<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw - Golf - Bravo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Bmw - Golf - Bravo

Vanguard ha scritto:
piccolit ha scritto:
Se rileggi il mio intervento di qui sopra, avrai la tua risposta.
Non è questione di materiali impiegati ma qualità generale del prodotto.
Se poi tu usi l'auto come un frullatore, cioè uno strumento e nulla più, allora puoi fare le stesse cose che fai con la serie 1, con una Matiz.
Se vai un po più a fondo nella questione invece scoprirai che le auto non sono tutte uguali, e che la differenza di prezzo, si sente eccome.
Non si concretizza però nell'avere più accessori inutili....
Guarda io odiavo la serie 1, esteticamente mi fa pena, non capivo come uno possa spendere tutti quesi soldi per quello che consideravo un aborto.
Dopo averla provata ho capito che qualcosa in più effettivamente c'è!

E questo vale + 6000 ? ??
secondo me no! sicuramente la 120d è migliore della Bravo ma non vale 6000 euro in più. Ma questo è un altro discorso.
 
Cometa Rossa ha scritto:
testerr ha scritto:
Sondaggio: mi chiedo se anche un autista della domenica sarebbe in grado di capire queste differenze; che ne pensate?

Da autista della domenica che guida Bmw da 14 mesi, ti dico che all'inizio non noti differenze; le noti, e grosse, la prima volta che riguidi un'auto a trazione anteriore e senza certe soluzioni tecniche; noti che il motore bavarese non vibra per nulla, grazie ai controalberi, noti che l'auto ad ogni curva ti gira attorno come un vestito, grazie alla distribuzione dei pesi 50:50, noti che ogni volta che muovi il pedale del gas, in curva, non devi muovere lo sterzo per correggere la tendenda dell'auto a tirare a dx o sx, noti un turbolag inesistente, noti un divertimento alla guida che su altre auto non ottieni. E noti consumi che le altre auto si sognano, tipo questi
http://img251.imageshack.us/img251/8923/consumi.jpg
Fatti due settimane fa in un viaggio Trento-Stoccarda, rispettando i limiti autostradali (130 fino a Bolzano, 110 fino al Brennero, 100 in tutta l'Austria causa lavori, 120 in quasi tutta la Germania, salvo qualche tratto ad 80 e qualche tratto senza limiti, dove andavo attorno ai 160)

Quindi, riassumendo, la differenza di prezzo rispetto ad un'altra auto è giustificato? Probabilmente no, ma se l'altra auto serve per andare da A a B allora è più che sufficiente una panda ( o una logan sw se servono esigenze di spazio). Ogni euro speso in più rispetto a queste due è un euro buttato via, a prescindere dal marchio sul cofano

cometaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
come stai ???
 
Cometa Rossa ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
cometaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
come stai ???

Ehilà Nunzio!
Tutto ok, tutto ok, a parte le poche ore di sonno causate dal pupo piccolo. E tu come te la passi, hai ancora la poletta a gas?

si ancora cammina, e gli tiro il collo !!!!
Tutto bene, tutto bene. Anche io a casa lavoro più che in ufficio, sto facendo lavori di ristrutturazione ed il sabato e la domenica si lavora sul serio.
 
AUDIATRE ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
cometaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
come stai ???

Ehilà Nunzio!
Tutto ok, tutto ok, a parte le poche ore di sonno causate dal pupo piccolo. E tu come te la passi, hai ancora la poletta a gas?

si ancora cammina, e gli tiro il collo !!!!
Tutto bene, tutto bene. Anche io a casa lavoro più che in ufficio, sto facendo lavori di ristrutturazione ed il sabato e la domenica si lavora sul serio.

Posso immaginare ;-) allora buon lavoro ( con le ristrutturazioni), a presto.

Ciao!!
 
Cometa Rossa ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
cometaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
come stai ???

Ehilà Nunzio!
Tutto ok, tutto ok, a parte le poche ore di sonno causate dal pupo piccolo. E tu come te la passi, hai ancora la poletta a gas?

si ancora cammina, e gli tiro il collo !!!!
Tutto bene, tutto bene. Anche io a casa lavoro più che in ufficio, sto facendo lavori di ristrutturazione ed il sabato e la domenica si lavora sul serio.

Posso immaginare ;-) allora buon lavoro ( con le ristrutturazioni), a presto.

