questo punto di forza o non è stato fatto passare a sufficienza oppure la clientela non lo ha ritenuto abbastanza forte da compensare altre manchevolezze.

Il 1.6 diesel Fiat ha ottime prestazioni, ma si pagano con i consumi.

Diciamo pure che va come un 2.0 tranquillo, ma anche i consumi sono quelli.

Quali i vantaggi rispetto al suddetto 2.0? In Italia un po' di assicurazione, in altri paesi nessuno.

Il 1,6 Fiat regge tranquillamente la concorrenza, senza sbaragliare nessuno.
Ovviamente sfruttando le prestazioni da un 1,6 diesel da 120cv euro 5 non si possono attendere miracoli. In condizioni normali i consumi sono contenuti, paragonabili o inferiori al 1,9 mjet di pari potenza. Buona fluidità di marcia.
Si riescono ad avere discrete prestazioni anche su auto di una certa mole (vedi Delta). Il 1,6 105cv credo sia particolarmente equilibrato su Bravo ma anche su Giulietta (anche se viste le ambizioni dell'Alfa sarebbe solo un entry level).
Quindi rispetto al 2,0 consumi più contenuti, assicurazione e bollo più bassi.
 
GenLee ha scritto:
renatom ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
- buone caratteristiche generali, ma nessun punto di eccellenza rispetto alla concorrenza
Mi permetto di correggere, nessu punto di eccellenza PERCEPITO COME TALE rispetto alla concorrenza... In realtà la Bravo ha un eccellente 1.6 a gasolio con prestazioni che la concorrenza si sogna, allo stato attuale nessun 1.6 ha mostrato di saper far meglio e il tutto mostrando sin da subito un'apprezzabile affidabilità meccanica. Evidentemente questo punto di forza o non è stato fatto passare a sufficienza oppure la clientela non lo ha ritenuto abbastanza forte da compensare altre manchevolezze.

Il 1.6 diesel Fiat ha ottime prestazioni, ma si pagano con i consumi.

Diciamo pure che va come un 2.0 tranquillo, ma anche i consumi sono quelli.

Quali i vantaggi rispetto al suddetto 2.0? In Italia un po' di assicurazione, in altri paesi nessuno.

Il 1,6 Fiat regge tranquillamente la concorrenza, senza sbaragliare nessuno.
Ovviamente sfruttando le prestazioni da un 1,6 diesel da 120cv euro 5 non si possono attendere miracoli. In condizioni normali i consumi sono contenuti, paragonabili o inferiori al 1,9 mjet di pari potenza. Buona fluidità di marcia.
Si riescono ad avere discrete prestazioni anche su auto di una certa mole (vedi Delta). Il 1,6 105cv credo sia particolarmente equilibrato su Bravo ma anche su Giulietta (anche se viste le ambizioni dell'Alfa sarebbe solo un entry level).
Quindi rispetto al 2,0 consumi più contenuti, assicurazione e bollo più bassi.

sulla delta il 1.7 120 cv abbinato al robotizzato, e' un vampiro.i consumi nn sono per niente allineati a quanto dichiara la casa.Son ampiamente sballati,tanto che nn il rimborso kilometrico aci nn ci si rienta.
Io con il dino 150 cv automatico ho lo stesso rimborso di quelli con il dino 120 cv manuale, e ci sto dentro alla grande,tranne se faccio solamente citta'
 
kanarino ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
continuo a NON vedere questa SUPPOSTA superiorità del 1.6 mjt (non importa in che declinazione di potenza) : oltre alle mie prove personali, che ovviamente per me contano eccome, non ci sono rilevazioni entusiastiche né dalle riviste del settore né tanto meno dai mercati europei ... tutti distratti?
Le tue prove personali (ossia i 44 km/l della tua Polo 1.6 tdi 90 cv) valgono zero, tu non hai un minimo di obiettività e la cosa peggiore è che ti eleggi come depositario delle verità assoluta.

44km/l??? se la butti giù in un dirupo :D :D :rolleyes: :D :D
 
alkiap ha scritto:
Considerando che già ci sono Alfa (Giulietta peraltro vende molto più di Bravo... ) e Lanciaa presidiare il segmento, la decisione è in fin dei conti comprensibile.
Però tanto per cambiare continuerà a mancare la Station Wagon di segmento C...