Ciao!!

ciao secco a presto !!!
 
piccolit ha scritto:
L'impianto audio della golf è migliore di quello della serie 1 infatti....
ma l'impianto audio è un accessorio, così come il clima i sedili in pelle ecc ecc.
Io parlo esclusivamente di doti dinamiche dell'auto, che se messe a confronto danno vincente la serie 1.
Poi tu mi dirai ma se compro ford, ho la full optional e la pago ancora 5.000 euro in meno della serie 1 base, siamo d'accordo, ma io parlo solo ed esclusivamente di doti dinamiche, appunto per quello ti dicevo che dipende molto da cosa cerchi in un auto.. ;)
Se ti serve per "spostarti" allora vedrai se a parità di prezzo hai o non hai il cruise, hai o non hai sedili comodi, hai o non hai cambio automatico ecc ecc.
Se vuoi "guidare" guarderai altre cose.
Una Honda CBR costa la metà di una MV agusta. ma non sono esattamente la stessa cosa ;)
altrettanto ovviamente non a tutti "serve" o interessa avere una MV.
Ciao :D

ok via gli accessori

bene il motore Ford non spinge come il bmw e siamo d'accordo ma a me sono sufficienti mentre come tenuta va come un treno in curva e spesso nel misto mi lascio a kilometri audi e bmw.

Ho un consumo medio di 20 km/l 6 airbab 4 freni a disco cerchi in lega da 17" ribassati certificazione 5 stelle Euro NCAP Sospensioni posteriori indipendenti con Control Blade.

Ste cose varranno qualcosa no?

forse i cerchi in lega o le sospensioni bmw sono di un metallo + prezioso?
 
Cometa Rossa ha scritto:
testerr ha scritto:
Sondaggio: mi chiedo se anche un autista della domenica sarebbe in grado di capire queste differenze; che ne pensate?

Da autista della domenica che guida Bmw da 14 mesi, ti dico che all'inizio non noti differenze; le noti, e grosse, la prima volta che riguidi un'auto a trazione anteriore e senza certe soluzioni tecniche; noti che il motore bavarese non vibra per nulla, grazie ai controalberi, noti che l'auto ad ogni curva ti gira attorno come un vestito, grazie alla distribuzione dei pesi 50:50, noti che ogni volta che muovi il pedale del gas, in curva, non devi muovere lo sterzo per correggere la tendenda dell'auto a tirare a dx o sx, noti un turbolag inesistente, noti un divertimento alla guida che su altre auto non ottieni. E noti consumi che le altre auto si sognano, tipo questi
http://img251.imageshack.us/img251/8923/consumi.jpg
Fatti due settimane fa in un viaggio Trento-Stoccarda, rispettando i limiti autostradali (130 fino a Bolzano, 110 fino al Brennero, 100 in tutta l'Austria causa lavori, 120 in quasi tutta la Germania, salvo qualche tratto ad 80 e qualche tratto senza limiti, dove andavo attorno ai 160)

Quindi, riassumendo, la differenza di prezzo rispetto ad un'altra auto è giustificato? Probabilmente no, ma se l'altra auto serve per andare da A a B allora è più che sufficiente una panda ( o una logan sw se servono esigenze di spazio). Ogni euro speso in più rispetto a queste due è un euro buttato via, a prescindere dal marchio sul cofano

Dipende dall'auto a trazione anteriore che ri-guidi... ...non sono tutte uguali.
Il comportamento dinamico ottimo non è prerogativa di Bmw ma anche di altre auto meno costose. Poi, se uno vuole sentirsi esclusivo, beh, c'è dell'altro anche in questo campo.
Chi sceglie Bmw non per moda, lo fa sicuramente per motivi condivisibili, ma anche chi sceglie altre auto che non sono così inferiori ha i suoi motivi, non solo di prezzo o di gommine.
Il mondo non è diviso in generaliste o premium, ci sono tanti livelli e tanti fattori... ...anch'io dopo aver guidato la Focus di mio padre prendo la mia Civic e me la sento cucita addosso, tuttavia la Ford ha sospensioni + confortevoli... ...la posizione di guida della prima è + turistica, lo sterzo meno diretto ecc... eppure lo schema è lo stesso, sarà un miracolo?
Ho guidato il 118d di un'amica e non mi sembra sta gran cosa... ...sicuramente è piacevole da guidare, viste anche le dimensioni contenute.
 
Cometa Rossa ha scritto:
testerr ha scritto:
Sondaggio: mi chiedo se anche un autista della domenica sarebbe in grado di capire queste differenze; che ne pensate?

Da autista della domenica che guida Bmw da 14 mesi, ti dico che all'inizio non noti differenze; le noti, e grosse, la prima volta che riguidi un'auto a trazione anteriore e senza certe soluzioni tecniche; noti che il motore bavarese non vibra per nulla, grazie ai controalberi, noti che l'auto ad ogni curva ti gira attorno come un vestito, grazie alla distribuzione dei pesi 50:50, noti che ogni volta che muovi il pedale del gas, in curva, non devi muovere lo sterzo per correggere la tendenda dell'auto a tirare a dx o sx, noti un turbolag inesistente, noti un divertimento alla guida che su altre auto non ottieni. E noti consumi che le altre auto si sognano, tipo questi
http://img251.imageshack.us/img251/8923/consumi.jpg
Fatti due settimane fa in un viaggio Trento-Stoccarda, rispettando i limiti autostradali (130 fino a Bolzano, 110 fino al Brennero, 100 in tutta l'Austria causa lavori, 120 in quasi tutta la Germania, salvo qualche tratto ad 80 e qualche tratto senza limiti, dove andavo attorno ai 160)

Quindi, riassumendo, la differenza di prezzo rispetto ad un'altra auto è giustificato? Probabilmente no, ma se l'altra auto serve per andare da A a B allora è più che sufficiente una panda ( o una logan sw se servono esigenze di spazio). Ogni euro speso in più rispetto a queste due è un euro buttato via, a prescindere dal marchio sul cofano

non si apre il link
 
testerr ha scritto:
da un articolo di 4R: l'auto della prova era principalmente la Golf GTD di cui ne hanno parlato bene,un passo indietro la Bravo e prima in assoluto quanto a prestazioni eccellenti ed anche in consumi (gli interni scarni sono invece un classico), la bmw 120d; insomma ragazzi, non c'è niente da fare, le bmw hanno qualcosa che nessun altra auto ha, neppure le Audi o MB.
Il mese scorso su una rivista Auto , c'era una comparativa tra la MB, la Lexus e la Bmw ed anche in quella occasione , quanto a motote, la Bmw è risultata la migliore in assoluto.
Sondaggio: mi chiedo se anche un autista della domenica sarebbe in grado di capire queste differenze; che ne pensate?

Non credo. Molti "autisti della domenica" non san nemmeno capire la differenza tra quando son seduti in poltrona e quando in auto... :rolleyes:
Ma chiunque abbia un minimo di passione per la guida, non solo sente la differenza, ma sa anche perche' c'e'.
Per esempio, passando in rassegna le auto che hai citato:

GOLF
Pregi:
Confortevole.
abbastanza spaziosa.
auto "d'immagine" (qualsiasi cosa significhi, ma apparentemente c'e' a chi importa).

Difetti:
Sterzo penoso, insensibile, impreciso, lento e gommoso.
Assetto morbido ed eccessivamente dondolante.
Distribuzione dei pesi fortemente squilibrata all'anteriore.
Disposizione del motore infelice, con forti momenti polari del secondo ordine (si legge: pigra a inserirsi in curva).
Motori diesel vigorosi ma praticamente inelastici.
Sopravvalutata e troppo costosa.
Design sempre uguale a se stesso.

AUDI A3
Pregi:
Molto confortevole.
Spaziosa.
Discretamente lussuosa.
auto "d'immagine" (qualsiasi cosa significhi, ma apparentemente c'e' a chi importa).
Buon design.

Difetti:
Sterzo come Golf.
Comandi eccessivamente "pasticciati" (troppi pulsanti e pulsantini).
Assetto anche peggio di Golf, ancora piu' votato al comfort e, fino all'ultima versione, accompagnato da masse superiori che peggiorano il comportamento nei transitori.
Distribuzione dei pesi fortemente squilibrata all'anteriore.
Disposizione del motore come Golf.
Stessi motori diesel.
Insensibilita' dei limiti (auto troppo filtrata).

BMW serie 1
Pregi:
Discretamente lussuosa.
Ottima ergonomia dei comandi.
Sterzo preciso, pronto, abbastanza comunicativo e netto.
Ottimo equilibrio delle masse.
Motore centrale, ridotti momenti polari, buona reattivita'.
Motore elastico, sempre pronto, con consumi ridottissimi in proporzione alla cilindrata.
Buon compromesso tra comfort e dinamica.