Quoto in pieno, purtroppo il gruppo Fiat tre marchi non riescie proprio a sostenerli e qualsiasi decisione tappa un buco e ne apre molti altri... L'ideale sarebbe avere almeno la berlina C 5p, la SW, la SUV compatta e la monovolume più grande. Come ha dimostrato Peugeot con un po' di ingegno queste quattro auto si possono realizzare da due soli modelli ognuno con una variante. La Peugeot di modelli ne ha anche di più ma si potrebbe avere una Bravo 5p sui 4,3 m e da questa la Bravo SW da 4,5 m, più la SUV compatta sempre sui 4,3 m e da questa la monovolume sui 4,5 m. Con la SUV e la monovolume da proporre marchiate Dodge sul mercato americano...
 
_Ulisse_ ha scritto:
44km/l??? se la butti giù in un dirupo :D :D :rolleyes: :D :D
44 era per ironizzare, ma sentendo le sue chicchiere non fa altro che ribadire che la sua Polo 1.6 tdi 90 cv Bluemotion è campione dei consumi ed è il miglior motore della concorrenza.
 
gdd78 ha scritto:
Con la SUV e la monovolume da proporre marchiate Dodge sul mercato americano...
Questa dovrebbe essere la ragione per cui la Bravo sarà Crossover.
la Caliber negli Usa è discretamente apprezzata; paga principalmente l'economia degli interni.
Qualcosa mi fa pensare che la futura Caliber sarà nè più ne meno la futura Bravo, con diverso marchio sul cofano, e diversi motori
 
alkiap ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Con la SUV e la monovolume da proporre marchiate Dodge sul mercato americano...
Questa dovrebbe essere la ragione per cui la Bravo sarà Crossover.
la Caliber negli Usa è discretamente apprezzata; paga principalmente l'economia degli interni.
Qualcosa mi fa pensare che la futura Caliber sarà nè più ne meno la futura Bravo, con diverso marchio sul cofano, e diversi motori

Ma se così fosse, avendo praticamente pronta una variante di carrozzeria, perché non concentrarsi su berlina e SW??? La Bravo senza quel frontale tanto sporgente e con i fari posteriori un po' più grandi sono convinto che avrebbe venduto molto di più. E poi chi oggi apprezza le compatte SW, che seppur meno di qualche anno fa sono comunque sempre in tanti, sarà costretto a rivolgersi altrove. Oltretutto la Caliber già ora è troppo ingombrante per poter essere un'alternativa alla Bravo, con i suoi 4,4x1,8x1,53 e passa metri. Mah...
 
Sapete cosa penso io?? Ok....fate il crossover, ma insieme alla berlina e alla sw!Insomma, tre varianti sullo stesso tema in modo da coprire le esigenze di tutti! Per il resto..io la Bravo ce l'ho, ed è una ottima auto :)
Cordialmente,Lupin.
 
Se Fiat avesse investito in pubblicità solo la metà di quello che ha destinato per la delta sicuramente avrebbe strappato più .numeri alla concorrenza. E' una discreta vettura, e con tutti i soldi che hanno dato a Riciard Ghir potevano assumere Pippo Franco, Lino Banfi, Bud Spencer, Thomas Milian e Alvaro Vitali come arbre magique attaccato per le palle allo specchietto.. :D :D :D :D :D :D :D
 
pittigasabasca ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
GenLee ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
- buone caratteristiche generali, ma nessun punto di eccellenza rispetto alla concorrenza
Mi permetto di correggere, nessu punto di eccellenza PERCEPITO COME TALE rispetto alla concorrenza... In realtà la Bravo ha un eccellente 1.6 a gasolio con prestazioni che la concorrenza si sogna, allo stato attuale nessun 1.6 ha mostrato di saper far meglio e il tutto mostrando sin da subito un'apprezzabile affidabilità meccanica. Evidentemente questo punto di forza o non è stato fatto passare a sufficienza oppure la clientela non lo ha ritenuto abbastanza forte da compensare altre manchevolezze.