Difetti:
Assetto un scorbutico in rilascio (puo' sorprendere un principiante).
Scarso spazio posteriore.
Scarso bagagliaio.
Linea discutibile.
Massa davvero elevata.

FIAT Bravo
Pregi:
Assetto molto valido
Motori elastici e pronti.
Design molto valido
Spaziosa e confortevole.

Difetti:
Distribuzione delle masse concentrata all'anteriore.
Finiture di qualita' incostante.
Sterzo insensibile, anche se pronto e preciso.
Freno eccessivamente servoassistito.

MB Classe A
Pregi:
Auto d'immagine
Molto pratica (divanetto posteriore spostabile variando la capienza del bagagliaio).
Motori ottimi, elastici.
Confort elevato
Lussuosa.

Difetti:
Assetto esecrabile (anche se non al livello della prima serie, ovviamente).
Controlli eccessivamente numerosi e pasticciati.
Insensibilita' dei limiti (auto troppo filtrata).
 
AUDIATRE ha scritto:
.......qualità/affidabilità....

L'azienda italica, non ha ne l'una e nell'altra. Poche scuse.

Qualche banale, trito e ritrito (nonchè palesemente falso) luogo comune in meno sarebbe gradito. Per il resto, il confronto filoteutonico tra le tre vetture in questione fatto da 4R (con vittima designata l'italiana che a mio parere - di parte in quanto ne posseggo una - è quella col rapporto qualità/prezzo di gran lunga migliore) non ha ragione di esistere in quanto la BMW è una premium e le altre due sono generaliste. Chissà perchè nel confronto non sono state inserite una Opel Astra, o una Toyota Auris, o una Peugeot 308, o una Renault Mégane...
 
rema007 ha scritto:
piccolit ha scritto:
L'impianto audio della golf è migliore di quello della serie 1 infatti....
ma l'impianto audio è un accessorio, così come il clima i sedili in pelle ecc ecc.
Io parlo esclusivamente di doti dinamiche dell'auto, che se messe a confronto danno vincente la serie 1.
Poi tu mi dirai ma se compro ford, ho la full optional e la pago ancora 5.000 euro in meno della serie 1 base, siamo d'accordo, ma io parlo solo ed esclusivamente di doti dinamiche, appunto per quello ti dicevo che dipende molto da cosa cerchi in un auto.. ;)
Se ti serve per "spostarti" allora vedrai se a parità di prezzo hai o non hai il cruise, hai o non hai sedili comodi, hai o non hai cambio automatico ecc ecc.
Se vuoi "guidare" guarderai altre cose.
Una Honda CBR costa la metà di una MV agusta. ma non sono esattamente la stessa cosa ;)
altrettanto ovviamente non a tutti "serve" o interessa avere una MV.
Ciao :D

ok via gli accessori

bene il motore Ford non spinge come il bmw e siamo d'accordo ma a me sono sufficienti mentre come tenuta va come un treno in curva e spesso nel misto mi lascio a kilometri audi e bmw.

Ho un consumo medio di 20 km/l 6 airbab 4 freni a disco cerchi in lega da 17" ribassati certificazione 5 stelle Euro NCAP Sospensioni posteriori indipendenti con Control Blade.

Ste cose varranno qualcosa no?

forse i cerchi in lega o le sospensioni bmw sono di un metallo + prezioso?

Valgono si ma meno che avere un'auto con comportamento stradale degno di questo nome.
Auto che fanno 20 al litro ce ne sono parecchie, auto con sterzo assetto ecc degni di questo nome molto meno!
(vedere post Octane qui sopra)
Ripeto dipende da cosa cerchi in un auto, se cerchi 20 km /l 6 airbag e 5stelle euroncap oppure divertimento alla guida...abituato a una golf 1.9 tdi, io dalla serie 1 non volevo più scendere! reattiva, sterzo molto + comunicativo, ti da l'idea di essere un giocattolone per divertirsi (rispetto a una golf).
La fondamentale differenza per me era:
- GOLF: andrò da A a B
- BMW : Andrò da A a B, e mi divertirò come uno scemo :D :D

Diciamo che se devi usare una BMW come una Golf, ovvero spostarsi da un punto all'altro allora non vale la pena spendere quei famosi 6.000 in più.
Se invece vuoi divertirti con l'auto, per me ne vale la pena perchè, tra l'altro, non c'è alternativa :D
 
Back
Alto