In realtà anche la "divina" Golf non ha particolari punti di eccellenza...
La sua grande forza è dovuta all'ottimo equilibrio tra i suoi vari aspetti...oltre che alla reputazione che si è costruita nei decenni.
La Bravo ha raggiunto un ottimale equilibrio tra i suoi aspetti ma alle spalle non ha al stessa reputazione 8)
La Golf è un caso a parte: pur essendo, secondo me, un'ottima (ma cara) auto, come giustamente sottolinei non ha peculiarità tali da poterla porre una spanna sopra le avversarie.
Tuttavia...è la Golf, è uno status-symbol. Può permettersi di non essere rivoluzionaria o eccelsa rispetto alla concorrenza: tanto, vende sempre e comunque.
La Fiat non può contare su questo.

Irrazionale, sicuramente, ma è così.

ognuno ha la sua fetta di mercato e la sua giusta collocazione.
Se vuoi saltare la staccionata e portarti al livello superiore devi offrire contenuti tali,gamma di prodotto completa,ecc.......
Tutte peculiarità che mancano all'appello.

Pensa che la skoda,marchio nn certo pieno di piu' blasone rispetto alla fiat,offre prodotti una spanna sopra in termini di contenuti, a partire dal cambio automatico che con il robotizzato del 1.6 mjt nn ha nulla a che vedere.
E parliamo di skoda
si ma se fiat usasse le plastiche della scoda sai che critiche ho avuto una octavia 2 serie un cassone incredibile e una sensazione di guida da low cost
 
alexmed ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/piani-fiat-una-crossover-al-posto-della-bravo

Secondo un'indiscrezione di Automotive News, fra i piani futuri della Fiat ci sarebbe quello di lanciare una crossover compatta al posto della Bravo, nel 2013. In sostanza, il Lingotto considererebbe un'opzione migliore quella di contrapporre alla regina del segmento, la Volkswagen Golf, una vettura simile alla Nissan Qashqai.

Bravo sotto le aspettative. Il mercato delle compatte è il secondo in Europa per volumi di vendita che, lo scorso anno, hanno raggiunto quota 3,16 milioni di unità. In particolare, secondo la speciale classifica stilata dalla Jato Dynamics, dietro a Golf, Astra, Focus e Mégane, si trova proprio la Qashqai. Lanciate nello stesso anno (2007), la Suv giapponese, che a listino ha sostituito la compatta Almera, nelle vendite ha praticamente stracciato la Bravo. Nonostante le previsioni iniziali fossero di 120 mila esemplari, poi rivisti a 75 mila, la media del Lingotto è infatti passata dalle 95.292 unità del 2008 alle 44.850 del 2010, scendendo al 18° posto nella classifica Jato, superata persino dalla Skoda Yeti (47.003).

Piani cambiati. Non a caso, allo scorso Salone di Detroit, Marchionne aveva messo in evidenza la necessità di un radicale cambiamento di strategia nel segmento delle compatte. A questo punto, sembrano definitivamente superati i piani originari della Fiat, che prevedevano l'introduzione di una nuova due volumi compatta, anche in versione station, al posto della Bravo. Il successo ottenuto da Nissan nel passaggio Almera-Qashqai è diventato il nuovo riferimento, e ora, anche grazie al know-how di Chrysler già messo a frutto con la Freemont, l'obiettivo sembra davvero a portata di mano. Alessandro Carcano

*************************

La Bravo per me è un mistero le persone che conosco che ce l'hanno ne parlano bene, ha ottimi motori, affidabilità più che buona, è bella... eppure non vende molto, soprattutto in Europa.

sarebbe bastata una semplice politica di vendita più aggressiva per piazzare la bravo (che una bella macchina a mio avviso non è e che non può vantare le qualità -vere o presunte- di affidbilità e robustezza della golf) almeno in italia.
poi qualche versione sportiva accessibile avrebbe fatto sempre molta pubblicità anche se non numeri. una sw avrebbe incrementato le vendite di un buon 25%.
non presidiare il segmento C (o meglio farlo con una solo crossover) è da folli, si tratta piuttosto di stimare per bene quali sono i volumi e comuque perseguire in una strada di miglioramento conntinuo più che mai necessaria dopo i tanti problemi di affidabilità del recente passato.
non esiste costruttore che non sia di modesta caratura che non abbia una berlina segmento C nella propria gamma.
pure vero che in fiat stanno molto attenti alla redditività degli investimenti in questo periodo. tuttavia rischiano di perdere una "tradizione". nonchè un'importante fetta di mercato.
 
Back
Alto